PDA

Visualizza la versione completa : Osmosi - TDS valore accettabile


hippohippo
30-12-2013, 13:11
Ho un impianto Forwater OSPURE50 PLUS 4 stadi da circa quattro mesi in funzione e da una settimana il valore del TDS (ho un test HM Digital aquapro) a 20°C è 3. Avendo un cubetto da 30lt lordi non è che abbia filtrato così tanta acqua quindi sono un pò sorpreso che sia già salito da zero.

Fino a che valore di TDS è accettabile l'acqua perrabbocchi e cambi? Devo già cambiare le cartucce? Le resine sono Blu solamente il primo centimetro dalla sommità per il resto sono ancora Verdi quindi non le cambierei..

Grazie dei consigli..

maurizio71
30-12-2013, 16:06
Le cartucce non vanno cambiate, le resine si, anche se hanno virato solo in parte (e devi cambiarle per intero). Per farle durare di più, mettine meno e senza pressarle. Se possono "muoversi leggermente" ne raddoppi la durata. L'unico valore accettabile è 0. A meno che non ti piacciano alghe e ciano ... :-)

hippohippo
30-12-2013, 20:17
Le cartucce non vanno cambiate, le resine si, anche se hanno virato solo in parte (e devi cambiarle per intero). Per farle durare di più, mettine meno e senza pressarle. Se possono "muoversi leggermente" ne raddoppi la durata. L'unico valore accettabile è 0. A meno che non ti piacciano alghe e ciano ... :-)

Perfetto!! Resine cambiate interamente nel quarto stadio (non pressandole). Dopo una trentina di secondi di acqua corrente il TDS è tornato 0! Domanda, ma allora quando vanno cambiate le cartucce?

P.S: da un paio di settimane sto vedendo la presenza di fili gelatinosi marroni (tipo bava) che vanno a spasso per l'acquario e si ancorano a tutto (coralli, rocce, sabbia, trmometro ecc..) potrebbe essere allacciato a queto TDS di valore 3? Inizialmente pensavo agli escrementi della Euphyllia ancora ma adesso è un po troppo!

Yasser
30-12-2013, 21:43
Potrebbero essere dinoflagellati...ma senza una foto non è facile avere una certezza
In risposta alla tua domanda: si, se l'acqua non è "perfetta", è probabile che contenga un sacco di robaccia che poi finisce in vasca

hippohippo
30-12-2013, 22:40
Ecco alcune foto. Spero si riescano a vedre i fili marroncini con le bollicine.

http://s21.postimg.cc/4x1hz43mr/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/4x1hz43mr/)

http://s24.postimg.cc/ng5q5rhvl/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/ng5q5rhvl/)

http://s10.postimg.cc/qmrhtuuhx/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/qmrhtuuhx/)

Yasser
30-12-2013, 22:50
Sono loro...facile che l'acqua contenesse silicati
Andranno via da soli (usando acqua con tds 000-a proposito:una una resina specifica nell'impianto) ma se vuoi velocizzare il processo, metti in sump un po' di resine anti-silicati

bibbi
30-12-2013, 22:51
e si , li conosciamo bene ...
...sono dinoflagellati dovuti a silicati nell'acqua , di quei 3 nell'osmosi 1 erano silicati....:35:

maurizio71
31-12-2013, 00:11
Con il tuo cubo, le cartucce carbone e sedimenti non vanno cambiate spesso (leggi per quanti litri le danno e regolati). Comunque, 2 volte l'anno credo siano sufficienti. La membrana anche ogni 2-3 anni.

hippohippo
31-12-2013, 01:09
Sono loro...facile che l'acqua contenesse silicati
Andranno via da soli (usando acqua con tds 000-a proposito:una una resina specifica nell'impianto) ma se vuoi velocizzare il processo, metti in sump un po' di resine anti-silicati

Non avendo una sump dove posso mettere le resine anti-silicati?
Insieme al cubo il negoziante mi diede un filtro a zainetto (Niagara 250 della Wave) e mi disse, non lo mettere adesso, lo userai poi in seguito. Adesso è il momento? Esistono dei sacchetti di resine anti-silicati da poter inserire nel filtro?

Fai da te: Siccome mi sono rimaste un pò di resine anti-silicati della Forwater, posso metterle in un sacchetto ed inserirle nel filtro?

maurizio71
31-12-2013, 09:43
Non avendo una sump dove posso mettere le resine anti-silicati?
Insieme al cubo il negoziante mi diede un filtro a zainetto (Niagara 250 della Wave) e mi disse, non lo mettere adesso, lo userai poi in seguito. Adesso è il momento? Esistono dei sacchetti di resine anti-silicati da poter inserire nel filtro?

Fai da te: Siccome mi sono rimaste un pò di resine anti-silicati della Forwater, posso metterle in un sacchetto ed inserirle nel filtro?

Fatica inutile. Fai quattro cambi d'acqua da 10 l a settimana ed hai risolto. Buone feste! :42:

hippohippo
01-01-2014, 22:07
Una domanda, oltre alla simpatica mucillagine marroncina (domanimattina cambio 10lt) ho anche un miliardo di bollicine sulle rocce, sempre colpa delle dino e ciano?


Inviato da iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Yasser
01-01-2014, 23:19
Si. Spariti quelli dovrebbero andare via anche le bollicine :1:

hippohippo
01-01-2014, 23:43
I cambi normalmente li faccio da 10lt ogni tre settimane (ho un cubo 30lt lordi), adesso mi consigliate di farli ogni settimana per i prossimi due/tre cambi?


Inviato da iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

maurizio71
02-01-2014, 00:59
Si. 3-4, con acqua RO a 0.

hippohippo
04-01-2014, 01:02
Onde evitare errori dannosi vorrei sapere una cosa. Il filtro a zainetto di cui ho parlato prima (Wave Niagara 250) mi era stato molto utile quando, spostando la rocciata per un problema, avevo alzato un mega polverone. Siccome ieri avevo ancora parecchia robaccia l'ho lasciato acceso durante la notte e la mattina era tutto pulito!! La spugna ovatta peró (che ho trovato piena di robaccia) ha anche il carbone, è un problema?


Inviato da iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

maurizio71
04-01-2014, 15:05
Onde evitare errori dannosi vorrei sapere una cosa. Il filtro a zainetto di cui ho parlato prima (Wave Niagara 250) mi era stato molto utile quando, spostando la rocciata per un problema, avevo alzato un mega polverone. Siccome ieri avevo ancora parecchia robaccia l'ho lasciato acceso durante la notte e la mattina era tutto pulito!! La spugna ovatta peró (che ho trovato piena di robaccia) ha anche il carbone, è un problema?


Inviato da iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)


Non ho capito ... :1: Comunque, il filtro va bene, ma ogni due, tre giorni, devi lavare le spugne con acqua osmosi. Tuttavia non serve un uso continuativo, ma solo all'occorrenza. Per il carbone, se intendi che oltre alla spugna vi è anche un filtro a carbone, lo sconsiglio. Esistono vari tipi di carbone e, ritengo, assolutamente non tutti adatti al marino. In più, andrebbe prima attivato e lavato in acqua RO calda.

hippohippo
04-01-2014, 15:11
In effetti la mia spiegazione è contorta ma non sapevo come spiegarlo meglio.

Purtroppo la cartuccia filtro è unica ed ha l'ovatta ed i carboni assemblati in un unico pezzo. Per evitare problemi dovuti al carbone ho rimosso, aprendolo con un coltello, i carboni ed ora ho solo l'ovatta.


Inviato da iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

maurizio71
04-01-2014, 19:10
Per ovatta intendi cotone idrofilo o spugna sintetica ? Se è il cotone non va bene. Fermi anche zooplancton e fitoplancton, oltre rotiferi e quant'altro. Comunque sia, non ti aiuterà in alcun modo con i ciano. Io inizierei aspirando ad ogni cambio parte di quella sabbia sul fondo. Vedrai, spariranno ... :)

hippohippo
04-01-2014, 19:17
Per ovatta intendi cotone idrofilo o spugna sintetica ? Se è il cotone non va bene. Fermi anche zooplancton e fitoplancton, oltre rotiferi e quant'altro. Comunque sia, non ti aiuterà in alcun modo con i ciano. Io inizierei aspirando ad ogni cambio parte di quella sabbia sul fondo. Vedrai, spariranno ... :)

Una specie di cotone:

http://www.aquariumline.com/catalog/wave-replacement-sponge-wadding-carbon-niagara-p-10281.html

Mi aveva fatto una bella impressione perchè l'ho trovato tutto marrone pieno di robaccia, ma se blocca anche roba buona non lo uso più!

hippohippo
26-01-2014, 20:19
Per correttezza, visti i consigli ricevuti, vi dò un aggiornamento sulla situazione.
Dopo 4 settimane e quattro cambi effettuati con acqua a TDS 000 la situazione è tornata alla normalita ed i valori sono perfetti.

PH (Tropic Marine): 8.4
NH4 (Serra): 0
NO2 (Tropic Marine): 0
NO3 (Tropic marine): <1
PO4: (Tropic Marine): <0.01

Stranamente non riesco a far salire il KH (6.5) e Mg (1290) nonostante aggiunga giornalmente dei correttori. :(