Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento primo acquario dolce tropicale


Diego mevo
28-12-2013, 17:35
Salve, come da titolo volevo dei consigli sull'allestimento del mio primo acquario dolce ma riguardo la tecnica soprattutto..sapendo che l'acquario dolce tropicale(100x40x45h) dovrebbe ospitare trichogaster leeri (colisa lalia? Ormai getto la spugna perche nn so distinguerli) rasbore 8/10 ancistrus (striato) gamberetti red cherry oppure crystal e forse perche ancora nn ho deciso pangio... Ovviamente piante abbondanti e di superfice qualche legno e qualche roccia....Quindi:
-1 che tipo di fondo fertile usare ?? Dennerle?? Quale granulometria???
-2uno oppure due filtri esterni? Sapendo che ne ho gia uno pratico 200 avuto dall'acquisto dell'acquario usato
-3la flora dovrebbe andare d'accordo??
-4 per abbassare il ph mi hanno consigliato di mettere della torba in una calza di nilon e poi adagiarla per un paio di giorni nel filtro
-5 devo tagliare l'a cqua con quella d'osmosi per la metà??
Grazie ed a presto :1::44:

Marco2188
28-12-2013, 18:51
andiamo con ordine
1) ti consiglio un fondo sabbioso per i pangio, ti consiglierei l'accoppiata aquabasis+manado
2)La vasca dovrebbe essere circa 180lt se non sbaglio, a mio avviso il pratiko dovrebbe essere sufficiente, se in futuro ti accorgi che non smaltisce il carico di inquinanti lo puoi sempre sostituire
3)Non ho capito la domanda. Comunque la flora la devi scegliere in base alla luce che hai e alla voglia di usare co2 e fertilizzanti
4)La torba di tiene nel filtro sempre, e si sostituisce in genere ogni mese
5)Dipende dai valori della tua acqua
Devi farti analizzare l'acqua (o comprare i test) cosi da sapere ph,gh e kh (e anche no2 e no3 che ti dicono se l'acqua è inquinata per i pesci). In base a questi valori puoi pensare ad adattarli.
I pesci che hai citato sono tra loro compatibili (puoi mettere anche più di una decina di rasbore credo). Eviterei di mettere sia ancistrus che pangio (personalmente sceglierei i secondi in un bel gruppetto di 7-8). Le caridine sono un pò un rischio perché potrebbero essere predate, in caso mettile prima dei pesci cosi hanno il tempo di trovare dei rifugi.
La vasca molto piantumata è l'ideale per questi pesci

Diego mevo
28-12-2013, 18:58
Ok quindi la torba nn deve essere rimossa ma adesso sorge la domanda di dove posizionarla nel filtro... :D comunque volevo sapere se uso due filtri pratico askoll 200 uno adibito a biologico con cannolicchi e lana di perlon e carbone attivo e l'altro con lana e torba?? Oppure consigliami tu come e dove mettere la torba e se va bene l'ipotesi di due filtri grazie

Marco2188
28-12-2013, 19:08
Il carbone attivo non serve quindi potresti inserire la torba in quello scomparto, se proprio non ci sta potresti prendere il filtro interno più piccolo che trovi e caricarlo solo a torba ma secondo me ti basta il pratiko 200

Diego mevo
28-12-2013, 19:10
Ok allora lo allestisco lana nel primo torba nel secondo e cannolicchi nel terzo??
------------------------------------------------------------------------
Poi per quanto riguarda la ghiaia la devo prendere di 1,5 2 mm ?? Per i oangio?? Se si colore marrone chiaro??ed in fine acquabasis e manado sono ghiaia e terreno fertile?? Se si li trovo su acquariumline??

Marco2188
28-12-2013, 19:13
Non conosco esattamente il come è strutturato il pratico. Io nel mio filtro ho messo la torba a monte di tutti gli altri materiali in modo che l'acqua passa prima per la torba, poi per la filtrazione meccanica (lane o spugne) poi parte biologica (cannolicchi)

Diego mevo
28-12-2013, 19:23
Ottimo grazie ...!! Ma la torba la tieni nella calza di nilon??

..:Blackcloud:..
28-12-2013, 20:10
Ottimo grazie ...!! Ma la torba la tieni nella calza di nilon??

Il pratiko 200 si divide in due scomparti, il primo dove ci sono 2 spugne messe in verticale, il secondo diviso a sua volta in 3 cestelli, se devi utilizzare la torba, la metti sul cestello piu basso, mentre gli altri due ( quello centrale e il piu alto) li carichi di canolicchi di alta qualità molto porosi :)

Diego mevo
28-12-2013, 20:15
Ok quindi il pratico 200 della askoll é diviso in due scomparti ... Nel primo spugne nel secondo diviso in tre al primo la torba nella calza di nilon e nel secondo e nell'ultimo cannolicchi !! Ok i cannolicchi in ceramica?? Quali sono i porosi?? Nn mi vorrei far infinocchiare

..:Blackcloud:..
28-12-2013, 20:35
Ok quindi il pratico 200 della askoll é diviso in due scomparti ... Nel primo spugne nel secondo diviso in tre al primo la torba nella calza di nilon e nel secondo e nell'ultimo cannolicchi !! Ok i cannolicchi in ceramica?? Quali sono i porosi?? Nn mi vorrei far infinocchiare

ce ne sono di più o meno porosi, io utilizzo i siporax (venduti a litro sciolti) che sono un po carucci ma ne sono rimasto soddisfatto !

Non vorrei aver scritto male,ma la torba la si mette nel primo cestello partendo dal basso

Diego mevo
28-12-2013, 20:38
Ok quindi questa torba va nell'ultimo casello??