Entra

Visualizza la versione completa : Cianobatteri, prima esperienza.


PublioAdriano
30-12-2013, 17:36
Ciao a tutti.
Purtroppo anche io mi trovo a dover affrontare, per la prima volta, questa piaga.
La causa, a mio parere, è dovuta alla luce diretta di una finestra a pochi metri dall'acquario.
Sono stato fuori 10 giorni e molto probabilmente le persiane di questa finestra sono rimaste aperte tutti e dieci i giorni, cosa mai accaduta prima.
Premetto che ho letto infinità di pagine sul forum al riguardo e che il mio caso per ora è ancora sotto controllo, ma ho l'impressione che possa scoppiare da un momento all'altro.
Ho provato con 3 giorni di buio assoluto, ma nulla se non il lieve arrestarsi dell'avanzata dei cianobatteri.
Intanto sto continuando a fare regolari e piccoli cambi (10% ogni 3 giorni circa) e stavo pensando di provare la terapia con l'Eritromicina.
Voi cosa consigliate?

plays
30-12-2013, 17:52
passa tutti i dati della vasca, valori, litraggio, tipo di lampade, fotoperiodo, fauna, che tipo di acqua usi per i cambi

Nannacara
30-12-2013, 18:30
Tieni l'eritromicina come ultima spiaggia,prima e' meglio rimuovere cio' che ne favorisce lo sviluppo,ok la luce puo' aver scatenato l'avvio,ma se vi sono altre condizioni che favoriscono il loro sviluppo e' bene rimuoverle
come suggerito da plays,fornisci tutti i dati(nitrati e fosfati compresi)
Ciao

PublioAdriano
31-12-2013, 02:43
Ciao a tutti e grazie per le risposte.
Purtroppo, e so che mi lincerete, non eseguo test dei valori dell'acqua salvo al momento dell'avvio circa un anno fa.
Per il resto ho tutto scritto sul profilo, cambia soltanto la frequenza dei cambi d'acqua che come ho scritto sopra è aumentata.
Ho notato che durante i giorni in cui sono stato assente il carico organico sul fondo è notevgolmente aumentato.
I cambi li effettuo con acqua di rubinetto decantata per 3 giorni.

plays
31-12-2013, 20:16
i valori sono importanti per i pesci... e poi anche per le alghe, non è questione di linciare :p
se facevi cambi così poco e il carico organico aumentava la vasca era trascurata. A meno che non fosse una diversa gestione studiata

I test servono, sono la prima cosa da fare. Poi i neon da quanto li hai su?
Quante ore di luce fai? Secondo me anche la fertilizzazione è non ottimale.

I cambi ogni 3 giorni sono eccessivi se non sai i valori. L'unica cosa che servono è per aspirare ciano o classici... settimanali

PublioAdriano
01-01-2014, 22:11
Allora, la vasca ha sempre avuto pochissima manutenzione e in quasi un anno solo pochissimi e temporanei accenni di filamentose.
Forse ora è arrivato il momento di cambiare le cose e spero mi possiate aiutare.
I neon hanno quanto l'acquario se non più.
Inoltre non utilizzo biocondizionatore, faccio solo decantare l'acqua per molto tempo.
Le ore di luce sono 10.
Ora inizio a notare che i cianobatteri stanno prendendo velocità e ricoprendo velocemente le piante debilitandole.
Per quanto riguarda le fertilizzazione non sono intenzionato a cambiarla in quanto aumenterebbe troppo il costo del mantenimento.
Per il resto seguirò alla lettera tutte le vostre preziosissime dritte.

Nannacara
02-01-2014, 00:46
Se i neon hanno piu' di 6/8 mesi,credo sia il caso di sostituirli,uno a distanza di 15/20 gg dall'altro
ovviamente devono avere una temperatura di colore inferiore a 6500K
Prima di procedere con altri aggiustamenti e' bene che tu fornisca i valori dell'acqua(nitrati e fosfati inclusi)
come fertilizzi e in che quantita'?
Ciao

PublioAdriano
02-01-2014, 02:24
Perfetto, domani vado a cambiare i neon.
Meglio se cambio prima quello da 4000 o quello da 6500 oppure non fa alcuna differenza?
Per quanto riguarda i valori di quali avete bisogno, oltre a nitrati e fosfati ovviamente? In pratica, quali test devo comprare?

Nannacara
02-01-2014, 19:55
Per i neon,non ha importanza,uno vale l'altro
Riguardo i valori,servono il ph,kh,no3,po4,gh e se tasche lo permettono,anche il test del ferro,cosi' possiamo capire se stai fertilizzando bene o in eccesso
Fammi poi sapere come fertilizzi e in che dose
Ciao

plays
02-01-2014, 20:47
altra cosa... se ci sono piante proprio messe male, tipo steli o galleggianti,
ti conviene toglierle e buttarle. Io quando avevo ciano mi ero fatto
una vaschetta di plastica con piante "non contaminate" e poi sostituivo quelle in acquario rovinate. Tanto non assorbono quai più sostanze, fertilizzi quasi per niente o in eccesso
e i ciano accellerano ad ogni errore. Se riesci fare una foto della vasca ...

PublioAdriano
03-01-2014, 03:30
Allora, per ora ho comprato il test per kh, gh e ph in quanto il negoziante vicino casa mia li stava dando via (insieme ad altro materiale come attivatori batterici, fertilizzante florena, tab per fondo e tab co2 e molto altro) a solo due euro il pezzo.
Ero indeciso se prendere il quick test della sera a 21 euro che comprendeva tutti i valori, poi ho visto quelli e li ho presi pensando siano sicuro più precisi.
Ho preso anche i neon, domani sostituisco quello da 6500 K°.
Ho anche comprato il biocondizionatore, forse è il caso che lo ricomincio ad utilizzare.
Per quanto riguarda la fertilizzazione, somministro 2 ml di PMDD al giorno.
Ho usato questa ricetta per prepararlo:
1/2 litro di osmosi
5g di microelementi
25g di potassio di solfato
55g di magnesio solfato.
Questa è una foto di quando iniziavano a mostrarsi i primi sintomi di ciano e numerose filamentose che poi sono scomparse.
http://postimg.cc/image/nmtc4xm5l/

Domani vado dal mio negoziante di fiducia e vedo se può farmi lui il test dei nitriti e dei fosfati così mi risparmio quasi 30 euro.
Grazie mille per l'attenzione e per come mi state seguendo!

PublioAdriano
03-01-2014, 18:16
Per ora ho effettuato solo i test di ph e kh che risultano rispettivamente 8 e 10.
Il test del gh era difettoso in quanto non effettuava il viraggio di colore.
L'ho provato anche con l'acqua del rubinetto ma, nulla, diventava dopo due/tre gocce di un arancione scurissimo e anche dopo 30 gocce, non cambiava colore, si limitava a scurirsi.
L'ho riportato dal negoziante e ho preso l'unica cosa che mi sembrava utile (il test del gh non lo aveva più); il Biocoryn della Tetra (io sto mettendo nomi di prodotti e marche senza problemi, se sbaglio mi correggo subito), che promette di rimuovere le sostanze inquinanti e aiutare il filtro nella decomposizione dei sedimenti attraverso batteri ed enzimi.
Posso utilizzarlo o potrebbe divenire controproducente?
Tra domani e dopodomani faccio un salto dal commerciante di fiducia (a 10 km da me) e prendo No3 e po4, me li mette a 19 tutti e due. E' buono come prezzo?

P.s. prendo anche il gh!

plays
03-01-2014, 20:59
il byocorin non è controproducente solo se lo lanci dalla finestra :4:

A parte gli scherzi, i test a 2 euro probabilmente erano vecchi. Il reagente deve essere fresco di produzione e non alterato da una cattiva conservazione. Quindi il minimo è guardare la scadenza. Una volta aperti dopo un anno non sono più affidabili, ti consiglio di tenerli in frigo.

19 euro degli altri 2 ma che marca? Prox volta fai un ordine online, con 30/40 euro hai test spediti.

Un'altra cosa che puoi fare da subito, oltre le precedenti, controlla che ci sia un buon movimento d'acqua nella vasca. Soprattutto se non hai spraybar

PublioAdriano
03-01-2014, 21:39
Quindi dice che non serve a nulla il Biocoryn? Lo immaginavo!
Gli altri due test sebbene li ho presi a due euro pare vadano alla grande.
Le scadenze le ho cercate ma non le ho trovate.
No3 e po4 sono della Sera.
La corrente c'è, non troppa, ma c'è. In pratica ho l'uscita del filtro ad un'estremità del lato lungo che punta sull'altra estremità -se vedi l'immagine della vasca che ho postato qualche post fa capisci meglio- e la corrente si vede -attraverso il movimento delle piante- fino a 3/4 della vasca.
Spero di essermi spiegato sufficientemente bene e che il movimento dell'acqua si giusto.
Sto eliminando quotidianamente foglie morte e piante troppo ricoperte dai ciano.
Domani faccio un cambio di 14 litri circa con acqua di rubinetto decantata 48 ore e in seguito biocondizionata.
Grazie di nuovo!

P.s. Ho letto su molte discussione riguardo i cianobatteri, questo fatto della corrente dell'acqua, mi sono sempre chiesto il motivo, mi piacerebbe saperlo. :4:

plays
03-01-2014, 21:57
forse è anche attivatore batterico... ma non è necessario.

Il movimento aiuta che non attechiscano su altre superfici, ma anche per non creare zone d'acqua ferma. Però altra cosa è sbagliato disperderli in giro per la vasca. Quando li aspiri o fai pulizia, fai in modo di non disperdere parti di ciano in vasca. Hai un becco unico, non riesco capire a che altezza è? Potresti usareanche un filtrino senza spugne se ce l'hai, che spinge dall'altro lato, solo per migliorare la circolazione.

Se non ci sono scadenze non acquistarli. Tutti i test sera che ho visto, hanno scadenza. 19 euro sono giusti ma tanti... sia per il rischio... che per la marca. Fai un ordine su un sito che ha giro tipo aquariumline. Prendi ph, kh, gh, no2, no3 askoll che costano un pò meno ma di qualità e PO4 JBL. Ferro ne dai in vasca? E non ricordo se usi acqua di rubinetto, anche quella sarà da fare i test.

PublioAdriano
03-01-2014, 22:42
Allora il tubo di uscita sta dietro le piante. Vedo se riesco ad aggiungere una pompa di movimento e basta, può andar bene?
Per quanto riguarda i test quelli che andrò a comprare della Sera sono sicuri in quanto li prendo dal mio negoziante di fiducia, che del negoziante non ha alcun difetto ; ) - fortunato me- mentre quelli a due euro li ho presi in un negozietto vicino casa dove mi rifornisco raramente e solo quando ho bisogno di qualcosa subito.
Quindi il ph e kh non sono valori affidabili?
Il ferro è compreso nel PMDD e per quanto riguarda i cambi usavo semplice acqua di rubinetto decantata e avevo solo qualche diatomea che rimuovevo periodicamente.
Ora i prossimi cambi li biocondizionaerò.
Per adesso, riguardo l'acqua della mia rete idrica, posso dirti che ha un residuo fisso intorno a 130 e una conducibilità di 200 µS/cm -so questi dati in quanto un amico di famiglia del nord ha un'azienda che installa filtri per i rubinetti e ha l'attrezzatura per misurare questi parametri e quando scende si diverte a controllare l'acqua- .
I test unici non sono precisi? Perché ho visto che convengono molto.
Scusatemi se sembro tirchio ma Natale e Capodanno mi hanno smembrato!

Nannacara
03-01-2014, 23:19
Fai attenzione ai reagenti,se non effettuano una misura corretta,non servono a nulla
Hai un ph 8 e kh 10;la co2 la usi ancora(e' nel profilo)?
Una buona circolazione in vasca,favorisce l'assimilazione degli elementi presenti in colonna da parte delle piante,riduce la formazione di zone morte,dove la componente organica puo' depositarsi e favorire l'insediamento di nuove colonie
il legno che hai in vasca potrebbe favorire la formazione di zone morte,frenando la corrente(se ho interpretato bene il tutto)
sarebbe una buona cosa avere il valore del ferro a fine ciclo fertilizzazione,ci darebbe un indicazione sul giusto dosaggio,evitando che gli eccessi gli accumulino in vasca
per i ciano serve un intervento su piu' fronti
attendiamo i valori
Ciao

PublioAdriano
04-01-2014, 01:08
Come lo capisco se non effettuano una misurazione corretta? Il ph e kh sono andati come da istruzioni.
La co2 la uso sempre, quella in bottiglia, una media di 15 bolle al minuto.
Il legno si, porta ad un arresto leggero della corrente, credo però che un blocco maggiore del movimento lo effettui l' Hygrophila polisperma.
Cosa intendi per fine ciclo? Io fertilizzo ogni giorno.
Domani mattina vado sicuro ad acquistare per lo meno no3 e po4.
Per quanto riguarda il mio posto precedente? Nulla da commentare? Sarei interessato soprattutto a sapere qualcosa riguardo i quick test a strisce.

plays
04-01-2014, 19:44
il kh potrebbe avvicinarsi... il test ph Sera ha intervalli di 0,5,
quindi il colore non sarà più preciso e già è difficile da nuovo.
A strisce non comprarli, non danno valori attendibili

La pompa di movimento va bene purchè non sia troppo potente dato che non hai un acquario grande, oppure un piccolo filtro che puoi regolare, anche senza materiale filtrante.

A te servono i test sopra elencati e anche quello del ferro, dato che usi PMDD e non sai la dose che viene consumata dalle piante.

Poi i valori sono necessari per una vita migliore dei tuoi pesci, in pratica li tieni in una acqua a caso. Penso sia la prima cosa... ancora prima dei ciano

PublioAdriano
04-01-2014, 21:40
Grazie davvero per il tempo che mi state dedicando, sono fortemente intenzionato a portare una corretta stabulazione della mia vasca.
Questo test qui, che comprende quasi tutti i valori è sconsigliabile?
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-test-colorimetrico-misurazione-valori-principali-acqua-dolce-p-10333.html

Nel caso acquisterei separatamente questo
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-test-colorimetrico-misurazione-acqua-dolce-marina-p-8712.html

e questo
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-fetest-ferro-misurazioni-15ml-p-3036.html

(se non posso mettere il link li tolgo subito.)
Così ho tutti i test nuovi e risparmio un sacco; scusate ma come ho detto prima sto in bolletta in questo momento.
Oggi ho fatto un cambio di 14 litri circa e sono riuscito ad asportare l'80% di cianobatteri.

plays
04-01-2014, 22:14
prendi tutti questi, e togli l'NO2 http://www.aquariumline.com/catalog/test-chimici-askoll-c-108_730.html
e aggiungi il ferro della Sera, se come prezzo ci puoi stare, sicuramente è un'altra qualità.
Con 3 euro in più non paghi neanche la spedizione

Gli aquili non sono male, se prendi solo il kit dei principali, ma la qualità è inferiore.
Pensa avresti speso 19 per due test... :1:

PublioAdriano
04-01-2014, 22:46
Ordine effettuato.
Appena arriva la merce eseguo i test e vi invio i valori!
Grazie!

plays
05-01-2014, 03:03
se hai la possibilità di tenerli in frigo la conservazione ne guadagna...
sul fondo vedrai che tutti hanno la data di produzione, se hai acquistato da aquariumline.

Se posso darti un consiglio non esagerare coi cambi, fai cambi settimanali normali asprirando i ciano, e a filtro spento per non disperderli (Al max fanne uno in più).

PublioAdriano
08-01-2014, 16:48
Ciao, ancora nulla da Aquariumline, so che sono lentucci, poi avranno anche il carico di ordini post vacanze.
Intanto volevo effettuare un altro cambietto, i ciano sono rallentati ma non fermati.
Poi volevo anche pulire il filtro perché la portata si è ridotta tantissimo.
Posso fare entrambi, solo uno dei due o nessuno?

Nannacara
08-01-2014, 20:03
cerca di asportarli,anche intervenendo ogni due giorni,ma fallo in modo mirato e regolando l'aspirazione del tubo con un dito alla sua estremita',cosi' facendo aspiri i ciano,non rischi di danneggiare le piante e riduci la quantita' d'acqua aspirata(con piccolissimi cambi puoi controllare lo sviluppo dei ciano)
dai una sciacquata veloce al prefiltro(spugnetta)
Ciao

PublioAdriano
08-01-2014, 20:08
Sarà fatto! GRazie!

Banananellorecchio
08-01-2014, 21:41
Ho il tuo stesso problema, non ho letto tutta la discussione, ma ti consiglio di aspirarli con un tubicino tipo quello degli aereatori, diametro ca 4 mm quando non sei sopra i ciano lo schiacci con le dita, così non passa l'acqua e poi riprende a scorrere da sola, io così riesco ad essere molto preciso e a pulire molte zone della vasca con piccoli cambi :)
Me l'aveva consigliato un utente del forum.

PublioAdriano
09-01-2014, 15:19
Ottima idea Banananellorecchio!
Oggi proverò!

PublioAdriano
10-01-2014, 18:47
Ho da poco effettuato i test.
Questi sono i risultati, per sicurezza posterò, appena riesco a farle, anche le foto della comparazione colorimetrica.
Il GH mi da lo stesso problema dell'altro test. Il colore non si smuove e tende soltanto a scurirsi.
Gli altri sono:

NO3: 0
GH: ?
PO4: 0.1
FE: 0.1
KH: 11
PH: 8.0

Spero di averli eseguiti bene e che siano dei valori possibili.

Nannacara
10-01-2014, 20:43
Se il kh e' 11,sicuramente il gh e' un valore alto
hai continuato ad aggiungere gocce fino al viraggio?
Dai dati sembra tu abbia bisogno di macro(nitrati e fosfati),il ferro l'hai misurato a fine giornata?
il suo valore ha senso se effettuato a fine ciclo fertilizzazione(se giornaliera,si misura appena prima dello spegnimento luci,se settimanale,alla sera del settimo giorno,ma prima di un eventuale cambio)
per la correzione dei nitrati e fosfati,puoi utilizzare i prodotti commerciali,o in alternativa con il fai da te,consulta la scheda fertilizzazione per capire come procedere
Ciao

PublioAdriano
10-01-2014, 21:17
Allora, domani effettuerò, a fine giornata, prima che le luci si spengano, un nuovo test.
Cosicché il valore del ferro sia più corretto.
Per il resto, nutrire nella maniera più corretta la piante porterà alla scomparsa dei cianobatteri?
Capisco che i valori dell'acqua sono fondamentali, ma il mio problema maggiore ora è l'invasione dei maledetti!
Per il test del gh riprovo a farlo subito.
Per il resto i valori sono corretti?
Come mi comporto ora?

Nannacara
10-01-2014, 21:50
Prima di fare altri interventi e' necessario riequilibrare i valori dell'acqua,nitrati e fosfati son molto importanti in vasca per il benessere delle piante e la loro assenza ne impedisce un buon sviluppo
nel frattempo limitati a contenere i ciano con piccoli cambi ed aspirazioni mirate
Ciao

PublioAdriano
10-01-2014, 22:14
Perfetto.
Ricapitolando; prossima mossa è quella di riequilibrare i fosfati e i nitrati (sono quelli gli unici valori sballati?) e nel frattempo argino l'avanzare dei cianobatteri.
Intanto sono riuscito ad effettuare il test del gh, responso: 15!
Continuo a fertilizzare come di norma?
Ho letto la scheda nella tua firma per la fertilizzazione, mentre reintegro i nutrienti mancanti vado avanti con il mio protocollo parallelamente?
Grazie!

Nannacara
11-01-2014, 17:49
Certo che si',tu stai semplicemente integrando elementi mancanti nel protocollo di fertilizzazione
Ciao

PublioAdriano
11-01-2014, 22:26
Ho rifatto il test di NO3, PO4 e FE poco prima che si spegnessero le luci.
Il ferro è sempre a 0.1, assenti gli NO£ come sempre mentre i PO4 sono diminuiti; da 0.01 ad assenti.
Ho comprato il CLISMA LAX e sto aspettando che arrivi il Nitrato di Potassio per integrare gli elementi mancanti.
Dove iniziare ad aggiungerli (seguendo l'apposita scheda sul forum ovviamente) insieme o intanto posso andare con il fosforo?

Nannacara
12-01-2014, 17:08
Non ha senso integrarne uno in mancanza totale dell'altro,direi di attendere

PublioAdriano
14-01-2014, 00:08
Il nitrato di potassio non lo riesco a trovare.
In farmacia mi chiedono 13euro per un chilogrammo e non meno.
Al consorzio non esiste meno di 25 chilogrammi.
Consigli?

Nannacara
15-01-2014, 11:51
Beh,un Kg mi sembra eccessivo,ma se non hai alternative.....puoi sempre rivendere parte dell'eccedenza nel mercatino
Ciao

PublioAdriano
15-01-2014, 15:04
Ottima idea, procedo subito.

PublioAdriano
24-01-2014, 15:32
Allora, ho preso il nitrato di potassio finalmente.
Oggi inizio con l'integrazione di fosforo, nitrato e potassio.
Va bene se parto con 10mg?

P.S. Ho comprato finalmente anche la pompa di movimento, visto che non avevo altro e che ifiltro cacciava sempre meno acqua (anche dopo la pulizia), ho preso la Koralia 900 dell'Hydor, il getto mi sembra un pochino forte però. Dato che l'ho pagata anche abbastanza, non c'è un modo per diminuire la potenza, anche un fai da te?

Markfree
24-01-2014, 17:17
non a colpo secco, comincia con 1mg/lt di nitrato e 0,1 di fosfato al giorno. Fra 3giorni misura..se sei a 0 aumenta le dosi

PublioAdriano
24-01-2014, 18:18
Ooops!
Ho portato NO3 a 10mg e PO4 a 1.
Ora che faccio?
Per quanto riguarda la pompa di movimento?

Nannacara
24-01-2014, 20:06
Ormai l'hai fatto........ora cerca di mantenerli senza andare oltre,altrimenti diventa un eccesso
Ciao

PublioAdriano
24-01-2014, 20:21
Quindi mi limito a testare i valori?
Non aumento nulla per ora?

Markfree
24-01-2014, 22:51
non integrare piu e fai i test, anche per capire quanto viene consnumato ogni giorno!

PublioAdriano
25-01-2014, 02:15
Una volta che vengono consumati tutti gli elementi integrati?
Con il protocollo giornaliero vado avanti?

Markfree
25-01-2014, 15:38
non aspettare che arrivino a 0. Se noti che vengono consumati 2mg/l di nitrati al giorno, al 4o giorno (quando avrai gli ultimi 2mg/l) ne integri di un altro paio e cosi via

La fertilizzazione continuala

PublioAdriano
25-01-2014, 17:05
Perfetto, grazie davvero!

PublioAdriano
25-01-2014, 22:22
Appena prima dello spegnimento delle luci ho rimisurato PO4 e NO3.
Risultato; i valori si sono all'incirca dimezzati.
NO3: poco più di 5mg/l
PO4: circa 0,60 mg/l.
E' normale? Come mi comporto?

Markfree
25-01-2014, 22:42
domani prima che si accendano le luci inserisci 2mg/l di no3 e 0,1 di po4, dopodomani sempre prima che si accendano le luci rifai il test

se si son abbassati di nuovo di 5mg/l e 0,4mg/l, hai scoperto di quanto cibo per ora necessitano le tue piante ogni giorno, di conseguenza quanto devi dosarne per mantenerli costanti

ovviamente specie nei primi giorni i test falli frequenti, con la crescita delle piante la situazione potrebbe anche cambiare!

PublioAdriano
25-01-2014, 23:04
Va bene.
Però per inserire 0,1 mg/l di PO4 devo mettere 0,05 ml di Clismalax; come faccio a dosarlo?

PublioAdriano
26-01-2014, 12:37
Sorge un piccolo problema.
Ho aggiunto gli elementi prima che si accendessero le luci e poi per sicurezza ho fatto il test.
I PO4 erano saliti, ma gli NO3 erano a zero.
Allora ho rifatto il test, ma nulla.
Ho provato a fare il test direttamente sulla soluzione di KNO3 e funzionava.
Allora ho provato ad aggiungere altri ml ma nulla.
Ho fatto una nuova soluzione (posto il calcolo per sicurezza 1,613*0,08=0,12*500=64,5 che son i grammi di KNO3 da sciogliere in mezzo litro di acqua d'osmosi vero?) e aggiunto 10 ml e gli NO3 sono saliti a 10 mg/l.
Cosa può essere stato? E' possibile che gli NO3 siano stati consumati già tutti?
ORa riparto con la fase di monitoraggio.
Valori ad oggi:
PO4=0,1 mg/l
NO3=10 mg/l
Attendo istruzioni.

P.S. Ho appena rifatto un test, siccome ho un dubbio sul KNO3 che ho preso, e il risultato è che si sono abbassati già. Intorno agli 8mg/l.
E' possibile che consumino così velocemente?
Sto uscendo pazzo.

Markfree
26-01-2014, 14:37
considera che io aggiungo 10mg/l di no3 e 0,3mg/ di po4 al giorno e ho sempre i valori a 0 fisso...per cui è possibile che vengano consumati cosi velocemente

Del resto il test funziona, dato che quando hai messo 10ml i nitrati son saliti

E' tutto molto sperimentale per ora, devi capire quanto cibo vogliono le piante, non è difficile ma nemmeno immediato!

PublioAdriano
26-01-2014, 18:10
Avevo il timore,più che il test non funzionasse, che la soluzione di KNO3 che avevo fatto presentava qualche problema, perché la prima soluzione quando veniva aggiunta alla vasca, dopo le prime volte, non aumentava più gli NO3.

PublioAdriano
27-01-2014, 11:40
Aggiornamento:
NO3: 9,0 mg/l
PO4: 0,30 mg/l.
Non ho integrato nulla eccetto il protocollo giornaliero.

PublioAdriano
28-01-2014, 18:42
Ho appena finito di fare il cambio di routine per eliminare meccanicamente i cianobatteri.
Ho fatto i test sia sta mattina che dopo il cambio. Inoltre alcune piante di Hygrophila polysperma erano irrimediabilmente danneggiate dai cianobatteri e le ho fortemente potate.
Sta mattina:
NO3: meno di 8,0 mg/l
Po4: 0,15 mg/l.
Dopo il cambio:
NO3: poco meno di 5,0 mg/l
PO4: poco più di 0,01.
Non ho integrato. Come mi comporto adesso?

Nannacara
28-01-2014, 20:06
il concetto e' quello di mantenere nitrati e fosfati a valori bassi ed in rapporto di circa 10/1
quindi se hai nitrati a 5 devi integrare i fosfati portandoli a 0,5
con il tempo la situazione si regolarizza e le integrazioni diventano costanti
Ciao

PublioAdriano
28-01-2014, 20:12
Perfetto, fin qui ci sono.
La cosa che non ho capito è quando reintegrare.
Mi spiego; devo reintegrare Po4 e NO3 quando arrivano ad un valore minimo?
Poi ogni quanto dovrò integrare? Se vedo ad esempio che in 15 giorni consumano 15 mg/l di NO3 , ne metto 15 mg/l ogni due settimane?
Il fosforo quindi lo devo integrare solo in relazione al valore degli NO3 giusto? Se la quantità di fosforo è maggiore di quella necessaria per il rapporto di 10:1?

P.s. Ma i cianobatteri, quando inizieranno a fermarsi? Di questo passo mi "mangiano" tutte le piante!

Nannacara
28-01-2014, 21:58
Normalmente si consiglia di tenere i nitrati a 5/10 e fosfati 0,5/1,oltre questi valori e' bene non andare
Inizialmente l'assorbimento e' piuttosto irregolare e quindi e'difficile comprendere quanto assorbono realmente le piante,piu' avanti misurando il prima e dopo,possiamo stabilire quanto consumano le piante ed a quel punto,possiamo decidere di somministrare a giorni alterni,immettendo sempre lo stesso quantitativo
Ciao

PublioAdriano
29-01-2014, 17:18
Una piccola parentesi.
Nel caso mi dovessi assentare per qualche giorno, come faccio a seguire il protocollo giornaliero? O quello a giorni alterni che sia?

Nannacara
29-01-2014, 21:41
nel caso tu debba assentarti,usi i valori massimi di riferimento(10/1) e quando torni reintegri
quando il problema ciano sara' risolto,potrai essere piu' elastico nella somministrazione
Ciao

PublioAdriano
30-01-2014, 14:15
Mi sto iniziando ad innervosire veramente!
Stamattina ho fatto i test e NO3 erano quasi assenti mentre i PO4 erano zero.
Allora ho aggiunto 5ml di KNO3 e 0,2 di Clismalax che secondo i miei calcoli dovrebbero portare NO3 a 5mg/l e PO4 a 0,5mg/l.
Ho fatto i test e i fosfati erano al valore giusto, mentre gli NO3 erano come prima.
Allora temendo che la soluzione di KNO3 fosse sbagliata (ma non capisco dove) ho aggiunto altri 5ml di KNO3 e altri 0,2 di Clismalax.
I fosfati sono saliti al livello normale, gli NO3 addirittura sono scesi a completamente zero!
Non riesco a capire dove sbaglio! Faccio i test troppo presto subito dopo aver integrato?
La soluzione di KNo3 è sbagliata? Forse il litraggio stimato della vasca non è quello corretto e quindi di conseguenza sono sbagliati i calcoli?
Sta cosa mi sta mandando al manicomio! Sto sprecando test su test.

PublioAdriano
31-01-2014, 00:20
Allora, in preda alla totale disperazione ho provato a fare qualche esperimento.
Ho riempito un tinozza con 12 litri d'acqua e fatto una soluzione di 500 ml per alzare di 1mg/l gli NO3 in 12 litri.
Prima ho controllato che l'acqua del rubinetto fosse priva di NO3, accertatomene ho aggiunto 50 ml di KNO3 che avrebbero dovuto alzare di 50mg/l gli NO3 nella tinozza.
Il risultato dopo alcuni minuti è stato di un innalzamento di 10mg/l scarsi.
A questo punto aspetto solo la vostra conferma riguardo il fatto che la mia polvere di KNO3 ha qualcosa che non va.
Non contento, comunque, ho svuotato e riempito di nuovo la tinozza con 12 litri, fatto una nuova soluzione, però questa volta con il doppio della quantità di KNO3 necessaria per aumentare di 1mg/l gli NO3.
Ho aggiunto 50 ml ed il risultato è questo (vi posto l'immagine perché mi viene anche il dubbio che non sia capace a leggere la scala colorimetrica!):
http://s7.postimg.cc/4ar8195mf/20140130_225709.jpg (http://postimg.cc/image/4ar8195mf/)

http://s7.postimg.cc/vzdv8rsmv/20140130_225757.jpg (http://postimg.cc/image/vzdv8rsmv/)

Nannacara
31-01-2014, 13:40
Prima di tutto verifica che siano corretti i calcoli e se la procedura e' corretta,sostituisci il reagente(ve ne sono alcuni come il jbl che hanno doppia provetta che rende piu' facile la lettura dei valori
Ciao

PublioAdriano
31-01-2014, 15:14
I calcoli li ho controllati e ricontrollati! Non riesco a capire se ho sbagliato.
Per esempio partendo con la tinozza da 12 litri:
ho fatto 0,001 * 12 = 0,012
0,012 * 1,613 = 0,0193
0,0193 * 500 = 9,678

9,678 sono quindi i grammi di KNO3 da sciogliere in una soluzione di 500 ml giusto?
Anche per quello della vasca grande ho eseguito gli stessi calcoli. Dove può stare il problema?
Per la doppia provetta posso tranquillamente fare con un'altra che ho senza stare a spendere altri soldi!
Sono veramente disperato e intanto che rimango bloccato con sto ca**o di KNO3 i cianobatteri stanno invadendo quasi tutta la vasca.

Nannacara
31-01-2014, 17:33
I calcoli son giusti,ne da prova anche il fatto che nelle integrazioni precedenti tutto filava liscio
io sostituirei il reagente a questo punto
che tipo di fondo hai?
puoi postare anche una panoramica attuale(che si possa ingrandire),vorrei rendermi conto della situazione
Ciao

Markfree
31-01-2014, 17:39
andiamoci per gradi

seguendo questa guida
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135187

metti 80gr di KNO3 in una bottiglia da mezzo litro e poi aggiungi acqua di RO fino ad arrivare a riempirla, agita mentre versi l'acqua (buone quelle della coca-cola ma anche quelle dell'acqua minerale)

0,01ml di soluzione alza di 1mg/l gli NO3 per 1 litro di acqua della vasca

se la vasca è 100 litri 1ml alza di 1mg/l
se la vasca è 50 litri 1ml alza di 2mg/l

Nel tuo caso, facendo una rapida proporzione e considerando gli 80lt come netti

1ml:100lt=x:80lt --> x = 0,8ml di soluzione di KNO3, che ti alzano di 1mg/lt i nitrati

PS: non mi ricordo se gia te l'ho detto o meno, ma 10h di luce son tantine: portale a 8h30min diminuendo il fotoperiodo di 15min ogni 3gg

PublioAdriano
31-01-2014, 18:11
Innanzitutto grazie per le continue risposte che mi state fornendo fino ad ora.

I calcoli son giusti,ne da prova anche il fatto che nelle integrazioni precedenti tutto filava liscio
io sostituirei il reagente a questo punto
che tipo di fondo hai?
puoi postare anche una panoramica attuale(che si possa ingrandire),vorrei rendermi conto della situazione
Ciao
Nelle integrazioni iniziale avevo sempre di questi problemi, poi probabilmente leggevo male la scala colorimetrica.
Il fondo è sabbia finissima bianca.
Per cambiare reagente intendi proprio ricomprare il test?
Entro stasera penso di riuscire a postare delle foto.

andiamoci per gradi

seguendo questa guida
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135187

Quote:
metti 80gr di KNO3 in una bottiglia da mezzo litro e poi aggiungi acqua di RO fino ad arrivare a riempirla, agita mentre versi l'acqua (buone quelle della coca-cola ma anche quelle dell'acqua minerale)

0,01ml di soluzione alza di 1mg/l gli NO3 per 1 litro di acqua della vasca

se la vasca è 100 litri 1ml alza di 1mg/l
se la vasca è 50 litri 1ml alza di 2mg/l
Nel tuo caso, facendo una rapida proporzione e considerando gli 80lt come netti

1ml:100lt=x:80lt --> x = 0,8ml di soluzione di KNO3, che ti alzano di 1mg/lt i nitrati

PS: non mi ricordo se gia te l'ho detto o meno, ma 10h di luce son tantine: portale a 8h30min diminuendo il fotoperiodo di 15min ogni 3gg

Partendo dal presupposto che io ho utilizzato la scheda che è linkata nella firma di Nannacara - Fertilizzazione- come riferimento per calcoli, dosi e procedure; inizio ad avere dubbi anche sul litraggio netto della mia vasca il quale sicuramente non è 80 litri. Quest'ultimo è quello lordo che mi è stato detto quando me lo hanno dato.
Le misure comunque sono le seguenti:
70x40hx30 i vetri hanno uno spessore di 5 mm.
Controllando la foto che postai ad inizio post, della vasca, potete vedere quanto occupano substrato e arredi. Il fondo è alto in alcuni post 3 cm, nella maggior parte tra i 5 e i 6 e in un angolo arriva a 10 cm.
Per quanto riguarda la luce inizio subito a diminuire di 15 minuti.
Spero di aver detto tutto. Non vedo l'ora di liberarmi di questi maledetti.
Grazie di nuovo.

Nannacara
31-01-2014, 19:51
Il fondo è sabbia finissima bianca
speravo non fosse cosi'#24
la sabbia finissima,se troppo alta di spessore puo' causare anossia,insomma crea le condizioni ideali per i ciano o comunque ne favorisce lo sviluppo
attendo le foto
Ciao

PublioAdriano
31-01-2014, 20:26
Ho avuto svariati episodi di anossia prima che arrivassero i cianobatteri.
Poi ho inserito delle Melanoides tubercolata e il problema non si è più presentato.
Stasera posto le foto.

PublioAdriano
01-02-2014, 17:14
Scusate il ritardo. Ecco le foto della disperata situazione del mio acquario pochi giorni dopo una pesante pulizia:

http://s1.postimg.cc/a33tr1g0r/20140201_155545.jpg (http://postimg.cc/image/a33tr1g0r/)

http://s1.postimg.cc/b2u4mqv6j/20140201_155907.jpg (http://postimg.cc/image/b2u4mqv6j/)

http://s1.postimg.cc/qduqvvdqz/20140201_155913.jpg (http://postimg.cc/image/qduqvvdqz/)

http://s1.postimg.cc/a728l1avv/20140201_155917.jpg (http://postimg.cc/image/a728l1avv/)

http://s1.postimg.cc/wqj2x6vkr/20140201_155927.jpg (http://postimg.cc/image/wqj2x6vkr/)

http://s1.postimg.cc/l8tje90t7/20140201_155933.jpg (http://postimg.cc/image/l8tje90t7/)

http://s1.postimg.cc/rznssws4b/20140201_155959.jpg (http://postimg.cc/image/rznssws4b/)


come potete notare ho modificato la posizione della spraybar, posizionandola in alto orizzontalmente e non sul lato verticalmente come prima. La presenza dei guppy è estremamente provvisoria e tra qualche giorno saranno spostati.

Nannacara
01-02-2014, 21:04
Davvero disperata,non riesco neanche a vedere le piante#24
il problema piu' grosso e' il fondo e qualsiasi intervento non e' risolutivo
Se fosse la mia vasca,sposterei tutte le piante,sciacquandole per bene(eliminando quelle troppo deteriorate),poi le tratterei a parte con acqua e ossigenata(1ml per litro)
stessa cosa per legni e rocce,ma con diversa concentrazione(10ml per litro)
aspiri tutto il possibile in vasca,pulisci il prefiltro,rimetti le piante e fai un trattamento con il protalon 707, seguendo le indicazioni riportate nel bigino
Ciao

PublioAdriano
01-02-2014, 23:49
Mi sembra troppo drastico come intervento, preferisco smantellare e basta l'acquario.
Non c'é altra possibilitá meno invasivo? Dopo aver pulito durante il cambio d'acqua, la situazione migliora decisamente. Io sto notando anche che le piante stanno reagendo bene alla nuova fertilizzazione. L'eritromicina è ancora un "rimedio" ancora da evitare?

plays
02-02-2014, 01:24
finora hai gestito male però...
io farei come dice nannacara. Molta attenzione a fertilizzazione anche in futuro, sostanza organica in giro etc Poi oscuramento come minimo. Fai prima rifare la vasca

I ciano non perdonano errori di gestione

PublioAdriano
02-02-2014, 03:02
Più che errata gestione è sta poca manutenzione, ma non mi sono mai sorti problemi seri.
Nel caso volessi riallestire da capo, devo sempre far maturare? Oppure posso utilizzare la stessa acqua e cannolicchi?

P.s. ma per fertilizzazioni intendi non far mancare nessun elemento o stare attento al PMDD?
Poi non ho capito anche la cosa dei residui organici, se le mie piante avevano carenze i residui come potevano dare problemi? E' solo per capire, non voglio mettere in dubbio la vostra parola. :D

Nannacara
02-02-2014, 20:18
I cianobatteri amano tutto cio' che e' morto,fondo anossico,composto organico,piante deperite,ecc... e' difficile limitarne lo sviluppo quando son presenti questi elementi
la tua vasca e' un groviglio e nelle condizioni visibili dalle foto i ciano hanno tutto cio' che serve per svilupparsi(la mia non e' una critica,solo un dato di fatto)
Usando l'eritromicina senza fare altro,c'e' un altissimo rischio che si formino ceppi resistenti,questo e' il motivo per cui ti ho consigliato il protalon(e' la prima volta che consiglio un medicinale), un sanitizzante piuttosto efficace fra quelli presenti sul mercato;ci sarebbe anche l'acqua ossigenata,facilmente reperibile,economica,ma pericolosa e se usata male puo' fare solo danno
la terapia del buio e' indicata in presenza di piante resistenti e nel tuo caso danneggerebbe alcune piante
Detto questo vorrei capire cosa vuoi fare,considera che la lotta ai ciano puo' durare svariati mesi e va' affrontata con tenacia, determinazione e tanta pazienza
nel caso in cui tu voglia proseguire,fammi sapere che illuminazione hai e che tipo di fauna e' presente in vasca
Ciao

PublioAdriano
02-02-2014, 21:12
Allora, innanzitutto accetto qualsiasi tipo di critica che può essere solo costruttiva.
Visto che il problema maggiore da quanto ho capito era la mancanza di nutrimenti fondamentali per le piante, che quindi cedevano ai più competitivi batteri, vorrei agire in questo modo:
1. Inizio il trattamento con l'Eritromicina, come ultima spiaggia
2. Mantengo pulito l'acquario e fertilizzo e integro i nutrimenti necessari alle piante
3. Se non cambia nulla allora allestirò dall'inizio la vasca.
Penso, ovviamente da neofita e come ultima spiaggia, a questa procedura perché credo che una volta eliminati i ciano se le piante sono ben nutrite, vi è la corrente ottimale, l'illuminazione giusta affiancata ad una costante pulizia, i cianobatteri non dovrebbero avere le condizioni ideali alla ricomparsa.
Mi domandavo solo se devo pulire anche il filtro o se può portare problemi.

Per il resto ti elenco la situazione della vasca:
illuminazione 2 neon t8 da18 W appena cambiati da 6500 e 4000 e una lampada neon da 20W a 6500 anch'essa nuova.
In vasca ho una coppia di Badi badis, 8 Tanichtys albonubes, 3 Corydoras paleatus e 3 guppy che sono di passaggio e toglierò subito.
Sono presenti anche 3 Neritina zebra o Neritina natalensis, alcune Planorbarius corneus e qualche Physa marmorata e Melanoides tubercolata. Queste ultime due iniziano a scomparire, causa Badis badis.
Io vorrei tenere lo smantellamento come ultimissima opzione anche dopo l'eritromicina o altro.
Per il resto sono apertissimo alle vostre direttive!

Nannacara
02-02-2014, 21:46
Se possibile,dovresti spegnere una delle lampade da 18 watt e ridurre un po' il fotoperiodo;sarebbe utile ridurre leggermente il ph portandolo a 7,5,quando avrai rimosso i pecilidi,potrai scendere ulteriormente(ovviamente confrontandoti con la tabella co2/ph/kh),questo oltre a disturbare i ciano,favorisce lo sviluppo delle piante superiori
cerca di trovare la giusta somministrazione di nitrati e fosfati e mantienila
Il filtro non devi toccarlo(la parte biologica),ma cerca di mantenere pulito il prefiltro
Nel profilo ho notato la presenza di una lampada uv,e' ancora in funzione?
Ciao

PublioAdriano
02-02-2014, 21:58
Posso spegnere quella da 20W che è separata dalla plafoniera doppia che monta le due da 18W.
Se no tolgo temporaneamente una di quella da 18 dalla plafoniera, credo possa andare.
Per quanto riguarda il ph è proprio a 7,5, ma la co2 ho notato che è poca - KH: 7 PH: 7,5- la aumento una volta eliminati i pecilidi?
Per quanto riguarda NO3 e PO4 sto cercando la somministrazione perfetta, per ora in vasca ci sono 5 mg/l di NO3 e poco più di 0,5 mg/l di PO4.
La lampada UV è un errore della descrizione.
Il fotoperiodo lo sto già riducendo di 30 minuti ogni 3 giorni.
Per quanto riguarda il filtro - Eheim classic 250- ha un cestello unico che ho organizzato nel seguente ordine:
-spugna a maglia grande
-spugna a maglia fine
-lana di perlon
-cannolicchi.
Per pulire la parte meccanica devo per forza toccare i cannolicchi.
Ho, per sicurezza, comprato l'Eritrocina. Per ora la lascio da parte?
Grazie per il vostro fondamentale aiuto, non voglio immaginare lo stato ancora più disastroso che la vasca avrebbe incontrato in vostra assenza.

P.s. Dopo più di 5 anni che ho acquari, mi accorgo solo ora di quante poche cose sapevo. : )

Nannacara
02-02-2014, 23:23
Alghe e cianobatteri ci stimolano,o meglio ci obbligano,ad affrontare tutte quelle interazioni che avvengono in vasca,sembra strano ma indirettamente ci aiutano a diventare bravi acquariofili e quando il problema e' risolto,ci ritroviamo un ecosistema piu' equilibrato e' decisamente piu' bello di come era prima dell'infestazione
18/20 watt,cambia poco,rimuovi quella che ti e' piu' comoda(considera che poi dovrai rimetterla)
Un ph basso rallenta lo sviluppo dei ciano e quindi appena puoi riducilo portandolo gradualmente almeno a 7(credo sia il limite per la fauna presente)
per il filtro, cannolicchi o bioball,sono nella parte inferiore,quindi non dovrebbero esserci problemi(se cosi' non fosse, credo tu abbia sbagliato nell'assemblarlo)
per ora l'eritromicina conservala nell'armadietto,eventualmente la useremo alla fine per dare il colpo di grazia ai ciano
cerca di migliorare per quanto possibile l'arredamento in vasca,cosi' come disposto e' difficile da mantenere pulito e rende impossibile l'aspirazione dei ciano(per questo ti ho consigliato l'espianto e il trattamento con l'ossigenata
Ciao

PublioAdriano
02-02-2014, 23:35
Tutto chiaro eccetto due cose:
per portare il ph a 7 posso limitarmi ad aumentare la CO2 in vasca?
Continuo con il classico cambio/asportazione meccanica di 12 litri settimanali?
Per quanto riguarda il filtro, sapevo che l'acqua doveva prima passare attraverso le diverse spugne e poi poteva arrivare ai cannolicchi. Se così è l'elenco che ti ho fatto, che corrisponde all'ordine dal basso verso l'alto dei materiali filtranti, è giusto.

Nannacara
03-02-2014, 20:51
Si,se il kh e' a 7,puoi tranquillamente portare il ph a 7 con il solo ausilio della co2
Se il tempo te lo permette,sarebbe meglio un cambio di 6 litri ogni tre giorni(utilizzando un tubo di piccolo diametro e regolando il flusso chiudendo parzialmente l'uscita con il dito,puoi asportare molto senza svuotare la vasca)
per il filtro trovo davvero strano che la disposizione sia quella da te indicata,quale azienda mette in commercio un filtro che obbliga a rimuovere i cannolicchi,per pulire il prefiltro????,sarebbe un suicidio economico,nessuno lo acquisterebbe,a parte te:-D (scusa la battuta,ma ci stava:-) )
Ciao

PublioAdriano
03-02-2014, 21:07
Meglio prenderla a ridere! : D
COmunque per quanto riguarda i cambi, per ora sto già procedendo come hai descritto tu, cioè con tubo di diametro piccolo e massiccia asportazione di ciano.
Per quanto riguarda il filtro, come ho detto in precedenza, è un Eheim 250 classic o 2213.
Questa immagine spiega alla perfezione la composizione del filtro che ho:
http://www.waterzoo.co.uk/User/Products/LrgImg/Filtration/Eheim%202213.jpg
L'acqua è aspirata dal tubo in basso e rimandata nella vasca da quella sopra, nel cestello quindi per logica andrebbero le spugne, nell'ordine stesso in cui sono messe nell'immagine, e poi i cannolicchi sopra. Giusto? Perché altrimenti sto sbagliando io, però se i cannolicchi andassero sotto, sarebbero il primo materiale a contatto con l'acqua e si riempirebbero di sporco, no?
Per il resto domani farò un cambio da 12, poi inizio con quelli da 6 ogni 3 giorni.

P.s. ho notato che il Ceratophyllum demersum sta alla grande, cresce in una maniera che non ho mai prima d'ora potuto osservare ed è attaccato dai cianobatteri in misura minima!

Nannacara
03-02-2014, 22:33
Ho guardato diversi filmati in rete,l'acqua e' aspirata dal tubo inferiore,come dici,viene filtrata da una spugna a maglia grossa,passa nei cannolicchi e successivamente nella filtrazione meccanica(prima grossa e poi fine),quindi aprendo il filtro,trovi nel primo cestello la filtrazione fine da risciacquare periodicamente
il cerato dovresti contenerlo,se non addirittura ridurlo,assorbe moltii macro,ossia nitrati e fosfati che stai cercando di reintegrare
Ciao

PublioAdriano
03-02-2014, 22:43
Io invece tengo spugna a maglia grossa, spugna fine e lana di perlon, poi i cannolicchi, perché notavo che altrimenti i cannolicchi in poco tempo si riempivano di una melma fitta e spessa.
Quindi conviene che lo tolgo addirittura? oppure mi limito a potarlo? Ho anche l'Egeria densa, non fanno concorrenza ai cianobatteri queste due piante crescendo così velocemente?

Nannacara
03-02-2014, 23:09
Quella melma fitta e spessa che si forma e' la massa filtrante e non va toccata;per ora non fare modifiche,meglio rimandare a tempi migliori
Per le piante e' vero quello che dici,addirittura l'egeria rilascia delle sostanze allelopatiche(acido caffeico,,cianidina,quercetina,ecc..) che contrastano la formazione dei ciano(lotta chimica),ma noi dobbiamo anche regolarizzare e bilanciare i valori dei macro,quindi il cerato potalo e contienilo,l'egeria moltiplicala per quanto possibile(ovviamente richiedera' piu' integrazione dei macro elementi)
Ciao

PublioAdriano
06-02-2014, 21:00
Oggi grandi pulizie!
Ho fatto l'ultimo cambio da 12 litri - passerò ai più consigliati 6 litri ogni 3 giorni - e penso di aver asportato mezzo chilo di cianobatteri. : )
Ho notato, mentre effettuavo la pulizia, che l' Hygrophila polysperma sta molto meglio da quando integro NO3 e PO4! Ovviamente parlo delle porzioni nuove di pianta, quelle vecchie stanno ancora malaccio.
Posto qualche foto per rendere l'idea di come stia meglio ora la vasca, di certo sono ancora agli inizi della lotta ai cianobatteri, ma vedere l'acquario messo un po' meglio, mi tira su di morale!

http://s29.postimg.cc/pq5qh3ogj/20140206_194335.jpg (http://postimg.cc/image/pq5qh3ogj/)

http://s29.postimg.cc/6deuatytv/20140206_194345.jpg (http://postimg.cc/image/6deuatytv/)

http://s29.postimg.cc/hsfwt70k3/20140206_194446.jpg (http://postimg.cc/image/hsfwt70k3/)

http://s29.postimg.cc/iw0155l77/20140206_194456.jpg (http://postimg.cc/image/iw0155l77/)

http://s29.postimg.cc/k8hq71imr/20140206_194500.jpg (http://postimg.cc/image/k8hq71imr/)

Nannacara
06-02-2014, 23:45
Ho notato, mentre effettuavo la pulizia, che l' Hygrophila polysperma sta molto meglio da quando integro NO3 e PO4! Ovviamente parlo delle porzioni nuove di pianta, quelle vecchie stanno ancora malaccio.
La parte vecchia non migliorera' piu',ma con il tempo necessario,verra' eliminata per potatura
Ho notato la presenza di ciano anche nel fondo aderente al vetro,metti una bordatura nera ed adesiva intorno alla base della vasca cosi' li elimini
Ciao

PublioAdriano
07-02-2014, 01:58
La bordatura servirebbe ad impedire alla luce esterna di nutrire i cianobatteri?
Perché nel caso posso dire di aver eliminato ogni spiraglio di luce che poteva arrivare anche indirettamente alla vasca.
Se è per questo penso sia inutile metterla, se invece non c'entra nulla la metto subito.

Nannacara
07-02-2014, 13:55
Anche la poca luce diffusa e' sufficiente al loro sviluppo,con un adesivo elimineresti il problema
Ciao

PublioAdriano
07-02-2014, 17:53
Benissimo, sarà fatto! : )

nemo.farfalla
03-03-2014, 14:22
Publio, stavo ricercando come te una soluzione ai ciano..
Anch'io ne ho in vasca, per fortuna non ai tuoi livelli iniziali :-)) (facendo tutti gli spergiuri del caso) e ho trovato utile questo post..
Adesso proverò anch'io ad aspirarli con una cannetta sottile e ad oscurare con nastro scuro.
Tu lo hai messo? Si usa dello scotch?
Comunque nelle ultime foto sembra essere messa meglio. Come sta andando?

Nannacara
03-03-2014, 21:10
Publio, stavo ricercando come te una soluzione ai ciano..
Anch'io ne ho in vasca, per fortuna non ai tuoi livelli iniziali :-)) (facendo tutti gli spergiuri del caso) e ho trovato utile questo post..
Adesso proverò anch'io ad aspirarli con una cannetta sottile e ad oscurare con nastro scuro.
Tu lo hai messo? Si usa dello scotch?
Comunque nelle ultime foto sembra essere messa meglio. Come sta andando?
Fai attenzione all'oscuramento,con piante esigenti puo' creare piu' danni che benefici
Ciao

nemo.farfalla
04-03-2014, 12:52
Oscurerei solo quei pochi cm di sabbia che sono esposti alla luce perchè non protetti dalla base dell'acquario.. direi un giro di 5cm, per ora

PublioAdriano
04-03-2014, 15:48
La situazione per me è invariata, la proliferazione è molto veloce e nonostante aspiri due volte a settimana, pulendo il massimo che il cambio di 6 litri mi permette, piano piano i cianobatteri guadagnano terreno.
In particolar modo a risentirne è la Marsilea hirsuta che mi è difficile potare e pulire, mentre la Cryptocoryne sp pare stia vivendo un nuovo periodo di splendore, è passata da essere la pianta messa peggio - qualche foglia sbiadita - ad essere quella che sta meglio e in veloce crescita.
A questo punto vorrei chiedere a chi mi ha seguito fino ad ora, scongiurando qualsiasi tragedia, se mi potesse aiutare con la cura a base di Eritromicina, come ultima possibilità prima dello smantellamento.
Vorrei iniziare il prima possibile. Grazie!

Nannacara
04-03-2014, 20:54
Oscurerei solo quei pochi cm di sabbia che sono esposti alla luce perchè non protetti dalla base dell'acquario.. direi un giro di 5cm, per ora

Scusa,non avevo compreso,pensavo ad un oscuramento totale:-D
Si,puoi usare la pellicola nera che vendono in cartoleria o brico
Ciao

Nannacara
04-03-2014, 21:08
Ciao Publio
facciamo un resoconto di quello che hai fatto per ridurre i ciano,perche' prima di fare il trattamento con l'eritromicina e' bene che tutto sia in regola,valori compresi,altrimenti rischi un nuovo contagio
Fammi sapere
Ciao

PublioAdriano
05-03-2014, 01:10
Allora, per ora sto facendo cambi di 6 litri ogni tre giorno e aspiro via veramente tanti cianobatteri. Ho iniziato ad integrare NO3 e PO4 visto che erano assenti e le piante gradiscono e ringraziano, ho oscurato - nonostante di luce non ne entri quasi per nulla nella stanza - la parte bassa dell'acquario, quella dove è presente lo strato di fondo.
Ho trovato i consumi delle mie piante per ora, cioé NO3: 1 mg/l al giorno PO4: 0,2 mg/l al giorno.
Le piante sono veramente esplose e devo potare spesso.
Infine ho eliminato una comaptta da 20W e diminuito gradualmente il fotoperiodo a 7 ore.
Ricordo inoltre che come prima terapia avevo provato quella del buio, con risultati nulli.

Nannacara
06-03-2014, 02:03
Io non avrei toccato l'illuminazione,ne tanto meno ridotto il fotoperiodo
riportalo a 8 ore,e' il minimo per una crescita ottimale
che valori hai in nitrati e fosfati?
Ciao

PublioAdriano
06-03-2014, 03:17
la riduzione di fotoperiodo ed eliminazione della 20 W mi è stata consigliata in questa discussione. Comunque ho sbagliato a dire io, l'ho portato a 8 ore, contro le 12 iniziali.
Che intendi per valori di nitrati e fosfati? Io li porto a 5 mg/l e 0,5 mg/l e li mantengo ad un rapporto di 1:10, poi quando vedo che sono troppo bassi - sotto 1 mg/l- li riporto a 5 mg.

Nannacara
06-03-2014, 17:21
Scusami;-) ma le sette ore mi hanno condizionato(e pensare che son stato io a consigliartelo#36#)
Riguardo fosfati e nitrati,non attendere che questi si riducano troppo e trova la giusta integrazione per mantenere un valore 5/10 per i nitrati e 0,5/1 per fosfati
Il movimento l'hai migliorato,hai modificato la disposizione in vasca per favorirla?
Ciao

PublioAdriano
06-03-2014, 17:56
Non ti preoccupare, immagino non sono l'unico che segui, un po' di confusione è legittima. : )
Il movimento dell'acqua ora è presente, con una buona forza, in ogni angolo della vasca.
Per NO3 e PO4 allora, visto che il consumo stimato è di, rispettivamente, 1 mg/l al giorno e 0,2 mg/l al giorno, ora che stanno a 5 e 0,5 posso iniziare ad aggiungere 5 ml di KNO3 - +g mg/l NO3- ogni 5 giorni e 0,2 ml di CLISMALAX - +0,5 mg/l di fosfati - ogni 2 giorni?
E' corretta come integrazione regolare?

Nannacara
06-03-2014, 21:38
Si,puo' andar bene
riesci a postare una panoramica?
Ciao

PublioAdriano
12-03-2014, 19:36
Ciao, scusa il ritardo ma non trovato nulla per fotografare.
Mi sono comunque dovuto arrangiare con il cellulare pietoso.
La situazione è allo stremo in quanto domani devo fare il cambio di 6 litri, che migliora leggermente le cose, soprattutto sui vetri.
Perdonami di nuovo per la qualità delle foto!
http://s14.postimg.cc/3p56tp8rx/DSC00249.jpg (http://postimg.cc/image/3p56tp8rx/)

http://s14.postimg.cc/nihamem5p/DSC00250.jpg (http://postimg.cc/image/nihamem5p/)

Nannacara
12-03-2014, 20:40
Fanne una a vetro pulito,cosi' e' poco visibile l'interno vasca
Ciao

PublioAdriano
13-03-2014, 00:28
Domani dopo il cambio la faccio. Ciao.

PublioAdriano
13-03-2014, 17:07
Cambio effettuato
Ecco le foto:

http://s28.postimg.cc/b0bhh5vi1/20140313_152239.jpg (http://postimg.cc/image/b0bhh5vi1/)

http://s30.postimg.cc/5drzm4oz1/20140313_152243.jpg (http://postimg.cc/image/5drzm4oz1/)

http://s23.postimg.cc/fzn5yk7zr/20140313_152257.jpg (http://postimg.cc/image/fzn5yk7zr/)

http://s16.postimg.cc/z7hh10znl/20140313_152549.jpg (http://postimg.cc/image/z7hh10znl/)

nemo.farfalla
14-03-2014, 12:12
Ma sbaglio o è più sui vetri che sulle piante?
Mi pare di vederne un pò sui legni e un pò sul fondo.. le piante non sembrano essere invase..

PublioAdriano
14-03-2014, 16:15
Sui vetri di tutti e quattro i lati hanno la massima espansione, a seguire poi la Marsilea hirsuta che è altrettanto invasa - non c'è una foglia libera - e poi l' Hygrophila polysperma che presenta solo alcuni ceppi molto colpiti e altri per nulla e altri ancora ricoperti mediamente.
Anche il fondo ha una bella copertura.

Nannacara
14-03-2014, 20:44
Troppi ciano restano in vasca e nel groviglio di piante si intravedono steli sofferenti che e' meglio eliminare
Mi hai detto che il fondo e' costituito da sabbia fine,qual'e' la sua altezza?
Ciao

PublioAdriano
14-03-2014, 21:14
Come scritto in un post precedente, ilfondo ha un'altezza variabile dai 2 ai 9 cm di sabbia finissima.

persicaccio
14-03-2014, 21:55
Ciao Adriano, la tua vasca ricorda molto la mia poche settimane fa....
Non metto in discussione l'aiuto che ti stanno dando, mi reputo un principiante in acquariofilia ma nonostante cercavo di seguire tutti i consigli ho passato qualche mese anch'io lottando contro i ciano finché presi l'ultima decisione, 7 giorni di buio.
Quando ho riacceso i neon non ve ne era più nemmeno l'ombra ma alcune piante non hanno retto il colpo costringendomi alla rimozione (non è stato un problema dato che ho un piccolo acquario bello fitto di piante dove attingo per questi casi)
Ora non dico che si risolva il problema ma dato che è impossibile la rimozione meccanica totale è stata l'unica cosa che li ha rimossi completamente.
E' passato circa un mese e ora si iniziano a vedere le prime tracce dei ciano ma la rimozione è molto semplice visto che sono piccole tracce.
Ora cerco di tenere i valori in ordine e speriamo bene.
Ciao
Alessandro

Nannacara
17-03-2014, 22:21
Premesso che hai un fondo inadeguato e molto probabilmente un filtro assemblato male,prima di passare al trattamento dovrai eliminare buona parte dei ciano,quindi come ti avevo consigliato tempo fa,dovrai estrarre le piante a stelo ed il legno trattandoli a parte con acqua+h2o2,nel frattempo aspiri tutto il possibile(senza le piante e molto piu' facile)e a quel punto intervieni con il trattamento d'urto
Ciao

PublioAdriano
18-03-2014, 15:35
Perfetto, allora procedo con la rimozione massima dei ciano e poi posso andare di eritromicina.
Grazie veramente per avermi seguito!
Spero solo che il vostro tempo impiegato dietro a me non risulti vano!

Nannacara
18-03-2014, 23:59
Tienici aggiornati
Ciao

nemo.farfalla
19-03-2014, 13:06
Ciao Publio.. continuo a seguire questo post..
Adesso che togli le piante, le tratterai con acqua ossigenata in una vasca a parte mettendone 1ml/lt e scegliendo acqua ossigenata a 10 volumi, giusto? Io ho letto così, confermi?
Ma per quanto tempo le lasci immerse?
Ho potato l'egeria e vorrei regalarla ad un amico evitando di esportargli anche i ciano, quindi volevo darle una "disinfettatina" prima.. :-))

Grazie!

PublioAdriano
02-04-2014, 17:56
Eccomi qui.

Ciao Publio.. continuo a seguire questo post..
Adesso che togli le piante, le tratterai con acqua ossigenata in una vasca a parte mettendone 1ml/lt e scegliendo acqua ossigenata a 10 volumi, giusto? Io ho letto così, confermi?
Ma per quanto tempo le lasci immerse?
Ho potato l'egeria e vorrei regalarla ad un amico evitando di esportargli anche i ciano, quindi volevo darle una "disinfettatina" prima..

Grazie!

Io per le giuste dosi ho cercato sul forum, non mi ricordo bene, ma le tue dovrebbero andare bene.

Il 18 marzo ho iniziato il trattamento che ho protratto per due giorni. Poi una pausa di un giorno.
Infine gli ultimi 3 giorni.
Dopodiché cambio di 15 litri e inserimento batteri.
I ciano sembrano essere scomparsi e sul vetro persiste solo qualche diatomea.
Una cosa curiosa che mi sta preoccupando è il livello di NO3 e PO4 rispettivamente di 20 mg/l e 1,5-2 mg/l.
Continuo a fare piccoli cambi settimanali, ma il valore non scende.
Per il resto piante e pesci sono in formissima. L' Hygrophila polysperma la devo potare una volta ogni 10 giorni, è inarrestabile, l'Egeria densa però le tiene testa!
Alcune foto:

http://s14.postimg.cc/y9srk2gyl/20140326_171419.jpg (http://postimg.cc/image/y9srk2gyl/)

http://s15.postimg.cc/60po02z3b/20140326_171548.jpg (http://postimg.cc/image/60po02z3b/)

Nannacara
02-04-2014, 22:28
Cavolo,e' tutta un altra vasca
son contento del successo e spero sia la fine del tuo calvario;-)
E' normale un innalzamento dei nitrati e fosfati,senza esagerare fai dei cambi leggermente sostenuti e riportali a valori normali
Ciao

PublioAdriano
03-04-2014, 08:13
Non immagini quanto sia felice che tu abbia notato il cambiamento : )
Spero davvero sia la fine, però sono sempre un po' pessimista.
Ho notato che in alcuni punti tra il vetro e la sabbia, dove ho oscurato, è rimasta poca materia cianobatterica. Cosa posso fare? Per il resto hai qualche dritta?
E ovviamente un grazie immenso per avermi seguito fino ad ora!

Nannacara
03-04-2014, 22:16
No,non o altri suggerimenti,ora non ricordo,ma nel caso tu non le abbia,sarebbe utile inserire delle Melanoides turbeculata nel fondo,oltre ad eliminare i detriti organici,evitano formazioni di anossia grazie al loro spostamento continuo
Dai,speriamo bene#70

PublioAdriano
04-04-2014, 06:06
Avevo a tempo debito inserito le Melanoides tubercolata, ma i con l'introduzione dei Badis badis si sono estinte. : (
Volevo chiederti un'ultima, si spera, cosa; io ora dati i valori di NO3 e PO4 non sto integrando tali elementi, ma sto andando avanti con il regolare protocollo PMDD. Sbaglio? Nel caso quando posso ripartire con NO3 e PO4?
Infine volevo fare un appello a chi eventualmente leggesse la mia discussione e gli venisse in mente di darci subito di Eritromicina; nel mio caso è stata l'ultima spiaggia, che ho adottato solo dopo aver trovato le fonti del problema e svariati tentativi alternativi per l'eliminazione dei cianobatteri. Quindi prima di arrivare all'antibiotico, dovete averle provate tutte!

Nannacara
04-04-2014, 21:40
Ovviamente dovrai preoccuparti di integrare quando i valori si riducono,un buon compromesso puo' essere 5/10 per nitrati e 0,5/1 per i fosfati
quando avrai compreso quanto consumano le piante,potrai monitorare settimanalmente i valori ed integrare alla bisogna
Riguardo la tua chiusura,non posso che condividere,e' inutile sprecare un arma efficacie,se prima non sono state rimosse, o migliorate, le condizioni che hanno determinato l'infestazione
Ciao

nemo.farfalla
06-04-2014, 22:42
#25#25#25
Sono contente che tu ce l'abbia fatta!
La vasca è decisamente rinata. Bravo!

PublioAdriano
07-04-2014, 09:39
#25#25#25
Sono contente che tu ce l'abbia fatta!
La vasca è decisamente rinata. Bravo!

Grazie, ma è ancora presto per cantare vittoria! : )
Vi continuerò a tenere aggiornati.

P.s. a proposito di Melanoides c'è qualche altro modo naturale o meno per tenere smosso il fondale?

PublioAdriano
07-04-2014, 19:34
Mi domandavo - si ancora domande : ) - quando e come posso riaccendere la compatta neon da 20W 6500 °?
Perché nel lato in cui c'è la lampada, spenta da ormai alcuni mesi, le piante crescono di meno e tendono ad andare verso la fonte di luce più vicina creando un effetto sgradevole.