PDA

Visualizza la versione completa : Il Betta è morto... vorrei un consiglio.


PinoBurz
29-12-2013, 17:10
Ciao a tutti, sono appena tornato da una settimana in Puglia dai parenti lasciando l'acquario in perfetto equilibrio, se così si può dire.
Perché questa precisazione? Perché da un mese e forse anche un mese e mezzo sono impossibilitato a fare un cambio d'acqua. In negozio si è rotto l'impianto di acqua RO, nelle mie vicinanze non ho trovato nessuno che potesse aiutarmi se non uno della mia città che però evidentemente non è riuscita a fornirmela. La mia acqua di rubinetto è molto dura e basica e presenta moltissimo calcare, quindi fare i cambi solo con quella significa rovinare tutto e peggiorare la situazione. Non c'è stato comunque nessun problema, nessun decesso dovuto a ciò e nessun sintomo di malessere, anzi, il Betta Splendens maschio sembrava stesse migliorando le pinne che si erano sfilacciate con accoppiamenti e corse varie tra le piante.
Poco fa sono tornato e ovviamente ho voluto vedere se era tutto apposto pure in vasca. Tutto perfetto, piante ancora lì, i piccoli di Ampullaria sempre più grandi ma una ventina di loro erano ammucchiate sopra qualcosa, e quel qualcosa era il corpo del Betta Splendens maschio, morto non so da quanto. Poco credo, perché aveva ancora la pelle ed erano state mangiate solo le pinne e un'altra zona.
Dopo ciò ho pensato un po'. Era un pesce bellissimo, chissenefrega di quanto l'ho pagato, della rarità della varietà e della specie? Era un animale, un essere vivente stupendo e sempre arzillo, un vero macho che si teneva in forma con nuotate per tutta la vasca, alla faccia di chi li tiene in 10 litri o poco più. Ha tentato di accoppiarsi moltissime volte e non sono mai stato senza nido di bolle in vasca. Cosa fare quindi? I Betta Splendens sono pesci stupendi e li consiglierei a chiunque, ma se sto per dire una cosa un motivo ci sarà. Sono troppo aggressivi, territoriali. Questo che è appena trapassato ha ucciso due femmine dopo averle smangiucchiate un po' sulle pinne, così come ha fatto con la compagna attuale che periodicamente è martoriata (ma guarisce presto, per fortuna sua)... e inoltre anche lui si è spesso fatto male alle pinne con accoppiamenti e robe varie.
La mia domanda è quindi... cosa fare? Continuare con i Betta Splendens o magari provare con un altra specie di Anabantide?
La mia vasca ha una base di 100x30, e come valori posso scendere fino a pH 7 e kH 4 (andare più sotto con questo valore non vorrei). Attualmente è dedicato al Sud-Est Asiatico nella flora e anche nella fauna, attualmente composta da un banco di Trigonostigma Heteromorpha e un Betta Splendens femmina, più decine di Ampullarie piccole e tre grandi.
Come al solito, grazie in anticipo per le eventuali risposte.

Marco2188
29-12-2013, 19:01
Se i betta ti piacciono potresti tentare con dei betta simplex, come valori e allestimento dovresti esserci. Certo dovresti trovare un appassionato che li alleva e li riproduce ma secondo me potrebbero darti molte soddisfazioni

PinoBurz
29-12-2013, 19:26
I pesci li dovrei prendere in negozio, non me li voglio far spedire in nessuna maniera.. Quindi dovrei restare sul classico o sul "trovabile".
Avevo pensato ai Trichogaster Lalius o ai Macropodus Opercularis, ma questi ultimi son d'acqua fredda. I Trichopodus Trichopterus sono troppo grandi, penso. Oppure come non-anabantidi? Pensavo ai Dario Dario o simili ma sono comunque da ordinare...

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Marco2188
29-12-2013, 20:16
Prova a vedere se sul sito della aib (http://www.aibetta.it/) c'è qualche appassionato che ha dei simplex e magari vive vicino a te.
Secondo me il problema è che le specie di anabantini più comuni sono sempre i soliti, se vuoi qualche specie più rara li devi prendere ad un appassionato oppure ordinarli in negozio con il rischio che siano esemplari di cattura

PinoBurz
29-12-2013, 20:36
Non mi convincono più di tanto... Mi informo meglio su questa specie ma vorrei informarmi anche su altre!

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

MarZissimo
29-12-2013, 22:15
Splendens non selezionati?

La storia dei Trichogaster lalius mi intriga parecchio, è un pò che non vedo più topic su di loro e su una buona riproduzione, l'idea non è male per niente :-)

PinoBurz
30-12-2013, 11:14
Vai a trovarli gli Splendens non selezionati! Ormai girano solo le forme selezionate, dovrei trovarli tra qualche appassionato...
Veramente nessuno alleva più i Lalius? Eppure sono così comuni e così belli!
I Macropodus li devo escludere? Per ora in negozio ci sono e sono belli nonostante siano nelle vasche di vendita!
I Trichopodus Trichopterus deduco siano troppo grandi per la mia vasca nonostante sia da 100 centimetri e io tenga il livello dell'acqua a 30 centimetri.
Altre idee?

PinoBurz
30-12-2013, 12:12
Ho trovato pure un'altra specie interessante, ovvero il Microctenopoma Fasciolatum! Sembra molto simile al Macropodus Ocellatus ma un po' più piccolo, credo, e meno "acqua-freddofilo" :4:

roby-83
31-12-2013, 00:01
Passa sul sito aib che se vuoi splendens non selezionati li trovi. Credo li abbia anche Marzissimo

PinoBurz
31-12-2013, 00:32
Nessuna spedizione! :)
Comunque penso di orientarmi sui Lalius, anche se i Macropodus mi piacciono molto ma ho problemi di temperatura. Vorrei consigli su altre eventuali specie, Anabantidi e non per farmi un'idea e vedere cosa ne pensate!

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

MarZissimo
31-12-2013, 15:00
Al prossimo "up" arriva un warning...il forum NON è un call center.

PinoBurz
31-12-2013, 15:20
Scusatemi... non volevo sembrar maleducato, mi spiace....

MarZissimo
31-12-2013, 16:54
Tranquillo ;-)

PinoBurz
31-12-2013, 16:59
E grazie per avermi risposto, anche se non qui! :1:

tremotino
07-01-2014, 19:30
ma perchè invece non provi con un bel betta crowntail? i betta sono cosi affascinanti a mio parere proprio per il loro carattere che alla fine non è sempre aggressivo a me sono capitati betta "assassini" o addirittura betta che si facevano mordere da qualunque pesce, quello che ho ora è un pò agitato ma non da fastidio a nessuno fortunatamente... pensaci prima di abbandonare i betta :D

PinoBurz
07-01-2014, 19:53
Il mio era un HalfMoon semi-RoseTail Copper Red Dragon, se così è definibile... su AIB tempo fa mi dissero così. Comunque, ho scelto una specie più pacifica... i Trichogaster Lalius!

PinoBurz
15-01-2014, 19:39
Arrivati i lalius! :-))
Tra un po' foto!