Entra

Visualizza la versione completa : legno di melo e foglie secchi


Cecee
02-01-2014, 15:24
Salve a tutti! :1:
sto avviando una vasca da 180 l lordi in stile amazzonico e mi piacerebbe, oltre alla classica radice di java, inserire anche dei pezzi di legno per simulare delle radici e dei rametti sul fondo. Ho raccolto dei bellissimi legni secchi di melo in un meleto abbandonato, ma non sono riuscito a trovare da nessuna parte esperienze o discussioni su di essi quindi mi chiedevo se qualcuno potesse consigliarmi a proposito?
in alternativa ho anche dei rami di noce sempre secchi.
inoltre mi piacerebbe sapere se posso inserire anche foglie di castagno, cerro e quercia? eventualmente con quali trattamenti?
Grazie mille anticipatamente!

Cecee
02-01-2014, 15:49
scusate, mi sono accorto adesso di aver sbagliato sezione!

TuKo
02-01-2014, 16:10
sposto in allestimenti, dato che ci sei leggi il topic in evidenza nella sezione che tratta proprio questo argomento.

Cecee
02-01-2014, 16:14
ok grazie mille!

ALEX007
02-01-2014, 16:54
nell' "Enciclopedia del legno in acquario" c'è già scritto tutto ma i frutteti vengono spesso trattati con rame,zolfo e altri prodotti sistemici.Nel legno possono rimanere pesanti accumuli di tali prodotti,anche se secchi ed esposti alle intemperie.
Per le foglie vale lo stesso discorso,occorre raccoglierle in luoghi sicuri e non contaminati.

Cecee
02-01-2014, 17:07
ok... allora ripiego sul legno di noce!

giannif
02-01-2014, 19:12
Ma non fai prima ad andare in un negozio di acquariologia e tra i tanti ti scegli un bel legno e sei sicuro che non è stato trattato? Allestisci una vasca da 180 lt e poi vuoi rischiare?

Cecee
03-01-2014, 02:22
Ma non fai prima ad andare in un negozio di acquariologia e tra i tanti ti scegli un bel legno e sei sicuro che non è stato trattato? Allestisci una vasca da 180 lt e poi vuoi rischiare?

Per due semplici motivi pratici: primo vivo ad Aosta, i negozi specializzati sono due, la scelta dei legni sicuri è alquanto ristretta, oltre al fatto che si limita a pezzi grossi quindi non adatti a ricreare rametti o radici che escono dal fondo come ho in mente; secondo ho un grosso parco in cui vivono le più svariate varietà di alberi, per la quasi totale maggioranza piantate e accudite da mio nonno (quindi so per certo se hanno avuto trattamenti oppure no) e quindi mi è molto più semplice (e appassionante) andarmele a cercare da me che rivolgermi a un negoziante.
Poi nonostante sia giorni che cerco di informarmi in rete (ho letto pure quasi tutte le pagine dell'enciclopedia), non ho ancora trovato esperienze così disastrose con le dovute precauzioni. Non mi sembra di rischiare chissà cosa o sbaglio? cioè ditemi voi, è la mia prima vasca che cerco di allestire...

Ale87tv
03-01-2014, 10:45
Ma non fai prima ad andare in un negozio di acquariologia e tra i tanti ti scegli un bel legno e sei sicuro che non è stato trattato? Allestisci una vasca da 180 lt e poi vuoi rischiare?

no, non sono d'accordo:
- primo sono legni come gli altri,non è che siano "speciali" perchè li paghi tanto
- secondo hanno prezzi folli
- terzo non vedo niente di male o di pericoloso nell'usare legni adatti, sebbene raccolti in natura, lo faccio da sempre

Cecee: cerca quercia, ontano, e edera, scortecciali, lasciali seccare e poi falli macerare in un secchio, cambiando l'acqua ogni tanto...

Cecee
03-01-2014, 12:08
Cecee: cerca quercia, ontano, e edera, scortecciali, lasciali seccare e poi falli macerare in un secchio, cambiando l'acqua ogni tanto...

Grazie!!

TuKo
03-01-2014, 16:19
E' lunga http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645 ma se si vuole comprendere ed imparare, vale la pena leggerla.

Ripepi
03-01-2014, 23:44
sì ma ragazzi non usate piante tossiche ! Evitate l'edera, per non parlare del noce che è fitotossico per tutte le altre piante presenti.

Cecee
04-01-2014, 02:22
E' lunga http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645 ma se si vuole comprendere ed imparare, vale la pena leggerla.
fatto... l'ho letta tutta, però sul legno di noce non dice molto... #24
sì ma ragazzi non usate piante tossiche ! Evitate l'edera, per non parlare del noce che è fitotossico per tutte le altre piante presenti.
ma l'edera la consigliano tutti se ben seccata, alla fine è la linfa ad essere tossica, quindi eliminata quella dovrebbe andare bene no? per il noce, non era il mallo della noce ad essere fitotossico?

Ripepi
11-01-2014, 22:51
non proprio, il noce sintetizza tutta una serie di sostanze allopatiche che poi libera nel terreno e uccide o allontana le altre piante, per questo non penso proprio sia consigliabile usarla negli acquari dove le piante acquatiche sono delicate.

Ale87tv
11-01-2014, 23:20
l'edera (non l'edera velenosa, la comunissima Hedera helix) non è tossica in uso acquariofilo :-) già usata con successo :-) (non è commestibile eh! non mangiatela :-) )

sul noce devo controllare, ma non lo userei per la sua dubbia durata in acqua...

michele
12-01-2014, 00:28
Devi scegliere legni secchi e pesanti, in genere più sono pesanti e più sono durevoli in acqua, non resinosi, non trattati. Nel dubbio non usare legni di cui non hai informazioni certe, ce ne sono molti che sicuramente sono idonei per cui è inutile rischiare.

Cecee
12-01-2014, 11:10
perfetto... allora ho optato per dei rami di quercia, delle radici di edera e un rametto di castagno... tutti secchi e fatti seccare ulteriormente in forno (quelli di edera per 10 ore) e poi messi a mollo fino all'affondamento! Tutto giusto?

Ale87tv
12-01-2014, 11:17
esatto... gli hai già scortecciati?

Cecee
12-01-2014, 15:26
esatto... gli hai già scortecciati?

sì prima di farli seccare!

Emiliano98
12-01-2014, 16:51
Perfetto allora :-)