PDA

Visualizza la versione completa : 100 litri comunità


dave93
31-12-2013, 11:42
Salve ragazzi!
Stavo ipotizzando di fare un 100 litri di comunità autocostruendo la vasca, che deve essere su misura causa mobile fatto alla cavolo :(
Misure: 50 x 42 x 50h
L'altezza mi sembra giusta ma volendo potrei alzarmi anche se forse non è il caso per evitare fenomeni di stratificazione

La plafoniera mi piacerebbe farla a LED, ma sospesa o acquario chiuso? preferirei chiuso per non far saltare fuori i pesci!

Filtro rigorosamente esterno, pensavo pratiko 200 ma ho sentito in giro che col tempo si rovinano, perdono acqua eccetera

Prevedo la CO2 per far crescere bene le piante, si mette l'uscita della co2 nell'uscita del filtro?

Potrei anche fare un impianto di osmosi, anzi credo che sia necessario per l'acqua che ho in casa #06

Fondo?

Come pesci ovviamente pochi, più che altro per la lunghezza della vasca esigua, comunque l'unico pesce irrinunciabile è una bella coppia di colisa lalia, se ci stanno bene ovviamente!
Pensavo a un branchetto di cory e neon ma credo che la lunghezza sia poca; poi volevo inserire i pesci accetta, già avuti nel primo acquario e affettuosamente chiamati pellicani
Consigliatemi voi!

Nel mio precedente acquario dolce (il primo) ovviamente ho fatto dei macelli da neofita, ma mi sono tolto moltissime soddisfazioni, come la continua riproduzione di ancistrus (ero veramente pieno!!), riproduzione di guppy e endler (anche ibridi non massacratemi); neon e brachydanio rerio rosa, purtroppo non arrivati allo stato adulto.

Questo è quanto, grazie per le risposte e buone feste a tutti!:45:

dave81
31-12-2013, 12:38
Misure: 50 x 42 x 50h
L'altezza mi sembra giusta ma volendo potrei alzarmi anche se forse non è il caso per evitare fenomeni di stratificazione

io non aumenterei l'altezza, già così è più alto che profondo

La plafoniera mi piacerebbe farla a LED, ma sospesa o acquario chiuso? preferirei chiuso per non far saltare fuori i pesci!

la plafoniera puoi appenderla sopra la vasca: se metterai pesci che richiedono la vasca chiusa come gli Anabantidi allora ci metti un coperchio trasparente (plexiglas) altrimenti la lasci aperta. in inverno è meglio chiusa.

Filtro rigorosamente esterno, pensavo pratiko 200 ma ho sentito in giro che col tempo si rovinano, perdono acqua eccetera

non mi risulta

Prevedo la CO2 per far crescere bene le piante, si mette l'uscita della co2 nell'uscita del filtro?

più che altro si consiglia di metterla in una zona in cui l'acqua non è ferma, dove c'è un buon movimento, così le bollicine si diffondono meglio

Potrei anche fare un impianto di osmosi, anzi credo che sia necessario per l'acqua che ho in casa #06

quello ti consiglio di comprartelo, non di fartelo da solo:-)

Fondo?

dipende dal tipo di allestimento e dalle piante
se devi mettere piante tipo Cryptocoryne, è meglio partire con un buon fondo ricco. se invece devi mettere prevalentemente epifite, non ha senso spendere soldi per un fondo fertile

gab82
31-12-2013, 13:11
Praticamente tutti i pesci che hai scritto non possono stare in quella vasca
forse solo i corydoras se prendi i pigmeus o i nannus....ma devi lasciargli parecchio spazio per grufolare la sabbia...

dave93
31-12-2013, 14:38
Ma il vetro sopra non si riempie poi di condensa e quindi meno luminosità?

Come filtro valutavo anche tetra e jbl... pareri?

ovviamente l'impianto di osmosi non si fa faidate... io intendevo di usare sia l'acqua di rubinetto e di osmosi e non esclusivamente quella di rubinetto che so che per alcuni pesci tipo guppy potrebbe andare bene usata con biocondizionatore...

Comunque ripeto che l'acquario in questione è dedicato quasi esclusivamente alle piante, quindi fondo fertile e pochi pesci, sicuri che i colisa non ci stanno?
Voi che pesci mi consigliate?

rigrazie :-))

dave81
01-01-2014, 12:48
Se metti Anabantidi, la vasca deve per forza essere chiusa in inverno quindi il coperchio lo devi mettere, ovviamente si formerà la condensa ma di solito non rappresenta un grosso problema per la luce, se avvicini molto la plafoniera al coperchio il calore della stessa riduce la formazione della condensa sul coperchio

Sia i filtri Jbl che tetra sono buoni...

Se la tua acqua di rubinetto è dura, puoi tagliarla con osmosi, dipende dai valori che vuoi, cioè dipende dai pesci che ospiterai

dave93
01-01-2014, 19:15
grazie dave81 per la risposta :1:

pensavo al jbl 701 come filtro

il cavetto riscaldante da mettere sul fondo è utile in vasche alte come la mia? ci vuole un timer/termostato apposta giusto?

riscaldatore e uscita co2 sotto il ritorno dal filtro?

io a sto punto vorrei allevare guppy, solo quelli, magari anche qualche caridinia, nel vecchio acquario che ho allestito nel 2004 ho inserito una japonica, è tuttora viva nell'acquario di mia sorella... è diventata enorme :12:

Ho letto che coi guppy basta l'acqua di rubinetto! se posso risparmiare i soldi dell'impianto di osmosi tanto meglio!

Comunque l'acquario resta più che altro dedicato alle piante, i guppy sono secondari :3:

dave81
02-01-2014, 12:34
il cavetto riscaldante da mettere sul fondo è utile in vasche alte come la mia?

non serve

riscaldatore e uscita co2 sotto il ritorno dal filtro?

diciamo nei pressi dello stesso

Ho letto che coi guppy basta l'acqua di rubinetto!

di solito va bene quella di rubinetto

dave93
04-01-2014, 00:03
grazie

allora procedo alla costruzione della vasca, quando sarà il momento chiederò per l'allestimento e la plafoniera :-))