Visualizza la versione completa : Acquario 120 L
RossoMich
27-12-2013, 20:51
Devo piantumare un nuovo acquario di 120 L avente fondo fertile "pro flora start" della JBL sovrastato da un leggero stato di Gravelit per poi finire con sabbia di quarzo.
Le piante che volevo inserire, a seconda del layout era:
Fondo (a partire da sinistra):
-Vallisneria spiralis;
-Rotala Rutindifolia;
-Echinodorus Bleheri;
-Ludwiga Glandulosa;
-Limnophila Heterophylla.
Centrali (partendo da sinistra):
-Anubias Barteri Nana (su tronco);
-Taxiphyllum Barbieri (su tronco);
-Anubias Barteri Caladifolia;
- Microsorium Pteropus Narrow;
-Cryptocoryne wendtii
Davanti (partendo da sinistra):
-Staurogyne Repens;
-Alternantera Reinekii Mini;
Pogostemon Helferi.
L'acquario è lungo 100 cm e ha una larghezza che varia da 22 a 32 cm a causa del vetro bombato.
Cosa ne pensate? Troppo piantumato?
(Allego uno schizzo di come sarebbero disposte le piante. Mi scuso in anticipipo ma non sono Bravo come Da Vinci :P )
http://s24.postimg.cc/m2pxzgwzl/Scan.jpg (http://postimg.cc/image/m2pxzgwzl/)
pomodorodimare
28-12-2013, 00:23
Devo piantumare un nuovo acquario di 120 L avente fondo fertile "pro flora start" della JBL sovrastato da un leggero stato di Gravelit per poi finire con sabbia di quarzo.
Le piante che volevo inserire, a seconda del layout era:
Fondo (a partire da sinistra):
-Vallisneria spiralis;
-Rotala Rutindifolia;
-Echinodorus Bleheri;
-Ludwiga Glandulosa;
-Limnophila Heterophylla.
Centrali (partendo da sinistra):
-Anubias Barteri Nana (su tronco);
-Taxiphyllum Barbieri (su tronco);
-Anubias Barteri Caladifolia;
- Microsorium Pteropus Narrow;
-Cryptocoryne wendtii
Davanti (partendo da sinistra):
-Staurogyne Repens;
-Alternantera Reinekii Mini;
Pogostemon Helferi.
L'acquario è lungo 100 cm e ha una larghezza che varia da 22 a 32 cm a causa del vetro bombato.
Cosa ne pensate? Troppo piantumato?
(Allego uno schizzo di come sarebbero disposte le piante. Mi scuso in anticipipo ma non sono Bravo come Da Vinci :P )
http://s24.postimg.cc/m2pxzgwzl/Scan.jpg (http://postimg.cc/image/m2pxzgwzl/)
se la domanda era "ci sono troppe piante",la risposta può essere
-meglio un pesce in meno e una pianta in più
-le piante in un acquario non sono mai abbastanza
per i mille motivi per cui sono utili:4:
posso chiederti che cosa vuoi metterci dentro di fauna?
in secondo luogo...che luce monti?(se hai scelto quelle piant epresumo che tu abbia una luce adeguata,ma chiedere non fa mai male):-)
RossoMich
28-12-2013, 02:11
l'intenzione era di metterci 5-6 corydoras, 6-7 hyphessobrycon (da decidere ancora quale specie) o in alternativa 6-7 Gymnocorymbus ternetzi e 7-8 Paracheirodon axelrodi. Sugli ultimi sono indeciso se metterli oppure no aumentando il numero degli altri. E aggiungere magari un trio di caridine.
La lampada non so dirti che marca sia ma è molto potente. L'acquario è di tipo chiuso e gli ho fatto una piccola modifica per ottenere più luce usando un solo neon
pomodorodimare
28-12-2013, 02:19
l'intenzione era di metterci 5-6 corydoras, 6-7 hyphessobrycon (da decidere ancora quale specie) o in alternativa 6-7 Gymnocorymbus ternetzi e 7-8 Paracheirodon axelrodi. Sugli ultimi sono indeciso se metterli oppure no aumentando il numero degli altri. E aggiungere magari un trio di caridine.
La lampada non so dirti che marca sia ma è molto potente. L'acquario è di tipo chiuso e gli ho fatto una piccola modifica per ottenere più luce usando un solo neon
occhio che il "potente" visibile non è lo stesso metro usato alle piante;-)
con i giusti valori ovviamente,i neon ci starebbero bene anche come lunghezza,però non sono sicuro riguardo ai valori totali delle bestie: esempio,i neon come massimo vorrebbero un ph di 6,5;mentre le caridine,quelle comuni come le red cherry, vorrebbero 7,2-7,3.
sul trio di caridine,hai mica pensato a quali razze?più che altro perchè creature come le red cherry,diciamo che i metalli pesanti gli danno fastidio ma sono più tolleranti(i carri armati delle caridine commerciali),mentre altre specie,come le crystal,ad esempio,spesso muoiono in presenza di ciò.quindi i fertilizzanti possono essere un problema serio
RossoMich
28-12-2013, 02:22
ti spiego: l'acquario l'ho rilevato da un mio amico che ne ha preso uno più grosso e già in questo lui ci faceva crescere un bella vegetazione con la lampada che aveva montato.
Per quanto riguarda le caridinie le volevo inserire per un fattore di tipo pratico, come spazzini diciamo, per far mangiar loro le alghe. Come suggerisci di sostituirle?
pomodorodimare
28-12-2013, 02:26
ti spiego: l'acquario l'ho rilevato da un mio amico che ne ha preso uno più grosso e già in questo lui ci faceva crescere un bella vegetazione con la lampada che aveva montato.
Per quanto riguarda le caridinie le volevo inserire per un fattore di tipo pratico, come spazzini diciamo, per far mangiar loro le alghe. Come suggerisci di sostituirle?
sostituirle nel senso,mettere qualcos'altro al posto delle caridine? premesso che non esistono animali pulitori,o mangia alghe,le caridine non risolvono alcun problema in quel senso:se hai/avrai una cattiva gestione,allora avrai alghe,altrimenti non compariranno mai. in ogni caso l'unico animale che "mangia lr alghe"(ribadisco,non risolvendo il problema) potrebbero essere le neritine:te ne compri 3-4 e sei sistemato:-)
mi edito da solo:anche le neritine però vogliono ph sopra il 7:-):-)
RossoMich
28-12-2013, 02:31
ooooook, capito! Abbandoniamo il discorso "mangia alghe" dato che terrò un ph leggermente acido. A tal proposito, per mantenere un valore tale di pH, non essendo munito di acqua di osmosi, basta la sola erogazione di CO2?
pomodorodimare
28-12-2013, 09:15
ooooook, capito! Abbandoniamo il discorso "mangia alghe" dato che terrò un ph leggermente acido. A tal proposito, per mantenere un valore tale di pH, non essendo munito di acqua di osmosi, basta la sola erogazione di CO2?
dipende da quanto esattamente vuoi di ph...come acidificanti naturali potresti usare torba o foglie di catappa,volendo:-)
RossoMich
28-12-2013, 11:42
ho però che ci sono molte controversie sull'uso della torba
Belle idee, questo topic sarebbe stato però più opportuno fosse stato inserito nella sezione "allestimento e manutenzione dolce".
Per quanto riguarda le piante, come è stato detto, via libera, puoi occupare l'intera superficie visibile e anche oltre.
Però appunto, alcune piante che hai elencato necessitano di un'eccellente illuminazione, che arrivi fino ai piani bassi, a piante come il pogostemon. Quindi ci serve sapere di che tipo è la lampada, ma comunque nutro dei dubbi che un singolo neon sia sufficiente per alcune essenze che vuoi coltivare.
Il gravelit ti consiglierei di mescolarlo al fondo fertile, piuttosto che metterne uno strato fra fertilizzante e ghiaino.
Per il discorso ph, dovrai dosare la co2 in base ai valori di durezza carbonatica (kh) e ph. QUI (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg) trovi la tabella che ti illustra la giusta concentrazione di co2.
RossoMich
28-12-2013, 16:02
Mi scuso per la "sistemazione" di questa discussione, pensavo fosse giusto posizionarla qui.
Innanzitutto grazie per i consigli.
Ora spiego meglio la questione "illuminazione". L'acquario che ho preso è più lungo che largo, di fatti ai lati misuro solamente 20 cm mentre raggiungi i 30 cm al centro e dispone di un singolo attacco per il neon (l'acquartio è coperto) che ha una lunghezza tale da ricoprire buona parte della superficie del tettuccio. La mia semplice modifica sta nel fatto di aver rivestito il coperchio con della carta stagnola dalla parte più ucida e rifettente ottenendo così un notevole incremento della quantità di luce rispetto a prima.
Non preoccuparti, non è un errore grave!
Il fatto è che non sappiamo ancora il wattaggio di questa lampada. Gli acquari usualmente sono più lunghi che larghi, e le lampade devono percorrerli per l'intera lunghezza. Ma un neon da 18 watt è diverso da una formazione di 4 neon da 39 watt, per intenderci. Puoi mettere tutta la stagnola che vuoi ma il risultato cambia poco.
RossoMich
28-12-2013, 17:01
capisco, anche se mi sembrava veramente di aver ottenuto un discreto cambiamento.
Se posso chiedere un'altra cosa, per non aprire l'ennessima discussione, che riguarda il pH: ho letto che usare CO2 e torba assieme è sconsigliato. Ora, dato che l'acquario che voglio allestire sarà parecchio piantumato, come già accennato, per avere una crescita rigogliosa e regolare delle piante opterei per non scartare il primo metodo rinunciando piuttosto all'avere un colore ambrato e naturale dell'acqua. Per non abbandonare però quest'ultima opzione, si può utilizzare in modo incrociato tutte e due i metodi? Per esempio somministrando meno CO2 e utilizzando un dosaggio inferiore di Torba, dato che altrimenti si avrebbe un calo drastico di pH e kH
Si può sapere il wattaggio della lampada?
Se vuoi ottenere determinati valori chimici di base, o ti prendi l'acqua d'osmosi e tramite i sali ti fai l'acqua ideale, oppure conoscendo i valori chimici dell'acqua del tuo acquedotto la tagli con acqua d'osmosi in modo che arrivi pressapoco ai valori desiderati. Tieni conto che quest'acqua ha un ph che si aggira fra 6 e 7, ma basta poco per farlo variare avendo il kh a 0. Partendo da questo ph sei già arrivato ad un buon punto. Anche se in chimica non sono un asso, quindi ti consiglierei di aprire una discussione tua nella sezione apposita.
Non riesci a reperire acqua d'osmosi nei dintorni?
Parlare ora di torba e co2 per un problema che non c'è è prematuro.
RossoMich
28-12-2013, 20:11
Al momento non ho sottomano l'acquario perchè è in "deposito" da un'altra parte. Appena posso scriverò la potenza della lampada.
L'acqua di osmosi credo di riuscire a reperirla in un negozio di animali a pochi Km da casa mia. In alternativa, domanda che può sembrare stupida, non si può tagliare l'acqua di rete con l'acqua demineralizzata (io ho un impianto casalingo di demineralizzazione).
Ho chiesto anche della CO2 e della torba perchè non volevo arrivare all'ulitmo momento per decidere se fare un acquario con acqua ambrata o no ;)
Nannacara
28-12-2013, 20:23
Sposto nella sezione adeguata:1:
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |