Visualizza la versione completa : Vasca che si "esaurisce"??
ciao a tutti,
causa scarsissimo tempo non scrivo più molto ma quando riesco vi leggo sempre.
Ho un problema non indifferente, è come se la mia vasca si stesse consumando, cerco di spiegarmi meglio; ho notato una serie di fattori che mi preoccupano non poco, le rocce si stanno letteralmente sbiadendo, diventando grige. In giro per la vasca non si vedono più microorganismi, prima era tutto un brulicare di ofurie, stelline, conchigliette e copepodi, ora non si vede più nulla.
qualche mese fa, all'improvviso dalla sera alla mattina mi si sono chiusi totalmente i palythoa e il briareum mi è morto, insieme anche a una euphilia e una ducanospamia, mentre il resto dei coralli è rimasto perfetto.....
cosa può essere successo?
la vasca è avviata da quasi 4 anni ormai, è un 125lt lordi, movimento due koralia 3200 alternate ogni sei ore, illuminazione radeon led con fotoperiodo di 10 ore, tunze reef pack con schimmer e schiumatoio, impianto rabbocco automatico.
Valori
ph 8.2
kh 8
CA 410
MG 1230 (lo sto aumentando)
PO4 0
NO2 0
NO3 25
temperatura 26.5
integro regolarmente A B C M della grotech
prodibio reef booster 1ml a settimana e da un paio di giorni fitoplancton 10ml al giorno
un tappo al giorno di purpleup per tentare di reintegrare le coralline che ormai non ci sono più.
per quanto riguarda i nitrati attualmente ho delle resine delle quali non ricordo il nome al momento per tentare di abbassarli, e ho provato più volte ad inserire alghe in vasca ma nel giro di due o tre giorni mi muoiono.
come coralli ho fondamentalmente delle calaustree che crescono e si sdoppiano, una monitora fogliosa rossa che ormai non so più dove mettere stra taleata,una euphilia diventata moooolto grande e un altro duro di cui non ricordo il nome
Come pesci ho due pagliaccetti, un okinawe, due lysmata e un pescetto di cui non ricordo il nome che mangia le aiptasie.
in passato ho provato a mettere delle acropore ma dopo pochi giorni iniziavano a tirare e morivano, molli non riesco più a tenerne credo per via della illuminazione un po troppo forte.
per finire aggiungo che da un paio di mesi a questa parte ho giornalmente una velata patina di alghe rossicce marroni sui vetri in fase di diminuzione.
secondo voi dove sbaglio? come mai le rocce stanno diventando "brutte"?
perchè le alghe non resistono? e come mai riesco a tenere solo pochissimi tipi di coralli?
scusate se mi sono dilungato ma volevo darvi più info possibili, ogni consiglio è ben accetto.
ciao
allego un paio di foto per dare l'idea della vasca
scusate la qualità pessima ma sono fatte con l'ipad
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/202/vd3i.jpg (https://imageshack.com/i/5mvd3ij)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/20/z1rp.jpg (https://imageshack.com/i/0kz1rpj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/560/pfeu.jpg (https://imageshack.com/i/fkpfeuj)
per quanti riguarda le rocce, i coralli e le alghe diventare brutte potresti avere una carenza di qualche microelemento ma bisognerebbe sentire gli esperti.
Ogni quanto fai i cambi?
il pescetto che mangia le aiptasie per caso è un tomentosus?
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Aggiungerei alle domande di jeff:
Come é impostata la radion?
Salinità ? Che test utilizzi?
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
come soluzione finale (se non vengono fuori altre notizie rilevanti) io proverei a cambiare metà acqua e sospendere le varie boccettine, resine di dubbia utilità, ecc.. magari mettendo anche un paio di rocce nuove. sulla moria di coralline ho una mia teoria, ma poi dite che sono prevenuto e poco tecnologico :-D
come soluzione finale (se non vengono fuori altre notizie rilevanti) io proverei a cambiare metà acqua e sospendere le varie boccettine, resine di dubbia utilità, ecc.. magari mettendo anche un paio di rocce nuove. sulla moria di coralline ho una mia teoria, ma poi dite che sono prevenuto e poco tecnologico :-D
tu per le coralline daresti la colpa ai led, vero?
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Oltre ad essere prevenuto sei vetusto,hahahah
Però concordo con il tuo dubbio e non solo per le coralline, secondo me al di la he i led piacciano o meno, dipende tutto dal dover adeguare la plafo alla vasca e viceversa
I soldi per resine no3(che in acqua salata non funzionano)e purpleup li rispermierei.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Alex_Milano80
26-12-2013, 13:05
come soluzione finale (se non vengono fuori altre notizie rilevanti) io proverei a cambiare metà acqua e sospendere le varie boccettine, resine di dubbia utilità, ecc.. magari mettendo anche un paio di rocce nuove. sulla moria di coralline ho una mia teoria, ma poi dite che sono prevenuto e poco tecnologico :-D
Sono in accordo, se il benthos è scomparso lascia perdere boccettine varie che fanno più danni che altro e cambia qualche roccia con qualcuna più fresca e ricca di vita, così ripopoli la microfauna.
Al posto delle boccette fai dei bei cambi che è il modo più sicuro per non sbilanciare la composizione dell'acqua. Al cento per cento avrai un eccesso in vasca dell'elemento che somministri con le boccette, non sempre l'abbondanza è un bene.
Io ho i Led però le alghe coralline sono molte e proliferano benissimo, però non ho solo bianchi e blu ho integrato anche con altri colori… sarà per quello.
per i led (da possessore di led) probabilmente avete ragione, io ho notato un notevole peggioramento dell'aspetto delle rocce cambiando plafo e mettendone una più potente(da 75 a 120w).
Nel giro di un mese il problema si è risolto anche perché ho tolto le lenti ai led e inserito un riccio mespilla (le coralline erano sotto una patina di alghe, non erano sparite)
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
intanto inzio con il ringraziarvi per l'interessamento!
vediamo di rispondere a tutti:
il pescetto è proprio un tomentosus, ha fatto un capolavoro con le aiptasie...
i cambi d'acqua li faccio ogni 10 giorni e cambio 15lt, l'acqua la prendo già fatta nel negozio in cui mi servo abitualmente;
la plafoniera ovviamente no ha solo bianchi e blu ma tutta la gamma, per dirvi come è programmata è un po un problema, i dati di taratura li ho sull'altro portatile in ufficio, comunque inizio e finisco il ciclo con il blu a diverse gradazioni, arrivo nella fase centrale con un paio di ore di picco e poi riscalo, sono almeno 2 anni che uso questo programma e prima non ho mai avuto questi problemi. Con questo non voglio dire che i led non siano il problema, riporto solo la mia esperienza che fino a qualche mese fa era più che positiva....
i cambi d'acqua ultimamente li sto facendo ogni settimana, e avevo anche pensato di sostituire qualche roccia, ma poi non corro il rischio di rientrare nella fase di maturazione?
con il purpleup all'inizio avevo ottenuto un buon risultato, poi lo avevo sospeso, ma ora l'ho ripreso nella speranza che aiuti....
la salinità è a 1022, e i test uso i salifert, tranne kh che uso tetra e no3 che uso askoll
penso di aver risposto a tutti, quindi potrei fare un cambio di acqua massiccio e inserire qualche roccia nuova? il terrore è che se tocco potrebbe crollare tutto......
il fitoplancton va bene usarlo oppure no?
se serve carico il diagramma della placo e lo posto in dettaglio
ciao e grazie a tutti
quando hai parlato di scomparsa della microfauna ho subito pensato al tomentosus, da quando l'ho inserito in vasca è sparito quasi tutto anche a me (anche le aiptasie :-) ), è sempre in caccia di qualcosa ca*a come un leone, potrebbe essere lui il responsabile
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
quando hai parlato di scomparsa della microfauna ho subito pensato al tomentosus, da quando l'ho inserito in vasca è sparito quasi tutto anche a me (anche le aiptasie :-) ), è sempre in caccia di qualcosa ca*a come un leone, potrebbe essere lui il responsabile
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
l dubbio mi era venuto, è veramente fortissimo, mi fa morire dal ridere!! troppo buffo! però accetta volentieri anche il cibo in scaglie e il congelato....
per i microorganismi ok, però le pietre sbiadite e morte..... non penso sia lui
sicuramente per le rocce lui c'entra nulla.Probabilmente però ha bisogno di vasche più grandi delle nostre altrimenti rischia davvero di alterare l'equilibrio della microfauna
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
quindi dovrei portarlo indietro??? mi dispiacerebbe....
portarlo indietro non credo sia necessario.
Io lo farò presto perché ho dsb ed ho bisogno di avere una buona microfauna.
Nella tua vasca invece non credo sia un dramma avere poco benthos in giro
:)
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Ciao, per esperienza personale (in quanto uso la tua stessa plafo) ho notato che diversamente che con le lampade t5, le coralline crescono molto meno. Credo sia causa della potenza che forse è un pò sovradimensionata per le nostre vaschette. Prova ne è che nel mio caso le coralline sono presenti solo nelle zone più in ombra. Prova a verificare anche tu, vedrai che nelle zone più in ombra ne sono rimaste.
Se i valori sono buoni (verifica la densità) io sinceramente non mi preocuperei più di tanto. A mio parere il bentos è quasi azzerato a causa del pesce, le coralline a causa della lampada e probabilmente gli LPS hanno patito la fame.
per il bentos credo anche io che la causa sia il pescetto, in effetti ieri sera lo osservavo ed è perennemente in caccia!
ho guardato ma di coralline nemmeno l'ombra, nemmeno nelle zone meno illuminate.... non capisco, e non capisco nemmeno perchè le alghe infestanti che si mettono nelle sump a me in vasca muoiono nel giro di qualche giorno, sia in piena luce che spostate...
continuo con i cambi di acqua e vediamo che succede....
periocillin
27-12-2013, 13:21
secondo me dovresti alzare la salinita e portarla almeno a 1026.
non è che dove prendi l'acqua ha cambiato qualcosa?
le coralline torneranno quando alzi il magnesio.
anche io ha avuto led per due anni e le coralline ne avevo moltissime
secondo me dovresti alzare la salinita e portarla almeno a 1026.
non è che dove prendi l'acqua ha cambiato qualcosa?
le coralline torneranno quando alzi il magnesio.
anche io ha avuto led per due anni e le coralline ne avevo moltissime
A mio parere per il discorso led dipende molto dal rapporto potenza/ dim. vasca una radion non è propriamente adatta a vaschette come le nostre. imho
infatti la radino non la sfrutto, nel senso che, nella fase di picco la spingo la 75% della sua potenza ;-)
il magnesio lo sto alzando per cercare di ribilanciare la triade, ma voi a che valori tenete la triade? qual'è il valore migliore per caulastrea, monitora foliosa,ecc?
ciao
come soluzione finale (se non vengono fuori altre notizie rilevanti) io proverei a cambiare metà acqua e sospendere le varie boccettine, resine di dubbia utilità, ecc.. magari mettendo anche un paio di rocce nuove. sulla moria di coralline ho una mia teoria, ma poi dite che sono prevenuto e poco tecnologico :-D
tu per le coralline daresti la colpa ai led, vero?
a me verrebbe da puntare il dito verso la luce, come prima cosa.
però è anche vero che io coi led mi son fermato a un paio d'anni fa e sicuramente son stati fatti dei progressi. in ogni modo, ammesso che il mix di luce sia giusto x le coralline, resta sempre tutta la faccenda della vasca che sta perdendo colpi e x questo vale quel che ho scritto prima ;-)
capisco la diffidenza versi i led però in molte vasche le coralline crescono benissimo anche con questa illuminazione perciò sarei più propenso a pensare a qualche scompenso nella chimica dell'acqua
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Rimango del parere che la Radion per le nostre vaschette è forse un pò troppo brutale ( passatemi il termine). io l'ho montata solo xchè il mio acquario e dedicato agli sps. Altra cosa per altre lampada Led soprattutto se meno potenti.
beh però è potente se la sfrutti tutta, potendo paralizzare la potenza non credo sia un grosso problema, dipende in che percentuale la sfrutti e a che distanza dal pelo dell'acqua, o no ?
oggi faccio un cambio di 15lt e per ora ho sospeso gli integratori e sto stabilizzando la triade.
Guarda, non so cosa dirti, so solo che con la Radion i coralli stanno alla grande ma le coralline ci sono solo (anche abbondanti) nelle zone d'ombra. Con altre plafo da me usate in passato (anche led) non ho mai notato questa cosa.
ci farò caso, devo vedere un attimo di ritrovare il giusto equilibrio.... anche perchè con il purple up mi ero trovato bene ma devo ritrovare la giusta dose per non mandare i valori di Ca e KH alle stelle.
Il fatto è che ad esempio a me invece crescevano a manetta sulla base della vasca, direttamente sul vetro di fondo proprio nella parte frontale della vasca, quella più illuminata, mentre le parti in ombra sono tutte rocce sbiadite....
a naso direi comunque che molto dipende anche dalla qualità delle rocce con cui avevo iniziato, che nel tempo non si sono dimostrate essere un granchè.
capisco la diffidenza versi i led però in molte vasche le coralline crescono benissimo anche con questa illuminazione perciò sarei più propenso a pensare a qualche scompenso nella chimica dell'acqua
ma vedi che il problema dei led è che quando ti riferisci a quelli non lo puoi fare come un tipo di illuminazione unico. se prendi un T5 x es. diriffo/diraffo lo spettro è sempre quello; beninteso le varianti nei gas o altro ci sono anche lì, ma con effetti minori. quando entri nella tematica led devi iniziare a fare dei distinguo sul mix di led montati, la potenza, ecc. ecc.
sintetizzando: è un tipo di luce che devi saper gestire, mentre le altre le accendi e bon. o quasi... :-))
è anche vero che nei nano rappresentano forse l'unico modo per avere un'emissione decente in poco spazio (e con poca T), per cui mi auguro che la tecnologia continui a svilupparsi e si arrivi ai livelli di semplicità delle altre.
bonzo76 scusa il clamoroso OT ;-)
SJoplin sono pienamente d'accordo con te! senza considerare che la Radion è pure difficile da programmare, ne ha sin troppi di combinazioni pussibili...
Sono d'accordo anche sul clamoroso OT... :-p
con i t5 so può variare e di molto la combinazione dei tubi (quanti tipi diversi di t5 ci sono, dal blu al rosso ci sono più gradazioni che per i led) in maniera a volte anche più estrema che sui led.
Io comunque mi riferivo semplicemente alla possibilità di variare le potenze massime per adattare la plafo alla vasca.
:-)
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
in effetti le possibilità di configurazione sulla radion sono veramente allucinanti....
immagine presa dal web per rendere l'idea....
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/10/gt43.jpg (https://imageshack.com/i/0agt43j)
appunto, è quello che dicevo io.. con i t5 non si arriva a tutte queste combinazioni.. puoi addirittura settare la lampada un base ai gradi kelvin che desideri..
nelle plafo t5 con 8 o 10 tubi le combinazioni (e.gli errori possibili anche se solo sul tipo di neon, non sull'intensità) sono quasi altrettanto elevate, certo non si può cambiare da un momento all'altro ma ciò non significa che lo si faccia con i led.
A prescindere dalle combinazioni possibili, normalmente se ne sceglie una e la si usa, non stiamo sempre lì a smanettare sui programmi ;-) ; non potete considerare la flessibilità dei led come un difetto, semmai un pregio (certo ci va accortezza nel regalarle ma questo vale per tutto)
per quanto mi riguarda fine ot :-)
tanti auguri a tutti
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
jeff, probabilmente io non riesco a spiegarmi, ma la sintesi del mio pensiero è che quando ti riferisci ai LED non puoi prenderlo come un tipo unico di illuminazione, così come fai coi T5 e l'HQI. ora se vogliamo cavillare sulla combinazione di tubi, ci sta anche, ma allo stesso modo la maggior parte delle plafo hanno bianco e blu (sempre per semplificare). mettere altri tubi sono operazioni diciamo di "fine tuning" che fanno gli utenti più smaliziati e il più delle volte se ti devo dire che li ho visti convinti del mix... #24 #24
se vogliamo uscire dall'empasse dei tubi, basta che parliamo di HQI e possiamo riprendere da capo senza varianti, anche se non è questo il punto.
ma vedi però, che il punto è che se io sono possibilista sui LED (nel senso che se avessi per le mani una radion la proverei eccome e almeno concettualmente mi piacerebbe parecchio l'idea di giocare con i mix), a me sembra che tu stia sulle difensive, o perlomeno, sembra che tu voglia difendere ad oltranza la scelta dei LED. beninteso, ci può pure stare: è un sistema che stai usando, ti trovi bene è ok. quello che ti voglio far capire è solo che la mia posizione non è contro i LED, dico solo che per la sua caratteristica di poter gestire spettri e intensità (che NON reputo un difetto) è una luce più complicata e allo stesso modo ogni volta che parliamo di LED è facile dover fare dei distinguo proprio sulla plafoniera. concludo il mio pensiero dicendo che semmai in un futuro dovessi fare un nanetto, probabilmente lo farei coi LED, ma con la consapevolezza che è una luce da saper gestire, a differenza di altre soluzioni da quel punto di vista più semplici.
piccola precisazione sugli OT: personalmente non sono per nulla rigido; in altri tempi andavamo avanti per giorni a parlare di tutto e se va bene all'autore del topic possiamo discutere anche sulla supercàzzola :-))
resta il fatto che c'è la faccenda della vasca che funzia male da risolvere, quindi io da questo momento mollo il discorso sulle luci o perlomeno lo terrei tra le ipotesi solo per l'intensità (anche con le HQI cuoci le coralline, se la vogliamo dir tutta ;-))
il mio consiglio resta quello di "rinfrescare" un po' la vasca come ti ho detto prima, perchè è un sistema già più che maturo e magari risente di anni di integrazioni e magari anche qualche piccolo errore. lascerei da parte la faccenda coralline che non credo sia il problema vero e cercherei di smuovere un po' la chimica, anche in maniera brusca, ma senza utilizzare prodotti che ti sbilanciano o incasinano (quindi no oligo, purple, reefboster, fito). nutrire i pesci con attenzione e vedere se lo skimmer sta lavorando a dovere. altre cose non mi vengono in mente, per ora...
guarda che non siamo poi così distanti nelle nostre opinioni anzi, tutt'altro ;-)
mi sembrava solo che si volesse dare la colpa di tutto ai led ma per il resto ti assicuro che la penso praticamente come te e sono d'accordo sulle soluzioni che hai elencato qui, aggiungerei solo una bella roccia viva fresca per rinforzare e rinfrescare sia la popolazione batterica che la micro fauna di tutta la vasca.
:-)
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
quindi se ho ben capito..... un bel cambio d'acqua del 30-40% che ne dite?
Coraggio ;-)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
scusate l'assenza ragazzi, ma fra lavoro, influenza, e casini vari.....
ho fatto un cambio consistente di acqua e poi una serie di cambi più piccoli, ma ravvicinati, diciamo 2 cambi a settimana, ho cessato totalmente ogni forma di integrazione, zero purple up, zero integratori, zero reef booster ed ho anche ridotto alla grande l'alimentazione dei pesci.
A distanza di 20 giorni secondo me qualche risultato c'è stato, le montipore rosse stanno crescendo alla grande, le caulastrea sono belle grandi e gonfie, e anche le 7-8 bocche che stavano tirando al punto da sembrare morte sono tornate belle in forma. ora anche le alghe che avevo inserito in vasca per abbassare i nitrati invece di sciogliersi in due giorni stanno cominciando a crescere. Diminuite anche le alghe rosse/marroncino che si formano sui vetri, invece di pulirli tutti i giorni li pulisco ogni 3 o 4 giorni (quindi va meglio anche se non sono ancora soddisfatto.)
I valori dei nitrati sono sempre uguali, e questo non riesco proprio a spiegarmelo... ma la vasca sembra aver reagito bene alla terapia.
l'unico ad aver patito è il sarco, che si è inclinato su un lato e non spolipa più dopo aver fatto una muta....
in tutto questo, da un paio di giorni mi ritrovo con lo schiumatoio che non schiuma quasi più nulla, è normale?
ora che faccio? ricomincio a integrare in modo più blando?
grazie a tutti!
ciao.
io continuerei con la dieta
io continuerei con la dieta
Per dieta intendi solo i pesci o anche tutta la parte di integratori ecc.?
bisogna che guardi la vasca come risponde e visto che ce l'hai da un po' dovresti conoscerla ;-)
da quello che scrivi sembra che la cura stia sortendo i suoi effetti. perchè interromperla? #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |