PDA

Visualizza la versione completa : Primi ospiti e primo problema....


cionfras
21-05-2006, 20:20
Allora, dopo quasi quattro mesi il mio nano ha finalmente cominciato ad ospitare i primi molli :-))
Ho introdotto un piccolo sarcophyton del diametro di un centimetro scarso, fissato con un ago da siringa alle rocce, una capnella piccola viola molto carina, quattro piccolissimi parazoanthus, quattro piccolissimi zoanthus con il centro arancione e, ahimè, un discosoma verde-blu bellissimo che però non ho fissato alle rocce... Il problema è che il bastardo si è infilato in un buco di una roccia dal quale non so se riuscirà mai ad uscire... Voi che dite? Io di certo non posso ripescarlo, è impossibile! Ci sono possibilità che se la cavi da solo?
Un'altra domanda: che velocità di riproduzione hanno gli zoantiniari? Tipo ogni quanto formano un nuovo esemplare?
Grazie mille!!!!

fappio
21-05-2006, 21:21
cionfras,i discosomi non si spostano o meglio il loro movimento è legato pù che altro alla riproduzione se riceve un po di luce si attacca e quando sara + grandicello uscirà con la testa dal buco ..ovviamente se non è troppo profondo...per gli zoo come per discosomi dipende un pò dalla vasca

zanga
23-05-2006, 17:08
dipende dalla vasca, più trovano condizioni "ottimali" più si diffondono!
;-) aspirarlo e riattaccarlo è fattibile?, tubo per ossigenatori e tanichetta sotto l'acqurio, aspiri e se non è attaccato verra acchiappato, altrimenti ha deciso di stare lì! io ho provato una volta per una talea di rhodo e ha funzionato, dopo ho riimmesso l'acqua e non ho dovuto spostare le rocce ma dipende anche da dove si è infilato .
ciao

fappio
23-05-2006, 17:43
zanga, prova! fammi sapere ...

cionfras
23-05-2006, 18:40
ho provato ma niente!!! Mi sa che ha deciso di starsene lì -28d#

zanga
24-05-2006, 09:42
speriamo, ha risolto da solo il problema

cionfras
24-05-2006, 13:13
Questi discosomi sono proprio dei rompi......oni!!! Ne è sparito anche un altro piccolino.... Vabbè, io lascio fare alla natura... Mi rassegno! Quando ne avranno voglia si faranno vedere loro! -04

fappio
24-05-2006, 17:39
cionfras, i valori come sono?

cionfras
25-05-2006, 11:46
25#26°C
NO2 assenti
NO3 <12,5
PO4 assenti (resine Nophos 101)
Calcio 500
KH 8

fappio
25-05-2006, 17:34
cionfras, come mai usi le resine?

Mauromac
26-05-2006, 09:58
siccome sono nuovo e sto per prendere un nanoreef di 30 litri, volevo sapere intanto i valori dell'acqua. Sono un dolciofilo, quindi della chimica dell'acqua salata so davvero poco. Illuminatemi....

Scusate se ne approfitto ma ho visto che si parla cmq di nitriti e nitrati... dite dite...

cionfras
26-05-2006, 17:35
fappio, uso le resine perchè avevo i fosfati molto alti e non volevo incorrere in esplosioni algali. Adesso con le resine sempre presenti ho eliminato il problema alla radice e devo dire che va tutto alla grande, a parte un inconveniente legato alla mia inesperienza che mi è costato la colorazione marrone di tutto l'acquario per non aver sciacquato a dovere le resine!!!!!!! Mi sono infatti ripromesso di non usare mai più le ferrose!
Lo so che un po' di fosfati in una vasca di solo molli non fanno certo male e, anzi, che i discosomi stanno meglio se questi sono presenti, ma preferisco non averne, anche perchè ho un fondo sabbioso e più in la magari metterò un piccolo gobiodon o un lisymata...
Mauromac, per quanto riguarda la chimica dell'acqua marina e di un reef ti consiglio di leggere gli articoli su AP, troverai tutto ciò che serve ;-)

fappio
26-05-2006, 18:05
cionfras,, si le resine vanno usate solo se ce n'è bisogno perchè creano sconpensi....cerca di far fare alla vasca una maturazione naturale,se vengono anche un pò di ciano non è mica niente , non bisogna avere la fobia delle alghe perchè sono ottimi indicatori ....poi come dici tu se allevi molli una quantità minima aiutano ....Mauromac, i valori principali da tenere sott'occhio sono , la salinità , 1023,1024 con fotometro 1026 con densimetro a lancetta.... temperatura 25 26° calcio circa 400mgl sotto i 360 fermi la crescita sopra i 450 non si notano migliorie....kh da 7 a 12 diciamo un valore intermedio circa 9... magnesio 1300mgl....gli inquinanti dipende da cosa allevi , gli invertebrati non tollerano i po4 alti , per allevare coralli duri si dovrebbero avere valori sotto lo 0,05 ...se mi dici cosa hai in mente posso aiutarti meglio.....importante documentarsi come dice cionfras, per poter decidere con la propria testa ;-)

cionfras
26-05-2006, 20:49
Hai perfettamente ragione, sono daccordo con te. Io non avrei mai utilizzato resine antifosfati, ma sono stato costretto dal fatto che la mia vasca ha vissuto una situazione un po' particolare... Infatti le rocce vive che ho inserito erano Heliopora che presentavano ancora il tessuto superficiale. Questo ha fatto in modo che i tempi di maturazione si allungassero di molto e che la concentrazione di fosfati in vasca (dovuta alla "morte" del tessuto superficiale) raggiungesse valori al di sopra di 2 mg/l!!! La vasca allora ha fatto una maturazione molto lunga (quasi 4 mesi con un mese e mezzo di buio) che ho voluto aiutare con le resine per abbattere i fosfati che non potevo eliminare con i cambi d'acqua (che peraltro in maturazione non ho fatto). Adesso sono intenzionato a far stabilizzare la vasca mantenendo le resine per un altro mese ma iniziando finalmente la popolazione della stessa con soli molli, come da progetto iniziale.
fappio, secondo te se fra un mese elimino le resine, calcolando che non alimento nessun ospite se non il paguro una volta al mese con 1/8 di pastiglia per pesci da fondo, come reagirà la mia vasca?

fappio
26-05-2006, 21:18
cionfras, sono dentro da 4 mesi? ...se si ,togli ie resine e visiona come va il tutto, continua con i cambi regolari , non hai animali delicati non farti troppi problemi...

cionfras
27-05-2006, 09:54
No, le resine sono dentro da 1 mese e mezzo mentre prima non le ho mai usate

fappio
27-05-2006, 12:06
cionfras, intendevo le rocce ..se sono dentro da 4 mesi sono completamente " spurgate"dunque non hai più una entrata di inquinanti, il paguro se non lo nutri non succede niente ...fai un po te . quante ore di luce dai?

cionfras
27-05-2006, 12:13
12 ore di blu attinica e 10 di bianche. Si, le rocce sono dentro da 4 mesi. Gli unici inquinanti dovrebbero nascere dalla sabbia?

fappio
28-05-2006, 08:06
cionfras, le luci nonsono da cambiare?come ti ho detto toglierei le resine

cionfras
28-05-2006, 09:59
Ho tolto le resine, vediamo come va. Per le luci ancora non sono da cambiare, calcolando che sono a pieno regime da due mesi scarsi (un mese e mezzo di buio + 1 mese per raggiungere il fotoperiodo).

fappio
28-05-2006, 12:40
cionfras, va bene , quando cambierai le luci alm posro di una blu metti una 10000.....per le resine , vediamo come va ....tieni sott' occhio, , gli animali sono quelli della descrizione?

cionfras
28-05-2006, 13:03
Si gli animali sono esattamente quelli descritti. Per quanto riguarda le luci il problema più grande è che non riesco a trovare delle pl 9 watt a 10000K. Le uniche lampade che ho trovato sono della wave e sono metà 10000K e metà attiniche. Potrei metterne 4 così, che dici?