Entra

Visualizza la versione completa : Balling vs reattore di calcio


Mavors
03-01-2014, 02:12
Ciao a tutti.
Quale dei due e' il sistema più economico e qual'e' quello meno complicato?
Grazie, ciao.

Maurizio Senia (Mauri)
03-01-2014, 09:28
Ciao a tutti.
Quale dei due e' il sistema più economico e qual'e' quello meno complicato?
Grazie, ciao.

Dipende dalle dimensioni della vasca e tipologia di allevamento....

Mavors
03-01-2014, 13:20
300 litri, sps, lps e qualche molle.

leonardo75
03-01-2014, 14:00
vasca 400 litri netti
avviata con metodo balling da oltre 2anni...
foto gennaio 2013
http://s16.postimg.cc/a9yr68goh/ANIMALI.jpg (http://postimg.cc/image/a9yr68goh/)
foto maggio 2013

http://s29.postimg.cc/4sn9w4h2r/sabbia.jpg (http://postimg.cc/image/4sn9w4h2r/)

http://s27.postimg.cc/vfr980h27/fot.jpg (http://postimg.cc/image/vfr980h27/)

http://s28.postimg.cc/i58yiiq95/fot_3.jpg (http://postimg.cc/image/i58yiiq95/)

http://s29.postimg.cc/7a87uvfqr/fot_2.jpg (http://postimg.cc/image/7a87uvfqr/)
foto fatte con cellulare!!

maurofire
03-01-2014, 17:32
Reattore i calcio.

egabriele
03-01-2014, 18:15
Se hai posto in sump sopra i 200 litri consiglierei il reattore. Magari ingrullisci un po' all'inizio a trovare la taratura, ma poi non devi far niente!!
Da un punto di vista di risultato, caricandolo con la corallina, di rilascia anche oligo elementi oltre che calcio e carbonati, piu' completo.

bibbi
03-01-2014, 19:21
reattore di calcio...

Mavors
03-01-2014, 23:19
Se hai posto in sump sopra i 200 litri consiglierei il reattore. Magari ingrullisci un po' all'inizio a trovare la taratura, ma poi non devi far niente!!
Da un punto di vista di risultato, caricandolo con la corallina, di rilascia anche oligo elementi oltre che calcio e carbonati, piu' completo.

Quindi calcio, carbonati e oligo elementi.......e il magnesio? Devo continuare a somministrarlo a parte?
Da quello che leggo la taratura mi pare piuttosto complicata e difficile misurare il ph.....sbaglio?

prometeo
04-01-2014, 00:31
Economicamente con il balling risparmi, gli elementi chimici presi a secchi costano pochissimi.
La mia esperienza in 240 litri con il balling è stata idilliaca per i primi 2 anni... ho sbagliato solo a non aumentare il dosaggio al crescere degli animali, ritrovandomi con il calcio sotto i 300 dopo quest'estate.
E anche dopo un cambio del 50% sono mesi che non riesco proprio a misurarlo questo calcio!
Ho quadruplicato le dosi ma... misuro valori assurdi (oggi 220... settimana scorsa era a 360) e se porto l'acqua in negozio anche a distanza di pochi giorni mi leggono valori che variano anche di 150 mg/l.

In genere lo consiglierei a tutti quelli che non hanno intenzione di avere una vasca seppa di SPS, dove il fabbisogno giornaliero sarebbe molto elevato, perchè sopra un certo dosaggio diventa scomodo da usare, a vantaggio della soluzione REATTORE... sempre che si abbia spazio sotto l'acquario per accessorio e bombola di CO2

egabriele
04-01-2014, 10:04
Beh, anche il reattore deve essere regolato in funzione del consumo. Riguardo a quello che mi dici ... É molto strano, mi fa pensare più a problemi dei test che a valori reali.

prometeo
04-01-2014, 11:13
Ho anche ricomprato il test (SALIFERT)... e comunque a detta del mio "negoziante di fiducia", non è possibile che abbia animali sani e valori di calcio sotto i 300.

L'unica cosa che posso fare è comprarmi il test Tropic Marine (o altro) e vedere se legge cose diverse e soprattutto più costanti nel tempo.

Mavors
04-01-2014, 12:07
Quindi il balling e' più semplice e più economico?
La vasca e' quella del profilo. Mi piacerebbe incrementare gli sps.

Beck s
04-01-2014, 12:27
il balling è più economico è però più laborioso bisogna integrare ogni giorno,comunque una volta trovato il dosaggio,non è difficoltosa la cosa

Mavors
04-01-2014, 12:36
il balling è più economico è però più laborioso bisogna integrare ogni giorno,comunque una volta trovato il dosaggio,non è difficoltosa la cosa

Perché ogni giorno, non si usano le pompe dosatrici?

arturo
04-01-2014, 12:38
il balling e bello in teoria poi in pratica il consumo di kh non va di pari ossso col calcio e ti tocca cambiare proporzioni con accumulo di sodio o cloro a seconda dei casi..se poi aggiungi il mg sicuro avrai cloruri ...e poi devi aggiungere il sale della matua..pero avrai una stabilita della triade perfetta..io ora uso il reattore e qua le cose son piu complicate , difficile misurare il flusso, esce liquido a ph basso e se usi corallina anche po4, regoli la co2 con sonda che magari si stara..e man mano che cala la corallina o arm devi aggiystare il tiro come se cresce la vasca e non e semplice..in piu consuma luce....ma integri anche oligo come detto...
bha x me e un casino cmq vada

prometeo
04-01-2014, 14:13
Mah... in effetti è un casino comunque, specie in acquario "non stabili" a livello di animali e hardware (perchè se cambi la plafoniera sicuramente cambierà anche il metabolismo dei coralli e quindi il consumo di calcio, ad esempio).

Fra i 2 casini ho scelto il balling, anche perchè come logica preferisco avere MENO accessori possibili a sostenere l'acquario. E comunque con il balling consiglio un paio di cambi GROSSI dell'acqua all'anno, diciamo un 50%, per riappianare eventuali sbalzi chimici accumulati.

Mavors
05-01-2014, 01:04
Quindi il balling e' più semplice ed economico. Spesa iniziale? Solo pompe dosatrici? Quante? inizialmente e' consigliabile iniziare con integratori commerciali già pronti?

arturo
05-01-2014, 01:17
Quindi il balling e' più semplice ed economico. Spesa iniziale? Solo pompe dosatrici? Quante? inizialmente e' consigliabile iniziare con integratori commerciali già pronti?
l'unico prodotto che serve gia fatto è il sale senza sodio,il resto lo si trova facilmente a poco prezzo.poi dipende da ognuno quanto ha volgia di sbattersi...economico il giusto se si compra il prodotto gia fatto.
le dosatrici di qualità costano un 400, ma ormai se ne trovano anche altre ,sempre elettroniche a meno,oppure usate..magari si prende il tubicino che lavora con la girante che è usurato,(forse).
e una buona scorte di test kh e ca.....

chrism
05-01-2014, 10:00
Quindi il balling e' più semplice ed economico. Spesa iniziale? Solo pompe dosatrici? Quante? inizialmente e' consigliabile iniziare con integratori commerciali già pronti?
l'unico prodotto che serve gia fatto è il sale senza sodio,il resto lo si trova facilmente a poco prezzo.poi dipende da ognuno quanto ha volgia di sbattersi...economico il giusto se si compra il prodotto gia fatto.
le dosatrici di qualità costano un 400, ma ormai se ne trovano anche altre ,sempre elettroniche a meno,oppure usate..magari si prende il tubicino che lavora con la girante che è usurato,(forse).
e una buona scorte di test kh e ca.....

Come dosometriche pensavo alle aqua 1 ho letto sul forum che in tanti le hanno e si trovano bene (considerando il prezzo sono molto a buon mercato rispetto ad altre ) qualche parere ?

Davide_m
05-01-2014, 12:05
Ciao a tutti.
Quale dei due e' il sistema più economico e qual'e' quello meno complicato?
Grazie, ciao.

Difficile dire, ci sono molte variabili in gioco.
Direi che
con il reattore te la cavi con la sua regolazione
Con il balling devi trovare il corretto consumo della vasca, che può variare inserendo/eliminando animali

egabriele
05-01-2014, 23:15
Comunque inizialmente si può integrare manualmente un paio di volte a settimana

gionanni57
06-01-2014, 00:12
puoi tranquillamente iniziare con balling come ti anno detto due dosimetriche e risolvi con pochi euro,devi attenerti ai dosaggi per il bilanciamento ,cambi regolari,il primo periodo controlli frequentemente i valori poi trovato il giusto sei a posto io lo uso ormai da 5o6 anni senza problemi eseguo mensilmente i test senza riscontrare grossi sbalzi della triade.