Entra

Visualizza la versione completa : Cambi d'acqua


tizdin
30-12-2013, 02:14
Procedo con cambi quindicinali.. 15 litri su 160 netti, ma vorrei dargli una botta di vita in più. Consigliate l'inserimento di batteri o è meglio se su 15 litri ne uso un 5 di acqua di mare? SOLO OSMOSI E SALE mi sembra un po troppo asettico :( sono neofita ma avendo avuto il med ed un amico biologo marino.. so che nell amn c'è davvero tanta ma tanta robba buona .. ma non vorrei rischiare con inquinanti patogeni ed altre cose pericolose.. che fate voi di solito?

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

cyndal
30-12-2013, 02:25
Effettua cambi d'acqua ogni 14 giorni, cambiando il 10%.

Usa acqua osmosi pulita mescolata col sale (misura la salinità dell'acquario ogni qual volta effettui un cambio d'acqua e inserisci la quantità di sale opportuna.. per il calcolo devi fare: salinità per litraggio d'acqua [ correggetemi se sbaglio] nel tuo caso dovrebbero essere circa 530 gr di sale [ipotizzando che la salinità si aggira intorno ai 33 - 35]

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

teohd
30-12-2013, 03:56
C'è chi usa acqua di mare e chi la sconsiglia..io non la uso solo perché sono a 300 km dal mare!!!
------------------------------------------------------------------------
Cmq a parte gli scherzi se vuoi puoi usare i batteri ma considera che se prendi un sale bello carico di oligoelementi dai una bella spinta al tuo sistema...di solito i batteri si usano all'avviamento della vasca e basta!

Wurdy
30-12-2013, 11:20
Tizdin sono le rocce il motore biologico della vasca. Se hai delle ottime rocce vive, i cambi con acqua osmotica di ottima qualità e un buon sale sono più che sufficienti.
Io non ho mai usato acqua di mare, ma non ti nego che se abitassi vicino ad una costa con acque pulite qualche volta all'anno una tanica o due gliela butterei dentro di sicuro per dargli quel qualcosa in più ;-)

tizdin
30-12-2013, 11:25
Ecco a questo mi riferivo... :) io vivo vicino al mare adriatico.. però è un terno a lotto rischio di inserire anche cose non buone.. ecco perchè pensavonai batteri... wurdy, su 35 kg metà sono vive le altre erano secche... perquesto volevo insistere con le fiale se mi consigliate che ne vale la pena, altrimenti il prossimo cambio lo taglio con amn..

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

mauro56
30-12-2013, 14:52
esistono vasche meravigliose gestite con solo con cambi di acqua di mare. Io la preferisco fresca (presa da poco) in quanto porta con se plancton, ma anche se per caso fosse rimasta 1 giorno o poco piu' la considero comunque migliore di quella fatta in casa ( Oltre che per il costo :-) ) , sia per la fauna che porta con se sia per l'ottimo equilibrio. La diluisco leggermente con acqua di osmosi per portare la salinità alla giusta %
Visto che l'adriatico è un mare "fermo" dovresti tuttavia misurare gli inquinanti (soprattutto i fosfati che li spesso sono elevati e causano la famosa eutrofizzazione, ma anche i nitrati) prima di usarla


PS mai visto spolipare i corali con l'acquaua fatta in casa quanto con l'acqua dello stretto di messina :4:

tizdin
30-12-2013, 15:32
Se il cambio lo faccio al 50% tra acqua marina vera e 50% sintetica ? Certo non posso andare in barca per prenderla fuori. Cmq posso informarmi sui valori dellacqua presi a meno di500 metri dalla costa. E li posto qui ok?

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

mauro56
30-12-2013, 20:05
Non è semplicissimo, ma basta arrivare in una zona relativamente profonda (io la prendo dagli scogli davanti al porto di Reggio !!) in una giornata in cui il mare non sia troppo mosso (per evitare che sia "rimescolata con sabbia) , lontano da fogne e scarichi industriali.

Misuri i PO4 e vai... personalmente io uso la sintetica solo quando non sono in grado di andare a mare

tene
30-12-2013, 20:22
Io non la utilizzo solo perché abito vicina ad una fogna, se avessi l'acqua di Maurizio non ci penserei due volte, comunque ci sono bellissime vasche che non l'hanno mai vista l'acqua di mare

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

cyndal
30-12-2013, 20:28
Io non la utilizzo solo perché abito vicina ad una fogna, se avessi l'acqua di Maurizio non ci penserei due volte, comunque ci sono bellissime vasche che non l'hanno mai vista l'acqua di mare

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Concordo in pieno :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

mauro56
30-12-2013, 20:57
non vorrei dare l'idea che l'acqua di mare sia indispensabile... dico solo ch se po' fa.. se abiti nel posto giusto e...hai buone braccia (o un furgone con un serbatoio montato sopra come il ciliaris..)

mirkostark
30-12-2013, 21:40
Tizdin lascia stare l'acqua del mare nostro che fa schifo anche a farci il bagno l'estate. Vai con acqua osmosi e la vasca campa meglio.

mauro56
30-12-2013, 22:02
Tizdin lascia stare l'acqua del mare nostro che fa schifo anche a farci il bagno l'estate. Vai con acqua osmosi e la vasca campa meglio.

non concordo

tene
30-12-2013, 22:51
Tizdin lascia stare l'acqua del mare nostro che fa schifo anche a farci il bagno l'estate. Vai con acqua osmosi e la vasca campa meglio.

Nemmeno io sono d'accordo, se ne può fare a meno ,ma se saputa scegliere è(per chi può) un toccasana

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

tizdin
31-12-2013, 18:24
Grazie , non mi compro guai vado avanti con i sali, se poi qualche amico esce in barca magari un fischetto di 5 litri melofaccio riportare

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk