Visualizza la versione completa : Novizio in cerca di reef
Alex Carbonari
21-05-2006, 19:34
Ciao ragazzi,
mi sono messo di buona lena a leggere tutto ciò che trovo su Ap circa l'acquario di barriera, in particolare ciò che riguarda l'allestimento di un nanoreef.
Proprio in merito, ho trovato molte discussioni circa le tecniche da seguire, le attrezzature più opportune ed i metodi più idonei.
Risultato: confusione.
Allora, premesso che sono un acquariofilo dolce convinto, ciò che voglio è avvicinarmi al mondo dell'acqua salata in maniera meno traumatica e dispendiosa possibile.
Vorrei una vasca piccola (max 15 lt lordi), da accudire con la giusta passione ma senza esagerazioni (che non muoia se la lascio 3 giorni senza cure).
Non mi interessa cosa posso o non posso allevare, per me è tutto talmente nuovo che mi va bene qualunque cosa.
Poi vorrei sapere come si mantiene un acquario di questo tipo. Ho letto che ci sono integratori, resine antifosfati e quant'altro, ma non ho capito né come né quando vanno utilizzati.
Poi c'è l'acqua di RO che va integrata coi sali... Domanda scema: perchè non si può usare l'acqua di rubinetto e poi salarla?
Come avrete notato sono perduto in un oceano (è il caso di dirlo :-)) )di informazioni a cui non riesco a dare un ordine. Vi prego di fare un pò di luce nel marasma che ho in testa. Grazie a tutti in anticipo! :-)
firstbit
21-05-2006, 21:37
allora cerchiamo di andare per ordine...
innanzitutto benvenuto!
per quanto riguarda lo spendere il meno possibile bhe.... secondo me meno di 200#300 euro per partire non riesci a spenderli!
15 litri sarebbero perfetti... io eviterei di scendere sotto questa soglia perchè, in tal caso, la gestione comincerebbe a divenire piuttosto complessa.
3 giorni la vasca puiò tranquillamente restare da sola soprattutto quando è ben avviata (per questo ti consiglio di aspettare settembre prima di imbarcarti in questa impresa... in tal modo avrai temperature più semplici e più tempo da dedicare alla vasca almeno nelle fasi iniziali)
il mantenimento della vasca è abbastanza semplice... dovrai reintegrare l'acqua che evapora, cambiare settimanalmente circa il 10% dell'acqua (andando più in là con il tempo potrai anche diradare i cambi). inoltre dovrei reintegrare di tanto in tanto il calcio ed i carbonati che saranno consumati. Le resine antifosfati sono dei composti simili a ghiaia a base di ferro o di alluminio che servono per abbassare la concentrazione di fosfati nell'acqua. A seconda del tipo di vasca che si allestisce i fosfati non devono mai superare gli 0.1mg/l (vasca per coralli molli) o gli 0.03 mg/l(vasca per coralli duri). In realtà il discorso è più complesso ma, per ora, non mettiamo troppa carne al fuoco ;-)
Si preferisce utilizzare acqua d'osmosi perchè spesso l'acqua del rubinetto porta con se alcuni sali ed inquinanti che non devono entrare nelle nostre vasche
spero di aver fatto almeno un po' di luce! purtroppo le domande sono tante e le cose da dire ancor di più! se vuoi, però, possiamo provare a stendere insieme un bel progettino per la vasca ;-)
segui quanto detto da first e starai in una botte di ferro!!!!!
PS
se ti serve qualcosa per le hqi come lampade....dimmelo che ho delle cose da svendere della mia vasca... :-)
Alex Carbonari
22-05-2006, 08:40
Intanto grazie delle pronte risposte! :-)
Devo dire che di cose a cui pensare ce ne sono molte.
Partiamo dall'acqua: firstbit, mi hai detto che l'acqua di rubinetto porta con sè sostanze inquinanti: quali sono di preciso?
Mi è sembrato di capire che le resine antifosfati servono a prescindere dal tipo di animali che vogliamo allevare. Ho letto che si tratta di sacchetti che vanno messi in un filtro, giusto (tipo duetto)?
Ogni quanto si sostituiscono le "cartucce"?
Quanto sale devo aggiungere all'acqua di osmosi per avere la giusta salinità e densità?
Come dicevo sono orientato su animali "facili": le PL sono valide? Pensavo di metterne 2, 1 bianca da 11W ed una blu da 9W Osram. Che mi dite?
Devo cominciare tenendo la vasca al buio per un mese? Perchè?
Scusate per la raffica di domande :-))
Alex Carbonari
22-05-2006, 08:48
Dimenticavo: nel dolce l'apporto di nutrienti alle piante lo regolo secondo una metodologia detta Estimative Index: Settimanalmente si inseriscono in acqua tutte le sostanze che dovrebbero servire alle piante in quantità precalcolata. Nel week end si fanno corposi cambi d'acqua e si "resetta" la vasca.
Nel marino come funziona? A che servono calcio e carbonati? Come stabilisco i quantitativi? Ci sono altre sostanze da aggiungere?
sì, le resine vanno messe nei sacchetti e poi o in un filtrino duetto oppure in u letto fluido....le resine nn sono cartucce, ma sono granellini e andrebbero sostituite così: apopena messe le tieni una settimana, poi 15 gg e poi inizia a sostituirle di mese in mese (almeno io ho fatto così!!)
be....se devi raggiungere 35x1000 ........ o 34x1000 (come la tengo io!) 34 grammi per ogni litri d'acqua!!!però questa è una stima (naturalmente la dovrai sempre controllare con un densimetro o meglio con un rifrattometro!!
per animali "facili" le Pl dovrebbero andare + che bene.....guarda ad esempio la vasca da Gabriele, il mod di sezione.......... ;-)
le PL vanno benissimo, ma le gradazioni da vasca marina sono difficilmente reperibili.........io ho cominciato con le PL per poi passare alle PLL, per intenderci qualle con attacco 2G11....primo perchè in commercio è più facile reperire gradazioni anche fino ai 20000°K, secondo per una questione tecnica collegata agli alimentatori elettronici.
in 15 litri, l'evaporazione sarà molto accentuata e mantentere la giusta salinità sarà difficile soprattutto d'estate.............ti conviene munirti di un sistema di rabbocco automatico a galleggiante............
firstbit
22-05-2006, 18:24
ti hanno già risposto alle tue domande come vedi ;-)
agiungerei solo che, anche se è una spesa che può sembrare inutile, ti conviene munirti immediatamente di un rifrattometro (un aggeggio che serve per misurare la salinità dell'acqua che produci) e, come detto da Mkel, di un impianto di rabocco automatico (trovi un progetto molto semplice ed economico qui sul forum).
Per quanto riguarda la tua domanda sugli inquinanti inseriti con l'acqua si tratta, solitamente, di nitrati, fosfati, silicati e metalli pesanti (tutti dannosi per la vasca).
Il discorso integrazione è molto più semplice di come lo hai descritto tu! semplicemente quando la vasca comincerà a "consumare" calcio e carbonati tu inizierai a dosare degli integratori adatti. Ripetendo più volte i test riuscirai in breve a trovare la giusta quantità di integratore da utilizzare ;-)
Molte persone sul forum consigliano di tenere la vasca al buio per un mesetto per evitare esplosioni incontrastate di alghe sulle rocce vive. Soprattutto in assenza di uno skimmer questa è un'ottima soluzione da seguire e ti permette di stare più tranquillo durante la maturazione. Certo ci sono dei pro e dei contro ma in vasche senza un'attrezzatura specifica è sempre meglio fare un po' di "buio preventivo"
Alex Carbonari
23-05-2006, 12:36
ok, comincio a vedere uno spiraglio di luce...
Partiamo dai punti fermi:
-L'acqua deve essere d'osmosi;
-la vasca, se non dotata di schiumatoio, deve partire senza luci (luce indiretta delle finestre, invece?)
-voi dite di prendere un rifrattometro: il densimetro è troppo impreciso?
-le luci: oltre alle attiniche, conviene partire da gradazioni pari a 10.000 °K?
-l'acqua evapora molto. Io ho già una vasca piccola dolce con sopra due pl, l'evaporazione sarà di un paio di cm a settimana. Conviene lo stesso pensare al rabbocco automatico?
Grazie ;-)
un paio di cm in un acquario di barriera salato equivalgono ad un bel balzo di salinità...l'acqua evapora il sale rimane e si concentra e quindi la salinità aumenta..bisogna per questo motivo ripristinare sempre l'evaporato cn un sistema automatico affidabile..
io ho iniziato da poco l'esperienza con il nano, vengo come molti altri dal dolce! Ho acquistato subito,come consigliato sul forum, un rifrattometro e mi trovo molto bene! Misuri la salinità in fretta e in modo + preciso! Si trovano anche usati a 30/35€, l'importante e che sia un ATC, ossia deve avere la compensazione automatica della temperatura! la marca non ha importanza, vanno tutti bene! #36#
frecciadelledolomiti
23-05-2006, 13:56
Zefiro ha detto esattamente come stanno le cose per il rabbocco. E' una cosa assolutamente da non sottovalutare.
Il rifrattometro: si serve, gli altri non sono precisi. 50 euro da spendere, e non te ne pentirai.
L'h2o di osmosi, io aggiungerei, oltre al fatto che dal rubinetto non ne arriva di buona, che in mare la concentrazione o il rapporto tra le concentrazioni di elementi è pressochè costante. Ho detto il rapporto perchè noi prendiamo come standard una salinità di 35g/l (e in effetti lo è) ma il Mar Rosso che è piuttosto chiuso e con una fortissima evaporazione sta su cifre tipo 40g/l, il Mediterraneo un po' meno ma cmq sempre più alto dei fatidici 35... L'Adriatico è una salina.
Per contro i mari adiacenti i poli hanno salinità inferiori dovute alla scarsa evaporazione (viste le temp) e allo scioglimento di immense masse di h2o dolce che sono gli iceberg.
Chiusa questa divagazione se uso h2o del rubinetto con un tot di sodio un tot di calcio e altri numeri di magnesio, potassio, ferro ecc ecc mi darà rapporti sbagliati fra i vari elementi anche con misure sul rifrattometro di 35g/l.
Ho reso l'idea ???
Le luci. Basta tenerle spente, la finestra non conta... cmq un po' di alghe per i primi tempi... mesi... non sono una catastrofe... sono la normalità.
La temp di colore è un argomento a sè e si potrebbe sviluppare parecchio ma ti dico per semplicità di stare sempre da 10k°K (misura standard) in su.
Per farti un' ideuzza prova a guradare un 5 litri semplice ma completino direi di uno che di vasche ne sa a pacchi e leggiti come l'ha allestito e lo mantiene.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=55175
Alex Carbonari
23-05-2006, 14:09
ok, il discorso rifrattometro è chiarissimo.
Bella la vasca di 5 lt!
Ho recepito il messaggio acqua di ro e rabbocco automatico... Ne esistono di commerciali per acquario (almeno il galleggiante)?
Mi fate un elenco di prodotti da acquistare, specie gli integratori? Come scrivevo all'inizio, non devo allevare nulla di difficile.
Allora:
-Vaschetta di 15 lt
-2 PL bianche 10000 ed una azzurra
-Sale
-Rifrattometro
-Pompetta di movimento
-Duetto da caricare con resine antifosfati
-Riscaldatore
-Serve la Sabbia corallina?
Dimentico qualcosa?
Metto la roccia viva nella vasca, metto il sale nell'acqua di ro (che valori devo raggiungere?),
faccio girare per un mesetto (meno se le rocce sono già spurgate?) sia la poma di movimento che il filtro duetto con le resine. Sifono il fondo quando serve. Accendo le luci al termine del periodo di ambientamento e metto i primi ospiti. Ho detto ca**ate?
frecciadelledolomiti
23-05-2006, 14:34
Prima l'h2o col sale poi attacchi le pompe e il filtro (suggerirei a zainetto appeso fuori) ma lascialo vuoto. Aspetta 2 giorni e metti la roccia. Pompe sempre accese. Rabbocco automatico in funzione da subito. Guarda quello di leletosi che è uno standard collaudato dove trovi pure il codice del mitico gallegiante rs-components (da anni li uso e mai un problema, ovvio ogni tanto una pulitina).
Il tempo... credimi dopo 3 mesi ancora non si a posto.
Per un mese lo prendi e lo metti in soffitta con le pompe sempre accese. Sifona la schifezza che resta sul fondo (ce ne sarà a valange anche con rocce spurgate) ogni 15 gg e cambia un pochino di h2o, non troppa perchè adesso si deve "rodare"... diciamo un litrozzo.
Poi dopo un mese se ne riparla... ma non è ancora ora secondo me.
La sabbia mettila dopo che le rocce sono abbstanza pulite sennò quello che ne esce si mischia nel fondo e diventa una pattumiera...
Questo in sintesi poi ascolta anche gli altri che di roba da dire ce n'è cmq tanta...
Ciao.
Alex Carbonari
23-05-2006, 14:58
molto bene, fino a qua ci sono!
Per quanto riguarda gli integratori da aggiungere all'acqua, che mi dite?
frecciadelledolomiti
23-05-2006, 15:07
Che è presto... cmq per un'idea pensa a calcio e carbonati (bicomponente bilanciato Kent) e il resto coi cambi.
Ma se hai solo molli (e sia perchè sei nuovo sia perchè in una vasca così non vanno bene) il calcio difficilmente calerà a livelli insostenibili dai cambi d'acqua.
Forse una cosa da tenere d'okkio sarà il KH che ballerà di brutto così come il pH bella fase di maturazuione a luci spente (e qui non guasterebbe la KW, nel tuo caso con tanichetta) ma per ora non fasciamoci la testa... se è per farti un'idea della spesa e di quello che potresti prendere ok... ma non ricordo mica quanto costano sti integratori.
Ciauz.
Alex Carbonari
23-05-2006, 15:11
perfetto. Più in là allora discuteremo degli ospiti e del loro mantenimento. Tanto, da come ho capito, si possono aggiungere poco alla volta, no?
Quali sono i problemi nei quali si può incorrere? Che tipo di alghe sono solite comparire?
firstbit
23-05-2006, 16:41
gli ospiti si dovranno aggiungere poco alla volta! ;-)
le alghe... bhe... aspettati di vederne di tutti i tipi e colori! assisterai ad una cosa chiamata "successione algale" durante la quale (lo dice il termine stesso) moltissimi tipi di alghe si avvicenderanno nella tua vasca consumando, di volta in volta, quantità e tipi diversi di nutrienti/inquinanti. (l'ho fatta un po' semplice ma sarebbe un discorso molto lungo ;-))
Prima l'h2o col sale poi attacchi le pompe e il filtro (suggerirei a zainetto appeso fuori) ma lascialo vuoto. Aspetta 2 giorni e metti la roccia. Pompe sempre accese. Rabbocco automatico in funzione da subito. Guarda quello di leletosi che è uno standard collaudato dove trovi pure il codice del mitico gallegiante rs-components (da anni li uso e mai un problema, ovvio ogni tanto una pulitina).
santi consigli!!!
io in fase iniziale non integrerei con niente, rischi solo di sballare i già instabili valori, al massimo a fotoperiodo ottimale vedi cosa serve.
nella fase iniziale mi sento di dirti che eviterei di fare dei cambi di h20, ma piuttosto di sifonare bene, in modo da evitare il più possibile sedimenti sul fondo che possono portare a sviluppo di alghe. (firbst è stato esaustivo)
se ne arrivano ;-) , no problem è normale, soprattutto perchè con il metodo naturale è più frequente, ma poi se ne vanno
se fai cambi settimanali e non hai troppi coralli, un buon sale apporta tutti gli elementi di cui hai bisogno.............io per il mio 40 litri (con buona parte di coralli duri sps ed lps), apporto nei cambi settimanali Calcio+3 (calcio, iodio stronzio e molibdeno) è un prodotto col quale mi trovo bene........inoltre reintegro l'evaporato con Kalkwasser (acqua calcarea, realizzata da me con l'idrossido di calcio acquistato in farmacia).
firstbit
23-05-2006, 17:47
anche con le sifonature secondo me dovresti andarci piano... un po' di pappa per la vasca male non fa ;-)
Alex Carbonari
23-05-2006, 23:30
inoltre reintegro l'evaporato con Kalkwasser
Questo è, per me, un altro mistero... nel senso che ne ho sentito parlare molto speso, ma non ho ancora capito di che si tratta. In pratica si aggiunge all'acqua di ro l'idrossido di calcio? A quale scopo?
sifonare bene, in modo da evitare il più possibile sedimenti sul fondo che possono portare a sviluppo di alghe
anche con le sifonature secondo me dovresti andarci piano
Cosa faccio, sifono? ;-)
come al solito non riesco a scrivere quello che voglio!!!! :-D
non volevo intendere di sifonare ogni giorno, ma quella volta (io personalmente non più di una per settimana nella prima fase e poi 1/2 al mese) che si fa di pulire accuratamente il fondo!!
per fortuna che firstbit era attento !!!!! #12
Alex Carbonari
24-05-2006, 09:55
:-D Non preoccuparti
Ditemi di più sull'illuminazione che voglio mettere. 2 PL da 9 o 11 ed una attinica osram da 9. Ovviamente non pretendo di allevare coralli duri
Alex Carbonari
25-05-2006, 09:02
ragazzi, per la vasca avevo pensato a qualcosa tipo 33x22x22 o anche più piccolo. Come proporzioni ci siamo?
Alex Carbonari
25-05-2006, 11:34
un cubo? #24
mmmm....25x25x25 ?????
viene molto bella da vedere, 2 pl da 11w (22 w su 10 litri netti non male) una solo bianca (6500 K°) ne trovi tante e meglio delle osram, e una 50 % a 6500 e 50% a 20000 .
senti altri pareri però!!!! #36#
altrimenti punti su una vaschetta 40*40*30 e senza sbattimenti eccessivi prendi una plafo tipo jalli con 4 t5 da 8 w e così non hai problemi per le luci e se in un futuro vuoi qualcosa di più lo puoi allevare ( 32 w su 30 netti di t5 non è male)
Alex Carbonari
25-05-2006, 12:05
40*40*30
questa opzione la escluderei, le dimensioni devono necessariamente essere intorno ai 30 cm. A 6500°k vanno bene, quindi?
frecciadelledolomiti
25-05-2006, 13:14
Allora, la storia luci non è semplice come sembra.
Se guardi gli spettri delle varie lampade noterai che ci sono per forza di cose dei buchi, c'è una tabella di Nico che ti può rendere l'idea... http://www.naturacquario.net/ questo è il sito suo, dove in basso trovi il link per le tabbelle neon e compatte.
Per renderti l'idea io sul refugium ho 2 da 3200°K e una blu 67 osram... con solo il 33% di blu l'effetto è giallino ma se faccio una e una siamo già ad un miglior colpo d'occhio, e uso una 3200. Questo è quasi un paradosso per un marino (ok refugium con Caetomorpha) ma è per darti l'idea che, guardandoti anche la tabella, se non trovi delle compatte da 10000 puoi anche non limarti la testa e miscelare 6500°K con blu 67 della osram.
In america, ma non solo, sono in parecchi ad usare due hqi sotto uno stesso riflettore per miscela gli spettri, una 20000 (che è blu) e una 6500 che da sola sembrebbe giallina ma sommata con l'altra spara un bello spettro e ha pure il vantaggio dei PAR per stimolare la crescita.
La storia dei W/l non me ne voglia Zanga, non ha fondamento nel marino. Ok tu alleverai robetta facile e cmq senza necessità di grosse illuminazioni, ma se dico in 5 litri tu metti una acroporina azzurro violetto di quelle che stanno a pelo dell'h2o se le vuoi dare ciò che necessita devi metterci per forza 400W forse 250 ma già a 150 sei di brutto scarso.
Il cubo, a parte l'estetica, è una soluzione che presenta molti vantaggi, vuoi per la circolazione dell'h2o, vuoi per l'irradiazione luminosa uniforme o anche per la facilità di intervento specialmente se fai una rocciata centrale.
Bon ho detto già parecchia roba...
Ciao.
Alex Carbonari
25-05-2006, 14:20
se non trovi delle compatte da 10000 puoi anche non limarti la testa e miscelare 6500°K con blu 67 della osram.
questa è un'ottima notizia, in questo modo non dovrei sbattermi a cercare lampade. Quindi un cubetto dite che sia la soluzione migliore?
In che modo la circolazione dell'acqua è avvantaggiata dalla forma a cubo?
Scusate per la banalità delle domande
La storia dei W/l non me ne voglia Zanga, non ha fondamento nel marino. Ok tu alleverai robetta facile e cmq senza necessità di grosse illuminazioni, ma se dico in 5 litri tu metti una acroporina azzurro violetto di quelle che stanno a pelo dell'h2o
non te ne voglio male anzi .....
E' molto complicato spiegare in quanto come giustamente frecciadelledolomiti
ha fatto notare i w/l è un qualcosa usato solamente per dare una prima idea poi ogni organismo necessita dei propri accorgimenti, ma se stai sui molli poco esigenti ho visto che all'incirca con 2w per litro la maggiorparte dei molli si trova bene
Il cubo, a parte l'estetica, è una soluzione che presenta molti vantaggi, vuoi per la circolazione dell'h2o, vuoi per l'irradiazione luminosa uniforme o anche per la facilità di intervento specialmente se fai una rocciata centrale.
poi ognuno conosce i propri spazi che ha a disposizione, i 6500 k° abbinati con una 20000 k° a mio avviso sono sufficienti, oppure se trovi 10000 k° alcuni organismi le prediligono e ad impatto visivo magari piacciono di più ...
dai 6000 K° in su almeno poi le combinazioni è meglio vedere io ho optato per 2,5 w/l e 6700 K° e 18000 K° pl e per ora tutto ok. ma se in futuro cambio passo a t5 se voglio continuare coi molli che ho potuto verificare sono m... m... m... meglio le hqi poi ti permettono di tenere quasi tutto...... ma le dimensioni della vasca almeno devono stare a 40 per le t5 da 8w
speriamo che altri ti diano qualche dritta in più!!!
dai .......
Alex Carbonari
27-05-2006, 10:19
Dovrei mischiare, quindi. Il problema, però, è che in un cubo di 20x20x20 più di 2 pl (una bianca ed una blu osram) non ci stanno. Quindi per la bianca devo prendere una decisione #24
10000k+20000k pl da 24watt penso che dovrebbero entrarci altrimenti le 18 watt..metti 18w 10000k+blu da 9watt
le PLL da 24W sono lunche 24,5 cm se non ricordo male.............quelle da 18 21,5 cm................
bhè allora le 18 dovrebbero cmq entrare in qualche modo in una plafo fatta ad hoc per la vasca..
Alex Carbonari
27-05-2006, 13:27
dove posso trovare una plafo per una PL simile?
Io posseggo delle plafoniere piccole, tipo queste
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmnembknp&idc=ggmnembkna
con sopra montate pl da 9W a 6500°k. Sostituendo la lampada, credete che su 8 lt lordi sia poco?
ci sono delle miniplafo con braccio flessibile da bordo vasca..su www.acquaingros.it
Alex Carbonari
27-05-2006, 13:36
Infatti ho trovato la mia
http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=147_1677_1682&products_id=10366&osCsid=32f1fa6175605603404d778267d79312
Che ne dite?
Alex Carbonari
27-05-2006, 13:38
magari con sopra questa lampada
http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=147_1677_1678&products_id=9171&osCsid=32f1fa6175605603404d778267d79312
i link del sito non funzionano così..devi dirci nome della lampada e della plafo così la possiamo cercare..
Alex Carbonari
27-05-2006, 14:23
a me funzionano, comunque:
PLAFONIERA RESUN M11 CON PL DA 11W
PLAFONIERA RESUN M11 CON PL DA 11W
molto buona , è stata una delle mie prime!!!! #36#
ha un problema che avendo il braccio anche se flessibile,un po duro e difficile da posizionare sarà dura accoppiarla ad un'altra, ma rimane sempre un buon inizio forse accoppiata con quella del primo link dovrebbe andare oppure con una plafo da tavolo tipo la global IKEA anche lei da 11 w
senti altri ...... #19
i link vanno anche a me
Alex Carbonari
31-05-2006, 22:34
ok, grazie ;-)
PLAFONIERA RESUN M11 CON PL DA 11W
molto buona , è stata una delle mie prime!!!! #36#
ha un problema che avendo il braccio anche se flessibile,un po duro e difficile da posizionare sarà dura accoppiarla ad un'altra, ma rimane sempre un buon inizio forse accoppiata con quella del primo link dovrebbe andare oppure con una plafo da tavolo tipo la global IKEA anche lei da 11 w
senti altri ...... #19
i link vanno anche a me
15 lt 25x25x30 con 2 plafo resun 11watt + 1 plafo wave 9watt attinica.. :-))
'mazza che nano superattrezzato........... :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |