Entra

Visualizza la versione completa : Phytoplancton SPA: nuova apertura....


mavitt66
29-12-2013, 16:05
La sauna e l'idromassaggio ci sono già, manca solo il bagno di vapore aromatico ....

http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/4agy2aru.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/gadepepe.jpg

Dal prossimo week end si dosa in vasca ed ho alcune domande per voi.
Ho ca. 450 litri di sistema (molti SPS e LPS, berlinese BB).
Quanto e come/dove lo doso (display? Sump? Skimmer spento?)? Pensavo di dosarlo direttamente anche nel refugium.
Quali segnali osservare per regolare la quantità?
Posso darlo come alimento per far crescere le artemie (schiuditoio)?

Ciao

----------------------------------
Aggiornamento:
Pensando di fare cosa utile, anche per avere una guida a disposizione di tutti in un thread unico, riporto la procedura che ho seguito raccogliendo i preziosi consigli di ALGRANATI e GROSTIK:
- allestimento dell'"involucro" di polistirolo (ho trovato dei pannelli da 5cm che dovrebbero aiutare a mantenere al calduccio le colture);
- allestimento illuminazione con due strisce di led da 3W ciascuna che ho trovato da Leroy Merlin;
- procuratevi un paio di areatori a doppia uscita e un po' di tubicino di silicone, dei tubicini rigidi e rubinetti in PVC da giardinaggio tipo microdrip Gardena (ovviamente anche i rubinetti da aria per acquari vanno bene);
- lavaggio dei portaspaghetti direi quattro con ipoclorito di sodio;
- preparazione dei portaspaghetti come da istruzioni riportate ad inizio post (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=331585) da ALGRANATI con tubicini per aeratore e per sfiato dell'aria;
- preparazione del "media di coltura" in un barattolo di vetro (il "Barattolo 1") sciogliendo tutta la polvere e il liquido Micro Algae Growth in 500 ml di acqua RO;
- preparazione di un barattolo di vetro (il "Barattolo 2") da usare per diluire il "media di coltura", come da procedura sotto;
- lavaggio di 2 bottiglie di vetro (tipo damigiane vino) da 5 litri con ipoclorito di sodio;
- preparazione di 5 litri di acqua sintetica con 35 g/litro di sale.
- versare 1 litro di acqua salata nel Barattolo 2 e aggiungere 1ml di "media di coltura" prelevato dal Barattolo 1 con una pipetta di plastica graduata e agitare (otteniamo così "la bottiglia del media" di coltura diluito)
- i 4 litri di acqua salata restano ben chiusi nella bottiglia per le successive diluizioni delle colture (sperando di arrivarci...). Meglio tappo di silicone (altrimenti state sempre a filtrare pezzi di sughero che finiscono dentro alla bottiglia...);
- dosaggio di 250ml di starter nannocloropsis nel primo portaspaghetti (gli altri 250ml restano di scorta);
- dosaggio di 250ml di media di coltura diluito preparato nel Barattolo 2 nel primo portaspaghetti (che per come è stato diluito conterrà 0,25ml di media di coltura fertilizzante come indicato da Algranati);
- accensione aeratore;
- scuotimento ogni giorno (non l'ho fatto sempre, per fortuna è venuto lo stesso ... ;-) )
- attesa che la luce non passi più ... ma soprattutto ...
- tenere nascosto alla moglie il tutto ...
- una volta ottenuti i primi 500ml di coltura bella matura si può (i) dosarne una parte in vasca (o meglio nel refugium come suggerito da ALGRANATI) (ii) raddoppiare la parte restante seguendo la stessa procedura (si aggiunge alla coltura matura una pari quantità di media di coltura diluito preparato come sopra);
- consiglio 1: ogni volta che chiuderete lo sportello del vano in cui terrete le colture controllate che non si siano staccati i tubicini degli aeratori e che ci sia gorgogliamento di aria nei recipienti;
- consiglio 2: curare pulizia dei recipienti. Non usare acqua della vasca e recipienti utilizzati per la stessa.

PS: come vedrete dalle foto sotto ho sostituito i tubicini rigidi con del tubo flessibile: ho dei problemi in altezza quando scoperchio i portaspaghetti. I tubicini rigidi sono meglio perché si ha la certezza di arrivare in fondo ai recipienti.
----------------------------------------

ALGRANATI
29-12-2013, 17:07
in 40 lt , danne un 100-200 ml al giorno, dosandolo nel refugium e inibendo lo schiumatoio per 1 paio d'ore:1:

mavitt66
29-12-2013, 20:59
in 40 lt , danne un 100-200 ml al giorno, dosandolo nel refugium e inibendo lo schiumatoio per 1 paio d'ore:1:

Okay, grazie.
(Ovviamente intendevi 400 litri).

leo.agu
30-12-2013, 11:59
Ma nei contenitori del fito, hai le porose?

Davide_m
30-12-2013, 13:57
Ciao,
Sembra ci sia almeno una porosa.
Per la dose da somministrare, dovresti ipotizzare una concentrazione di cellule a ml e poi decidere quanto si diluisce in acquario. cosa non semplice
regolati come dice matteo, poi potrai aumentare o diminuire.
Vedrai gli animali svilupparsi (spugne, spirografi, ect) poi una maggiore limpidezza d'acqua e molti organismi nuovi
quaali specie hai?

mavitt66
30-12-2013, 15:07
Ma nei contenitori del fito, hai le porose?


Si, ho messo una porosa per ogni contenitore.
L'aria la mando pianissimo.



Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
Ciao,

Sembra ci sia almeno una porosa.

Per la dose da somministrare, dovresti ipotizzare una concentrazione di cellule a ml e poi decidere quanto si diluisce in acquario. cosa non semplice

regolati come dice matteo, poi potrai aumentare o diminuire.

Vedrai gli animali svilupparsi (spugne, spirografi, ect) poi una maggiore limpidezza d'acqua e molti organismi nuovi

quaali specie hai?


Ho il nannochloropsis.
Non vedo l'ora di dare un impulso alle spugne, che sono le mie preferite e far crescere spirografi e tutta la microfauna.
Sperando che se ne giovino anche i coralli.
Ciao.


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

leo.agu
30-12-2013, 15:34
Di solito le porose non si usano per la coltivazione di fito, perché bolle fini possono "schiumare" il fito e un tubo senza porosa tiene meglio in sospensione le cellule ;-)

mavitt66
31-12-2013, 11:05
Ho messo degli aeratori a portata di aria regolabile proprio per non far schiumare. Con la porosa vengono più 'colonne' di bolle e mi pare più uniforme. Le avevo, le ho usate. Ma non credo abbia molta importanza. Va bene pure con il tubo semplice.


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

ALGRANATI
01-01-2014, 20:15
via le porose dal phito....creano bolle troppo fini.....dai 2 o 3 bolle al sec dal tubicino verde rigido classico e vai tranquillo.

mavitt66
02-01-2014, 00:03
Okay, domani mattina rimuovo... ;-)

GROSTIK
10-01-2014, 16:45
vanno bene al posto delle porose anche i tubicini rigidi per microirrigazione ;-)

mavitt66
10-01-2014, 18:39
vanno bene al posto delle porose anche i tubicini rigidi per microirrigazione ;-)

Si, inizialmente avevo messo proprio quelli della Gardenia, ma poi ho messo il tubicino di silicone, perché quelli hanno da un lato il vantaggio di arrivare fino al fondo del recipiente, ma dall'altro hanno il problema di essere scomodi quando togli il tappo (p.es. io tengo il tutto fra due scaffali e in altezza non ci entro).

Tra l'altro in questo week end avrò il primo phyto maturo auto prodotto da dosare in vasca!

mavitt66
12-01-2014, 19:06
Grazie ai vostri preziosi consigli da ieri ho 2 litri di Phytoplancton bello maturo (vedi reattore a destra) che ho cominciato a dosare a 150ml/giorno in refugium (vedi ALGRANATI) e altri 4,5 litri appena diluiti per la maturazione.

Traguardo tre bocce da 2 litri ognuna in maturazione, così da avere tre litri ogni 15gg e 3 litri da raddoppiare. Sarebbe perfetto (così riuscirei a dosare 200 ml/gg per 15gg).

L'unico problema di cui non avevo tenuto conto è l'evaporazione.

http://img.tapatalk.com/d/14/01/13/janapenu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/13/epu2u5uv.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

ALGRANATI
12-01-2014, 22:34
Preciso....bellissima Phito farm;-)

mavitt66
13-01-2014, 10:18
Preciso....bellissima Phito farm;-)

Grazie di questo tuo commento che mi inorgoglisce parecchio ;-)

ALGRANATI
13-01-2014, 17:26
a quello sicuro che devi essere orgoglioso....non è da tuti mettere in piedi una produzione del genere:-)

mavitt66
13-01-2014, 18:16
.... è come se Federer mi avesse detto che ho un bel rovescio...

Al post #1 ho aggiunto la procedura, a beneficio di tutti quelli che ci volessero provare. Se ci sono riuscito io ... ;-)

ALGRANATI
13-01-2014, 21:44
Tranquillo Camillo passerà a incassare #rotfl#