Entra

Visualizza la versione completa : Novellina...Tanganica o non Tanganica?


Valentina93
02-01-2014, 20:06
Ciao a tuttiiii!!! #28
Prima di tutto, BUON ANNO!!! #d1

Ed ecco qui il mio dubbio..

Ho ormai da due anni due acquari dolci. I classici, con tante piante, ghiaia, manado..nulla di complicato.
Ora che devo allestire il nuovo 80l netti, mi manca la fantasia! #e2 mi sarebbe davvero piaciuto tanto mettere sabbia come fondo, così mi sono interessata al lago Tanganica guardandomi un paio di video e foto.

Il problema è che partirei da zero, nel senso che non so quasi niente -78

Lo consigliate? Ci sono pesci semplici da poter consigliare ad una novellina come me? Pensavo ad un monospecifico per ora, anche per le ridotte dimensioni dell'acquario. (80x40x30)
Ma prima di questo...partendo proprio dalle basi. Che sabbia consigliate? Con cosa è bene cominciare per non fare errori inutili? -37


Grazie a tutti coloro che risponderanno!!! -69

mattser
03-01-2014, 12:43
una parola: conchigliofili :-)
in quella vasca io metterei un bel trio di neolamprologus multifasciatus o similis che poi, con il tempo ti creeranno una bella colonia.....allestimento semplice con sabbia e molti guschi di lumaca, valori basici e alcalini e manutenzione essenziale.
Altrimenti un bel trio di lamprologus ocellatus.....dovrai però smaltire eventuali avannotti in crescita dato che sono molto territoriali; allestimento uguale a sopra solo che servono meno gusci
Altra opzione coppia di lamprologus brevis, allestimento uguale agli ocellatus.....per entrambi puoi mettere anche uno-due ciottoli non troppo grandi

Metalstorm
03-01-2014, 13:42
io voto la prima ipotesi (e in tal caso, se fai una ricerca avanzata in questa sezione cercando i messaggi di Luca_fish, trovi un suo topic di allestimento passo-passo di questa tipologia di vasca, dove c'è scritto praticamente tutto ciò che serve ;-) )

Valentina93
03-01-2014, 14:15
io voto la prima ipotesi (e in tal caso, se fai una ricerca avanzata in questa sezione cercando i messaggi di Luca_fish, trovi un suo topic di allestimento passo-passo di questa tipologia di vasca, dove c'è scritto praticamente tutto ciò che serve ;-) )

Facendo una rocciata e quindi pesci rocciofili,potrei evitare i gusci sul fondo?

Inviato con il mio endler viaggiatore

Metalstorm
03-01-2014, 15:09
si se metti pesci che nidificano tra i sassi, i gusci non servono

anche qui la scelta si riduce praticamente agli appartenenti del genere Julidochromis, più qualche eccezione tipo i bellissimi Neolamprologus caudopunctatus:
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/ripr_neol.asp

Questo articolo di Entropy descrive chiaramente come allevarli e riprodurli, compreso qualche trucchetto come quello del tubo insabbiato ;-)

Valentina93
04-01-2014, 14:27
una parola: conchigliofili :-)
in quella vasca io metterei un bel trio di neolamprologus multifasciatus o similis che poi, con il tempo ti creeranno una bella colonia.....allestimento semplice con sabbia e molti guschi di lumaca, valori basici e alcalini e manutenzione essenziale.
Altrimenti un bel trio di lamprologus ocellatus.....dovrai però smaltire eventuali avannotti in crescita dato che sono molto territoriali; allestimento uguale a sopra solo che servono meno gusci
Altra opzione coppia di lamprologus brevis, allestimento uguale agli ocellatus.....per entrambi puoi mettere anche uno-due ciottoli non troppo grandi
Grazie mille per i consigli #70
Con i Leleupi non è il caso di provarci, o potrebbero essere una soluzione?

Fishestales
05-01-2014, 11:40
La tua vasca è quasi 100 litri. Ci sono diverse combinazioni:
Vasche da 80 a 150 litri:

1) gruppetto di conchigliofili + coppia di Julidochromis delle varietà più piccole.
2) gruppetto o coppia (a seconda delle caratteristiche della specie) di conchigliofili + coppia di Neolamprologus leleupi.
3) Coppia di julido + 1 di N.leleupi.
4) coppia di Altolamprologus compressiceps o calvus + 1 coppia di Julido o leleupi.
Attenzione, però, che spesso acquistando due soli pesci, anche se di sesso diverso, si possono avere grosse difficoltà a farli convivere. Meglio partire da un gruppetto di giovanili.

Di queste terrei in considerazione soprattutto la prima. Per i leleupi servirebbe qualche litro in più, io ad esempio nel rio 180 ho 5 brevis e un gruppetto di 5 leleupi (presi giovani che poi a causa di mia nonna che li ha rimpinzati di cibo durante le vacanze sono rimasti in due).