Entra

Visualizza la versione completa : Non sapevo


bigjim766
31-12-2013, 13:27
Avevo comprato il micro nikon 60 e non lo avevo mai usato ecco:
http://s8.postimg.cc/imoqx0w8x/CSC_0054.jpg (http://postimg.cc/image/imoqx0w8x/)

http://s8.postimg.cc/44rjp14xt/CSC_0056.jpg (http://postimg.cc/image/44rjp14xt/)

http://s8.postimg.cc/awhyrvtxd/CSC_0060.jpg (http://postimg.cc/image/awhyrvtxd/)

http://s8.postimg.cc/5z4e6rry9/CSC_0061.jpg (http://postimg.cc/image/5z4e6rry9/)

http://s8.postimg.cc/9k09pzwht/CSC_0063.jpg (http://postimg.cc/image/9k09pzwht/)

http://s8.postimg.cc/xp5klg669/CSC_0071.jpg (http://postimg.cc/image/xp5klg669/)

http://s8.postimg.cc/oveo4cj7l/CSC_0075.jpg (http://postimg.cc/image/oveo4cj7l/)

http://s8.postimg.cc/xey223rk1/CSC_0077.jpg (http://postimg.cc/image/xey223rk1/)

http://s8.postimg.cc/yv9kk8ugx/CSC_0079.jpg (http://postimg.cc/image/yv9kk8ugx/)

http://s8.postimg.cc/unesbht1d/CSC_0083.jpg (http://postimg.cc/image/unesbht1d/)

http://s8.postimg.cc/4gdlfjarl/CSC_0084.jpg (http://postimg.cc/image/4gdlfjarl/)

http://s8.postimg.cc/mkgm068g1/CSC_0097.jpg (http://postimg.cc/image/mkgm068g1/)

http://s8.postimg.cc/vgre43z29/CSC_0099.jpg (http://postimg.cc/image/vgre43z29/)

http://s8.postimg.cc/hvw0r8tvl/CSC_0102.jpg (http://postimg.cc/image/hvw0r8tvl/)
------------------------------------------------------------------------
http://s28.postimg.cc/3rq7b2b09/CSC_0106.jpg (http://postimg.cc/image/3rq7b2b09/)

http://s28.postimg.cc/6abwbqwqh/CSC_0115.jpg (http://postimg.cc/image/6abwbqwqh/)

http://s28.postimg.cc/eh3w3bmt5/CSC_0127.jpg (http://postimg.cc/image/eh3w3bmt5/)

http://s28.postimg.cc/nrklklmwp/CSC_0139.jpg (http://postimg.cc/image/nrklklmwp/)

http://s28.postimg.cc/4nra49a2h/DSC_0024.jpg (http://postimg.cc/image/4nra49a2h/)

http://s28.postimg.cc/ukkygvdq1/DSC_0037.jpg (http://postimg.cc/image/ukkygvdq1/)

http://s28.postimg.cc/939p9imgp/DSC_0048.jpg (http://postimg.cc/image/939p9imgp/)

http://s28.postimg.cc/7pi2e7n7d/DSC_0049.jpg (http://postimg.cc/image/7pi2e7n7d/)

http://s28.postimg.cc/qj3vb7lfd/DSC_0051.jpg (http://postimg.cc/image/qj3vb7lfd/)

http://s28.postimg.cc/98i1wxj5l/DSC_0052.jpg (http://postimg.cc/image/98i1wxj5l/)

http://s28.postimg.cc/87ht7t261/DSC_0088.jpg (http://postimg.cc/image/87ht7t261/)

http://s28.postimg.cc/5eolns1tl/DSC_0089.jpg (http://postimg.cc/image/5eolns1tl/)

http://s28.postimg.cc/uyqvu7n7d/DSC_0126.jpg (http://postimg.cc/image/uyqvu7n7d/)

http://s28.postimg.cc/vpjlzzpkp/DSC_0132.jpg (http://postimg.cc/image/vpjlzzpkp/)

http://s28.postimg.cc/l59ohel2x/DSC_0134.jpg (http://postimg.cc/image/l59ohel2x/)

http://s28.postimg.cc/nb3zbwojd/DSC_0136.jpg (http://postimg.cc/image/nb3zbwojd/)

http://s28.postimg.cc/rya1dobw9/DSC_0147.jpg (http://postimg.cc/image/rya1dobw9/)

http://s28.postimg.cc/7ff58lxyx/DSC_0149.jpg (http://postimg.cc/image/7ff58lxyx/)

http://s28.postimg.cc/sqhaqm5h5/fiore.jpg (http://postimg.cc/image/sqhaqm5h5/)

http://s28.postimg.cc/z6q9gpe0p/non_sapevo_2.jpg (http://postimg.cc/image/z6q9gpe0p/)

http://s28.postimg.cc/x0vym7ak9/non_sapevo_avesse_i_polipetti.jpg (http://postimg.cc/image/x0vym7ak9/)

http://s28.postimg.cc/c8pplzfp5/resina.jpg (http://postimg.cc/image/c8pplzfp5/)
------------------------------------------------------------------------
http://s23.postimg.cc/ssz0yzjdj/DSC_0052.jpg (http://postimg.cc/image/ssz0yzjdj/)

http://s23.postimg.cc/mhttiki53/DSC_0055.jpg (http://postimg.cc/image/mhttiki53/)

http://s23.postimg.cc/q3zmv7oif/DSC_0059.jpg (http://postimg.cc/image/q3zmv7oif/)

http://s23.postimg.cc/bm2fn7x7b/DSC_0069.jpg (http://postimg.cc/image/bm2fn7x7b/)

http://s23.postimg.cc/cqwhsljo7/DSC_0082.jpg (http://postimg.cc/image/cqwhsljo7/)

http://s23.postimg.cc/vyo82xrdj/DSC_0129.jpg (http://postimg.cc/image/vyo82xrdj/)

LOLLO77
31-12-2013, 13:34
Per mestai parlando arabo
Comunque molto belle

odranoel
31-12-2013, 13:45
Poso dire la stessa cosa di Lollo....ahahahah...............cmq foto molto belle

bigjim766
31-12-2013, 14:22
Hhhh? Obiettivo macro

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gian.luca
31-12-2013, 15:29
Ma son crop?
Quella lente con distanze di lavoro corrette e non croppando eccessivamente sa essere ben più nitida di molti dei scatti che hai postato.
E' una gran bella lente, con quella focale è ottima per lo stil life in studio.
Il fatto è che è un 60 mm, con questa lunghezza focale sei distante dalla distanza di lavoro ad ingrandimento 1:1 se non per quei coralli molto vicini ai vetri, con un 100 mm sarebbe più facile.

PS splendidi animali :4:

Beck s
31-12-2013, 16:04
l'abrotonoides è stupenda!

bigjim766
31-12-2013, 17:07
Ho anche il 150 gialuca

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Beck's è bellissimo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gian.luca
31-12-2013, 17:10
Ho anche il 150 gialuca
....


Il Sigma? Quella è una bella lente, una delle poche "affidabili" di casa sigma.
Beh facci vedere cosa tira fuori con i tuoi splendidi coralli :4:

bigjim766
31-12-2013, 17:15
Ok vedrò fi fare del mio meglio. Ho preso 2 animali marroni vediamo cosa riesco a fare

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
31-12-2013, 18:17
sono state scattate a 2000 ISO anche per quello sono rumorose

bigjim766
31-12-2013, 19:43
sono state scattate a 2000 ISO anche per quello sono rumorose

a mano libera
------------------------------------------------------------------------
chi ha sentito parlare di questo obiettivo, non per fotografare acquario,
http://www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/2441/Vendita-SAMYANG-T-S-24mm-f-3-5-ED-AS-UMC-NIKON--

geometra
31-12-2013, 20:03
Matteo lascia perdere .... ci sto sbattendo la testa per fargli capire cos'è il rumore e che deve abbassare gli ISO (oltre al fatto che deve spegnere le pompe) .... #28d#

bigjim766
31-12-2013, 20:32
Matteo lascia perdere .... ci sto sbattendo la testa per fargli capire cos'è il rumore e che deve abbassare gli ISO (oltre al fatto che deve spegnere le pompe) .... #28d#

Si si li abbasso domani riprovo le pompe......me ne scordo sempre >:-(

geometra
31-12-2013, 21:14
Maurizio mai hai capito quando usare e come usare gli ISO? e quello che mi preoccupa

bigjim766
31-12-2013, 21:17
In occasioni di poca luce?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Maurizio 77
01-01-2014, 10:18
Mauri, belle foto, ma gli animali ormai sono davvero al limite....!!!:9:
Alimenta di più o dagli qualche aminoacidi , sono troppo chiari...!!#70

bigjim766
01-01-2014, 10:39
Sto dosando

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

billykid591
01-01-2014, 11:49
......e usa un buon cavalletto non a mano libera...

bigjim766
01-01-2014, 14:34
Era solo una prova i cavalletti li ho

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

CILIARIS
01-01-2014, 16:08
gian.luca vedo che capisci di obbiettivi#70 mi indichi qualche buon obbiettivo macro da non spendere cifre folli?

bigjim766
01-01-2014, 16:40
Paolo sigma 150 se vuoi da lontano fare delle macro ravvicinate oppure il 60

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

geometra
01-01-2014, 17:18
il 60 è corto per Paolo

gian.luca
01-01-2014, 18:13
gian.luca vedo che capisci di obbiettivi#70 mi indichi qualche buon obbiettivo macro da non spendere cifre folli?

Che fotocamera hai?
Se è una canon prendi il canon 100 liscio usato, o se non lo trovi il tamron 90 sempre usato (il primo ci fai anche buoni ritratti, il secondo ha un autofocus un pelo troppo lento ma con quello che costa...).
Se nikon il tamron 90 usato oppure il sigma 105 non os usato.
Se hai sony non ne ho idea, mi devo informare.
Poi se vuoi spendere un po' di più si ragiona sul nuovo e/o su altre focali.
Se hai una vasca profonda un'ira di dio tocca salire di focale, le uniche scelte che non siano salassi sono il sigma 150 non os o il sigma 180, ovviamente tutto rigorosamente usato. Sono belle lenti, da preferire a quelle che ti ho elencato prima, ma più costose.
Hanno però una controindicazione, una minore profondità di campo dovuta alla maggiore focale che ti renderanno la vita un po' più complicata, inoltre richiedono tempi di sicurezza per evitare il micromosso maggiori, quindi è più probabile tu debba usare il cavalletto.
Se vuoi una lente stabilizzata devi orientarti non spendendo molto sul tamron 90 vc o sul sigma 105 os, se poi hai una fotocamera canon c'è anche il 100 L.
In alternativa spendendo ancora qualcosa in più il 150 sigma os, fino al 180 sigma os.
Per la mia canon ho scelto il canon 100 L IS, qualità strabiliate, leggero, stabilizzato, bello sfocato dato il diaframma circolare fino a f 5.6, in sostanza ci faccio anche ritratti.
Se vuoi continuiamo in privato, qui rompiamo le balle a 3/4 di forum :4:

geometra
01-01-2014, 18:34
Paolo te l'ho detto se non vuoi spendere troppo il tamron 90 è perfetto ..... poi se ci prendi la mani puoi decidere di passare a qualcosa di meglio ..... sicuramente per la profondità della tua vasca sarebbe meglio il 150 ma fai a finire su un altro tipo di spesa considerando anche il fatto che con il 150 ci vuole un cavalletto decente.

RobyVerona
01-01-2014, 19:09
Animali stupendi... Complimenti!! Invece sulle foto... Ehh con quella lente ci devi lavorare un pò su! Sei al 10% delle possibilità che ti offre!

bigjim766
01-01-2014, 19:18
Sto imparando ho bidogni di suggerimenti e un po mi sta aiutando il geometra orima ero una frana. Comunque pisdiami pRlare qui di foto anzi fatelo. Grazie

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

CILIARIS
01-01-2014, 19:27
Sto imparando ho bidogni di suggerimenti e un po mi sta aiutando il geometra orima ero una frana. Comunque pisdiami pRlare qui di foto anzi fatelo. Grazie

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

maurizio hi una gomma in bocca? perchè non ho capito le ultime parole#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
------------------------------------------------------------------------
Paolo te l'ho detto se non vuoi spendere troppo il tamron 90 è perfetto ..... poi se ci prendi la mani puoi decidere di passare a qualcosa di meglio ..... sicuramente per la profondità della tua vasca sarebbe meglio il 150 ma fai a finire su un altro tipo di spesa considerando anche il fatto che con il 150 ci vuole un cavalletto decente.

maurizio giusto che c"ero ne ho approfittato di chiedere a gian.luca#70

bigjim766
01-01-2014, 19:29
Gli occhialiiiii comunque parliamone qui

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Paolo non ho gli occhiali

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

CILIARIS
01-01-2014, 19:31
ho capito:-D:-D:-D

bigjim766
01-01-2014, 19:31
No Paolo continua qui a chiedere. Grazie

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scrivere con il cellulare è un casino

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

CILIARIS
01-01-2014, 19:34
gian.luca nessun problema a continuare qui credo che sono cose che interessano un pò a tutti, io ho preso una nikon D90 però visti i costi di questi obbiettivi non voglio svenarmi devo cercare di trovarne uno non molto costoso ma che sia accettabile vedrò di seguire i vostri consigli#70#70

gian.luca
01-01-2014, 19:45
gian.luca nessun problema a continuare qui credo che sono cose che interessano un pò a tutti, io ho preso una nikon D90 però visti i costi di questi obbiettivi non voglio svenarmi devo cercare di trovarne uno non molto costoso ma che sia accettabile vedrò di seguire i vostri consigli#70#70

Allora hai un sensore croppato, 1,5 mi par di ricordare in casa Nikon, quindi una lente con circa 100 mm di focale ti va bene. L'angolo di campo inquadrato sarà pari a quello di un 150mm calcolato sul formato standard 24*36.
Se mi dici quanto è profonda la tua vasca vado a recuperare la mia vecchia 450D (mi devo ricordare dove l'ho infilata e ricaricarla) e ti mostro uno scatto di un oggetto piccolo come potrebbe essere un ramo di un corallo alla distanza che ti interessa, così ti fai un'idea di cosa verrebbe fuori.
Io mi rivolgerei sull'usato, ci sono 2/3 forum/siti dove si trova questo materiale con una discreta facilità.

ALGRANATI
01-01-2014, 20:20
Paolino......105 2.8 Nikon Macro modello vecchio......+ 45 euro di tubi di prolunga :1:

bigjim766
01-01-2014, 20:25
Ma le prokunghe nin distorcono le immagini

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

CILIARIS
01-01-2014, 20:26
gian.luca nessun problema a continuare qui credo che sono cose che interessano un pò a tutti, io ho preso una nikon D90 però visti i costi di questi obbiettivi non voglio svenarmi devo cercare di trovarne uno non molto costoso ma che sia accettabile vedrò di seguire i vostri consigli#70#70

Allora hai un sensore croppato, 1,5 mi par di ricordare in casa Nikon, quindi una lente con circa 100 mm di focale ti va bene. L'angolo di campo inquadrato sarà pari a quello di un 150mm calcolato sul formato standard 24*36.
Se mi dici quanto è profonda la tua vasca vado a recuperare la mia vecchia 450D (mi devo ricordare dove l'ho infilata e ricaricarla) e ti mostro uno scatto di un oggetto piccolo come potrebbe essere un ramo di un corallo alla distanza che ti interessa, così ti fai un'idea di cosa verrebbe fuori.
Io mi rivolgerei sull'usato, ci sono 2/3 forum/siti dove si trova questo materiale con una discreta facilità.

la mia vasca e profonda 80cm e ti ringrazio per l"aiuto, per i siti dove trovare l"usato me li puoi girare in mp se è un problema linkarli quì [bisogna sapere da un moderatore] altrimenti mettili pure così sono visibili per tutti#70
------------------------------------------------------------------------
Paolino......105 2.8 Nikon Macro modello vecchio......+ 45 euro di tubi di prolunga :1:

matteo vediamo cosa si riesce a trovare usato...

bigjim766
01-01-2014, 20:27
Paolo io lì compro da Galaxia ha i prezzi più bassi

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gian.luca
01-01-2014, 20:51
Ma le prokunghe nin distorcono le immagini

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

No perché non contengono lenti, sono solo distanziatori.
Considererei quelli con automatismi tipo kenko, altrimenti è un manicomio.
Sono di casa Canon, quindi non ho molta dimestichezza con lenti non recentissime nikon, non conosco la lente che ha consigliato Matteo ma per esperienza di quasi una decina di lenti di terza parte (sigma, tamorn) passatemi sotto le mani, se si riesce è sempre meglio prendere una lente della casa della fotocamera.
I tubi li considererei dopo aver provato la lente "liscia", potrebbe anche bastare, certo per Ciliaris 80 cm è tanta roba e un 150mm equivalente (cioè un 100 su d90) potrebbe non bastare.
------------------------------------------------------------------------
Paolo io lì compro da Galaxia ha i prezzi più bassi

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ci ho preso un po' di cose, ma c'è di più economico, guarda per esempio fordigit.
Dipende poi dalla lente e dal momento, sempre bene fare un giretto su google.
Se ci si accontenta di 1 anni di garanzia (da verificare poi non l'ho mai capita bene sta cosa) si può comprare dalla germania su ebay e si risparmia ancora qualcosa.
Altrimenti c'è il validissimo mercato dell'usato, vedi juza o nikonclubitalia (canonclubitalia) o mercatofotografico.

bigjim766
01-01-2014, 20:55
Io con il 60 ho fatto ste foto ma considerando che Paolo ha la vasca su tre lati il 90 ho dei dubbi per macro ravvicinate il 150 va bene ma reperirlo usato è difficile

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Poi passo parola ai più esperti

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Fordigit l'ho visitato i prezzi sono uguali ma è affidabile?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gian.luca
01-01-2014, 21:00
Di solito è più economico ma dipende dal momento.
E' affidabile

bigjim766
01-01-2014, 21:02
Vado a vedere subito. Bisogna iscriversi

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ci sono 500 euro di differenza con garanzia italiana

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gian.luca
01-01-2014, 21:18
Vado a vedere subito. Bisogna iscriversi

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ci sono 500 euro di differenza con garanzia italiana

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

La pena che devono pagare i nikonisti, la tassa alla nital.
Peggio pe voi :-D

Scherzi a parte, informati su cosa cambia veramente.
Non conosco i centri assistenza nikon, non posso aiutarti, ma magari qualche nikonista qui sul forum te lo sa spiegare se vale la pena o meno, certo che la differenza è tanta roba.

bigjim766
01-01-2014, 21:19
Ma tu da esperto che dici Nikon o Canon

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gian.luca
01-01-2014, 21:27
Sono validissime entrambe.
A quel livello c'è da scegliere tra 5dIII (io ho la 5dII) in canon o la d800 nelle due versioni nikon.
Sono in canon e son contento di esserlo per alcune lenti (50L, 24tse II, 135L, 100 L IS) alcune delle quali non hanno corrispondenza in nikon o lo hanno con caratteristiche differenti.
Analogo discorso lo può fare un nikonista, tra l'altro la d800 è l'unica con quella risoluzione.
L'assistenza canon è fenomenale, non so se in nikon è lo stesso.
I prezzi sono similari, ma canon forse viene un pelo meno.
Sui tele di norma è meglio canon, sui grandangolari, tse a parte nikon non li sa fare come canon, è meglio nikon.
Nikon garantisce maggiore compatibilità con le lenti vecchie, canon ha cambiato sistema 3 volte.
Insomma sono a casa canon e mi ci trovo bene, penso direi la stessa cosa dall'altra parte.
Se mi chiedi di canon so risponderti per esperienza personale diretta su moltissime lenti, su nikon qualcosa ti posso dire ma accettalo con riserva.

bigjim766
01-01-2014, 21:29
Nikon 20/70

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Tra d800 e d800e c'è una differenza sostanziale?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gian.luca
01-01-2014, 21:38
Nikon 20/70

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Tra d800 e d800e c'è una differenza sostanziale?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Da quanto ne so a meno di fotografare professionalmente prendi la liscia, non hai problemi di moire e se non hai l'occhio allenato e non sviluppi con photoshop in maniera consistente non note resti tanta differenza.
Di fatto ha un filtro antialiasing "strano" diverso dal solito, scelta fatta per dare il massimo della nitidezza, ma qualche problemino in alcune occasioni viene fuori.
Mi chiedo però, che PC hai? Con un raw di quelle dimensioni o hai una bestia o invecchi a far postproduzione.
Inoltre considera la notevole variazione di angolo di campo sulle tue lenti, hai mai fotografato con una fullframe?
Per concludere, le lenti che hai son compatibili al sensore pieno?

bigjim766
01-01-2014, 21:41
60 f2/8. 16/85. 150 sigma. 18/105. 18/200

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Vorrei prendere il 20/70 con questo obiettivo cosa posso fare anche macro

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

geometra
01-01-2014, 21:55
Sto imparando ho bidogni di suggerimenti e un po mi sta aiutando il geometra orima ero una frana. Comunque pisdiami pRlare qui di foto anzi fatelo. Grazie

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

maurizio hi una gomma in bocca? perchè non ho capito le ultime parole#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
------------------------------------------------------------------------
Paolo te l'ho detto se non vuoi spendere troppo il tamron 90 è perfetto ..... poi se ci prendi la mani puoi decidere di passare a qualcosa di meglio ..... sicuramente per la profondità della tua vasca sarebbe meglio il 150 ma fai a finire su un altro tipo di spesa considerando anche il fatto che con il 150 ci vuole un cavalletto decente.

maurizio giusto che c"ero ne ho approfittato di chiedere a gian.luca#70

Hai fatto benissimo Paolo .... #70

gian.luca
01-01-2014, 22:20
60 f2/8. 16/85. 150 sigma. 18/105. 18/200

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Vorrei prendere il 20/70 con questo obiettivo cosa posso fare anche macro

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Guarda è facile, le lenti che NON sono compatibili con una D800 o altra fullframe nikon sono:
lenti nikon che hanno la sigla DX nel nome
lenti sigma che hanno la sigla DC nel nome (le DG invece van bene)
Queste qui non le puoi mettere su una D800 o similare.
Occhio anche a quello che succede con l'angolo di campo.
Ora, mettendola giù semplice, il tuo 60 mm inquadra come un 90, il 150 inquadra come un 225mm.
Se prendi la D800 o similare avrai rispettivamente un 60 e un 150.
Per 20/70 intendi il 24/70?
Tecnicamente parlando si intende macrofotografia quando il rapporto di ingrandimento è superiore a 1:1 (ovvero 1 cm di un oggetto impressiona 1 cm di sensore).
Quindi tecnicamente no.
Non so quanto è il rapporto di questa lente, sicuramente molto lontano da quanto può fare una lente fissa appositamente realizzata per raggiungere quel rapporto, ma magari ha un discreto valore (in casa canon il 24-105 permette di fare qualche decente closeup).
Poi magari ci aggiungi un tubo e la situazione migliora, ma la nitidezza di una lente macro scordatela.

bigjim766
01-01-2014, 22:27
Sto cambiando anche il PC ho un vecchio oentiun 3 o 4 non ricordo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quindi il 16/85 non posso riusarlo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Mentre il 60 e il 150 si . giusto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gian.luca
01-01-2014, 22:31
Sto cambiando anche il PC ho un vecchio oentiun 3 o 4 non ricordo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quindi il 16/85 non posso riusarlo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Sicuro che il 18_105 e il 18-200 sono compatibili? In casa canon non lo sono

bigjim766
01-01-2014, 22:32
Il 200 e dx

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Si il 24/70

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

dodarocs
01-01-2014, 22:40
gian.luca visto che ci siamo dammi qualche dritta anche a me, ho una D80 Nikon ero interessato al Sigma 150 macro di Maurizio ma visto che non lo molla:4: che mi consigli?
Ho visto che prima la pensi come me visto i prezzi che costano queste ottiche anche io ero orientato su uno usato.
Alla fine quasi sicuramente lo userò solo per fare macro alla vasca che è un po più piccola di quella di Paolo 150x75.
Di obiettivo di qualità uno c'è l'ho un Nikon 80 - 200D 2.8 l'avevo preso un sacco di anni fa con la 35mm ma per fare queste foto macro non serve a nulla, per questa avevo preso un sigma 17-70 macro m a ci faccio veramente poco come macro poi è un 2.1.
Grazie

bigjim766
01-01-2014, 22:43
Dai che sta venendo un bel post

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gian.luca
01-01-2014, 22:47
Ma mannaggia a voi tutti nikonisti :4:
L'unico 150mm é il sigma, puoi cercare anche il 180 sempre sigma, ma costicchia.
Appena metto a letto i cuccioli vado a prendete la mia vecchia apsc e faccio un paio di scatti a 80 cm con il mio Canon 100l, cosi valutate se un 90/105 tamron o sigma che sia (o il vecchio Nikon come suggeriva algranati) vi può andar bene, eventualmente pompato con i tubi, che pero costano pure loro almeno nella versione con automatismi.

bigjim766
01-01-2014, 22:50
Ma i prezzi sono più bassi con canon perché se devo affrintare una spesa grossa devo capire

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

bigjim766
01-01-2014, 23:12
Franco se cambio macchina ne riparliamo per il sigma 150

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Gia che ci sono che pc prendere

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

bigjim766
01-01-2014, 23:23
Sono andato a controllare gli obiettivi sono tutti dx tranne il 60 e il 150

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

dodarocs
02-01-2014, 00:04
Maurizio che vuoi dire se do via la macchina?
intendi dire la D90? ma non l'hai già data via?
P.S.
Se qualcuno è interessato do via il Nikkor 80 - 200D 2.8

gian.luca
02-01-2014, 00:05
Sono andato a controllare gli obiettivi sono tutti dx tranne il 60 e il 150

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ecco, pensaci bene, per passare alla D800 devi cambiare pc e quasi tutte le ottiche che hai.
Che foto fai? Vale la pena?
Una aggiornatina alla D90 sicuramente ci può stare ma così ti sveni.
Tra 24-70, 70-200, fotocamera gli vai a lasciare 6000 € o giù di lì... non mi ci far pensare che ci esce una leica monocrome con quella cifra :19:

gian.luca
02-01-2014, 00:50
Allora, per dare l'idea della scelta della focale a chi sta chiedendo ho fatto questo:
ho riesumato la mia vecchia dos 450d (fattore di crop 1,6 le vostre nikon sono 1,5) e ci ho messo su il mio canon 100 L IS. Il campo inquadrato risulta quello di una lente di lunghezza focale pari a 160 mm riferendoci a formato pieno (ovvero per chi non è pratico a seconda della dimensione del sensore a parità di obiettivo l'angolo inquadrato è diverso, in parole povere più è piccolo il sensore più la focale equivalente è lunga... la focale vera è una caratteristica fisica dell'obiettivo quindi non cambia).
Questo vuol dire che chi di voi ha una fotocamera tipo d80/d90 e usa un 100 mm è come se usasse sulla vecchia pellicola un 160, chi di voi usa una d800 è come se usasse un 100 mm... cioè il sensore in questa fotocamera è grande quanto un fotogramma di una vecchia pellicola 24*36.
Che cosa cambia? Cambia che la fotocamera con il sensore piccolo """avvicina""" di più gli oggetti, ai fini della macrofotografia questo è un grande vantaggio (da valutare bene per chi ha intenzione di passare alla d800).
I vantaggi del sensore pieno vanno ricercati in altro (di media minor rumore a parità di iso, di media raw più morbidi e quindi più lavorabili in photoshop, minore profondità di campo a parità di focale e diaframma, migliore pulizia del file, maggiore senso di tridimensionalità... ecco quest'ultimo non so quanto sia una impressione o realtà).
Quindi tornando al discorso iniziale per chi deve scegliere la focale ho preso la mia 450, che inquadra circa come la d80/90, e ho messo su una lente di focale simile ai macro più economici in commercio, ovvero il tamron 90 e il sigma 105.
Queste due lenti ultimamente sono state aggiornate con l'inserimento in catalogo delle versioni con stabilizzatore, pertanto se si vuole spendere proprio poco si va sui vari mercatini in attesa che esca in vendita usato un tamron 90 non vc o un sigma 105 non os. Per chi ha canon consiglio fortemente il tamron, i sigma hanno cronici problemi di affidabilità con l'autofocus (certo è un focale fissa si può correggere con la taratura interna). Per esperienza personale ho venduto anche dopo assistenza un 10-20 f3-5, un 24-70 hsm, ho buttato al secchio un 50 1.4 hsm, l'unico sigma con cui non ho smadonnato è stato l'85 1.4.
In casa nikon non so se esistono problemi analoghi. Il tamron è eccellente otticamente, per quello che costa non si può chiedere di più, ma ha un autofocus che fa ridere... tutto non si può avere. Per chi è canon consiglio fortemente un piccolo investimento in più e prendere il canon macro 100 2.8, non is.
In conclusione la cosa che più può interessare è: è sufficiente un 100 con la mia fotocamera e la mia vasca?
Ho fatto sta prova:
ho messo un oggetto piccolino (un giocattolo, a casa mia da 3 anni e mezzo a sta parte non trovo altro che giocattoli) a 40 cm, 60 cm e 80 cm, per simulare la fotografia fatta ad un corallo che sia appiccicato al vostro vetro di fondo su vasche profonde rispettivamente 60 e 80, mentre il 40 cm per simulare un corallo posto a circa metà vasca.
Sono tutti crop al 100%, ovvero il massimo ingrandimento ottenibile dal nostro file senza dover indurre il software di elaborazione a dover interpolare pixel mancanti. Nulla toglie che si può croppare di più ma si perde di qualità.
La prova l'ho fatta misurando la distanza tra oggetto e l'estremo del mio paraluce, dando per scontato che lo usiate, come se appoggiaste l'obiettivo al vetro frontale (comodissimo, molto di più che l'uso del cavalletto).
Gli scatti sono fatti con cavalletto, fuoco manuale e telecomando con sollevamento dello specchio, f 5.6, iso 100, tempi di scatto ai nostri fini non sono ininfluenti.
Ho messo il metro per farvi rendere conto delle dimensioni reali dell'oggetto.

40 cm
http://s21.postimg.cc/k9n2ycvw3/40cm.jpg (http://postimg.cc/image/k9n2ycvw3/)
60 cm
http://s12.postimg.cc/6n7t2b2ix/60cm.jpg (http://postimg.cc/image/6n7t2b2ix/)
80cm
http://s18.postimg.cc/yakp2uz91/80cm.jpg (http://postimg.cc/image/yakp2uz91/)

Per concludere a titolo di esempio metto una foto fatta con l'oggetto posto alla minima distanza di lavoro, ovvero con ingrandimento 1:1 il massimo ottenibile da qualsiasi macro per reflex presente su mercato non "pompato" con tubi o altro ad eccezione del sensazionale canon mpe 65. Questo per farvi capire in condizioni ideali di distanza cosa si può ottenere. Per chi non ha le idee chiare un 90 mm e un 180 mm macro convenzionalmente presenti su mercato sono in grado "ingrandire" ugualmente un dettaglio, ovvero il 180 non "ingrandisce" di più del 90. La differenza è che il 180 lo fa a circa 20 cm di distanza in più rispetto al 90, col 90 ci si deve necessariamente avvicinare di più.

http://s28.postimg.cc/pykucrsy1/maxingr.jpg (http://postimg.cc/image/pykucrsy1/)

Spero di esser stato chiaro ma soprattutto utile.


Chiedo scusa per il pesantissimo OT, ma la discussione ormai aveva preso sta piega. Forse il post andrebbe messo nella sezione di fotografia, ma il moderatore lo facevo al canonclubitalia non qui, quindi scusate mi faccio gli affari miei :-D

dodarocs
02-01-2014, 01:02
gian. luca spiegami meglio l'ultimo passaggio la differenza tra il 90 e il 180

gian.luca
02-01-2014, 01:05
gian. luca spiegami meglio l'ultimo passaggio la differenza tra il 90 e il 180

Un macro è un obiettivo che impressiona con rapporto 1:1 il sensore.
Ovvero 1 cm in realtà impressiona 1 cm di sensore.
Se usi un 90 o un 180 1 cm impressionerà sempre 1 cm, non cambia nulla.
Quello che cambia è la distanza di lavoro per raggiungere questo ingrandimento. con un 90 ti devi mettere a circa 30 cm dall'oggetto (distanza misurata però dal piano del sensore non dall'obiettivo), con un 180 a circa 50 cm.
Quando si fotografano insetti il vantaggio di un 180 rispetto un 90 è che ti puoi mettere più lontano e non disturbarlo.
Per le vasche il vantaggio è che sei limitato nel movimento dal vetro frontale quindi con un 180 "arrivi più lontano".
Ma se ti potessi mettere con tutte e due le lenti alla loro distanza minima di lavoro avresti un medesimo ingrandimento perché questo aspetto è regolato dal fattore di ingrandimento che per le due è sempre 1:1.
In altre parole con il 90 cm ti puoi avvicinare di più che con il 180, quel di più che ti permette di avere lo stesso ingrandimento.

Poi ci sono altre differenze ma più sottili, oddio sottili fino ad un certo punto, come la profondità di campo e l'angolo inquadrato dietro al soggetto.

dodarocs
02-01-2014, 01:11
in praticacon il 180 impressioni la stesso cmdi immagine a 60 cm di distanza, con il 90 devi stare a 30 cm per impressionare lo stesso cm? giusto?

gian.luca
02-01-2014, 01:24
in praticacon il 180 impressioni la stesso cmdi immagine a 60 cm di distanza, con il 90 devi stare a 30 cm per impressionare lo stesso cm? giusto?

Esatto, a parte le distanze che sono lievemente diverse, mi pare 48 cm per il 180m però l'idea è quella.
Bada le distanze sono da intendersi dal sensore, il mio 100L è lungo 14 cm, 20 circa con il paraluce, quindi capisci come ti devi proprio attaccare per avere il massimo ingrandimento.
Questo è uno dei motivi per cui per se vuoi fare una bella macro ad un insetto esci di casa alle 5 del mattino, così li trovi dormienti sui loro rametti... oltre ovviamente alla luce che in quelle ore è pochissima ma è ineguagliabile.

Per fortuna non è sempre necessario usare un macro alle sue massime potenzialità per fare una bella foto, qui per esempio sarò stato lontano poco meno di un metro se non ricordo male:



http://s7.postimg.cc/64dacnlvb/6171947115_ac7cc140fb_b.jpg (http://postimg.cc/image/64dacnlvb/)

geometra
02-01-2014, 02:42
Molto bella la foto Gian.luca e ottima anche la spiegazione. #25

Ragazzi visto che uso anch'io nikon e visto che utilizzo entrambi gli obiettivi, torno a ripetere, se non volete spendere molto tamron 90 anche senza stabilizzazione (è quello che ho io) se potete sigma 150 quest'ultimo (considerato il peso dell'obiettivo e eventuali foto dall'alto) meglio stabilizzato.

dimaurogiovanni
02-01-2014, 09:08
Fa bene ogni tanto avere delle spiegazioni .specialmente per uno come me che di fotografia non ne capisce una mazza .

bigjim766
02-01-2014, 09:45
Che spiegazione! !!!!!!! Ottimissima e chiara

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

bigjim766
02-01-2014, 13:43
Ho visto i tubi di prolunga su amazon. Quale? Ma è utile?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ho rifatto le foto appoggiandomi al vetro con iso 100 oggi le posto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

wilmar
02-01-2014, 14:58
Ciao,Gianluca ottima spiegazione e bellissime foto! volevo chiederti x chi come me ha una canon aps-c tra un tamron 90 non vc e canon 100 2,8 non is qual è da preferire?

bigjim766
02-01-2014, 20:40
Allora pompe spente sigma 150 iso l10(penso sia 100) f9. Eccole:
http://s17.postimg.cc/62bvdzwi3/DSC_0184.jpg (http://postimg.cc/image/62bvdzwi3/)

http://s17.postimg.cc/yhr8ralvv/DSC_0185.jpg (http://postimg.cc/image/yhr8ralvv/)

http://s17.postimg.cc/qqaisqhqj/DSC_0188.jpg (http://postimg.cc/image/qqaisqhqj/)

http://s17.postimg.cc/s6m1avknf/DSC_0191.jpg (http://postimg.cc/image/s6m1avknf/)

http://s17.postimg.cc/incchex57/DSC_0192.jpg (http://postimg.cc/image/incchex57/)

http://s17.postimg.cc/69ziai7gr/DSC_0193.jpg (http://postimg.cc/image/69ziai7gr/)

http://s17.postimg.cc/q5vhq1oi3/DSC_0195.jpg (http://postimg.cc/image/q5vhq1oi3/)

http://s17.postimg.cc/juuvndcnf/DSC_0196.jpg (http://postimg.cc/image/juuvndcnf/)

http://s17.postimg.cc/i4bulvv4b/DSC_0197.jpg (http://postimg.cc/image/i4bulvv4b/)

http://s17.postimg.cc/vza54cpjf/DSC_0198.jpg (http://postimg.cc/image/vza54cpjf/)

http://s17.postimg.cc/yun8b7tjf/DSC_0199.jpg (http://postimg.cc/image/yun8b7tjf/)

http://s17.postimg.cc/41px6wpqj/DSC_0201.jpg (http://postimg.cc/image/41px6wpqj/)

http://s17.postimg.cc/7zd6wbcjv/DSC_0203.jpg (http://postimg.cc/image/7zd6wbcjv/)

http://s17.postimg.cc/czan49i6j/DSC_0205.jpg (http://postimg.cc/image/czan49i6j/)

http://s17.postimg.cc/57tx5pe17/DSC_0206.jpg (http://postimg.cc/image/57tx5pe17/)

http://s17.postimg.cc/i0i15mpmz/DSC_0206_1.jpg (http://postimg.cc/image/i0i15mpmz/)

http://s17.postimg.cc/n1u0kqmh7/DSC_0207.jpg (http://postimg.cc/image/n1u0kqmh7/)

http://s17.postimg.cc/nfvckc6kr/DSC_0208.jpg (http://postimg.cc/image/nfvckc6kr/)

http://s17.postimg.cc/4c213ztqj/DSC_0209.jpg (http://postimg.cc/image/4c213ztqj/)

http://s17.postimg.cc/89pategjv/DSC_0211.jpg (http://postimg.cc/image/89pategjv/)

http://s17.postimg.cc/bcgu5agqz/DSC_0212.jpg (http://postimg.cc/image/bcgu5agqz/)

dodarocs
02-01-2014, 21:42
Grazie gian.luca gentilissimo.
Maurizio ma l'ultima acropora non si voleva far fotografare e l'hai presa a morsi? ahahah
ad essere sincero mi piacevano più quelle con il Canon 60.

bigjim766
02-01-2014, 22:55
È stato lo spur l'ha bruciata

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gian.luca
02-01-2014, 23:12
Ho visto i tubi di prolunga su amazon. Quale? Ma è utile?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ho rifatto le foto appoggiandomi al vetro con iso 100 oggi le posto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Prenderei se proprio li vuoi i kenko per nikon.
Il problema è che perdi la messa a fuoco all'infinito.
Sul mio 100L a cui volevo accoppiare un moltiplicatore 1.4 (non è compatibile la lente) avevo dovuto interporre un tubo da 12 canon.
Ad ingrandire si ingrandiva eh, per carità, ma dovevo mettere a fuoco andando avanti e indietro :4:
Insomma non l'ho trovato comodissimo, ma non ho molta esperienza con questi aggeggi, quindi posso solo dire: sperimenta e divertiti!
------------------------------------------------------------------------
Ciao,Gianluca ottima spiegazione e bellissime foto! volevo chiederti x chi come me ha una canon aps-c tra un tamron 90 non vc e canon 100 2,8 non is qual è da preferire?

Dopo averci sbattuto le corna su molte lenti io ho deciso di non comprare nulla che non sia canon.
Troppo sbattimento lenti di terze parti fatte spesso coi piedi e con assistenza risibile.
Certo in alcuni casi non si hanno alternative, per i costi molto contenuti rispetto le lenti canon o per lenti fatte solo da loro.
Tutta la vita il canon, più lungo, autofocus veloce che ti permette di usarlo anche per altro, robusto, ottima assistenza.
Non ci starei a pensare tanto.

bigjim766
02-01-2014, 23:17
E che te devo dire Franco

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gian.luca
02-01-2014, 23:21
Allora pompe spente sigma 150 iso l10(penso sia 100) f9.....[/url]

Occhio Maurizio, mancano di contrasto, c'è da lavorare un po' so photoshop, altre hanno del micromosso il 150 è impegnativo.
La lente è bella ma con i macro bisogna essere certosini nella messa a fuoco e nei tempi di sicurezza.
Senza esagerare con gli iso assicurati di scattare a mano libera almeno ad 1/300, aumenta i tempi se sei attaccato a vetro o su cavalletto.
Scatta in raw e poi apri photoshop eh e metti mano alle curve.
E non esagerare con i crop, la foto si degrada.
Non riesco a leggere gli exif, ma vedendole mi pare di cogliere questi problemini, correggibili con un filo di attenzione e un po' di tempo dietro al monitor.
Con la d800 saresti ben più corto.
------------------------------------------------------------------------
Comunque sto su un forum di acquari a vedere i vostri ***** di coralli e a parlare di fotografia perché a me non si colorano manco i discosomi... che tristezza #06#28d##28c

bigjim766
02-01-2014, 23:41
Uhauhsuha ora tocca a te chiedere hai un maestro anzi più di uno ( io non centro) chiedi. Cosa sono i crop

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quando scatto lo faccio anche in raw

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gian.luca
02-01-2014, 23:43
Uhauhsuha ora tocca a te chiedere hai un maestro anzi più di uno ( io non centro) chiedi. Cosa sono i crop

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Il crop è il ritaglio.
Se con lo strumento taglierina in photoshop prendi una piccola porzione di foto, tagli via tutto il resto, e poi da questa provi ad ottenere un fotogramma di grandi dimensioni costringi il software ad interpolare per creare pixel in realtà inesistenti, quindi degradi la qualità della foto

bigjim766
02-01-2014, 23:45
Azzo è vero lo faccio sei fortissimo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk