Entra

Visualizza la versione completa : Realizzazione dsb dalla A alla Z chiedo aiuto per non commettere errori.


mdsdesign
02-01-2014, 18:25
Salve ragazzi, dopo aver mandato qualche messaggio privato e aver letto un po' di articoli in giro ho pensato di aprire comunque un post per poter scambiare opinioni e consigli in merito, magari da chi ne sa piu' di me e comunque da chi utilizzando questo metodo ottiene risultati eccellenti ormai da anni.

Premetto che amo gli acquari e ci sto dietro da quando avevo 17 anni (ora ne ho 36) ma la mia piu' grande pecca è stata quella di non aver mai avuto costanza o comunque pazienza nel mandare avanti un progetto. Ho allestito acquari di acqua dolce per "misto fritto" acquari per ciclidi africani, acquari per discus insomma di tutto un po' e solo ultimamente, circa due anni fa mi ero avvicinato al discorso del marino che pero' come ogni mio progetto proprio sul piu' bello ho abbandonato. Ora circa due mesi fa ero ripartito con un dolce che sto troncando per passare dinuovo al marino, in pratica sono nella confusione piu' totale ma questa volta vorei fare le cose nel modo giusto e corretto per non avere delusioni e ripensamenti.

La vasca che ho attualmente è una vasca della juwel modello lido 120 con dimensioni 60x40x50h che vorrei allestire per ospitare qualche corallo ma anche qualche pesce quindi le domande sono le seguenti:

Devo bucare la vasca e mettere uno scarico che vada in sump o con il metodo dsb non ho bisogno di sump e quindi non ho bisogno di schiumatoio?

Come pompe di movimento quante ne devo mettere e di che portata?

Per fare 13 cm di fondo mi servono 40 kg di sabbia giusto? carbonato di calcio, oolive o mischiato?

quanta roccia viva?

Come illuminazione va bene una ati power module 6x24 watt con 3 special (bianchi) e 3 blu plus? servono anche il coral plus , il purple e l'attinic? voi come fareste?


per quanto rigurada il trattamento dell'acqua dispongo di 5 bicchieri da 10" un vessel per membrana osmotica e un paio di vessel per post osmosi in che modo e sequenza andrebbero caricati?

Il tutto si esegue portando l'acqua a giusta salinità e temperatura per poi metterne un po nella vasca cosi' da evitare sacche d'aria tra lo strato di sabbia e poi finire di riempire il tutto. fatto ciò vanno inseriti batteri? in che misura? si illumina?

Per il momento forse ho fatto già troppe domande, magari cominciamo cosi' e poi man mano andiamo avanti.

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi

:11:

Sandro S.
02-01-2014, 18:30
prova a leggere anche qui:


http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Deep_Sand_Bed.asp

mdsdesign
02-01-2014, 19:00
già letto.

ALGRANATI
02-01-2014, 19:01
Partiamo dalla vasca.

Partendo dal presupposto che, secondo me, avendone la possibilità, sarebbe una stupidaggine fare una vasca senza sump precludendoti sia la comodità di avere tutta la tecnica nascosta sia poter azzardare di + con la popolazione Ittica.

quindi domanda.........pensare di cambiare vasca prendendone una un poco + grande già bucata???

mdsdesign
02-01-2014, 19:41
non posso prenderne una piu' grande già bucata per due motivi primo ho difficoltà a vendere questa o comunque non lo farei nell'imediato secondo vasca piu' grande significa piu' luce, piu' fondo e piu' tutto quindi se è preferibile avere una sump vuol dire che faccio bucare questa .
primo scoglio superato, vasca forata e sump sotto il mobile.

Avanti un altra!!!

mirkostark
02-01-2014, 21:28
Inizia col pensare che lo schiumatoio e indispensabile, e quindi avere una sump sarebbe meglio.

La vasca falla forare su un lato per mettere uno scarico in-out XAQUA.

Prendi circa 40-45 kg di carbonato di calcio granulometria 0.6-1.2 micron per uso alimentare lo inserisci in vasca con 12 cm di acqua, come finisce ad assestarsi il carbonato fai una buca su un angolo della vasca e tira via tutta l'acqua lattiginosa.

Preparati l'acqua osmosi necessaria per la tua vasca con salinità 1024 temperatura 25°c.

Inizia e non demoralizzarti, il marino ti darà molte soddisfazioni. Ciao Mirko

mdsdesign
03-01-2014, 09:20
il foro è meglio su un lato o dietro?

mirkostark
03-01-2014, 09:41
Meglio su un lato corto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

mdsdesign
03-01-2014, 10:47
per quale motivo? si ha la mandata che soffia per tutta la vasca? esteticamente visto che la mia vasca si vede da 3 lati credo che la migliore posizione sia il dietro, ma se è per un fattore di riuscita della vasca buco di lato!!!!

mirkostark
03-01-2014, 13:02
Metti qualche foto in modo che sia piu chiara la situazione

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
03-01-2014, 22:17
Concordo con Matteo, la vasca in un acquario marino é la minore delle spese.

Se hai in mente il dsb, una vasca piú grande significa solo piú sabbia (il carbonato costa pochissimo) e piú acqua.

La luce la concentri sulla formazione rocciosa e intorno lasci solo piú spazio libero per i pesci.

Riadattare un Lido per me ti fará partire zoppo.

mdsdesign
04-01-2014, 10:29
è vero quello che dici Paolo , pero' dovrei accantonare questa e costruire una nuova vasca, un nuovo mobile, una nuova sump , capisco che è la minore delle spese pero' facendo due conti di per tutta sta roba comunque vai a spendere e non poco!!! ad ogni modo che dimensione consigliate per creare un buon dsb un atollo centrale con coralli e ovviamente la presenza di 4 o 5 pesci differenti

Paolo Piccinelli
04-01-2014, 19:09
90x60x60 sarebbe il top, e il lido fará da sump ;-)

mdsdesign
13-01-2014, 09:45
dopo attente valutazioni sono arrivato alla decisone di fare le cose con calma ma fatte bene, dunque, realizzerò una vasca in extrachiaro con le dimensioni di 100x60x60 su movile porsa 100x60x80. ora andiamo per gradi. Per prima cosa quale materiale consigliate per l'isolamento acustico? praticamente se si sente anche un piccolo sibilo mia moglie mi caccia di casa , quindi senza elemosinare sul materiale vorrei sapere qual'è il migliore. per il movimento che potenza di pompe mi serve? qualcuno ha provato le rosmont? per lo scarico ho pensato ad uno scarico xaqua con una pompa di risalita eheim 1260 va bene vero? e skimmer?
Grazie

Bizyo
13-01-2014, 11:19
Hai gia visto.dove prendere vasca e mobile sono alla ricerca anche io di una vasca dalle stesse misure

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

mirkostark
13-01-2014, 12:15
Io per la pompa di risalita avevo provato Eheim ma e rumorosa secondo me. Prova una Sicce 3.0 io ho la 2.5 e non si sente veramente niente. Per il movimento Vortec o Tunze mi raccomando elettroniche. Fatti un giro sul mercatino e prova a vedere

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

mdsdesign
13-01-2014, 12:35
Hai gia visto.dove prendere vasca e mobile sono alla ricerca anche io di una vasca dalle stesse misure

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk


La faccio costruire dal mio vetraio di fiducia che lavora per un noto marchio di acquari, in pratica gli fa le vasche.
------------------------------------------------------------------------
Io per la pompa di risalita avevo provato Eheim ma e rumorosa secondo me. Prova una Sicce 3.0 io ho la 2.5 e non si sente veramente niente. Per il movimento Vortec o Tunze mi raccomando elettroniche. Fatti un giro sul mercatino e prova a vedere

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Date le dimensioni della vasca le pompe che capacità devono avere?

mdsdesign
13-01-2014, 15:28
un altra cosa , come pompe di movimento la sicce è buona? viene usata?


Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Paolo Piccinelli
13-01-2014, 15:58
come pompe di movimento la sicce è buona? viene usata?


io non la userei nemmeno come fermaporte. ;-)

Giordano Lucchetti
13-01-2014, 16:28
Le avevo in vasca qualche mese fa... sono durate 2 settimane. Troppo grosse, un pugno nell'occhio e il rapporto qualità\prezzo è imbarazzante... per dei trattori del genere.

mirkostark
13-01-2014, 17:05
Come movimento sicce non e gran che. Penso che le migliori siano Vortec e Tunze

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

mdsdesign
13-01-2014, 18:38
ok allora tunze tutta la vita

Bizyo
14-01-2014, 14:47
E delle jabao cosa ne pensate?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

mirkostark
14-01-2014, 14:48
Sinceramente non le conosco.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ghirba
15-01-2014, 10:23
Ciao, se intendi le Jebo, ho letto un posto su Reef Central, e ne parlano bene come alternativa economica rispetto a Vortech e Tunze http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=2259644
Ciao