Visualizza la versione completa : Info possibili abitanti
Ho fatto i test nella vasca che ho allestito ormai da qualche mese e sono Ph 7,5 Gh 11 Kh 3/4 cosa potrei inserire con questi valori? A me piacciono gli scalari, ho letto che come Kh è Ph ci siamo, l'unica cosa è il Gh che è altino, come lo abbasso?
Solo con osmosi o ci sono altri metodi?
berto1886
30-12-2013, 13:06
il gh per forza di cose lo abbassi con l'osmotica... poi quanto è grande la vasca?
berto1886
30-12-2013, 13:09
come dimensioni ci sei per gli scalari... per abbassare GH e KH vai di osmotica (porta il GH a 4 - 5°d e il KH a 3 - 4°d) poi o acidifichi con la CO2 se hai piante oppure con torba o altri metodi naturali ;-)
Io andrei di torba visto che non ho co2... Per il Gh l'univo modo quindi é l'osmosi, non esiste qualche antico trucchetto? XD
berto1886
31-12-2013, 13:08
mmm... non credo... pH e KH li abbassi anche con la torba ma il GH no
Ok... Tocca prendermi un impiantino :)
berto1886
31-12-2013, 14:43
penso proprio di si :-))
ho letto sulla guida che una giusta dose influisce anche sul GH http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352, potei provare
berto1886
03-01-2014, 12:48
si influisce anche sul GH ma la vedo dura portarlo dagli 11° attuali a 4 - 6°
non avendola mai usata ti chiedo, se vado ad inserire osmosi la inserisco senza aggiungere sali? visto che ha tutti i valori a zero
berto1886
07-01-2014, 12:59
o senza sali o con i valori già come li vorresti ;-)
ok farò varie prove e vedo un po... leggo che molta gente la taglia con quella di rubinetto, conviene per raggiungere meglio i valori?
tommaso83
07-01-2014, 15:10
Tagliare l'acqua di osmosi con quella di rubinetto serve ad inserire i sali tramite l'acqua di rubinetto invece che comprarli..
Bisogna vedere che valori hai nell'acqua di rubinetto e se essi sono compatibili con l'uso che vuoi fare in acquario.
Ad esempio se hai KH e GH troppo diversi, è impossibile sommando acqua di osmosi e acqua di rubinetto avere dei valori corretti, poichè l'unica cosa che puoi fare è una semplice diluizione, ma il rapporto tra i due rimarrà costante (quindi sbilanciato)
#28
provo a vede l'acqua di rubinetto che valori ha... penso che piu o meno siano i valori che ho messo nel primo post, xche aggiungo solo il biocondizionatore
tommaso83
07-01-2014, 16:07
Se l'acqua del rubinetto ha KH 3/4 e GH 11 è praticamente impossibile ottenere dei valori ottimali senza usare sali...
Andando a fare cambi con 50:50 osmosi:rubinetto andresti a inserire acqua con gH 5,5 (buono) ma KH 1,5/2 (basso).
In questo caso dovresti integrare con un prodotto che alza il KH fino a un valore di circa 4.
Se i due valori fossero più vicini sarebbe più facile..
immaginavo... :\
allora d'ora in avanti se voglio 'scalarizzare' il mio acquario devo usare solo acqua di osmosi e sali... senza impianto mi sa che sarà un po dispendiosa la cosa
tommaso83
07-01-2014, 16:50
Con pesci di acqua tenera, a meno che tu non abbia un'acqua di rubinetto particolarmente dolce (fenomeno raro in italia), a mio avviso l'impianto di osmosi è fondamentale.
Da usare per i cambi e per i rabbocchi dell'acqua evaporata, su grossi litraggi è un ottimo aiuto!
Controlla giusto i valori dell'acqua di rubinetto, così vediamo se l'osmosi va trattata con i sali o se si può usare l'acqua di rubinetto...
#28
ho controllato l'acqua di rubinetto ed ha kh 7 ph 8 e gh 11
tommaso83
08-01-2014, 12:01
Con questi valori facendo cambi d'acqua con osmosi:rubinetto 50:50 porterai piano piano i valori a KH 3,5 e GH 5,5, direi ottimi per gli scalari, senza dover usare sali.
;-)
ottimo! quindi se cambio 30 litri faccio 15 e 15? e i rabbocchi?
berto1886
08-01-2014, 13:09
i rabbocchi solo osmotica
il problema è che avendo una vasca aperta, faccio spesso rabbocchi di circa 10lt, man mano che vado a rabboccare sempre con osmotica non rischio di abbassare troppo i valori?
tommaso83
08-01-2014, 13:40
No, si usa l'osmotica apposta... quella che evapora è acqua osmotica, mentre i sali, che non sono volatili, vanno a concentrarsi. Rimettendo osmotica ritorni esattamente al punto di partenza..
;-)
oooottimo! grazie mille ragasuoli! vedrò di convertirmi alla Sacra Osmotica il prima possibile -69
berto1886
08-01-2014, 14:09
di niente ;-)
aspettateeee ferma tutto! le devo mescolare assieme prima di inserirle o posso metterle separate? (tipo inserisco un secchio di acqua di rubinetto e dopo uno di osmotica)
non mi piacchiate dopo questa domanda ma è per essere sicuro -49
berto1886
08-01-2014, 14:35
miscelale prima di inseririle in vasca
Ho iniziato ad usare osmosi, ieri ho cambiato 30lt su 240 tagliandola a metà con acqua di rubinetto, ho visto che il Gh si è abbassato a 10, ma il Ph mi pare sia rimasto uguale. Devo cambiare più acqua o i valori si abbasseranno nel tempo?
berto1886
14-01-2014, 22:50
Il pH dipende dal KH e... sotto il 7 da solo non ci va o comunque non si abbassa se non acidifichi
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Quindi devo usare torba o co2? Io pensavo di riservarla solo con l osmosi
berto1886
14-01-2014, 23:03
Eh no... a quanto vorresti portare il pH
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
La sto allestendo per gli scalari quindi sul 6 o 6,5
berto1886
15-01-2014, 01:03
Allora devi acidificare per forza... o CO2 o metodi naturali altrimenti il pH non lo schiodi
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Ma avevo letto che l'osmosi agiva anche sul Ph... #24
berto1886
15-01-2014, 01:12
Sì è no... diciamo che abbassando il KH che fa da tampone tende ad abbassarsi o comunque è più semplice farlo... ma sotto il 7 difficilmente di va da solo
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Quindi vado di torba ok, anche xche volevo ambrate un po'. Ma per il Gh se cambiavo più acqua era meglio!
berto1886
15-01-2014, 20:25
Eh si per il GH devi abbassarlo con l'osmotica per forza di cose
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Che faccio cambio ancora acqua o aspetto che si stabilizza l'altra? Ho ancora una tanica da 20
berto1886
15-01-2014, 20:38
Aspetta... quando devi fare il cambio?
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
L'ho fatto 4 giorni fa... Ho cambiato 30lt (15 di osmosi e 15 rubinetto) su 240
tommaso83
15-01-2014, 22:30
Visto che hai il kh basso in vasca è meglio che non cambi con sola osmosi. Se non hai pesci in vasca puoi fare anche un bel cambione da 50 litri di rubinetto e 50 di osmosi ogni 2/3 giorni fino a ottenere i valori desiderati. Considera che il gh in vasca è dato dalla media pesata del gh dell'acqua in vasca e di quella del cambio. #28
berto1886
15-01-2014, 23:42
Se deve abbassare il GH può usare solo l'osmitica integrando solo i sali per il KH... ma quanto ce l'ha adesso?
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
tommaso83
16-01-2014, 09:38
Da Post iniziale 3/4.
Io (che non ho i sali in casa e non avrei voglia di andare a comprarli) farei rubinetto/osmosi. Se però non avessi l'impianto di osmosi è vero che cambiare con sola osmosi e poi reintegrare il kH è sicuramente meno "pesante" (in senso di meno litri da spostare) ;-)
ho cambiato qualche altro litro con acqua di osmosi tagliato con rubinetto, aumentando pero la percentuale di quella di osmosi... oggi faccio i test e vediamo a che punto sono, ho comprato anche la torba ma non ho idea di quanta ne devo mettere :\
tommaso83
16-01-2014, 10:10
Su 240 litri se vuoi dimezzare il gH devi metterne 120 di osmosi. Poi con i sali aumenti il KH (che ti si sarà dimezzato, tipo da 4 a 2) fino a 4. Poi si comincia con la torba. Solitamente per cominciare 1 g/l in una calza nel filtro.
#28
alla faccia!!! O_O'' 120lt di osmosi mi costano 36 euro #06
vedo se riesco ad abbassarlo pian piano, anche xche cambiare tutta quell acqua non so se sia salutare per i pesci... una volta sistemati allora metto 240g di torba e vado a bomba! XD
che durata ha? :p
tommaso83
16-01-2014, 10:51
Scusami, non avevo capito che ci fossero i pesci... Allora si, la variazione dei valori va fatta con calma. Per quanto riguarda il costo, come ti avevo suggerito in precedenza, dovresti pensare a un impiantino.
Comunque alla lunga o in una botta sola alla fine per dimezzare i valori che hai di durezza, quella è la quantità di osmosi che ti servirà. In più dovrai tagliare l'acqua di osmosi con quella di rubinetto ogni volta che farai i cambi per mantenerli bassi.
#28
In più dovrai tagliare l'acqua di osmosi con quella di rubinetto ogni volta che farai i cambi per mantenerli bassi.
#28
Sisi questo lo so... ormai ci sono dentro, sono fregato -43
Per l'impianto, calcolando che rabbocco con osmosi 5lt piu o meno ogni 2 o 3 giorni mi ci vorrà uno che spinga abbastanza... sapreste consigliarmene uno?
aggiungo un altra cosa, mi pare di non avere abbstanza spazio dentro al filtro per mettere la torba come potrei rimediare? e per ultimo... che tipo di calza ci vuole per la torba? collant? autoreggenti? latex? sado maso? -42
berto1886
16-01-2014, 18:51
un 50gpd ti è sufficiente ti fai 20 litri in 8 ore dovrebbe bastarti... per la calza... beh quello che trovi :-D
Ok grazie! Uno vale l'altro? O ci sono impianti migliori?
berto1886
18-01-2014, 18:30
dai un'occhiata qui: www.forwater.it e qui aqua1.it
tommaso83
18-01-2014, 18:51
Io non ti posso che parlare bene del forwater che uso. Prova a vedere anche online, mi sa che trovi costi minori che in un negozio vero proprio. Io con un tre stadi a bicchieri mi sono trovato molto bene.
#28
Ok grazie ragazzi! Certo è passato ora natale, ci potevo fare un pensierino! :(
tommaso83
18-01-2014, 20:17
Al massimo usi un compleanno, un anniversario un onomastico... Dai qualcosa da festeggiare c'è sempre!! :-))
berto1886
18-01-2014, 23:44
Al massimo usi un compleanno, un anniversario un onomastico... Dai qualcosa da festeggiare c'è sempre!! :-))
:-D
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Altra info già che ci sono... Quando l'acqua evaporar abbocco con osmosi, invece quando vado a sifonare il fondo?
tommaso83
19-01-2014, 17:37
Cambi con acqua con valori uguali a quella che togli... ;-)
Oook grazie. Ho messo la torba nel penultimo scomparto, sopra le bio ball, ma per ora non fa molto (filtro jbl e901) conviene che la metto direttamente in vasca?
tommaso83
19-01-2014, 18:03
Fa di più nel filtro, dove una grossa quantità di acqua è costretta a passare in continuo che in vasca dove il ricircolo è minore..
Da quanto tempo è dentro?
tommaso83
19-01-2014, 18:21
Con calma.... ;-)
L'acqua si è ambrata? I valori come sono cambiati? Quanta ne hai messa?
Non mi pare molto ambrata, forse leggermente, il Ph si è abbassato di uno 0,5 è di torba ne ho messa 1g al litro (240g)
tommaso83
19-01-2014, 19:17
Beh, mezzo grado di pH non è poco. A che valore sei adesso? E che valore vorresti raggiungere?
Sono a 7,5 vorrei arrivare a 6,5
tommaso83
19-01-2014, 19:27
Io aspetterei ancora un pò. Se tra un paio di giorni non è scesa aumenterei di altri 120 grammi la dose.
Ma scusa quindi partivi da pH 8?
Perchè all'inizio del thread dicevi che avevi pH 7,5.. #24
È colpa dei colori del test non ci capisco mai niente, comunque si era più 8 che 7,5
tommaso83
19-01-2014, 19:32
Aspetta ancora un pò e vedi se i valori sono stabili, inutile mettere altra torba e poi scoprire di aver esagerato... Con calma trovi l'equilibrio.
Osserv molto la vasca e tieni d'occhio i valori. Trovare l'equilibrio tra quantità di torba e valori ottimali è una delle cose che io ho trovato più difficili da fare. Occhio che con il tempo la torba si mangia anche un pò di KH..
;-)
tommaso83
19-01-2014, 19:44
Figurati... Tienici aggiornata con l'evoluzione della storia... Mi raccomando!! ;-)
berto1886
20-01-2014, 00:55
Figurati... Tienici aggiornata con l'evoluzione della storia... Mi raccomando!! ;-)
Quoto!
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Terzo giorno- ancora niente acqua ambrata e Ph sempre a 7,5
tommaso83
20-01-2014, 22:59
In che scomparto del filtro è?
Penultimo, sopra le bio ball... Partendo dal basso ho: primo scomparto cannolicchi, secondo cannolicchi, terzo bio ball e torba, quarto spugne
tommaso83
20-01-2014, 23:31
Se domani l'acqua non si Ambra e il ph non scende, aumenterei di un 50% la dose di torba..
strano pero... ho letto che il rapporto da 1g/l dovrebbe andar bene :\
berto1886
21-01-2014, 22:22
Non è sempre così dipende dal tipo di torba e dal KH dell'acqua
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Ho aumentato di 80g la torba è bucherellato le calze in modo da far uscire meglio la torba, mi pare che l'acqua si sia ambrata molto di più, domani controllo e rifaccio il test
tommaso83
22-01-2014, 09:23
Ok, restiamo in attesa!
;-)
Forse era troppo spesso il collant e l'acqua passava male xche dopo i buchi e il leggero aumento di quantità mi è sceso di 0,5 ... Oggi siamo a Ph 7 , Kh 3 e Gh 9
tommaso83
22-01-2014, 17:40
Dai che ci avviciniamo... Speriamo adesso di non andare oltre il desiderato!
;-)
Speriamo dai, con tutto quello che mi fa tribolare! Ho letto nelle scheda che Ph 7 va bene per gli scalari o aspetto il 6,5?
tommaso83
22-01-2014, 17:47
Aspetta più che altro che si stabilizzino i valori per qualche giorno. Non tanto per il valore di per se stesso, quanto per il fatto che poi magari oggi metti gli scalari e domani ti trovi con pH a 5 e KH a 0...
(credo sia difficile, ma meglio inserire i pesci in una vasca con valori stabili, piuttosto che in fase di variazione ;-))
#28
Giusto! Prossimo aggiornamento a domani #70
tommaso83
22-01-2014, 17:58
Ok... Qua seguiamo giorno per giorno! ;-)
Ahahah grazie ragazzi che mi sopportate! #06
Per vedere il valore del Ph preciso devo avere un phmetro, o esiste qualcos altro?
berto1886
22-01-2014, 22:18
O il test del pH o pHmetro ovvio che è più comodo il secondo ma piuttosto che niente.. come test ti consiglio il jbl a scala ridotta da pH 6 a pH 7.2
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
come test ti consiglio il jbl a scala ridotta da pH 6 a pH 7.2
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
ottimo consiglio!
si è stabilizzato sul 7... aumento un altro po? o aspetto qualche giorno?
berto1886
24-01-2014, 12:16
Aspetta un po che vediamo come si comporta
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
un po tipo? un paio di giorni, una settimana, un mese, un anno, un secolo, un millennio? XD
tommaso83
24-01-2014, 13:10
Vedi come si comporta per 3-4 giorni, magari con anche in mezzo un cambio d'acqua per vedere se la torba digerisce anche l'acqua nuova, mantenendo i valori dopo il cambio o se siamo al pelo.
;-)
ok, oggi è giorno di sifonamento, faccio il cambio e poi controllo #70
tommaso83
24-01-2014, 14:57
Ok... Dopo il cambio io terrei monitorato per 48 ore. Se i valori sono stabili si può decidere come procedere.
;-)
ci siamo stabilizzati sul 7 ormai da 3 giorni... per abbassarlo ancora di 0,5 aumento la torba?
tommaso83
27-01-2014, 11:59
gH e KH come sono?
#24
tommaso83
27-01-2014, 12:15
Prova ad aumentare la torba, ma tieni sott'occhio il KH... Se cala ancora dovrai reintegrarlo per evitare sbalzi di pH.
#28
il problema è che non mi ci sta piu dentro al filtro... dove la metto? #06
tommaso83
27-01-2014, 12:21
Il posto migliore è dentro al filtro, dove l'acqua è forzata a passare in continuo... In altri posti sarà di sicuro meno efficace..
dovrei togliere le bioball ma non mi pare il caso! :P
tommaso83
27-01-2014, 12:32
Diciamo che di solito meno metti le mani nel filtro meglio è.. Io le bioball le ho sempre sostituite con i siporax (i canolicchi ad alta porosità) mi dà l'idea che siano molto migliori per la filtrazione biologica.
li ho! partendo dal basso ho i primi due cestelli con i cannolicchi, il terzo con bioball e torba e il quarto spugne
potrei spostare le bioball al piano di sotto assieme ai cannolicchi e sfuttare il terzo cestello tutto per la torba, che ne dici?!
tommaso83
27-01-2014, 12:56
Di che filtro parliamo? e con che litraggio?
ho un filtro Jbl Cristal Profi Green Line E901... la vasca è 240lt
tommaso83
27-01-2014, 13:06
Direi di si, se ti serve spazio e sotto ci stanno sposta le bioballs (che io sostituirei comunque con altri siporax) nei cestelli con i canolicchi e lascia più spazio alla torba.. COntrolla che la calza della torba sia abbastanza "bucata" da permettere una buona permeazione dell'acqua e quindi un buono scambio acqua torba.
ok vedo di fare cosi... la calza sta diventando a rete da tanti buchi che gli ho fatto! XD
niente da fare, ho aumentato la torba ma mi rimane fisso sul 7... calcolando che non uso co2 cosa altro potrei usare per abbassare di 0,5? Se metto la torba direttamente in acquario?
mi avete abbandonato #06
allora altra questione... non riesco a mantenere i valori stabili, ho aumentato la torba e finalmente il ph è sceso a 7, il problema è che il kh è completamente sparito, quindi ho sbalzi, mi sono recato in negozio ed ho visto che ci sono i sali ma aumentano sia kh che ph quindi se li metto risarei punto e a capo... come potrei risolverla? ho provato ad aumentare la dose rubinetto/osmosi ma mi è risalito il ph a 7,5... ci sto impazzendo #23
tommaso83
27-02-2014, 11:28
Nono qui non si abbandona nessuno... Te l'avevo detto nella pagina prima che il KH sarebbe sceso e che avresti dovuto reintegrarlo con i sali. Non vedo perchè però dovrebbero aumentarti il pH (essendo sali per definizione non muovono il pH) al massimo lavorano sull'effetto tampone...
Comunque devi prendere i sali per integrazione KH non altri prodotti.
Adesso che valori hai in vasca?
kh 2, ph 7,5 , gh 9 ah! ma allora esitono solo per il KH... il negoziante mi ha detto di no -.- forse xche lui ha quelli per il ph e kh assieme
è sceso a 0 il kh! #28d#
Ho fatto un bel cambio di 40lt con tre quarti di rubinetto e un quarto di osmosi, in modo da ottenere un kh 4, ma nada, il giorno dopo ho controllato ad era ancora a zero! #07
faccio un cambio piu consistente?
Tommaso ti voglio attivo XD o chiunque altro possa consigliarmi sulla dose da cambiare... Vedo che le piante iniziano ad accusare sti sbalzi, non vorrei che mi morissero i pesci
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |