Visualizza la versione completa : reattore ca,valore basso...
salve,
ho un reattore di calcio autocostruito (vedi sezione fai da te) che ha un uscita di calcio di solo 400. In vasca il valore riscontrato e' di 320/350 .
Considerando che la co2 mi sembra dosata in modo regolare (circa 50 bolle al minuto) e il ph all'interno del reattore e' molto acido (mi sembra su 5/6,l'avevo misurato tempo fa'...) vorrei capire su il valore di 400 puo' essere imputato al tipo di materiale usato o dalla dimensione del reattore stesso (ma mi sembra strano..) che non e' molto grande.
Come materiale utilizzo bed rock che dovrebbe essere dell'aragonite tipo ghiaia .
In attesa di vostre risposte vi ringrazio e saluto.
Ciao frank
:-))
io inizierei a portare il calcio a valori corretti e poi valuterei il da farsi
redstile
21-05-2006, 20:47
cirrus, un altro dato importante sono i lt/h delluscita dal reattore che in rapporto alla co2 puo aiuatare a capire come funziona il retatore.
Ma importante è valutare kh e Ca in vasca per valutare se l'apporto dei due è sufficente o poco, ti consiglio di monitorare i due valori per qualche giorno ovviamnete se salgono stai dando piu di quanto la vasca consuma
io inizierei a portare il calcio a valori corretti e poi valuterei il da farsi
ciao,
il problema e' che,se il reattore di calcio mi fornisce in uscita un valore di 400 invece di 600,come faccio a portare i valori al livello ottimale ? io aggiungo del calcio liquido,pero' vorrei avere in uscita almeno 600 .
Ciao
cirrus, un altro dato importante sono i lt/h delluscita dal reattore che in rapporto alla co2 puo aiuatare a capire come funziona il retatore.
Ma importante è valutare kh e Ca in vasca per valutare se l'apporto dei due è sufficente o poco, ti consiglio di monitorare i due valori per qualche giorno ovviamnete se salgono stai dando piu di quanto la vasca consuma
ciao,
le prove per controllare i livelli di kh e calcio le avevo fatte tempo fa,adesso controllo solo il livello del calcio in vasca che e' sempre tra 320 e 350 . Il kh e su 9 / 10 (ti parlo della vasca) . Ho letto da piu' parti che all'uscita del reattore dovrebbe esserci un valore di calcio a 600/620 . Non so dirti quanti litri/h esca,non ho fatto la prova. Non vorrei che dipendesse dal materiale all'interno del reattore perche' anche se e' piccolo dovrebbe ugualmente fornire quel livello di 600 in uscita,o sbaglio ? in vasca ho qualche talea di sps .
Ciao
cirrus, misura kh e calcio in uscita dal reattore....e la portata.
probabuile che i valori in uscita siano corretti ma la portata troopo bassa quindi stai fornendo poco calcio e carbonati.
Che materiale usi???
BiAndrea
22-05-2006, 10:37
cirrus, misura kh e calcio in uscita dal reattore....e la portata.
probabuile che i valori in uscita siano corretti ma la portata troopo bassa quindi stai fornendo poco calcio e carbonati.
....
concordo
cirrus, misura kh e calcio in uscita dal reattore....e la portata.
probabuile che i valori in uscita siano corretti ma la portata troopo bassa quindi stai fornendo poco calcio e carbonati.
Che materiale usi???
ciao,
ho misurato questa mattina l'uscita dal reattore,il calcio e' a 360, il ph a 6.4 per il kh devo vedere. Escluderei una portata troppo bassa,magari il contrario,pero' mi sembrava fosse sulle 60 goccie al minuto.
Per il materiale e' ina ghiaia di aragonite (credo) marca BED ROCK .
Secondo me e' quella che rende poco. Comunque ho provato a diminuire le goccie in uscita per vedere se aumenta il livello di calcio.
Le dimensioni del reattore potrebbero influire sulla resa ?
I valori corretti in uscita dal reattore a quanto dovrebbero essere ?
Ciao e grazie.
dimenticavo di dire che il reattore non l'ho messo ieri,e' gia' qualche mese che e' in funzione e' ha sempre avuto dei valori su questi livelli. In piu' ho anche il miscelatore kalkwasser .
ciao
non conosco il media prova a portare il ph a 6.2.
60 gocce al minuto non dicono nulla.....misura in l/h. Usa una provetta e misura quandi ml ti escono al minuto.
non conosco il media prova a portare il ph a 6.2.
60 gocce al minuto non dicono nulla.....misura in l/h. Usa una provetta e misura quandi ml ti escono al minuto.
Ciao,
allora al minuto sono circa 4 ml,puo' andare bene ?
ciao
pochissimo.....4ml al minuto sono 0,240l/h.
devi tenerti sui 1.8-2 l/h quindi 30ml al minuto.
Fatto questo vedi con la co2 che stai fornedo i valori in uscita e aumenti di conseguenza. Prova e vedrai.
pochissimo.....4ml al minuto sono 0,240l/h.
devi tenerti sui 1.8-2 l/h quindi 30ml al minuto.
Fatto questo vedi con la co2 che stai fornedo i valori in uscita e aumenti di conseguenza. Prova e vedrai.
ok,provo a 30 ml/h e poi ti faccio sapere. grazie e ciao #21
no 30 ml/h ma 30 ml/minuto -> 1.8l/h
si,vevo capito dei 30 ml al minuto,ma ho sbagliato a scrivere #18 #18
ok,adesso l'ho meso a quel valore. Per quanto riguarda la co2 dopo quanto tempo dovrei fare il controllo ? e quanto dovrebbe essere il valore ideale in uscita ? #24
misura questa sera lasciando tutto come è....
kh > 28
poi dipende dal consumo della vasca kh =35 o 40 dipende dalla tua vasca.
ma tu cosa usi come materiale dentro al reattore ?
carallina della Korallin era nel reattore....si scioglie bene a ph 6.5-6.6.
scusa perche' il kh ? non si dovrebbe vedere il valore del CA ? #23
no il kh con valori di kh alti il test del calcio scazza.....
comunque il valore attuale di kh e' di 16
ok grazie stasera ricontrollo ciao
basso ppi molto dipende da quanti e quali animai hai in vasca....
aspetta stasera poi aumenta la c02....
basso ppi molto dipende da quanti e quali animai hai in vasca....
aspetta stasera poi aumenta la c02....
Ciao ho fatto la prova del kh,adesso e' sceso a 11 . Non doveva aumentare ?
Domattina vedo il valore del calcio,ma mi sa che anche quello sia sceso ulteriormente.
Ciao
giusto è diminuito aumentando il flusso il ph nel reattore scende di conseguenza anche i valori di kh e calcio...adesso aumenta la co2 era 50 bolle /minuto portala a 60 e poi mi dici......
giusto è diminuito aumentando il flusso il ph nel reattore scende di conseguenza anche i valori di kh e calcio...adesso aumenta la co2 era 50 bolle /minuto portala a 60 e poi mi dici......
ciao,
ti do' i valori riscontrati questa mattina ore 8.30 a luci spente:
kh 13 in vasca ,14 all'uscita del reattore
calcio 400 in vasca ,400 all'uscita del reattore
ph 8.1/8.2 in vasca ,6.6 all'uscita del reattore
alcalinita in vasca molto alta (il test della read sea mi da tre colori e la provetta virava al blu)
come vedi i valori sono identici sia all'uscita che in vasca,non dovrebbero essere piu' alti all'uscita? forse e' dovuto al fatto che e' tutto spento dopo la notte,quindi minor consumo? e' normale che l'alcalinita' sia cosi' alta? in passato era in valori normali,magari riprovo piu' tardi a luci accese.
Per le bolle della co2 devo controllare perche' non so se erano effettivamente a 50 o di piu'.
per i test uso read sea per kh e alcalinita',dupla per calcio e phmetro digitale per il ph.
l'uscita del reattore sgocciola dentro al filtro ad alghe con miracle mud.
ciao
aumenta la co2 cmq non conosco il materiale che usi ma con 6.6 io sono sui 30 di Kh.
come animali ci sono 10 pesci,8 di piccola taglia e due di media taglia (zebrasomas),1 gamberetto,qualche paguro,qualche talea (piccole) di montipora fogliosa, 1 lps e vari coralli molli. vasca da circa 300 l 2 hqi da 150 watts. #21
aumenta la co2 cmq non conosco il materiale che usi ma con 6.6 io sono sui 30 di Kh.
scusa,ma tu con 30 di kh all'uscita del reattore quanto hai di valore in vasca ?
come hai visto attualmente ho gli stessi valori sia all'uscita che in vasca.
tu a quanto sei di bolle co2 ? forse dipende dal materiale usato.
ciao
cirrus, io in vasca o circa 10 ma la taratura di un reattore di calcio è molto personale e dipende dal consumo della tua vasca...tu hai pochi duri il consumo non dovrebbe essere eccessivo aumentando il flusso se aumenti un po' la co2 aumenti la quantità di carbonati e calcio che dai alla vasca.....
Poi misuri e vedi se va bene. Non si può seguire una regola non c'e'.
no il kh con valori di kh alti il test del calcio scazza.....
Questo non lo sapevo.. Ma scazza per eccesso o difetto?
zagab, non saprei perchè bisognerebbe avere il valore corretto....forse qualcuno sul forum lo sa. Cmq è risaputo che con valori molto alti di kh 30-35-40 tipici valori in uscita da un reattore di calcio il test del calcio è meno affidabile.
stamani ho rifatto i test, il kh era di 11 in vasca e di 13 all'uscita del reattore.
Il calcio era a 350 all'uscita del reattore e il ph era a 6.8 sempre all'uscita del reattore. Ho provato ad aumentare la co2,probabilmente non e' abbastanza acido e non mi scioglie l'aragonite. #24
si il ph deve essere sui 6.5 aumenta la co2 fino a che il ph non sarà 6.5 e poi rimisura.
ho aumentato adesso e' 6.6,aumentero' ancora per portarlo a 6.5 sperando che sciolga il calcio,forse questo materiale lo vuole ancora piu' basso. ciao
poi spingerti fino a 6.4 iooltre non andrei.
poi spingerti fino a 6.4 iooltre non andrei.
ciao,
ho fatto lavorare il reattore per qualche giorno,ma i valori non sono aumentati. Oggi ho fatto una nuova prova,ho mescolato l'attuale graniglia di aragonite con un altro tipo di sassi calcarei molto piu' grossi. Non dovrebbe essere la jumbo,ma un'po' piu' piccola.
I valori del calcio in uscita al reattore sono sempre rimasti a circa 400 mentre il kh a 13-15 .
E' normale che il reattore faccia un odore tipo uova marce ? non so se e' una reazione al CO2 o se proviene da un altra parte della sump...???
Ciao frank
cirrus, no non è normale....io ti direi di svuotarlo pulirlo erimettere un media appropriato e riaccendere.
cirrus, no non è normale....io ti direi di svuotarlo pulirlo erimettere un media appropriato e riaccendere.
Ciao,
la pulizia l'ho fatta ieri e questo odore l'aveva gia' da prima ,ma mi sembra ch ci sia ancora e non riesco ad individuare la fonte . Non vorrei magari venisse da qualche sacchetto delle resine che ho dentro alla sump. dallo schiumatoio non proviene perche' ho pulito il bicchiere e comunque e' un odore diverso.
Che cosa intendi per " rimettere un media appropriato"?
Ciao Frank
un altro media magari quello della Korallenzucht più semplice da sciogliere.
L'odore non va bene indica acqua stagnante quindi individua da dove viene.
un altro media magari quello della Korallenzucht più semplice da sciogliere.
L'odore non va bene indica acqua stagnante quindi individua da dove viene.
l'odore viene proprio dal reattore e forse ho anche capito il perche'.
Il mio e' un piccolo reattore artigianale fatto con elementi in pvc,tipo quello che c'e' nella sezione fai da te.
Io prelevo l'acqua che esce dal reattore da un uscita posta a circa un paio di cm. sotto al tappo. Sopra la calotta del tappo ho fatto un altra uscita per poter far sfiatare e riempire tutto il reattore di acqua. Probabilmente la co2 si accumula sotto al tappo e si crea cosi' una sacca che ristagna,essendo il ritorno della pompa di movimento piu' in basso.
Adesso ho cambiato l'uscita dell'acqua,utilizzo quella sulla calotta,spero cosi' di evitare la possibilita' di eventuali sacche di aria o di co2 .
A parte la prima parte dell'acqua che ho scartato,mi sembra che questa non abbia piu' quell'odore.
Per il resto non credo che sia imputabile al materiale o all'acqua che circola dentro il reattore essendo quella dell'acquario. Se tu hai qualche idea diversa ti prego di farmela sapere.
Grazie e ciao.
cirrus, l'unica conclusione e che il reattore artigianale sia stato o mal progetto o mal costruito. I valori che hai sono impossibili ti assicuro....
con 50 bolle di Co2 e un flusso di 2l/h io ho un kh leggermente supuriore a 30.
Il reattore non sta lavorando. Non ci sono altre cosa da poter fare.
cirrus, l'unica conclusione e che il reattore artigianale sia stato o mal progetto o mal costruito. I valori che hai sono impossibili ti assicuro....
con 50 bolle di Co2 e un flusso di 2l/h io ho un kh leggermente supuriore a 30.
Il reattore non sta lavorando. Non ci sono altre cosa da poter fare.
beh,adesso lo provo per qualche giorno e poi si vedra' cosa fare. Grazie e ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |