Visualizza la versione completa : Chiarimento sulle dimensioni della vasca
PinoBurz
02-01-2014, 13:52
Buongiorno!
Girovagando su Seriously Fish tra i cosiddetti "Gourami", mi sono imbattuto di nuovo sui Trichopsis Pumila e ho deciso di dare un'occhiata più attentamente.
Ho controllato valori, habitat eccetera ma la cosa che mi ha fatto rimanere un po' così è stata la voce "Aquarium size", dove viene consigliata una vasca di almeno 30x20x20.
Io solitamente sconsiglio i pesci più comuni in acquario in vasche di quelle dimensioni, però qualche dubbio mi sta venendo nonostante si sappia che con alcune specie SF consiglia vasche troppo piccole o valori non ideali.
Il mio dubbio sorge appunto dalle dimensioni minime, solo 30 centimetri in lunghezza? Potrebbe sembrare piccolo, ma io non conosco la natura di questi pesci, quindi può darsi che le dimensioni minime della vasca si aggirino su quelle riportate sul sito? Anche perché le dimensioni del pesce sono ridotte, solo 4 centimetri al massimo, e può anche darsi che si muova meno rispetto ad altri pesci.
Cosa ne pensate? E' veramente possibile allevare i Trichopsis Pumila in 30 centimetri o giù di lì?
Penso sia il litraggio minimo per una coppia
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=322786
PinoBurz
02-01-2014, 14:50
Tralasciando i litri, le dimensioni della vasca si aggirano sui 30-40?
Lo stesso discorso per il genere Parosphromenus, se potete darmi qualche informazione in più..?
Scusa se ti taggo ma probabilmente, anzi, sicuramente mi potrai delucidare! :-) MarZissimo
Per i paros posso introdurti qualcosa... Allora il minimo per allevare una coppia è 25l (per le specie più piccole,ma se gli dai 30l è meglio), come saprai l'acqua deve essere tenerissima, tanto che gh e kh non sono misurabili(o meglio il kh deve essere 0, il gh max 2) quindi la conducibilità parte dai 100uS a scendere (fino anche a 40/20,infatti io cerco di stare intorno ai 50uS).. Il pH lo stesso, deve essere acido, quindi dal 6 in giù (io lo tengo a 5,5).. Valori precisi li hai in base alla specie che allevi. Uno dei principali problemi che hai quando ti procuri questi animali è capire cos'hai tra le mani, e non sempre è facile. Infatti non sono ancora sicuro di avere dei "bintan" ... Comunque sia ti linko la mia "bibbia" :
http://www.parosphromenus-project.org/en/
Poi c'è anche l'esperienza di Entropy, se cerchi "Parosphromenus bintan".
PinoBurz
02-01-2014, 20:47
Le specie di Parosphromenus descritte su SF riportano valori completamente diversi da quelli che riporta il sito da te indicato, forse si riferisce ad esemplari non wild? Perché tra un pH di massimo 6.5 e uno di massimo 4 c'è moltissima differenza!
MarZissimo
02-01-2014, 20:59
Alur....calmi. :-)
http://www.parosphromenus-project.org/en/ è LA bibbia. Molto più di SF, quindi tra i due, vince (nel senso "è più attendibile") il primo :-)
Per i Trichopsis...direi di chiedere a Luca_fish12 che li ha allevati ;-)
PinoBurz
02-01-2014, 21:27
Va bien, attendo! :-)
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Le specie di Parosphromenus descritte su SF riportano valori completamente diversi da quelli che riporta il sito da te indicato, forse si riferisce ad esemplari non wild? Perché tra un pH di massimo 6.5 e uno di massimo 4 c'è moltissima differenza!
http://www.seriouslyfish.com/species/parosphromenus-sp-sentang/
Non mi pare si discosti di molto.
PinoBurz
02-01-2014, 22:04
C'è scritto 6.5 max, ora non posso controllare al PC il sito che mi hai mandato ma non mi pare ci sia scritto 6.5.... Comunque mi affido a quelloda te indicato essendo dediato al genere! Ora attendo info sul Trichopsis Pumila! :)
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Quello che ti ho (Abbiamo) indicato dice che il ph ottimale va dal 6 in giù, per alcune specie anche 4 per portare a termine correttamente le riproduzioni. :-)
PinoBurz
02-01-2014, 23:14
Ricevuto :-D
Per i Trichopsis vediamo che si dice... Non solo per allevarli io ma come informazione sulle piccole vasche!
Nel mio caso sarebbe meglio la 40x20x20 o la 35x20x25? La seconda è già avviata da Aprile, la prima è vuota da allestire!
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Luca_fish12
03-01-2014, 00:11
Scusate il ritardo ma ho letto solamente ora...
Ogni esperienza di allevamento è una storia a sè, soprattutto se si ha a che fare con pesci dal carattere territoriale e "complesso" come gli anabantidi.
Io ho allevato una coppia di Trichopsis pumila in un Mirabello30, una vasca di misure 43x27x35 che reputo uno dei migliori acquari di piccole dimensioni attualmente sul mercato.
Questo perchè riesce ad avere una discreta superficie disponibile per i pesci nonostante i litri ridotti.
In questo caso è certamente meglio la vasca lunga 40cm rispetto ad un cubetto 30x30 o vasche corte e sbilanciate.
Per intenderci, secondo me per questi piccoli pesci una vasca 50x25x25 sarebbe ancora meglio, sebbene siano comunque solo 30 litri (netti poco meno).
Oltre alle dimensioni, che considero sempre un dato più attendibile del mero litraggio, vi dico che nel mio allestimento per loro si vedeva solo un enorme cespuglio di ceratophyllum e sul fondo erano presenti alcune cryptocoryne, perchè sebbene piccoli questi pesci vogliono il loro territorio e hanno bisogno di barriere visive per vivere bene, anche in coppia.
Una vasca di lato lungo di almeno 40cm la consiglierei per una coppia, restando ben chiara la necessità di allestirla per bene con tanti (TANTI) legni, piante fluttuanti e galleggianti quasi a nasconderli.
Una volta deposte le uova, visto che spostare gli adulti in questo intrico è una cosa impossibile io mi sono trovato bene a spostare le uova o gli avannotti che trovato appena sotto al pelo dell'acqua per accrescerli in vasche separate.
Luca_fish12
03-01-2014, 00:18
Visto che il posto è quello giusto, bisogna aggiungere che NON è automatico l'abbinamento di questi pesci a vasche piccole o di pochi litri.
Anzi, sono pesci da prendere con modo perchè è facile che muoiano in poco tempo se vanno nel posto sbagliato; spero perciò di non leggere "stupidi" consigli dati a caso riguardo questi pesci a chi ha vasche di piccole dimensioni perchè sarebbe un grave errore.
Un conto è una vasca in cui far riprodurre una specie, un conto è una vasca per tenere dei pesci al meglio.
Un piccolo gruppetto di Trichopsis pumila, secondo me, andrebbe allevato in non meno di 50 litri, in una vasca con un lato lungo e con una buona superficie disponibile per i territori e per le barriere visive.
PinoBurz
03-01-2014, 01:19
Certo che non si deve pensare a pesci da mettere in vasche piccole, perché il primo sono io a fare quasi l'integralista per misure e litri, però leggendo su quel sito qualche dubbio mi è venuto.
Quindi, in definitiva la risposta qual'è? Una coppia può vivere in 40 centimetri di vasca come scritto oppure è una fandonia?
PinoBurz
03-01-2014, 13:54
Piccola correzione... la vasca è 40x21x21, un centimetro in più in altezza e larghezza :-))
Luca_fish12
03-01-2014, 15:13
In una vasca di queste misure la coppia ci può vivere bene se la allestisci in modo adeguato. :-)
Prima di comprare i pesci posta qualche foto dell'allestimento così vediamo come viene ed eventualmente correggiamo prima!
PinoBurz
03-01-2014, 15:26
Momeeeeeento!
Non ho fretta, vorrei chiarire delle cose! :-)
Prima di tutto devo informare mio padre e mia madre anche se tre euro al mese in più di bolletta non sono niente, li pago di tasca mia! (Ho l'app di S_COCIS)
Ma dato che al 98% la faccio, anche se probabilmente rinuncerei all'altro piccolo acquario che mi ha accompagnato dall'inizio in questa avventura, mi informo comunque!
Come alimentazione come siamo messi? Accettano granulato e Chironomus rosso?
Come valori invece pH 7 ottenuto con torba e pignette d'Ontano con gH 7-8 e kH 4-5?
Sul fondo sabbia ambrata Zolux BioDry, come galleggianti della Riccia Fluitans mentre come altre non ne ho idea, vedrò successivamente. Ho un filtro a zainetto per acquari sino a 60 litri, il tutto non so dove andrà messo dal momento che in camera non voglio più avere vasche che mi impediscono di addormentarmi serenamente :-))
------------------------------------------------------------------------
Un attimo... ma la torba dove la metto nel filtro a zainetto? E' composto da una spugna di lana perlon con dentro della roba che non capisco se sia carbone attivo o microcannolicchi... eventualmente lo monto con cannolicchi che non saprei dove mettere, lana perlon e torba? Fortunatamente quest'ultima è fine e ci dovrebbe entrare...
Luca_fish12
03-01-2014, 15:34
Allora, per l'alimentazione l'ideale è utilizzare cibo congelato e qualche volta il vivo.
Per chironomi rossi intendi quelli vivi, congelati o liofilizzati? i pesci come i pumila mangiano il secco, ma è bene nutrire i pesci con cibi migliori se possibile.
Riguardo i valori dell'acqua, ti consiglio di preparare l'acqua a parte, utilizzando anche 50/50 tra rubinetto e osmosi, tanto in una vaschetta piccola ci vuole poco. La torba puoi metterla nel filtro, ma se usi quello a zainetto fai prima ad usare delle foglie di catappa direttamente in acquario per stabilizzare l'acqua che avrai usando l'osmosi.
Per le piante, la riccia serve solo per qualche avannotto, per i pesci adulti devi utilizzare piante come ceratophyllum ed egeria fluttuanti, pistia come galleggiante e qualche cespuglio folto di cryptocoryne e/o microsorum sul fondo o sui legni.
Il filtro a zainetto va bene, ma la vasca deve essere chiusa quindi in caso sagoma un coperchio di plexiglass...
PinoBurz
03-01-2014, 15:54
L'acqua a parte in che senso? Per i cambi? Io solitamente faccio così, preparo separatamente osmosi e rete biocondizionata! Con le foglie di Catappa non so muovermi, o meglio, credo sia più efficiente la torba! Vedo se è possibile farla entrare! Casomai è possibile rompere i cannolicchi? Non penso il sistema ne risenti visto che la superficie di insediamento rimane!
Io intendo i Chironomus rossi secchi. Con il vivo non ci so stare appresso, col congelato sì. Cosa potrei dare? Dove acquistare?
PinoBurz
03-01-2014, 16:16
E se invece non mettessi i cannolicchi? Pensandoci, questo filtro ha due spugne, una nera e una bianca "cucita" su un supporto in plastica che, agitato, fa rumore come se ci siano palline. Può essere che una ha la funzione di "cannolicchio"?
PinoBurz
04-01-2014, 00:31
Ho trovato una lastra 50x50 (credo) ma è semitrasparente, opaca.. Va bene? Per la copertura...
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
PinoBurz
04-01-2014, 13:47
Ne ho trovata un'altra stamattina che sembrava opaca, ma vedendo meglio c'erano dei fogli adesivi e sotto era trasparente. La prendo nei prossimi giorni anche se il prezzo non è assolutamente conveniente, 4.50€ per una 50x25 contro la 50x50 opaca allo stesso prezzo..
Luca_fish12
04-01-2014, 16:07
Se è trasparente è meglio così utilizzi la plafoniera esterna e risolvi il problema! :-)
PinoBurz
04-01-2014, 16:20
Quindi ricapitolando...
La vasca 40x21x21 va bene per una coppia, il filtro a cascata idem ma devo vedere come caricarlo con la torba, l'unica cosa che non capisco è la mancanza di cannolicchi o di uno scomparto apposito. Ci sono due spugne, una nera e compatta e una di Lana Perlon con dentro non so cosa. Va bene lo stesso o sminuzzo i cannolicchi e li metto?
Poi, per il fondo metto 3.5 centimetri circa di sabbia ambrata, servono piante galleggianti che vedo di farmi mandare da qualcuno. Per l'illuminazione, mettereri una lampada da scrivania con una lampadina apposita. Per ora monta una lampadina da 11w e 6500K, ma la potenza credo sia eccessiva.. che metto?
Come valori invece come detto pH 7 e durezze medio-basse.
I pesci sono abbastanza piccoli e proporzionati alle misure della vasca? Leggo che sono massimo 4 centimetri...
Luca_fish12
04-01-2014, 16:22
Ok, va bene!
La luce anche è giusta, considerando che ci saranno le galleggianti e le piante fluttuanti a schermarla un po'.
Per il filtro a cascata vedi se riesci a togliere le due spugne (quello che c'è dentro solitamente è il carbone attivo) e metti solo piccoli cannolicchi.
PinoBurz
04-01-2014, 16:31
Anche i cannolicchi sminuzzati vanno bene? Del resto la superficie resta sempre quella e si recupera spazio! :-)
Luca_fish12
04-01-2014, 16:32
Sì, l'importante è che non li metti troppo compatti in modo che l'acqua possa circolare bene :-)
PinoBurz
04-01-2014, 16:42
Non li presso, nessun problema!
Comunque mi stanno interessando parecchio soprattutto dopo aver scoperto che emettono versi quando sono in amore o quando si devono scontrare, spero ne valga la pena allevarli! Cosa hai da dire in merito? :-)
Luca_fish12
04-01-2014, 16:45
Sono bellissimi pesci, molto interessanti da osservare! :-)
A me sono piaciuti e appena avrò l'occasione voglio allevarli di nuovo! ;-)
PinoBurz
04-01-2014, 16:46
Non li allevi più?
Comunque da quanto leggo una volta stabilito il loro territorio si muovono raramente, confermi?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |