Entra

Visualizza la versione completa : Betta in (ex) tartarughiera?


HeiSenBerG
28-12-2013, 18:35
Ciao a tutti,

come da titolo, sto pianificando l'allestimento di questa "vasca" di recente caduta in disuso.

Vista l'altezza di 20 cm sul frontale e 40 sul retro, avevo pensato di tramutarla in un plantaquario con qualcosa di emerso, in ossequio al biotopo del betta (piante emerse+acqua bassa), che vorrei come unico inquilino nel progetto.

Sono però fermo su due punti:

1. quali piante poco/nulla esigenti mettere? Vorrei usare poca illuminazione (led montati a clip) e zero fertilizzazione.

2. il filtraggio: sempre tenuto conto della conformazione della vasca e il litraggio (30 netti) , cosa consigliate?

3. essendo sfalzata l'altezza e quindi non potendosi adoperare un coperchio, cosa vi inventereste? quest'ultimo punto è essenziale e primario per inserire il noto inquilino!

Altrimenti cercherò di trovare un uso più consono all'oggetto.

Buone feste

silver*
30-12-2013, 18:05
Ciao! Il problema sta proprio nel coperchio, se non puoi metterlo non solo rischi danni al labirinto, ma soprattutto che ti sali fuori! Se vuoi tenerlo come plantacquario o acquario dedicato a gasteropodi potrebbe venire fuori una cosa carina..il betta a sto punto lo sconsiglierei..

Marimarco69
31-12-2013, 17:40
...Però se la "arricchisci"con sei bordini a "L" almeno sugli spigoli anteriori, tenendo i suddetti bordini più alti di qualche millimetro, o mettendo un profilo a "U" rovesciata sul vetro anteriore, avresti un "fermo" per una lastra di plexiglass, che fungerebbe da coperchio pur essendo inclinata, e farebbe passare la luce...

... era solo un' idea "di passaggio"... #70-14-
------------------------------------------------------------------------
...P.s.: e mi sa che proprio il fatto che la lastra-coperchio sia inclinata, porti giovamento ad un buon ricircolo aria-condensa...#24#24-14-

ceccom
07-01-2014, 03:42
I betta saltano tanto (ma TANTO soprattutto le femmine), devi avere almeno 10cm di bordo ma non pensare che sei salvo al 100%, ancora sta ******* dei betta col rafreddore???

HeiSenBerG
10-01-2014, 18:21
Con il "raffreddore" alludi allo sbalzo termico per cui il coperchio è indispensabile?

Perchè *******? E' un concetto che pare avere senso...

Gigio.
10-01-2014, 21:11
Infatti ha senso.

Lucrezia
13-01-2014, 14:23
E' anche meglio avere un coperchio inclinato, così le gocce che cadranno non distruggeranno il nido del betta :-) Infatti nelle vasche utilizzate per l'accoppiamento si dovrebbe tenere in questo modo il coperchio.

Emiliano98
13-01-2014, 19:31
I betta saltano tanto (ma TANTO soprattutto le femmine), devi avere almeno 10cm di bordo ma non pensare che sei salvo al 100%, ancora sta ******* dei betta col rafreddore???

Il labirinto degli anabantidi (così come quello di tutti gli altri pesci che lo hanno) si danneggia se l'aria che stà sopra la superficie è molto più fredda dell'acqua, non capisco perché considerarla eresia #24

Per la tartarughiera, il vetro laterale è obliquo dritto o ondulato? Nel secondo caso sarebbe complicato mettere un coperchio...

HeiSenBerG
21-01-2014, 17:58
E' ondulata, per cui crearci un coperchio mi pare parecchio difficile.

AislinnSilvia
11-02-2014, 17:50
mi allaccio al discorso: se il coperchio è traforato, si crea lo stesso problema di differente temperatura, vero? basterebbe coprire i fori con un pezzo di plexiglass?

HeiSenBerG
28-02-2014, 15:20
dipende dai fori... non direi che lo scambio con l'esterno sia uguale ad una vasca aperta!