Visualizza la versione completa : Foto con luce attinica - Consigli?
hippohippo
31-12-2013, 01:33
Vorrei scattare delle foto durante la fase attinica ma provando con iPhone e compatta (OLYMPUS SZ-14) non c'è modo di far risaltare i meraviglisi colori fluorescenti di Zoas, Caulastrea ecc..
Domani provo con la Canon EOS 450D. Ci sono consigli che potete darmi in anticipo per mettermi sulla strada giusta?
Grazie a tutti
L'unica e' fare il bilanciamento del bianco, ma comunque non vedrai mai nella foto quello che vedi dai tuoi occhi. Non so la canon ma la mia nikon arriva a leggere fino a 10000 gradi K. Scatta comunque in Raw e poi con il programma di fotoritocco cerchi di correggere il piu' possibile il bilanciamento del bianco.
hippohippo
31-12-2013, 13:32
Ho fatto un po di prove e sembra che gli unici colori che risaltano sono il giallo ed il verde. Gli arancioni e sopratutto i rossi spariscono proprio. Adesso cerco un software di fotoritocco e faccio qualche prova. Ma nel software (photoshop va bene?) che valori devo variare?
gian.luca
31-12-2013, 15:39
Si photoshop, e il bilanciamento del bianco fallo dentro camera raw.
Per i valori non saprei dirti, ogni foto è un mondo a parte e non è solo un problema di valori ma anche di quale filtro applicare.
Scatta, correggi il bianco e l'esposizione, poi devi agire sulle curve e sul contrasto.
Se non sei pratico non è una cosa semplice.
Un altro modo per non massacrare troppo il raw è quello di bilanciare manualmente il bianco.
Prendi un cartoncino grigio chiaro, mettilo nel campo inquadrato sotto l'illuminazione della lampada e fotografalo. Poi usi questo come base per la correzione del colore in camera (leggi il tuo manuale se la tua fotocamera lo fa, la tua eos dovrebbe permettertelo).
In questo modo, se fatto come si deve, il raw creato dovrebbe essere ben più bilanciato nei colori e potrebbe essere più semplice spingerlo con le curve senza tirar fuori del rumore.
Dipende anche da cosa vuoi fare tu, alla fine non esiste una regolazione giusta, ma la regolazione che piace a te.
ALGRANATI
31-12-2013, 18:08
scattando in RAW, quando aprirai le foto in Photoshop, ti si aprirà il programma Camera Raw .
in alto a dx ci sono 2 cursori con i colori.....muovi quelli
gian.luca
31-12-2013, 18:56
Quando apri un raw con Photoshop si apre sta schermata, quella che vedi, ovvero Camera Raw.
Puoi regolare il bianco o come ti ho detto su oppure da qua.
I modi principalmente sono due:
1)White Balance con i suoi due cursori sulla destra (muovili e vedi l'effetto, io sotto i led blu devo spostare il primo molto verso il giallo e il secondo un po' verso il verde, ma dipende dalla lampada).
2) White Balance Tool che trovi in alto a sinistra tra le icone, è la terza da sinistra. Prendi la pipettina e spostala in una zona della foto che nella realtà è bianca o grigio chiara, vedrai che bilancia il bianco sulla base del punto che scegli.
A potertelo far vedere sarebbe una sciocchezza, spero di essermi spiegato altrimenti chiedi pure.
Per tutto il resto di cui parlavi nel tuo primo post c'è altro da fare, magari quando hai un raw mandamelo e vediamo che si può fare.
Cia
http://s28.postimg.cc/3ut0bbe49/Schermata_2014_12_31_alle_17_49_30.jpg (http://postimg.cc/image/3ut0bbe49/)
hippohippo
02-01-2014, 00:40
Ho seguito i tuoi consigli e adesso qualcosa si vede. Il Ps vede il RAW con l'estensione CR2 esatto?
Appena riesco posto un prima/dopo cosi mi dite se ho fatto una porcata.. :)
Breve OT: Ma per le macro che obiettivi servirebbero (per fotografare i polipi degli sps per intenderci). Con l'obiettivo di serie della Canon faccio poco.. :(
Inviato da iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Si con il suo obiettivo puoi solo croppare al massimo ma perdi i dettagli, ci vuole un obiettivo macro alcuni aggiungono anche dei tubi di prolunga per fare foto tipo microscopio per intenderci.
gian.luca
03-01-2014, 00:17
Ho seguito i tuoi consigli e adesso qualcosa si vede. Il Ps vede il RAW con l'estensione CR2 esatto?
Appena riesco posto un prima/dopo cosi mi dite se ho fatto una porcata.. :)
Breve OT: Ma per le macro che obiettivi servirebbero (per fotografare i polipi degli sps per intenderci). Con l'obiettivo di serie della Canon faccio poco.. :(
Inviato da iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Bene, facci vedere quello che è venuto fuori.
Si il raw è il file CR2.
Per le macro serve un obiettivo macro, i tubi sono uno sbattimento, certo costano molto meno.
Qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441282 è partita una discussione sulle lenti macro, buttaci un occhio potrebbe forse interessarti.
Ciao
hippohippo
03-01-2014, 01:03
Ho dato una letta alla doscussione che mi hai consigliato e mi è caduta l'attenzione sul Tamron 90 vc. A che cifra è prendibile? Ho visto che lo consigli e avendo un cubo di 30x30x35 mi sembra buono. Posso farci anche i ritratti alle mie bimbe giusto?
Inviato da iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
gian.luca
03-01-2014, 23:03
Ho dato una letta alla doscussione che mi hai consigliato e mi è caduta l'attenzione sul Tamron 90 vc. A che cifra è prendibile? Ho visto che lo consigli e avendo un cubo di 30x30x35 mi sembra buono. Posso farci anche i ritratti alle mie bimbe giusto?
Inviato da iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Poco sotto i 500 euro.
Costa molto meno dell'analogo canon, il 100 L IS, e dalle prove lette dai siti che ritengo più affidabili sembra un bel passo avanti rispetto al vecchio e pur ottimo 90 tamron liscio (che a parer mio aveva come clamorosa pecca un autofocus improponibile).
Io a causa di tante sole prese nel passato diffido ormai dalle lenti di terze parti, non mi va più di rischiare i miei soldi e rincorrere l'assistenza, ma non c'è che dire con quel prezzo è molto competitivo.
Per i ritratti si, può essere una buona scelta.
Con questa lente puoi fare sicuramente dei bei ritratti, dimenticati però il fascino di lenti anche meno costose come l'85 1.8 o gli inarrivabili 85L e 135L, ma questi macro non sono.
Bada bene ad una cosa, lo stabilizzatore in queste lenti aiuta molto quando fai ritratti, ovvero con rapporti di ingrandimento da lente non macro. Più ti avvicini al soggetto più l'efficienza dello stabilizzatore diminuisce.
Il canon 100L IS ha uno stabilizzatore da 4 stop, reali a distanza da ritratto. Quando fai una macro si arriva ad uno stop scarso. Per il tamron e l'analogo sigma la situazione è anche peggio.
A parer mio quindi le lenti stabilizzate macro hanno poco vantaggio rispetto le lisce, certo aiuta sempre e quando non sei a 1:1 lo stabilizzatore si può sentire in maniera consistente, ma quando sei al limite è poca roba.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |