Visualizza la versione completa : argomentazione interessante su Pseudomugil Gertrudae
StrategicStatical
29-12-2013, 19:00
Volevo far notare che sull' ultimo numero di " il mio acquario " è riportato un bell' articolo sulla gestione degli Pseudomugil gertrudae.
Per chi volesse avere qualche informazione in più sempre disponibile è meglio che si sbrighi a comprarlo.
-b01
sergio43
30-12-2013, 17:07
visto!
Lo avevo inviato io, ma non credo che lo avrebbero pubblicato così presto!:1:
AislinnSilvia
30-12-2013, 21:47
E' la tua esperienza di allevamento degli aru2 allora, sergio?
E vai Sergio....... la "nostra" sezione diventerà il must per gli Arcobaleno #70
è nel numero di dicembre/gennaio?sul sito sono fermi a settembre
sergio43
31-12-2013, 08:13
è nel numero di dicembre/gennaio?sul sito sono fermi a settembre
E' nel numero di dicembre che però non è ancora arrivato agli abbonati (almeno a me:1: )
E' la tua esperienza di allevamento degli aru2 allora, sergio?
Si ho riportato la mia esperienza. Sto preparando un articolo anche per il forum con molte più foto e filmati, fra qualche giorno lo inserisco.
AislinnSilvia
31-12-2013, 13:13
ciao. Comprato stamattina. L'articolo è molto ben scritto, ma non ho capito... se non hai inserito tu 'Aru II' o se l'hanno tolto loro. A leggere sembra che non trovassi le gertrudae, e non le aru II, così anche per il riferimento loro alla bibliografia. ^^ comunque complimentoni!!!
Mi dovrai anche spiegare come riesci a fotografarli, a me vengono sempre sfuocate!!! :(
Acquistato stamane;-) Tra l'altro il tuo articolo è preceduto da un altro sulla (spesso) dimenticata bomba di torba.
Leggo che le tieni con le red cherry...non hai timore per la predazione delle future uova?
sergio43
01-01-2014, 12:33
ciao. Comprato stamattina. L'articolo è molto ben scritto, ma non ho capito... se non hai inserito tu 'Aru II' o se l'hanno tolto loro. A leggere sembra che non trovassi le gertrudae, e non le aru II, così anche per il riferimento loro alla bibliografia. ^^ comunque complimentoni!!!
Mi dovrai anche spiegare come riesci a fotografarli, a me vengono sempre sfuocate!!! :(
Non ho specificato l'areale di provenienza nell'articolo. Si vede però nella foto delle uova.
Non trovavo le P. gertrudae in assoluto. La bibliografia l'ha compilata la redazione, un po' diversa dalle fonti che avevo indicato io ;-)
Nell'articolo che sto preparando per AP inserirò molte foto e video. Il segreto delle foto? per avere una foto decente ne scatto almeno cento! :1:
Acquistato stamane;-) Tra l'altro il tuo articolo è preceduto da un altro sulla (spesso) dimenticata bomba di torba.
Leggo che le tieni con le red cherry...non hai timore per la predazione delle future uova?
Sì le tengo con le red cherry. Devo ancora verificare se non predano veramente i piccoli di caridina perchè ho aumentato la temperatura quando ho introdotto la Pseudomugil, quindi hanno smesso di riprodursi. Ora ho riabbassato un poco la temperatura, quindi in un mesetto potrò verificare.
Anche il problema delle uova è da verificare. Le caridine potrebbero "ripulire" le uova degli Pseudomugil, però per ora ho trovato le prime tre larve. Quindi qualcosa sicuramente si salverà...:1:
StrategicStatical
02-01-2014, 17:08
Compliemetoni per l' articolo comunque!
Io sto avendo gli stessi problemi per il recupero degli esemplari con i P.furcatus purtroppo, i negozianti tendono solo ed esclusivamente le solite specie e non vedono di buon occhio le novità.
Se il mio pregettino fallisce con i P.furcatus penso proprio che mi convertirò ai gertrudae con molto piacere
Non vedo l' ora di leggere l' articolo per AP!!
#70 #70 :-))
AislinnSilvia
02-01-2014, 23:36
Non vedo l' ora di leggere l' articolo per AP!!
#70 #70 :-))
idem! ^_^
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |