Visualizza la versione completa : Ictio?
Salve, da qualche giorno ho notato alcune macchie bianche sul corpo del mio apistogramma borelli, inzialmente non gli ho dato molta importanza pensando andassero via da sole ma vedendo che persistono ho deciso di agire.
Facendo una foto mi sono accorto che i puntini sono più di quelli che riuscivo a vedere ad occhio nudo e documentandomi su internet penso si tratti di ictio ma volevo la conferma e nel caso come agire.
In vasca è presente solo un'altro pesce (dovrebbero essere maschio e femmina di borelli) che per il momento non mi sembra presentare questi sintomi. Il pesce si muove con regolarità, mangia e non l'ho mai visto strofinarsi sugli arredi o piante, i valori sono:
T°=24°
NO3= 10mg/l
NO2= 0mg/l
GH= 16°d
KH= 10°d
PH= 7.5
Cl2= 0mg/l
Tengo a precisare che i test sono fatti con le striscette 6in1 della tetra.
Ecco una foto del pesce
http://i44.tinypic.com/25a21ef.jpg
si tratta di ictio, aumenta la T a 30°C circa, e se puoi utilizza dell'aglio spezzettao in una calza in vasca se non vedi cambiamenti devi usare prodotti chimici, io comunque l'ho avuto due volte (nuovi acquisti) e l'ho eliminato in 4 gg con T alte e solo aglio....naturalmente i valori e l'alimentazione (vitamine comprese) devono esserer idonee per la specie allevata.
Grazie per i consigli, ho impostato la temperatura a 30°C ma non è troppo alta per questa specie?
Per l'aglio basta dividerlo in più parti? E per quanto tempo devo lasciarlo in vasca?
Sarebbe utile fare un cambio d'acqua?
eltiburon
30-12-2013, 02:37
Non fare cambi, non usare aglio. OK alla temperatura alta (29/30 °C NON di più!), metti un aeratore 24h/24. Se entro 24 ore non vedi miglioramento, allora usa un medicinale come il Faunamor.
In questi giorni ho messo la temperatura a 29°C e monitorato il comportamento. Non ho visto nessun peggioramento così come nessun miglioramento, la situazione sembra stabile, il pesce non si strofina e mangia con regolarità, l'altro pesce non presenta nessun puntino.
Come dicevo in precedenza i puntini visibili ad occhio nudo sono soltanto due (quello in prossimità della livrea centrale e quello poco sotto la pinna dorsale) ma nella foto del primo post se ne vedono di più; dal momento che ho continuato a guardare il pesce mi sono reso conto che con molta probabilità i puntini che si vedono non sono altro che la microfauna presente sui vetri dell'acquario che ha quindi compromesso la foto.
Inoltre quelle due macchie/puntini sono presenti solo su un lato del pesce, dall'altro lato egli non presenta alcun puntino/macchia, dite che si tratta comunque di ictio?
eltiburon
05-01-2014, 03:55
L'aeratore c'era? Mi sembra strano che sia Ictyo, in questi giorni avrebbe dovuto evolvere, nel bene o nel male...
Il pesce come sta? si comporta normalmente?
Purtroppo sono sprovvisto di aereatore. Il pesce come ho detto non mostra segni di sofferenza e si comporta normalmente. Posso cominciare a riportare una temperatura adeguata?
eltiburon
06-01-2014, 05:05
Aspetterei un attimo.
L'aeratore è importante contro l'ictyo...
super_zava
07-01-2014, 09:47
L'aeratore c'era? Mi sembra strano che sia Ictyo, in questi giorni avrebbe dovuto evolvere, nel bene o nel male...
Il pesce come sta? si comporta normalmente?
Quoto anche io, dalla foto non vedo i puntini rialzati....non sembrerebbe ictio....
Poi cmq, la temperatura va alzata di + di 29 gradi in questi casi altrimenti non si stacca il protozoo ed areatore obbligatorio....
Se non c'è si abbassa il livello dell'acqua x creare + ossigeno tramite la mandata del filtro...
Oggi il pesce presenta anche una macchia sul muso ma il comportamento è sempre uguale. Spero che dalla foto si riesca a capire qualcosa, ho cerchiato i tre puntini (più che puntini definirei macchie) che presenta attualmente il pesce mentre dall'altro lato risulta "pulito". Cosa può essere?
http://i42.tinypic.com/20i8mk3.jpg
eltiburon
10-01-2014, 03:23
Non mi pare proprio Ictyo, ma più una micosi. In questo caso la temperatura alta è dannosa, meglio riportarla (gradualmente) ai valori normali.
Per la micosi, farei un ciclo di Dessamor.
Confermo che si tratta di micosi/fungo, ad oggi il pesce presenta la macchia sul muso di cui avevo parlato più pronunciata e sta assumendo un aspetto cotonoso e filamentoso. Sono intenzionato ad usare il Dessamor ma c'è qualche problema se lascio il filtro con i materiali filtranti in acquario durante il trattamento? Poichè ho il problema di dove mettere i materiali filtranti. L'areatore è indispensabile?
Grazie.
super_zava
16-01-2014, 21:03
Dipende da te....se lasci il filtro attaccato gran parte dei batteri nitrificanti andranno persi ma non tutti,la situazione se la sai gestire, è gestibile.
L'areatore è ovviamente indispensabile....
eltiburon
17-01-2014, 04:20
Ma una cura in vaschetta a parte non puoi proprio? Anche un secchio (esente da detersivi) può bastare (con riscaldatore ed aeratore).
Quella di curare il pesce a parte in una bacinella potrebbe essere una soluzione.
Il pesce devo tenerlo per tutta la durata della cura isolato o lo sposto solo quando devo effettuare il trattamento?
Il riscaldatore è indispensabile? Mi pare che i borelli sopportano anche temperature più basse.
eltiburon
18-01-2014, 03:33
Va tenuto in vaschetta per tutta la durata della cura. Ogni tre giorni fai un cambio parziale (stessa temperatura!) e dà meno cibo che puoi e solo ogni due/tre giorni. Il riscaldatore io lo metterei proprio.
Ho comprato areatore e Dessamor, il mio problema è che il filtro è siliconato al vetro e quindi non posso rimuoverlo ma se nella vaschetta a parte metto solo i cannolicchi e la pompa a girare va bene?
Aspetto risposta così inizio il trattamento, grazie.
super_zava
18-01-2014, 14:30
Aspetta....non ti confondere apisto...
Se fai il trattamento nella vaschetta a parte ovviamente i cannolicchi li devi lasciare in acquario altrimenti non ha senso.....
Era questo che intendevi oppure ho capito male io?
Segui comunque le istruzioni del foglio illustrativo in quanto ho constatato che di anno in anno possono variare.
A questo punto preferisco fare il trattamento in vasca salvaguardando i materiali filtranti quindi è corretto se metto da parte i soli cannolicchi con la pompa facendoli girare per la durata del trattamento?
In vasca rimarrebbe solo il filtro con eventualmente la lana vetro, può andare?
Qualcuno mi può dire se va bene come ho pensato di fare? Così inizio il trattamento, non vorrei perdere altro tempo. Grazie.
super_zava
19-01-2014, 17:44
Fai una cosa apisto, se il pesce lo vedi in salute, mettilo in vaschetta a parte e fai tutto il trattamento lì come da istruzioni senza danneggiare i batteri in vasca.
Se poi il pesce lo vedi messo male tratta tutta la vasca e se puoi fai girare i cannolicchi in un altro posto....anche se poi dovrai fare attenzione in quanto non avrai una vasca proprio attiva.
Ma la vaschetta per il pesce di quanti litri deve essere? Diciamo che quella che ho a disposizione si aggira sui 3 litri scarsi.
EDIT: Per comodità, per evitare di stressare il pesce e visto che si stanno formando altre piccole macchie bianche intendo fare il trattamento in vasca. Far girare la pompa a ciclo chiuso significa che io metto i cannolicchi e la pompa attiva in un contenitore a parte giusto? Posso iniziare il trattamento ora anche se hanno appena mangiato?
super_zava
20-01-2014, 10:06
Se ti trovi un'ikea vicino, con 2-3 € prendi i contenitori dei vestiti nei quali entra abbastanza acqua! io uso quelli x le quarantene........
Che intendi x pompa attiva?se hai il filtro interno, la pompa dentro lasciala accesa e falla girare insieme ad un areatore durante il trattamento.
I cannolicchi li metti dentro una calza in un recipiente con acqua di acquario
Qui devi cercare di emulare il movimento del filtro! sperando di perdere meno batteri possibili...
X il cambio di acqua puoi fare un mini cambio prima del trattamento.
Facci sapere...
Se ti trovi un'ikea vicino, con 2-3 € prendi i contenitori dei vestiti nei quali entra abbastanza acqua! io uso quelli x le quarantene........
Che intendi x pompa attiva?se hai il filtro interno, la pompa dentro lasciala accesa e falla girare insieme ad un areatore durante il trattamento.
I cannolicchi li metti dentro una calza in un recipiente con acqua di acquario
Qui devi cercare di emulare il movimento del filtro! sperando di perdere meno batteri possibili...
X il cambio di acqua puoi fare un mini cambio prima del trattamento.
Facci sapere...
Tutto chiaro tranne una cosa: in che modo posso emulare il movimento del filtro con i cannolicchi in una bacinella a parte?
Volendo ho anche l'attivatore batterico.
Ho appena isolato il pesce in una vaschetta da circa 6 litri con aeratore acceso. Il foglio illustrativo del Dessamor parla di 60 gocce (3ml) per 100l, nel mio caso quante gocce dovrò somministrare?
EDIT: dovrebbero essere 4 gocce, giusto?
super_zava
20-01-2014, 20:51
Se ne metti qualcuna in più non succede niente....tranquillo....
Più che altro, come hai preso il pesce?
Con il retino e fortunatamente sono riuscito a prenderlo subito senza stressarlo troppo.
Per i cambi d'acqua aspetto il 3° giorno quando non devo somministrare medicinale? E quanta ne cambio? Grazie.
super_zava
20-01-2014, 21:42
X una futura prossima volta, mai prendere i pesce con il retino quando c'è una patologia in corso...
Meglio prendere un recipiente e sollevarlo direttamente con tutta l'acqua senza fargli fare quel passaggio che può causare problemi ad un pesce stressato da una patologia....
x i cambi, come ti dicevo qualche post dietro, ho costatato che le istruzioni del dessamor sono cambiate durante gli anni...quindi segui le tue e vai tranquillo! dovrebbe esserci scritto tutto...
Anche se io sinceramente non mi ricordo cambi di acqua il durante un trattamento di dessamor.....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |