mdsdesign
02-01-2014, 18:25
Salve ragazzi, dopo aver mandato qualche messaggio privato e aver letto un po' di articoli in giro ho pensato di aprire comunque un post per poter scambiare opinioni e consigli in merito, magari da chi ne sa piu' di me e comunque da chi utilizzando questo metodo ottiene risultati eccellenti ormai da anni.
Premetto che amo gli acquari e ci sto dietro da quando avevo 17 anni (ora ne ho 36) ma la mia piu' grande pecca è stata quella di non aver mai avuto costanza o comunque pazienza nel mandare avanti un progetto. Ho allestito acquari di acqua dolce per "misto fritto" acquari per ciclidi africani, acquari per discus insomma di tutto un po' e solo ultimamente, circa due anni fa mi ero avvicinato al discorso del marino che pero' come ogni mio progetto proprio sul piu' bello ho abbandonato. Ora circa due mesi fa ero ripartito con un dolce che sto troncando per passare dinuovo al marino, in pratica sono nella confusione piu' totale ma questa volta vorei fare le cose nel modo giusto e corretto per non avere delusioni e ripensamenti.
La vasca che ho attualmente è una vasca della juwel modello lido 120 con dimensioni 60x40x50h che vorrei allestire per ospitare qualche corallo ma anche qualche pesce quindi le domande sono le seguenti:
Devo bucare la vasca e mettere uno scarico che vada in sump o con il metodo dsb non ho bisogno di sump e quindi non ho bisogno di schiumatoio?
Come pompe di movimento quante ne devo mettere e di che portata?
Per fare 13 cm di fondo mi servono 40 kg di sabbia giusto? carbonato di calcio, oolive o mischiato?
quanta roccia viva?
Come illuminazione va bene una ati power module 6x24 watt con 3 special (bianchi) e 3 blu plus? servono anche il coral plus , il purple e l'attinic? voi come fareste?
per quanto rigurada il trattamento dell'acqua dispongo di 5 bicchieri da 10" un vessel per membrana osmotica e un paio di vessel per post osmosi in che modo e sequenza andrebbero caricati?
Il tutto si esegue portando l'acqua a giusta salinità e temperatura per poi metterne un po nella vasca cosi' da evitare sacche d'aria tra lo strato di sabbia e poi finire di riempire il tutto. fatto ciò vanno inseriti batteri? in che misura? si illumina?
Per il momento forse ho fatto già troppe domande, magari cominciamo cosi' e poi man mano andiamo avanti.
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi
:11:
Premetto che amo gli acquari e ci sto dietro da quando avevo 17 anni (ora ne ho 36) ma la mia piu' grande pecca è stata quella di non aver mai avuto costanza o comunque pazienza nel mandare avanti un progetto. Ho allestito acquari di acqua dolce per "misto fritto" acquari per ciclidi africani, acquari per discus insomma di tutto un po' e solo ultimamente, circa due anni fa mi ero avvicinato al discorso del marino che pero' come ogni mio progetto proprio sul piu' bello ho abbandonato. Ora circa due mesi fa ero ripartito con un dolce che sto troncando per passare dinuovo al marino, in pratica sono nella confusione piu' totale ma questa volta vorei fare le cose nel modo giusto e corretto per non avere delusioni e ripensamenti.
La vasca che ho attualmente è una vasca della juwel modello lido 120 con dimensioni 60x40x50h che vorrei allestire per ospitare qualche corallo ma anche qualche pesce quindi le domande sono le seguenti:
Devo bucare la vasca e mettere uno scarico che vada in sump o con il metodo dsb non ho bisogno di sump e quindi non ho bisogno di schiumatoio?
Come pompe di movimento quante ne devo mettere e di che portata?
Per fare 13 cm di fondo mi servono 40 kg di sabbia giusto? carbonato di calcio, oolive o mischiato?
quanta roccia viva?
Come illuminazione va bene una ati power module 6x24 watt con 3 special (bianchi) e 3 blu plus? servono anche il coral plus , il purple e l'attinic? voi come fareste?
per quanto rigurada il trattamento dell'acqua dispongo di 5 bicchieri da 10" un vessel per membrana osmotica e un paio di vessel per post osmosi in che modo e sequenza andrebbero caricati?
Il tutto si esegue portando l'acqua a giusta salinità e temperatura per poi metterne un po nella vasca cosi' da evitare sacche d'aria tra lo strato di sabbia e poi finire di riempire il tutto. fatto ciò vanno inseriti batteri? in che misura? si illumina?
Per il momento forse ho fatto già troppe domande, magari cominciamo cosi' e poi man mano andiamo avanti.
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi
:11: