Entra

Visualizza la versione completa : Un nano per un Neofita


vincdl.78
02-01-2014, 23:06
Ciao a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto per la progettazione e successiva realizzazione del mio primo nanoreef.
premetto che non ho nessuna esperienza di marino, però è da un po' che studio e mi documento.
Inizialmente il mio progetto era di realizzare un cubo da 30 litri, metodo naturale, col quale allevare solo molli e qualche Lps.
Poi..... avendo una figlia di 6 anni.....
" e nemo non lo mettiamo....."
quindi sto valutando di stravolgere tutto il progetto, infatti pensavo di raddoppiare il litraggio e passare dal metodo naturale al Berlinese per allevare Lps, molli, un paguro una turbo un paio di lysmata e naturalmente 1/2 ocellaris.

ecco la mia probabile lista della spesa:

Plafo e.shine 5g aquabeauty da 70 w
cubo Dennerle da 60 oppure artigianale 40*40*40 in extrachiaro (consigliatemi);
sump artigianale ;
riscaldatore jager da 100w;
2 x Koralia evo nano da 1600;
Filtro a zainetto (non so se serve ancora visto che avrei la sump);
Schiumatoio Boooo (non saprei cosa mettere aspetto consigli);
ovviamente test sale rifrattometro resine e carboni vari ecc.

Vorrei sapere come far costruire la sump (sul forum ci sono moltissimi esempi ma quale andrebbe bene per la mia configurazione?);
cosa ci metto dentro oltre allo schiumatoio al riscaldatore ed all'osmoregolatore (fai da te) ?
Resine e carbone posso inserirli direttamente in sump quindi escludendo l'acquisto dello zainetto?
L'avvio di una vasca berlinese è lo stesso di una Naturale? lo schiumatoio va inserito da subito??
Vale la pena di spendere il doppio per una vasca in extrachiaro?? si vede molto la differenza???

come avrete capito ho molti dubbi, dovuti soprattutto dalla recente decisione di cambiare metodo di gestione.

aspetto consigli
CIAO.

Yasser
02-01-2014, 23:37
secondo me sei sulla buona strada...
direi che la vasca è meglio se la costruisci col classico float, tanto per quegli spessori la differenza con l'extrachiaro è impercettibile
Ottima scelta il berlinese...secondo me più facile da gestire. Rocce di qualità, naturalmente.
la sump falla più semplice possibile...evita le "1000" paratie verticali, orizzontali, oblique ecc creano confusione e ti riducono lo spazio utile. Così potrai inserire tutto ciò che ti occorre senza problemi
Come skimmer forse dovresti orientarti sui deltec...

vincdl.78
03-01-2014, 17:05
Altro dubbio, mi conviene fare un pozzetto di tracimazione, un sistema OVERFLOW o altro?????
Il filtro a zainetto mi servirà???
Grazie

grispa72
03-01-2014, 18:54
La cosa migliore esteticamente secondo me è un pozzetto di tracimazione perché così non vedi niente fuori dall'acquario.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

vincdl.78
04-01-2014, 11:27
La cosa migliore esteticamente secondo me è un pozzetto di tracimazione perché così non vedi niente fuori dall'acquario.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Io pensavo ad un sistema tipo il "Blau Internal Overflow" praticando due fori sulla parete posteriore della vasca in modo da non perdere lo spazio del pozzetto.

Potete suggerirmi come dovrei suddividere la sump (magari con qualche schemino)
inoltre i tubi per lo scarico e per la risalita di che dimensione dovranno essere.
Grazie.
P.S. che pompa dovrei usare per la risalita.
CIAO

Yasser
04-01-2014, 21:37
Io al contrario sono per i fori sul retro della vasca...meno invasivo ma altrettanto efficace. A tal proposito potresti mettere uno scarico x-Aqua ad esempio...forando la vasca di conseguenza
Niente in sump; magari uno, per aiutarti nel caso di inserimento resine/Carboni ecc. volendo puoi fare uno spartito ad hoc per lo skimmer ma questo dipende da te. Infine,ma secondo me diventa poi scomodo da pulire,puoi fare una sump con annessa vaschetta per il rabbocco
Come risata io proporrei una new-jet 1700 ma probabilmente altri ti consiglieranno diversamente

grispa72
04-01-2014, 23:49
La New Jet 1700 è ottima. E' regolabile e affidabile. Ce l'ho pure io.
Il discorso del pozzetto interno o lo scarico esterno è abbastanza soggettivo. Dipende dai gusti personali e dai vincoli che si hanno.

vincdl.78
05-01-2014, 16:11
Grazie, credo che opterò per lo scarico esterno. Che differenze ci sono tra xaqua e blau (che costa la metà)?
Potete suggerirmi qualche modello di schiumatoio in modo da prendere le misure per la sump ?
Se decidessi di fare io lo scarico che dimensioni di pvc dovrei usare per il carico e lo scarico?
Grazie mille.
Ciao

devildark
05-01-2014, 16:23
vorrei capire pure io la differenza tra i 2 ... di sicuro io fossi in te punterei sul blau oppure mi farei tutto con pvc cosi risparmi un botto :)

vincdl.78
05-01-2014, 16:36
vorrei capire pure io la differenza tra i 2 ... di sicuro io fossi in te punterei sul blau oppure mi farei tutto con pvc cosi risparmi un botto :)

Avevo pensato anche io al fai da te, ma un mio collega che l'ha già realizzato mi ha detto che è rumorosissimo, si sente un forte gorgoglio.