Visualizza la versione completa : 300l in maturazione, cosa ci metto?
TriderG7
30-12-2013, 13:41
buongiorno, sono un nuovo writer, ma a livello di articoli vi leggo da una vita. Ho allevato per più di 10 anni ciclidi americani (astronotus, flowerhorn e sinsphilum) in una vasca da 320l lordi (circa 270l netti con allestimento completo e tolto il volume del filtro interno tradizionale) con base 120x50. Ho appena riallestito con l'idea, dopo tanti anni, di tirar su un acquario di comunità. sono ancora molto indeciso, ma pensavo di riavvicinarmi al discorso "diverse specie in vasca" con qualcosa di semplice, orientandomi verso i poecilidi, con cui cominciai in una vasca commerciale da 100l. la vasca è in maturazione da una settimana, quindi ho tempo. che ne pensate? consigli?
19ricky91
30-12-2013, 14:13
beh 300l sono tanti e hai tantissime possibilità di pesci semplici oltre ai poecilidi...
la cosa fondamentale è se sei pratico e\o disposto a cambiare i valori dell acqua di rubinetto per adattarli ai vari pesci...
cosa c'è dentro l'acquario in questo momento?
Marco2188
30-12-2013, 15:09
Con una vasca cosi grande potresti pensare di allevare poecellidi grandi tipo le velifere, però essendo comunque piuttosto proliferi assicurti di avere qualcuno a cui affidare i piccoli in eccesso. Altriemnti puoi andare sul più classico trio guppy(o endler) + platy (o portaspada) + molly da inserire in trio 1m+2f.
Se scegli questi pesci devi comunque tener conto che essendo molto proliferi devi trovare qualcuno a cui dare i pesci in esubero (spesso alcuni negozianti se li prendono in cambio di buoni acquisto o altro)
Ovviamente posta i valori dell'acqua di rubinetto così vediamo se sono adatti a questi pesci
TriderG7
30-12-2013, 15:20
Intanto grazie dell'intervento. Dunque, come detto vorrei una vasca semplice, per staccare un po' dal tanto lavoro (di pulizia piu' che di valori dell'acqua) che comporta l'allevamento dei ciclidoni. diciamo che opterei per qualcosa che non richieda grossi trattamenti dell'acqua di rubinetto biocondizionata e decantata, visto anche il litraggio. i valori esatti della mia acqua li postero' al termine del mese di avviamento, ma si tratta di acqua dura, con ph intorno al 7.5. il filtro e' un tradizionale biologico interno con circa 20l di volume quasi esclusivamente riempiti di cannolicchi con le doverose spugne a monte per la filtrazione meccanica. Per l'allestimento ho inserito legni, quarzo rosa, quarzite policroma come fondo e la corteccia 3D Juwel come sfondo. Come pianta al momento solo Lemna Minoris a galleggiare su tutto lo specchio d'acqua. Ho inserito un aeratore per muovere un po' la superficie. Pompa da 900l/h. Illluminazione 4 tubi T5 da 39W, 1x4000K, 1x6500 (al momento gli unici in funzione 8 ore al giorno) e 2x10000K al momento spenti e che tenevo accesi solo nelle ore di godimento dell'acquario (da me 20.00-01.00) per esaltare i colori dei pesci senza far proliferare troppo le alghe. Come detto l'idea iniziale era guppy e platy. ma valuto qualunque alternativa, discus esclusi per motivi economici di acquisto e manutenzione. Grazie!!!
Inviato dal mio GT-P1000 utilizzando Tapatalk
19ricky91
30-12-2013, 15:28
pulizia poca eh? un pochino di torba nel filtro e un bel gruppo di caracidi? :)
oltre a qualcos altro...
perchè i poecilidi sporcano abbastanza!
TriderG7
30-12-2013, 15:45
beh ripeto, ero abituato alla pulizia da ffare ad oscar, flowerhorn & co., per raggiungere quegli standard credo che di poecilidi ce ne vogliano parecchi... nel senso, una sifonata del fondo, un po' di pulizia arredi e un cambio del 10% a settimana non sono certo un problema :)
Inviato dal mio GT-P1000 utilizzando Tapatalk
Con acqua di rubinetto e vasca 120x50 anche un malawi....
Marco2188
30-12-2013, 19:08
Magari 4-5 pesci rossi ornamentali, con loro non devi neanche preoccuparti delle piante, le poche che non divorano sono a zero manutenzione
TriderG7
30-12-2013, 19:16
Ai pesci rossi (sarasa e\o shubunkin) avevo già pensato, ma provenendo da anni di pescioni e sapendo le dimensioni che i rossi raggiungono in vasche grandine ho ragionato su qualcosa di più "tanti e piccoli". Passare da due grossi ciclidi a 3-4 grossi rossi non sarebbe alla fine un grande cambiamento nel tipo di allevamento (Ovviamente si dal lato dell'osservazione trattandosi di pesci completamente diversi)...
Inviato dal mio GT-P1000 utilizzando Tapatalk
Marco2188
30-12-2013, 19:27
Io più che hai sarasa e shubukin pensa ad oranda o orofiamma che restano più piccoli (circa 20-25cm massimo).
C'è da dire che la tua vasca è un pò piccola per quei ciclidi, non so i flowerhorn ma per gli oscar si consiglia in genere 500-700lt a pesce.
Se vuoi un banco di pesci allora devi modificare un po i valori, secondo me con un po di osmosi e torma puoi fare delle belle cose, di pesci piccoli e stupendi ce ne sono un'infinità
TriderG7
30-12-2013, 23:32
Gli oranda li vedo un po' delicati... Volevo qualcosa di un po' più rustico ecco perché andavo sulle varianti che hanno mantenuto la forma dell'auratus... Ma tenderei a scartare i rossi come dicevo.
Inviato dal mio GT-P1000 utilizzando Tapatalk
Marimarco69
30-12-2013, 23:50
Pesci Arcobaleno? Pseudomugil?... mi sembra che necessitino di acque dure...-14-
TriderG7
31-12-2013, 10:14
Si va troppo sul difficile. Confermando i poecilidi, che ne pensate di tre trii (scusate il gioco di parole) 1 maschio - 2 femmine di guppy, Platy e portaspada? I Black Molly dicono siano un po' più delicati, quindi pensavo di tenerli fuori, almeno all'inizio. Sul fondo pensavo di mettere delle caridine red cherry. Secondo voi su una base di 120x50 con quante dovrei iniziare tenendo conto della probabile predazione da parte dei poecilidi dei piccoli di caridina?
Inviato dal mio GT-P1000 utilizzando Tapatalk
Marco2188
31-12-2013, 10:21
Platy e portaspada insieme non si inseriscono perché posso dare degli ibridi. Che i molly siano delicati non lo so, magari le forme selezionate tipo i baloon ma se prendi quelli normali non penso che avrai problemi
TriderG7
31-12-2013, 10:36
Dunque preferibile guppy, platy e Black Molly?
Inviato dal mio GT-P1000 utilizzando Tapatalk
super_zava
31-12-2013, 10:40
Io prima di tutto ti faccio i complimenti, xkè passare da un oscar/fh che sono come dei cani di appartamento, ad un acquario di comunità ci vuole coraggio! io non riuscirei a farlo....
Ti posso dire che sto allevando un carinotetraodon irrubesco ed me ne sono innamorato fin da subito.
Sicuramente la tua vasca è enorme x loro, ma dato che vuoi una vasca con piccoli pesci, a quanto ho capito, ti posso consigliare un gruppo di carinotetraodon con un bel layout.
Altrimenti se vuoi rimanere con i ciclidi di "piccole" dimensioni ce ne stanno tanti.....heros, meeki etc....
TriderG7
31-12-2013, 13:22
...ed infatti non è affatto semplice, nemmeno per me... ma a conti fatti ho scoperto sulla mia pelle che tenere quei pescioni in una vasca che non arriva a 300l netti (ed io per netti intendo esattamente quanta acqua ci verso dentro, per chiarezza) non è affatto banale, richiede una manutenzione notevole. Inoltre finisci per diventare schiavo della tua vasca. Si crea un legame come con un animale domestico, pertanto non è che un bel giorno dici: "ok, bella esperienza ma la vasca monospecifica mi ha rotto, porto indietro i miei due pescioni e mi prendo un banco di 150 cardinali"... lol. Finisci per tenere anni gli stessi animali, lo stesso allestimento, perdendo parte del gusto dell'acquariofilia che per me è provare, cambiare, allestire, osservare... Anni fa non mi pesava, tenevo tre vasche. Ma oggi che due vasche sono state sostituite da due figli :P, mi resta solo la principale con cui coltivare la passione... Ecco perché vorrei una pausa. Per lo stesso motivo tendo a scartare gli scalari che mi piacciono un mondo ma ho paura che poi vada a finire allo stesso modo, con 4-5 amici al posto di 2-3 e stessa vasca per i prossimi 12 anni... Ora mi vado a vedere i pesci che mi hai consigliato, il cui nome scientifico non mi ricorda nulla, grazie!!!
Inviato dal mio GT-P1000 utilizzando Tapatalk
TriderG7
31-12-2013, 13:35
Ahhh, è il mitico pesce palla nano... Bellissimo, ma mi dicono non semplice da tenere e soprattutto molto territoriale... Ecco, per un po' farei a meno dei territori, avevo pensato ad inserire 2/3 coppie di nigrofasciatus, bellissimi da osservare in riproduzione (e si riproducono in quantità industriali), ma anche in quel caso serve vasca mono specifica o al massimo un compagnone (io tenevo una coppia di albini con il mio sinsphilum maschio e andavano d'amore e d'accordo).
super_zava
31-12-2013, 14:42
trider capisco benissimo la tua situazione....è così x chi alleva pesci che diventano di una certa dimensione.....non è x niente facile privarsene e una volta che inizi stanno con te x molto tempo.....
X il palla, io te lo consiglio proprio....
Dato che sai quello che vuol dire gestire un'acquario, visto l'esperienza con l'astro e fh che sono pesci che "rompono le scatole" dal punto di vista di gestione, te li consiglio....non avrai nessun problema...
Un bel gruppo con un bel layout sarebbe l'ideale....
Sono territoriali ma mettendoli in gruppo non avrai problemi, forse avrai solo problemi a trovarli....
Se vuoi altre info chiedi pure ;)
PS : x i nigro, bei pesci, ma devi stare sempre dietro alle covate poi....
briciols
31-12-2013, 15:30
Dal modo in cui ragione e dalle esperienze che hai avuto io fossi in te proverei per davvero il malawi , valori gestibili semplicemente poche piante e pesci colorati che ne pensi? :1:
TriderG7
31-12-2013, 15:39
I Malawi (che conosco solo di fama) credo non siano molto compatibili col mio allestimento. Ti allego una foto senza pretese fatta al volo della vasca per capirci... Fondo di quarzo granuli medi, maggioranza di legno, sfondo 3d che scimmiotta corteccia, rocce proprio pochine... Poi ripeto, sono analfabeta di ciclidi africani quindi magari mi smentirete...
http://img.tapatalk.com/d/13/12/31/atyrarev.jpg
briciols
31-12-2013, 15:49
Io fossi in te svuoterei tutto e farei una bella rocciata allestendo la vasca per ciclidi africani malawi o anche tanganika ;) per le rocce, potrei andare in un negozio di giardinaggio...alcune son calcaree, altre no ma tu non hai di questi problemi se fai il malawi mentre per la la sabbia puoi prendere quella edile e risparmi un bel po')
Prova a dare un occhiata nell'apposita sezione .
Marco2188
31-12-2013, 15:51
Io non me ne intendo quindi la mia è un'ipotesi, ma secondo me senza cambiare troppo l'allestimento potresti tentare con un bel tanganica.
Potresti pensare a una zona per dei conschigliofili e una zona con una rocciatta per altri pesci.
Però fossi in te sostituirei la ghiaia con la sabbia edile di fiume (25kg io li ho pagati meno di 2€) e per vasche a ph alta va benissimo
super_zava
31-12-2013, 19:33
Hai un classico layout x ciclidi :)
Quindi se vuoi rimanere con questo possiamo iniziare a suggerire qualcosa...
TriderG7
02-01-2014, 11:08
eh si, layout che proviene da anni di vasche per ciclidi americani. Escludo l'ipotesi: "svuoto tutto e riallestisco" perché chi ha una vasca di queste dimensioni può avere idea di cosa sia stato svuotare, pulire filtri, materiale filtrante e soprattutto fondo, e ripristinare il tutto... Rifarlo 15 giorni dopo... Mi viene mal di testa!!! Ecco perché avrei escluso i ciclidi africani in partenza. Per cui direi accendiamo questo allestimento :) Cosa ci mettiamo?
Inviato dal mio GT-P1000 utilizzando Tapatalk
Marco2188
02-01-2014, 11:26
Io non direi di cambiare tutto il layout ma solo il fondo che risulterebbe una cosa abbastanza semplice. Se inserisci la sabbia si fiume io farei cosi.
I legni a sinistra li lascerei come stanno e farei cresce alle loro spalle qualche ciuffo di vallisneria. Nella zona anteriore sinistra butterei un po di gusci di conchiglia per dei conchigliofili del tanganica. Nella parte destra dove già ci sono le rocce penserei eventualmente di aggiungerne altre (dalla foto non ho una chiara idea di quante siano e quante grosse) per dei rocciofili del tanganika.
A questo punto secondo me con 6€ di sabbia di fiume ed eventualemente qualche sasso ti sei fatto un acquario che richiede zero fertilizzanti, zero potature, acqua di rubinetto e pochissima spesa
TriderG7
02-01-2014, 13:28
Eh insomma, mica tanto semplice... Significherebbe svuotare la vasca (quasi 300l d'acqua), tirar via almeno una trentina di chili di fondo, tirar fuori tutto il materiale filtrante per non far morire le colonie batteriche formatesi in due settimane di avviamento... Pulire ed inserire il fondo nuovo, riempire di nuovo... naaaaa non me la sento :P
Inviato dal mio GT-P1000 utilizzando Tapatalk
Marimarco69
02-01-2014, 14:11
...Penso di poter dire che la "nostra" paura sia che, abituato alle specie che hai allevato, ti potresti "annoiare" e stufare presto, cambiando ed inserendo "semplici" Guppy o Platy (senza nulla togliere a questi ultimi)...
Per quanto riguarda il "lavoro" proposto in precedenza, è una cosa che si può fare in poco tempo, (in fondo devi cambiare solo la ghiaia in sabbia) lascerei i legni, ed aggiungerei dei sassi sul lato dx, creando i classici nascondigli di una "rocciata", potresti anche usare pezzi di lastre di pietra messe in verticale per fare uno "sfondo 3D" non fissato, sempre sul lato dx, il che ti permetterebbe di usare meno sassi creando comunque nascondigli e lasciando spazio per il nuoto...-14-
Marco2188
02-01-2014, 14:49
Io ho cambiato il fondo al mio 100lt pochi giorni fa e mi ci è voluta poco più di un'ora.
Secondo me non hai molte alternative.
Ho sviluppi una vasca per poecellidi piantumando molto oppure cambi il fondo e lo dedichi a cliclidi dei laghi africani.
Capisco che tu non voglia sbatterti ancora ma è meglio farlo adesso che la vasca è giovane (due settimane di maturazione non sono nulla) piuttosto che fra qualche mese quando avrai speso un bel po di soldi per piantare molte piante e ti sarai rotti dei poecellidi che a parte riprodursi (beati loro :-) ) non fanno molto altro.
A questo punto devi decidere tu
TriderG7
02-01-2014, 14:59
A dire il vero non pensavo di piantumare, la mia idea è di tenere solo la lemna su tutta la superficie come si intravede nella foto per nascondiglio avannotti... Dite che non è sufficiente per i poecilidi? Per lo stancarmi in fretta sono abbastanza tranquillo, dopo anni di vasche con 2-3 pescioni che chiamavo per nome, l'idea di vedere un mucchio di esserini che guizzano qua e là mi entusiasma :)
Inviato dal mio GT-P1000 utilizzando Tapatalk
Marco2188
02-01-2014, 15:03
Secondo me un po di verde bisogna metterlo, la lemna non crea un ambiente adatto.
Ci sono un sacco di piante facili che puoi usare dalle epifite a piante a stelo molto facili e a crescita rapida
TriderG7
03-01-2014, 11:24
Mi servirebbero piante veramente poco esigenti, nel senso che fertilizzerei solo la colonna d'acqua, senza CO2 e come illuminazione avrei un complessivo di meno di 160w (potrei sostituire i due T5 da 10000k che uso solo di bellezza con altri 2 da 4000 e 6500k, per avere due tubi da 4000 e due da 6500, tutti da 39w), raggiungendo più o meno i 0.75w/litro. Inizialmente pensavo alle anubias madri da legare ai legnoni sulla sinistra e una/due nane per i legni piccoli sulla destra, ma ho una brutta esperienza di alghe a pennello da pulire tutti i giorni dalle foglie di anubias che mi ha bloccato...
Inviato dal mio GT-P1000 utilizzando Tapatalk
Marco2188
03-01-2014, 11:56
Dai una lettura a questo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062203440&posted=1#post1062203440) articolo in cui si parla di piante facili.
0,75w/lt non sono pochi anzi, se non metti piante a crescita veloce le alghe sono abbastanza normali
TriderG7
03-01-2014, 12:17
Si diciamo che l'illuminazione sarebbe il minore dei problemi... più che altro è la combo assenza di fertilizzazione del fondo e di CO2 che mi preoccupa, senza considerare che una fertilizzazione esclusiva in colonna temo che sul mio volume d'acqua avrebbe un impatto economico non da ridere :) Vado a leggermi l'articolo...
Inviato dal mio GT-P1000 utilizzando Tapatalk
TriderG7
08-01-2014, 11:36
Allora, ho aggiunto una bella anubias madre, del microsorum e un muschio simile alla vescicularia, tutto ancorato a legni o rocce, usando appigli naturali e dove non disponibili il filo da ancoraggio ADA. Il mio impianto d'illuminazione è composto da due plafo affiancate con 2 tubi T5 da 39w ciascuno. Al momento la plafo sull'anteriore è equipaggiata con 2x10.000K, quella posteriore con 1x4000 e 1x6500w. Il fotoperiodo al momento conta 9 ore totali, di cui 5 con tutte e due le plafo accese e le restanti 4 (1 prima e 3 dopo per simulare rozzamente alba e imbrunire) con accesa solo la plafo con i neon 4000 e 6500k. Questo fino a ieri (quando avevo come unico vegetale in vasca la lemna su gran parte della superficie dell'acqua) per non rischiare che i due 10.000k accesi 9 ore finiscano per favorire troppo le alghe. Con le nuove piante in vasca secondo voi il fotoperiodo così è sufficiente? Devo per forza cambiare i tubi da 10000k e tenere accesi tutti e 4? Devo fertilizzare in colonna considerato che, qualche lumachina esclusa, al momento non ho ancora animali in vasca? Aspetto dritte dai pollici verdi ☺
Inviato dal mio GT-P1000 utilizzando Tapatalk
Marco2188
08-01-2014, 11:43
a parer mio è inutile fertilizzare dato le piante che hai e comunque ora si devo acclimatare e quindi non trarrebbero nutrimenti. A parer mio hai anche troppa luce per le piante inserite. Potresti addirittura rimuovere una delle due plafo
TriderG7
12-01-2014, 08:59
Dunque, aggiornamento della situazione. Giovedì sera ho fatto tutte le misurazioni dei valori dell'acqua con test Aquili. Ecco i miei valori: pH: 7.8; kh:10; GH:10; No3: 5mg/l; No2: assenti. Dunque, nella prospettiva di voler allevare una specie fra scalare e discus devo senz'altro abbassare il PH. Non ho intenzione di rimettersi in ballo con l'acqua d'osmosi, né vorrei spendere per un impianto di CO2 serio con piaccametro. Credo dunque che mi resti solo la torba per provare ad acidificare un po'. Cosa ne pensate? Tornando all'illuminazione, Marco considera che in superficie ho la lemna che evita che sulle anubias e microsorum arrivi luce diretta. Inoltre la plafo con i due tubi da 10000k resta accesa solo 4-5 ore al giorno.
Inviato dal mio GT-P1000 utilizzando Tapatalk
Marco2188
12-01-2014, 10:37
Con un kh così alto dovrai usare moltissima torba. Non sono un esperto di quei pesci ma credo che l'acqua sia dura per loro. La cosa migliore se li vuoi allevare è tagliare al 50% con osmosi e usare la torba ma non mi sembra tra i tuoi programmi.
Magari potresti guardare a qualche specie asiatica, abbassando il ph intorno al 7 con torba dovresti poterle allevare abbastanza tranquillamente
TriderG7
12-01-2014, 10:58
Tagliare al 50% con osmosi vuol dire andare in negozio con taniche per 140 litri d'acqua... mi viene il mal di testa solo a pensarci. In alternativa dovrei rassegnarmi a comprare l'impianto di osmosi inversa, e mi viene ancora più mal di testa per l'investimento. Il mio negoziante di fiducia, specializzato in discus (ha vinto anche diversi premi), li tiene in vasca con PH 7,5 e mi assicura che per le varietà allevate da generazioni in cattività non è un problema, ovviamente se non si pretende la riproduzione. Il mio obiettivo sarebbe quindi, eventualmente, raggiungere il 7.5, magari qualcosina meno di pH. Il punto è capire se dai valori che ho nell'acqua di rubinetto è possibile arrivare a un PH 7.4, nonostante l'effetto tampone di un kh a 10 solo con l'utilizzo di torba nel filtro. In caso contrario, come dicevo, poecilidi ed amici come prima, anche se stavo facendo la bocca a scegliere fra scalari e discus 😊
Inviato dal mio GT-P1000 utilizzando Tapatalk
TriderG7
12-01-2014, 15:31
Che poi visti i prezzi a cui sono scesi gli RO non è nemmeno una questione di soldi quanto logistica di dove collegarlo/tenerlo, aggravato da bimbi in giro per casa e moglie dallo sviluppato senso estetico... ☺
Inviato dal mio GT-P1000 utilizzando Tapatalk
Marco2188
12-01-2014, 15:51
Ormai con 50€ te lo prendi enon devi neanche tenerlo fisso. Molti lo dotano di rubienetti così quando non serve può essere messo in una scatola (l'importante che lamembrana sia sempre bagnata).
Per quanto riguarda i discus a ph 7,5 bah. I negozianti ne dicono tante. Secondo me se è un pesce che vive a ph acidi deve essere tenuto a ph acido, se non hai voglia basta cambiare. Ci sono così tanti bei pesci che non vedo proprio il motivo per costringerli a vivere male solo per nostra pigrizia.
Almeno questo è il mio modesto parere :-)
TriderG7
13-01-2014, 11:01
Sono d'accordo sul discorso di principio. È però innegabile che generazioni di selezione influiscano nel modificare le condizioni necessarie all'animale per stare bene. È evidente che non prenderei nemmeno in considerazione l'allevamento di discus di cattura in PH 7,5... Penso però che sia altrettanto evidente che un pesce nato in quell'acqua, da genitori nati in quell'acqua e così via per N generazioni... non sia esattamente lo stesso pesce che troviamo nel bacino amazzonico... Così come credo che se prendi me, e mi sbatti nella giungla insieme a una tribù indigena io avrò freddo, caldo e mi ammaleró mentre loro saranno in perfetta forma, ma se sopravvivessi... sono convinto che i miei nipoti starebbero mooooolto meglio di me nello stesso habitat... Scherzi a parte spero si sia capito il concetto: non è che voglio assolutamente allevare discus senza muovere un dito, semplicemente non vorrei rinunciarvi a priori per questioni filosofiche che, se approfondiamo, allora probabilmente dovrebbero anche impedirmi di essere un acquariofilo perché se poi parliamo di costringerli a vivere male... Beh allora l'unico discus che sta bene è quello in amazzonia 😉
Inviato dal mio GT-P1000 utilizzando Tapatalk
19ricky91
13-01-2014, 11:09
devi tenere conto però (non eri tu quello che voleva un acquario con manutenzione semplice?) che i discus sono pesci abbastanza menosi con un sacco di esigenze... :-)
per me se vai di scalari fai l'affare
se poi riesci a trovare magari nel mercatino qualche varietà inusuale diventa un bell acquario :-)
TriderG7
13-01-2014, 11:55
Assolutamente si, ero io. E torniamo al discorso di prima. Allevo grossi ciclidi americani da più di 10 anni e per tutto questo periodo sono rimasto fermo sui discus. Come detto in apertura di topic nemmeno li prendevo in considerazione per la nuova vasca per questioni di difficoltà di allevamento ed economiche. Poi mi sono fatto un giro in un negozio, casualmente specializzato in discus (se la policy del forum lo permette poi vi linko il sito), e vedo sti vasconi pieni di discus affatto timidi che vengono in fronte vasca in attesa di cibo quando mi avvicino. Dico al negoziante che se non fossero così delicati e costosi ci farei un pensiero e lui mi risponde che non sono affatto delicati e che costano molto meno di una volta, almeno gli esemplari abbastanza giovani (8-10cm) delle varietà più diffuse. Io penso: "il solito mercante in fiera", e gli dico che io di RO non ne voglio sentir parlare e che la mia acqua del rubinetto è bella dura, con Ph intorno 7,5... lui tira fuori un misuratore digitale di ph e mi mostra che i discus in vasca sono esattamente a ph 7,5... aggiungendo che, visto che in quasi 300l potrei tenere 5-6 discus, su quelle quantità me li metterebbe a 50€ l'uno, precisando che gli animali provengono dall'allevamento Stendker (del quale nulla sapevo, documentandomi in un secondo momento). A quel punto mi ha assalito il dubbio che fossi io ad essere rimasto ancorato a nozioni di una dozzina di anni fa e non più attuali e che in realtà avrei potuto prendere in considerazione i discus. Ed eccomi qui a cercare pareri di chi ne sa di più!!!
Marco2188
13-01-2014, 13:24
In entro in merito perchè non sono un genetista ne biologo però ti racconto un aneddoto. Anni fa c'era uno scienziato che si chiamava Lamark e sosteneva che le modifiche fisiche apportate ai genitori si tramandano ai figli. Un giornalista una volta li disse: ''ma se lei ha ragione, come mai continuano a nascere tanti vergini?''
Questa e una battuta ovviamente pero fa pensare
Inviato dalla Batcaverna
TriderG7
13-01-2014, 13:26
😂😂😂😂😂
Inviato dal mio GT-P1000 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |