Visualizza la versione completa : Di che famiglia fa parte? Mi sembra...strana...
virgi nanni
26-12-2013, 20:06
Ciao a tutti :-) Da ormai un paio di settimane mi sono accorta della compsrsa di questa lumachina in acquario. Sono andata a cercare per scoprire a quale famiglia appartenesse e cosa fosse, ma ad occhio nuovo e inesperto come il mio non sembra assomigliare a nessuna :( quindi chiedo a voi :)
La particolarità è che oltre al guscio e alla struttura (piede?), si nota anche una specie di prolungamento perpendicolare al corpo...come se avesse due teste dicimo!!! XD Proprio per questo l'ho chiamata UFO :-)
Aspetto ansiosa delucidazioni! Vi ringrazio in anticipo :-)
http://s28.postimg.cc/umsivneg9/IMG_20131226_163437.jpg (http://postimg.cc/image/umsivneg9/)
http://s22.postimg.cc/mjczr5o4d/IMG_20131226_163659.jpg (http://postimg.cc/image/mjczr5o4d/)
virgi nanni
27-12-2013, 18:39
Nessuno azzarda un'ideuccia? XD
Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk
Planorbarius corneus a piede rosa ;-)
virgi nanni
27-12-2013, 19:03
Sei sicuro? Non ha però quel tipo di guscio..il guscio è come quello della Physa...forse non si vede troppo bene dalle foto...
Sembrerebbe una Planorbarius con il guscio di una Physa xD
Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk
Riesci a fare altre foto?
virgi nanni
27-12-2013, 19:07
Ci provo subito!!
Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk
virgi nanni
27-12-2013, 19:52
http://img.tapatalk.com/d/13/12/28/a2u7apam.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/28/a3e7ugez.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/28/gejedysa.jpg
Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk
Questa volta sono rimasto veramente sorpreso.
L'esemplare non presenta opercolo?
Sembra una physa (conchiglia levogira e antenne lunghe) col colore rosso rosato di una planorbis e le spottature di un'ampullaria. Se in più ha due teste... non è che ci siano scorie nucleari dalle tue parti?:-D
virgi nanni
27-12-2013, 20:22
Hem...scusa l'ignoranza..ma cosa intendi con opercolo? Nel guscio intendi o proprio nel piede?
Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo di dire che l'ho trovata all'interno del mio acquario d'acqua Dolce (magari è un info che può servire) e che è ''comparsa'' dopo l'acquisto di una Myriophyllum. Adesso ce ne sono anche di microscopische che sono appena nate :)
Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk
L'opercolo è una struttura sul piede della chiocciola che essa usa per richiudere la conchiglia quando riposa, presente in alcune famiglie come Ampullariidae (cerca su google immagini e capisci al volo) e assente in altre.
Se la tua chiocciola "mutante" è una Physa o una Planorbarius deforme, non ha l'opercolo.
virgi nanni
27-12-2013, 20:56
http://img.tapatalk.com/d/13/12/28/uhu6e4ep.jpg
Questo?
Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk
Purtroppo non riesco a capire cosa sia. Sarebbe interessante studiarla dal vivo.
Osserva le piccole come crescono. Se sono solo vagamente simili si tratta di una mutazione del singolo, se sono praticamente identiche allora si tratta di una nuova interessante specie.
Nel qual caso tienitele strette, non provare a "eliminarle". Se hai un sovrannumero in futuro prova a venderle/regalarle/scambiarle sul mercatino. Sarebbe bello vederle diffondersi nell'acquariofilia, io sarei il primo interessato.
virgi nanni
28-12-2013, 15:03
Ma guarda la fortuna :-) ah tranquillo, è nelle mani di un' animalista convinta ;) con me rischia solo di crescere sana e cicciotta :) di piccolini ne sono nati diversi..faccio un po' fatica adesso a fare un censimento perche sono veramente dei puntini, ma con la mia Nikon e una buona macro dovrei già vedere se c'è somiglianza. Nella foto qui sopra si vede già bene un piccino vicino alla mamma e sembra davvero molto simile :) sono curiooosaaaa!!!
Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk
Il bello è che ho fatto ricerche su internet e non compare. Sicuramente non è comune in acquario.
Comunque se la struttura semitrasparente è utilizzata per chiudersi nella conchiglia (ti basta prenderla in mano per accorgertene) allora è un opercolo.
Altra cosa, magari dalla specie di Myriophyllum che hai preso si potrebbe risalire alla provenienza geografica della chiocciola.
Ho come il sospetto che sia sudamericana.
Se da una parte la conchiglia levogira (nel senso che gira verso sinistra) o sinistrorsa farebbe propendere per Physidae, altri particolari come l'eventuale presenza di un opercolo, la forma della conchiglia e il pattern particolare la assimilano ad Ampullariidae. La stessa combinazione pattern a macchie + opercolo si riscontra in Viviparidae, ma non ho riscontrato somiglianze nei gusci.
Purtroppo sembra che nessuno su internet abbia mai parlato di tali lumache.
Prova a vedere se è presente una sorta di prolungamento a tubo (sifone) che la chiocciola estrae per rifornirsi di aria atmosferica, e controlla la presenza dell'opercolo.
lyrthanas
28-12-2013, 20:41
Molto belle :)
virgi nanni
28-12-2013, 21:09
Ahhahaha grazie :)
Wingei la pianta è una Myriophyllum Spicatum, quella con la punta rosso/arancione..credo poi, perché il venditore la chiamava ''piantina'' xD
L'acquario in cui era è però molto grande e con tante varietà di piante acquatiche..quindi ci sarebbe comunque la possibilità che sia passata da una all'altra. Quindi credo sia difficile capirne la provenienza semplicemente dalla pianta...potrei però passare in negozio e sentire se per caso mi dicono da dove le importano :)
Appena la ritrovo in acquario la riprendo in mano e vedo...anche se sono sempre più confusa...
Allora nella foto sopra si vede bene quella specie di tubo che sbuca a fianco del piede...credi sia più facile che sia l'opercolo o il ''sifone''? Perché da come descrivi il sifone è come quello..e quando ho fatto la foto la lumachins e le sue piccoline erano molto in alto, quindi deduco ci fosse una carenza di ossigeno in quel momento..quindi potrebbe essere il sifone???
Adesso mi munisco di guanti e provo a riprenderla..lascia una specie di gelatina viscosa in quantità veramente industriali xD se la capovologo e vedo diciamo il guscio chiuso, scopriamo che quello è l'opercolo e non il sifone, giusto??? XD
Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk
virgi nanni
28-12-2013, 21:54
Mi scuso in anticipo perché farle le foto cosi non è stato molto semplice :)
Non per lei, poveretta..più che altro è stata dura far far le foto a mia madre con il tablet.......
Avevo poi paura che soffrisse capovolta con io che la inumidivo ogni tanto, quindi è stato difficile anche studiarla...comunque adesso vi metto tutte le foto non proprio da National Geographic che sono venute e vediamo se riusciamo a venirne a capo..sennò arruolo mio padre che è fotografo e riuscirà sicuramente meglio di mamma xD
Finisco dicendo che comunque, a parer mio e di mia madre che era insegnante di scienze/biologia, non presenta opercolo....ma non intendendocene non confermiamo xD
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/tydurazy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/by3a2ajy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/egajuja2.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/ysyhyhe3.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/uqyjysu3.jpg
Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk
virgi nanni
28-12-2013, 22:31
Quando l'ho rimessa in acqua si è attaccata al vetro..quindi ho potuto farle ulteriori foto :) le aggiungo a quelle precedenti, così magari si può studiare meglio :)
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/ytuju6am.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/usapu4av.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/yhybu7ab.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/raqyhude.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/e2yzagub.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/dehuhuda.jpg
Quest'ultima in particolare mi ha sconvolto perché non avevo mai visto la bocca di una chiocciola xD respira proprio come un pesce! Qui l'ho presa a bocca aperta...è inquietante!!! XD
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/ty6azu7u.jpg
Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk
In realtà non sta respirando, sta raschiando le alghe con la radula, un organo dalla superficie abrasiva posto all'interno della bocca.
Boh, forse mi sono spinto un po' troppo oltre con le speculazioni, somiglia un po' a una Physa ma è bella strana. Forse è solo una Physa poco conosciuta.
Bisognerebbe capire la funzionalità della strana protuberanza. Se i piccoli non la presentano, sarà solo una malformazione.
Non preoccuparti se la togli dall'acqua, se si chiude nel guscio può restare ben umida per lungo tempo. Non muore certo per cinque minuti all'aria.
Ma visto come cambia il colore nelle foto... è rossa/rosata o grigia?
Ps: nelle foto fuori dall'acqua non si capisce niente. In quelle sott'acqua, ben più dettagliate, noto una conchiglia a spalla piatta e suture più o meno a 90°. Non è la tipica conchiglia di Physidae, questo mi turba.
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/ytuju6am.jpg
Interessante questa. La singolare appendice è situata esattamente allo stesso posto di un opercolo, e la conchiglia ricorda molto quella di una Pomacea, solo allungata nel tratto in crescita e sviluppatasi verso sinistra. Chiaramente non è Pomacea diffusa e con molta probabilità non appartiene al genere, ma sono ancora convinto che sia un "parente" abbastanza prossimo.
Ma questa è tutta speculazione, dalle foto non sempre si coglie la realtà, e a volte si vede solo quello che si vuole vedere.
Infatti, nelle successive, sembra che la struttura sia un altro lembo del mantello che fuoriesce da sotto il guscio. Quindi magari una malformazione, magari una caratteristica della specie, magari un sifone particolare.
Continua ad aggiornare quando le altre saranno cresciute, o se riuscirai a fare foto più dettagliate "di profilo", riporta pure il comportamento se ti interessa. Seguo con curiosità.
virgi nanni
29-12-2013, 17:06
Si scusami, forse avrei dovuto specificarlo.. in alcune foto messe ieri sera ho modificato un attimo esposizione e saturazione appunto perché non sembrasse grigia.
Essendo sera e avendo una fotocamera priva di flash (che comunque sarebbe stato difficile usare sul vetro) , la sole luce delle lampade in camera la facevano sembrare grigiastra...ho quindi provato a tirare fuori dalla foto i suoi veri colori, che sono appunto rosa/rosso...
In realtà è ancora più particolare di cosi..il piede è rosa chiaro/rosa pallido con spot direi quasi bordeaux..rosso scuro! Inoltre quando l'ho capovolta per vedere l'opercolo, mi sembrava che il piede da sotto avesse anch'esso una bordatura rosso scura.
Ma come dici tu, spesso l'occhio vede quello che vuol vedere :) non intendendomene per niente...(a differenza tua che, se posso, sei davvero informato e mi stai insegnando tantissimo!! Quindi ti ringrazio a prescindere da tutto :) )
Appena sbuca fuori, se il tempo vuole, provo a munirmi di Macro....forse con quella riesco anche a distinguere già la struttura delle piccine che comunque crescono a vista d'occhio :)
P.s. la chiocciolina misura circa mezzo centimetro (parlando di guscio)...era un'info che non avevo ancora dato...se puo servire ;)
Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk
virgi nanni
03-01-2014, 22:39
Riporto qualche novità.
In primis devo dire che sto subendo una vera e propria infestazione..pensavo fossero una decina..invece credo che ormai sfiorino la 30ina..per fortuna devo cambiare acquario per i pesci, quindi quello diventerà il loro xD
Le piccole crescono a vista d'occhio..ho provato a fotografarne alcune, ma senza macro riesco solo a far foto sfocate.
Le piccole sono direi identiche: stesso guscio, stessa colorazione. Nella prima fotografata era ben visibile l'appendice 'ignota'..ma credo (non voglio fare grandi ipotesi troppo presto) che questa appendice possano decidere quando e se tirarla fuori.
Infatti nelle ultime 2 foto che ho postato, la ''mamma'' non l'aveva più. Allo stesso modo, nemmeno quella medio-piccola che ho tentato di fotografare poco fa sembrava averla.
Ripeto, è solo un'ipotesi...continuo a monitorarle..visto quante sono adesso prego che siano almeno una specie rara xD ahahah
Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk
virgi nanni
14-01-2014, 20:13
Wingei confermo del tutto. I piccoli, come la madre, presentano le stesse caratteristiche. Guscio, colore del piede e spot, protuberanza..tutto uguale.
Quindi, potrebbe essere una nuova specie?? Spero di riuscire a mettere foto domani!!!
Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk
Pesce Rosso D.F.
15-01-2014, 16:56
wow,auguri per la scoperta!
sarebbe bello se si scoprisse un altra specie!
escludo che sia una specie italiana... il mollusco ha un che di tylomelania.
virgi nanni
15-01-2014, 20:56
..scusate..ma è davvero cosi particolare?? Io non me ne intendo proprio..ma vi posso dire che ormai ne ho un centinaio in continua riproduzione :)
Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.s. grazie Pesce Rosso D.F. :)
Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk
virgi nanni
29-01-2014, 23:03
Sono di nuovo qua. Ho la conferma fotografica di quanto detto.
Come potrete notare facilmente dalle foto anche se queste non sono ad alta risoluzione, anche i figli presentano le stesse identiche caratteristiche della madre.
E anche la stessa identica strana appendice, qualsiasi misura esse siano.
Comincio ad interessarmi veramente al mio grande allevamento e sarei davvero curiosa di sapere se effettivamente si tratta di una nuova scoperta. Qualcuno potrebbe indicarmi almeno un esperto a cui far conoscere le mie piccole?
http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/e7eja7e3.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/u2ynene4.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/dy6umepa.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/emysa6yt.jpg
Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.s. Un ciao ciao dalla grande madre, in attesa di sapere chi è!!!;)
http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/ypyqe7ur.jpg
Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk
Nuova specie scoperta mi pare eccessivo :-) diciamo specie poco diffusa nell'hobby
http://www.conchology.be/?t=68&u=372830&g=954f8276cd913c2407103895cd9dbd84&q=fc35657151de70bfc37df7c53841d969
prova a vedere :-)
virgi nanni
29-01-2014, 23:20
Dovrei riconoscerla tra quelle conchiglie o hai già un'idea? :) viste cosi direi nessuna..provo a spagiugare e vedo xD
Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk
ti dirò... a "impressione" mi pareva una delle lumache del tanganika... ma poi non ne ho trovata una simile...
adri rtg
21-05-2014, 07:28
Per mè una limnaea con piede rosso, ce ne sono qui al Ticino! Il guscio è destroso o sinistroso?
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Il guscio è sinistrorso e dalle foto in prima pagina sembra che il guscio non sia così "appuntito" come quello delle limnea.
Chissà se virgi nanni ha qualche novità, magari è riusita a contattare qualche esperto
adri rtg
01-07-2014, 15:30
Scusa, ma non sono bulinus truncatus?
virgi nanni
01-07-2014, 17:01
Purtroppo nessuna novità, nessun esperto...sono stata totalmente infestata...e devo escludere le vostre ipotesi...non assomiglia a nessuna di esse. Brancolo nel buio!!!!
adri rtg
05-07-2014, 12:46
Ma la lumaca le uova le fa dentro o fuori dall'acqua? O "partorisce" i piccoli (ovovipari)
Inviato dal mio Nexus 5
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |