Entra

Visualizza la versione completa : i cynops orientalis aiuto


franci_tragedia
28-12-2013, 16:24
ciao ragazzi.. da tipo tre settimane ho preso con me una bella coppietta tritoni cynops orientalis..messi in acquario si sono ambientati benissimo alla nuova casa quasi subito..anche la loro convivenza inizialmente sembrava andare bene..mangiavano giocavano e stavano sempre assieme..dopo due settimane lui ha iniziato a mordere in continuazione la femmina..ad oggi la situazione è la stessa..lei passa tutto il tempo nascosta..ogni volta che esce è sempre peggio..per farla mangiare devo separarli..e cmq lo fa poco,è magra...cosa devo fareee ?

bowser
29-12-2013, 18:44
sei sicura che siano un maschio e una femmina? magari sono 2 maschi, prova a vedere se la cloaca è gonfia o no, se l'hanno gonfia sono maschi, se è sgonfia sono femmine.
ma quanto è grande il terracquario?

cardisomacarnifex
29-12-2013, 20:09
Soprattutto, sei sicura che siano Cynops orientalis e non Pachytriton labiatus?

franci_tragedia
30-12-2013, 06:33
ciao..grazie per aver risposto.. :) sono nuova qua..e a ncora non ho ben capito come funziona..appena ci capisco qualcosa vi mando due foto.. allora l acquario è da 60 lt con 10 -15 cm d'acqua,sughero e piante che escono fuori..ora non vi nego che non son piu sicura di niente..la cloaca del maschio è gonfia e si li son sicura,l altra c'è ma molto molto meno gonfia..mi fa strano perche inizialmente sembravano andar bene..anzi..

franci_tragedia
01-01-2014, 14:36
http://http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2751&pictureid=16444

cardisomacarnifex
02-01-2014, 20:28
Non si vede nulla.

franci_tragedia
03-01-2014, 06:10
non so perche..non riesco..se fai un giro nel profilo ci sono le foto.. :#O comunque niente sto maschione mi sta diventando un bue..e non vuole nessuno.. ci tengo al vostro parere..

cardisomacarnifex
03-01-2014, 15:09
Quale profilo?

Metalstorm
20-01-2014, 17:15
quello non è di certo un cynops orientalis...l'orientalis ha la schiena nera e liscia, questo è verde e rugoso!

cardiosomacarnifex, se clicchi sul suo nome utente ti viene fuori la scritta "visualizza profilo" e ha messo una foto dell'animale

http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=60170

cardisomacarnifex
20-01-2014, 18:34
Quello della foto è un Paramesotriton, forse hongkongensis.

franci_tragedia
22-01-2014, 08:04
:-)) ci siamo riusciti finalmente..avevo capito..infatti leggendo qua e la ho capito che son molto territoriali come animali..risultato ad oggi? la separazione di vasche..pace fatta..vivono da Dio..

cardisomacarnifex
22-01-2014, 19:04
Con un minimo di accorgimenti puoi tentarne la riproduzione, se sono maschio e femmina. Io proverei.

peppecaci
24-04-2014, 21:04
Scusate, ma sono nuvo e non sono nemmeno riuscito a capire come iniziare una nuova discussione. Comunque posto qui perchè anche io ho una sorta di problema con il mio Cynops.
Sono un neofita e ho acquistato ieri il mio primo cynops. La vasca si presenta come in foto e conto di aggiungere una radice di modo che faccia da parte emersa. Che ne dite?
I "problema" più grande è che il cynops sta praticamente fermo e nascosto da ieri, io ho letto che si muovono poco, ma ho visto viedo in cui si muovono...il mio fa solo qualche passetto sotto il suo nascondigio.
inoltre non ha mangiato. il negoziante mi ha detto di dargli da mangiare na volta al giorno, ma mi sembra troppo da quel che ho letto. inoltre mi ha dato i fiocchi classici per pesci. Vanno bene? è normale che stia così fermo?
Ho letto che è faccile che all'acquisto siano già malati e non vorrei fosse il mio caso.
nelle foto vedete il cynops e la vasca. Rispondete please.

a questo link l'album con le foto: http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=2888

michele
26-04-2014, 16:12
Ma non hai letto le varie schede che si trovano in rete? Il mangime dei pesci non va assolutamente bene, la zona emersa è fondamentale. A che valori stai tenendo l'acqua?

peppecaci
27-04-2014, 17:25
Certo che li ho letti. Il mangime per pesci mi è stato venduto dal negoziante e, se pur perplesso, mi sono rispostp che probabilmente loro davano quello da mangiare al cynops.
Ieri ho sistemato la vasca e adesso ha anche una zona emersa e molti più nascondigli tra le piante, ho anche posizionato una piccola ventola presa da una vecchia MB sulla copertura...non ho misurato la temperatura dell'acqua, ma sono piuttosto sicuro che sta entro i 20°C.
Il cynops è un po più attivo, ho comprato il chironomus (l'ho trovato solo secco ieri) ma non ne ha voluto sapere di mangiare e con questo sono già 5 giorni.
Io domani parto e tornerò mercoledì e in questi giorni nessuno se ne può occupare. Posso stare tranquillo?

peppecaci
27-04-2014, 17:35
questa è la sistemazione del cynops adesso http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=2888

cardisomacarnifex
27-04-2014, 20:54
non ho misurato la temperatura dell'acqua, ma sono piuttosto sicuro che sta entro i 20°C.

Termometrino per acquari, costo 2 euro.

Ti ho risposto in privato, comunque l'acqua è troppo alta e la zona emersa troppo bassa.

michele
27-04-2014, 22:38
Ma cosa gli stai dando da mangiare? Se ora sei a 20° presto avrai il problema delle temperature in una vasca così piccola posta in casa.

peppecaci
27-04-2014, 22:54
Piccola??? Da quel che ho letto nei vari forum e anche qui, mi pare che 60*40*30 vada bene. Comunque mi sono munito di ventola per raffrescare l'ambiente interno ed eventualmente mi attrezzerò sempre meglio. Ho scritto proprio per essere aiutato e mi sarei aspettato che, oltre a prevedere il problema temperatura, Michele mi avesse suggerito come risolverlo. Comunque la vasca è in casa dove non batte il sole...hai idea di cosa vorrebbe dire mettere una vasca di vetro fuori a Palermo?? Hai voglia di scambio termico per irraggiamento ed "effetto serra" visto il comportamento del vetro alle onde lunghe. Come tengo dunque la temp bassa?

Inviato dal mio GT-I9000 utilizzando Tapatalk

michele
28-04-2014, 11:27
Come avrai letto nella maggior parte delle schede la vasca viene posizionata in posti freschi riparati dai raggi solari tipo una cantina ecc... non certo sotto il sole. Non mi riferisco alla dimensione dei vetri ma alla capienza, se correttamente riempita saranno al massimo 25-30 litri per cui un volume così esiguo d'acqua facilmente si riscalda, mettere una ventola per me non è utile più di tanto, si tratta comunque di un ambiente umido, il tuo animale in alcuni periodi ama soffermarsi a lungo sulla terra ferma e avere una ventola che gli soffia sopra è il modo migliore di "seccarlo". Il problema delle temperature non lo puoi risolvere se non spostando la vasca (in caso di temperature alte che dici è facile prevedere) in un ambiente fresco o acquistare un costoso refrigeratore ma non so se esistano adatti a quel litraggio.

cardisomacarnifex
28-04-2014, 17:14
Puoi tentare di risolvere il problema allestendo una zona emersa ben strutturata. Ma ovviamente solo se nella stanza del tritone ci saranno al massimo 30°C, altrimenti muore davvero per surriscaldamento. Se fai una zona emersa con terriccio, piante vive, nascondigli bui, nebulizzata quanto basta (senza eccedere!), anche se in casa, nella stanza, hai 29 - 30°C in genere riescono a cavarsela bene. Escono dall'acqua, diventano completamente terrestri, e passano nascosti, uscendo di notte per mangiare, tutti i mesi estivi. Lo fanno anche in natura, si chiama "estivazione". Ovviamente perché tutto avvenga per il meglio è necessario che l'ambiente terrestre abbia il giusto microclima; una zona emersa costituita da un ramo o da un sasso non serve a niente, serve un angolino di prato umido.