Entra

Visualizza la versione completa : Illuminazione led per Mirabello 30


beeman
27-12-2013, 01:23
Vorrei provare un nano con un Mirabello 30 ed ho pensato di usare una plafoniera a led.
Penso che con 30 w in un 30 litri posso allevare sia SPS che LPS, che ne dite? (se non sbaglio dovrebbero corrispondere a circa 60 w del T5)
Ho visto questa lampada:

http://www.ebay.it/itm/Dimmable-Aquarium-LED-Light-30W-14000K-White-Metal-Halide-alt-Lamp-MH-Reef-/281108737702?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item417362eea6

ma ho paura che possa darmi dei problemi (troppo concentrata e monocromatica).
Qualcuno ne ha provate di simili e mi sa dire qualcosa?
Nel caso optassi per l'autocostruzione, che combinazione di led mi consigliate?
Qualcuno ha già fatto esperienze con i led sul Mirabello 30?

davide56
27-12-2013, 11:11
per avere una spettro quasi completo dovresti adoperare una configurazione tipo questa
Nano 30 litri -> Plafo 24x3W = 72 Watt
Colori:
- 3 White 6500°K
- 6 White 10000°K
- 2 Cyan
- 1 Red 660 nm

- 2 UV
- 4 Super Actinic
- 2 Royal Blue
- 4 Blue

dvd182
27-12-2013, 11:39
Ciao,
io ho appena costruito la plafo per il mirabello 30, il mio scopo è quello di allevare molli ed LPS.

La combinazione che ho scelto è:

- 3 Blue
- 3 Super Actinic
- 3 White 10000°K
- 2 Royal Blue
- 2 UV
- 1 Cyan

il tutto montato su un dissipatore 40x12.E' una configurazioe parecchio spinta verso il blu, ma la luce complessiva è molto bianca

Ne ho presa anche una per SPS che segue quanto detto da davide56, per ora l'ho solo montata senza metterla sull'acquario!

P.s.: il rosso l'ho sostituito con un white 10k

beeman
27-12-2013, 11:45
Grazie mille.
Per caso mi sai anche dire dove si possono trovare?
Non ho ancora compreso se sia preferibile usare le lenti oppure no.
Poi per funzionare hanno bisogno di un alimentatore stabilizzato, mi sembra. Giusto?
Non ho capito ancora una cosa. Se non sbaglio sono come dei diodi. Il che significa che se gli do la tensione invertita, non funzionano. Ma si rompono in questo caso? Perchè stavo pensando che se gli do una corrente alternata, potrei ottenere una luce che si accende e si spegne 50 volte al secondo, quindi in pratica rimane sempre accesa...magari con una potenza minore... (ho sparato una cavolata?) :15:
Da qualche parte avevo letto che c'è qualcuno su Acquaportal che ci lavora, o giù di li.
Grazie ancora.

davide56
27-12-2013, 20:34
http://www.aquastyleonline.com/
qui trovi tutto
per accendere i led occorre un driver che è un alimentatore a corrente costante
se gli inverti la tensione non si accendono e non si rompono se la tensione è bassa
lascia perdere la ca