Visualizza la versione completa : Acquario 57 litri lordi, 45litri netti
Davide-1985
28-12-2013, 12:54
Ciao a tutti questo è il mio acquario di 45l netti.
Fondo: Substrato lapillo vulcanico, sopra misto fluorite black ed onyx.
Luce: 1Neon da 11w, 4000k per 3 ore ( le ulrime tre ore del timer complessivo delle luci;
2 Plafoniere a led da 120 led l'una, 7.2w a plafoniera, al momento 6 ore al giorno.
Flora: Eleocaris vivipara, minima, acicularis;
Micranthemum umbrosum;
Hemianthus callitricoides var. "Cuba";
Lilaeopsis brasiliensis;
Pogostemon helferi;
Rotala rotundifolia;
Riccia (su roccia fissata con rete)
Fauna: 2 Dario Dario;
5 Rasora galaxy;
5 Rasbora Boraras brigittae;
1 otocinclus affinis;
2 Caridine Japanica
Fertilizzazione: Protocollo seachem base al 50% delle dosi eccetto Excel a dose piena;
Co2 40 bolle minuto in diurna, 20 in notturna.
Rocce: legno fossile, inerte.
Avvio 1 mese.
Valori: PH=7, KH=4, GH=6, No2 e No3= 0.2
http://s9.postimg.cc/5qci1vgbv/IMG_0003.jpg (http://postimg.cc/image/5qci1vgbv/)
http://s22.postimg.cc/j04bzjtil/IMG_0004.jpg (http://postimg.cc/image/j04bzjtil/)
http://s24.postimg.cc/g09hpmloh/IMG_0002.jpg (http://postimg.cc/image/g09hpmloh/)
http://s23.postimg.cc/4ssfgb0gn/IMG_0007_2.jpg (http://postimg.cc/image/4ssfgb0gn/)
briciols
28-12-2013, 13:43
La vasca è molto carina magari avrei tenuto solo un gruppetto folto di un tipo di boraras ;)
Davide-1985
28-12-2013, 14:24
Grazie :-).
Confido nella riproduzione, cmq le piante sono tutte in accrescimento... una volta folte andranno potate e apparirà molto meglio :-)
con un solo gruppo, piante alte e folte, nascondigli sarebbe stata una bella vasca...
Davide-1985
28-12-2013, 16:12
Dai tempo alle piante di crescere....
E' una bella vasca a prescindere, certo può migliorare, ma pure vero che ha un mese
mah...
se una vasca non è adatta alla popolazione, come fa a essere bella? è come giudicare un cane da una cuccia.
Boraras e Danio margaritatus voglio valori diversi e gruppi specifici discretamente numerosi. E dato che sono pesci abbastanza timidi, piante e nascondigli dove ripararsi dalla luce...
------------------------------------------------------------------------
poi l'otocinclus non è un "pulitore" da metterne 1 per la presunzione che mangi le alghe, è un pesce di gruppo, spesso anche di cattura, da ospitare in gruppi di almeno 5- 6 esemplari della stessa specie (cosa non sempre facile), e a cui fornire le alghe di cui si nutre (e anche possibilmente riprodurlo)
come non la vedo adatta nemmeno per i Dario
Davide-1985
28-12-2013, 16:36
Boraras e galaxy e Dario Dario hanno punti di incontro nei valori di allevamento. L'otocinclus per ora è uno poi ne aggiungerò altri 2-3.
Nascondigli ci sono già, di fatti i boraras li usano, anche se crescendo se ne formeranno altri.
Si vero che vorebbero gruppi più numerosi, però pur vero che non li ho messi da soli....
Sul discorso cattura e meno, non vanno in giro con il cartellio sopra se sono di cattura o meno e il negoziante tanto meno te lo dice se sono selvatici. Posso dedurre che non lo sono dal fatto che si sono subito alimentati con il secco
Ce da migliorare indubbiamente, ma non facciamo un dramma dove non ce
non è questione di fare drammi, è che tu non hai fatto una vasca per i pesci, ma un soprammobile dove i pesci devono subire compromessi, punti d'incontro, arriveranno, cresceranno.... boh se a te va bene così, meno va ai pesci... io la mia te l'ho detta, saluti.
Davide-1985
28-12-2013, 16:47
ok, grazie per la tua opinione, io non la penso come dici tu, ne tengo cmq conto.
Saluti
Tutta quella co2 per quelle piante?
ok, grazie per la tua opinione, io non la penso come dici tu, ne tengo cmq conto.
Saluti
Davide, capisco che le critiche non siano cosa gradita, però fai male ad inalberarti......Ale ha ragione, la vasca va fatta principalmente per i pesci.
Troppa luce, nessun nascondiglio, "punti di incontro" è un termine sostanzialmente errato, se vuoi inserire diverse specie le medie dei valori di allevamento devono coincidere, non gli estremi.
Giudicando esclusivamente il layout,benchè il legno fossile sia difficile da usare in vasche del genere hai realizzato un allestimento azzeccato.Poi quando c'è l'auto-convinzione...
E' una bella vasca a prescindere
Non mi piace invece quel cubo di legno fossile a destra che sicuramente smusserai con la crescita dei vegetali.Un altro appunto va fatto alla scelta della vivipara che non è azzeccata per litraggi cosi piccoli e mischiare tre specie di Eleocharis nella zona posteriore non ha senso,tempo un mesetto e si mescoleranno inesorabilmente
Sul discorso cattura e meno, non vanno in giro con il cartellio sopra se sono di cattura o meno e il negoziante tanto meno te lo dice se sono selvatici. Posso dedurre che non lo sono dal fatto che si sono subito alimentati con il secco
Questo non significa un bel niente e quoto i colleghi sulla scelta inopportuna riguardo al numero e al tipo di fauna.
Davide-1985
29-12-2013, 01:36
Il riferimento è una bella vasca... è lecito che ne sono autonvinto è la mia e l'ho realizzata a mio gusto ( mi rifrisco all'estetica del layout).
Per l'eleocharis vivipara so che viene alta, ma non mi sono creato il problema, ho pensato la poto e via ho risolto.
Sul mischiare le eleocharis mi è passato di mente che potessero con il tempo mischiarsi, però volevo provare se riesco a dare l'effetto di una scala di altezze di una stessa famiglia di pianta sullo sfondo e creare una sorta di via di fuga nella parte centrale posteriore.
Per la torre squadrata di legno fossile sulla dx ( che tra l'altro è quella che preferisco di più) non è completa... dopo le feste mi deve arrivare la riccardia, già orginata, che va messa sopra il legno fossile per cmq smussare la presenza della roccia.
I nascondigli ci sono, tutta la parte delle rocce di sx è ben nascosta da fitta vegetazione e cmq con il crescere delle piante i nascondigli aumenteranno.
In risposta ad un commento precedente:
la Co2 è abbastanza alta poichè stando e avendo appena finito il tempo di maturazione minimo ed utilizzato un protocollo di fertilizzazione (anche se al 50%) e cmq vista la presenza di tanta luce e poche piante a crescita rapida, ho contrastato le alghe e incrementato la crescita delle piante. Che di fatti non ne ho avuto nessun'alga (fin ora). Dalla prossima settimana ridurro mano mano la somministrazione di Co2 fino a 24 bolle minuto.
L'unica specie che diciamo è a limite con la compatibilità di valori sono i brigittae ( ma non mi fa riflettere il fatto dei valori, anche se al limite del ph cmq sto nei limiti della scheda tecnica per la specie, ma dovrei aumentare il numero però aumentare significa ridurre lo spazio utile per i pesci), i quali vediamo nei prossimi giorni come posso risolvere, al massimo vediamo di riportarli al negozio e cambiarli.
Non so perché ma qualcosa non mi convince. Per il litraggio credo che la popolazione vada totalmente rivista. Valori diversi che hanno punti di incontro è come se mettessimo un uomo con la testa nel forno e con i piedi nel frigo...mediamente starà bene, ma NON È COSÌ. Poi tutta quella luce sicuro che serva? Naturalmente de gustibus...però credo che qui il fattore estetico la faccia da padrone e quando è così a farne le spese saranno i soliti noti
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
briciols
29-12-2013, 11:00
Io per quanto mi riguarda ho espresso giudizio sul layout azzeccato e ben riuscito ma come gia ti hanno detto la popolazione è assurda e va sistemata.
Il mio consiglio è di non far tanto riferimento alle schede per il target dei valori sia perché i nostri test non sono affatto precisi (magari hai un pH di 6 e il reagente ti indica 6,5) sia perché tali target sono già stati "adattati" una volta per rendere la gestione dell'acquario più semplice.Adattarli una seconda volta(parlo in generale) per far combaciare le esigenze dei pesci alle nostre non è una gran cosa
Visto che sono un appassionato del Borneo guarda in che condizioni vivono i pesci realmente...
http://s8.postimg.cc/7d3jsgixt/crypt4_palli0312_Wednesday_7_March_2012.jpg (http://postimg.cc/image/7d3jsgixt/)
Davide-1985
30-12-2013, 00:41
ok, oggi ho riportato l'otocinclus a negozio e anche brigittae. ho lasciato le galaxy e i dario dario con le due japanica. così va meglio secondo voi?
daniele7383
30-12-2013, 01:14
la maggior parte dei danio, soprattutto i margaritatus sono al 90% esemplari wild e qdi bisogna creargli un ambiente consono a loro, in quel litraggio terrei solo un 10-12 galaxy o 10-12 dario dario, entrambe le specie ne risentirebbero se mischiate...in un 80-100 lt potresti pensarlo ma col litraggio che hai va meglio un monospecie con neocaridine...le japonica potrebbero intimorire le galaxy...
Davide-1985
30-12-2013, 01:25
ok, allora la prossima ovlta che capito al negozio porto i dario dario e prendo altre 3 femmie di galaxy.
Le 2 japanica le ho messe per un fattore di funzionalità, aiutano a mantenere pulito l'acquario che ha 1 mese, ma le galaxy non paiono infastidite, anzi si avvicinano ad impicciarsi. che siano selvatiche non saprei, mi rassicura il fatto che mangiano il secco ( i wild raro che lo fanno), pur vero che possono arrivare a negozi esemplari selvatici, ma vero che cmq le riproduzioni delle galaxy avvengono in cattività. Nel caridinaio ho le caridine tiegr wild che appena aumenteranno di numero gli esuberi andranno nel 45l
daniele7383
30-12-2013, 02:33
le avevo ed erano wild, e mangiavano il secco tranquillamente, nn per questo vuol dire che siano di allevamento, le riproduzioni nn sono difficili ma bisogna stargli dietro...lavoro presso un negozio di acquari e ti assicuro che questo pesce e piu conveniente venderlo wild che di allevamento, infatti la sua reperibilita risulta nn sempre facile e con prezzi molto alti...i venditori devono sapere cosa vendono e da dove gli arrivano i pesci solo che ho nn te lo dicono o fanno gli gnorri...
la maggior parte dei danio, soprattutto i margaritatus sono al 90% esemplari wild e qdi bisogna creargli un ambiente consono a loro, in quel litraggio terrei solo un 10-12 galaxy o 10-12 dario dario, entrambe le specie ne risentirebbero se mischiate...in un 80-100 lt potresti pensarlo ma col litraggio che hai va meglio un monospecie con neocaridine...le japonica potrebbero intimorire le galaxy...
Attenzione a consigliare 10\12 dario dario, si tratta si di pesci piccoli, ma con forte carattere e forte territorialità. Esigono acquari piantumati, con numerosi microterritori e di una alimentazione varia con vivo e buon congelato. Se uniamo al fatto che in commercio trovare femmine negli ultimi mesi e davvero difficile (motivo per cui non li allevo al momento) il rischio di aver su 10 esemplari 10 maschi è molto alto ed in un acquario di 45 litri vedrei già tirata una popolazione con 2 M e 3\4 F.
Discorso similare per i margaritatus, che in natura hanno solitamente un rapporto di 1 M a 3 F.
Sono anch'essi pesci territoriali, e sebbene sia più facile ottenere in commercio le femmine, distinguere il dimorfismo in acquari di negozio non è semplice a causa delle livree molto sbiadite per lo stress a cui sono soggette.
Quindi, vista l'attuale popolazione, credo che come ha scelto l'utente il male migliore sia inserire solo altre femmine di margaritatus, restituendo i Dario, avendo però cura di intensificare la massa di piante, in particolare quelle galleggianti per garantire punti ombreggiati.
Attenzione anche a non sottovalutare il capitolo temperature in estate, tendenzialmente per loro non dovrebbero mai superare i 24 gradi, pena una diminuzione del ciclo vitale.
Per quanto riguarda le caridine, te ne saranno grate i Danio che prederanno volentieri i piccoli, avendo così prezioso cibo vivo.
Ciao
Davide-1985
30-12-2013, 10:28
Grazie MT.
Per i Dario Dario non sono pesci da branco, anche se non disdegnano cmq la compagnia. al negozio sia Dario dario che margaritatus hanno una livrea bellissima e intensa.... riconosci in entrambe le specie i sessi e ci sono in entrambe le specie M e F ( a negozio), riconoscerlo è abbastanza facile, specie per i Dario Dario che è proprio semplice. Ovvio mi riferisco a quelli al negozio dove mi riferisco dove la livrea è compatta e molto evidente, quindi si distinguono bene maschi e femmine
Grazie MT.
Per i Dario Dario non sono pesci da branco, anche se non disdegnano cmq la compagnia. al negozio sia Dario dario che margaritatus hanno una livrea bellissima e intensa.... riconosci in entrambe le specie i sessi e ci sono in entrambe le specie M e F ( a negozio), riconoscerlo è abbastanza facile, specie per i Dario Dario che è proprio semplice. Ovvio mi riferisco a quelli al negozio dove mi riferisco dove la livrea è compatta e molto evidente, quindi si distinguono bene maschi e femmine
infatti, praticamente mi riquoto.
I Dario sono territoriali e non da branco, personalmente ne ho sempre fatti allevare dei gruppi composti da 2 M e 3\4 F in acquari di minimo 60 litri fittamente piantumati, solitamente con cripto, microsorum, lemna e molto muschio utilizzato da loro per le doposizioni.
Il dimorfismo è molto chiaro. Il problema come scrivevo è la difficoltà oggi nel reperire femmine; visto che mediamente il 70\80 % delle schiuse di avanotti sono maschi e spesso tutte le femmine che arrivano nei negozi vengono subito saccheggiate da chi le cerca.
Per questo motivo in riferimento ai Dario ipotizzavo che su un gruppo di una decina di esemplari il rischio di aver anche 8 maschi è molto alto, e nel tuo acquario non sarebbe ipotizzabile.
Inoltre richiedono particolare attenzione nell'alimentazione.
Discorso differente per i Margaritatus, che pur avendo anch'essi un dimorfismo sessuale evidente, spesso nelle vasche dei negozi, dove vengono tenute senza riparo, riesci a distinguere chiaramente maschi dominanti con toni accesi, meno i maschi sottomessi con tonalità sbiadite.
Se unisci a questo la frenesia del loro movimento, si comprende quanto la possibilità di portare a casa delle femmine che poi una volta in vasca si dimostrano essere maschi inizialmente sottomessi, sia molto probabile.
Sono cmq una specie delicata, spesso wild, che richiedono alimentazione corretta, acque ben filtrate e fresche, e acquari ben piantumati con molte piante galleggianti.
Attento alla temperatura in estate.
Ciao
scusami il pratino da quale pianta è formato?
Davide-1985
30-12-2013, 15:46
Hemianthus callitrichoides
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |