Entra

Visualizza la versione completa : quasi un cubo asiatico


G.Caso
26-12-2013, 01:24
La vasca e stata fatta dal vetraio 45-50-50 con vetri da 8mm
Il filtro sara fatto al interno con una lastra di vetro contenete tutta la tecnica e ad illuminare unaplafoniera 2 da 24watt
La vasca ospitera un trio di betta rasbore e redcherry e le piante saranno epifete e comunque e con basse prerese
Per l allestimento per farli assomigliare a quella zona per senza essere estremi come posso allestrlo ?
Nel senso che sabbia ci vuole, ci vogliono legni sassi
Potete mettere qualche foto per avere un idea?

Doh
26-12-2013, 12:06
Suppongo che le dimensioni del cubo siano 45x45x45
A questo punto potresti mettere un trio di betta, e se vuoi un gruppetto di trigonostigma/rasbore.
Dato che vuoi inserire betta splendens e vorresti riprodurre a grandi linee un "ambiente asiatico", partiamo dalle prerogative.
I betta splendens e le rasbore (le più comuni sono le trigonostigma heteromorpha/hengeli) sono pesci che vivono nelle acque calme dell'asia sud-orientale. Sia i betta spolendens sia le trigonostigma possono vivere nelle risaie (più correttamente dovremmo parlare degli ambienti acquatici a loro strettamente connessi, come i canali di scolo delle risaie) come negli ombrosi stagni delle numerose foreste indocinesi. In ogni caso vogliono una fitta vegetazione, superficie calma e pochissima corrente, molte piante superficiali, luce soffusa, fondo scuro, ph leggermente acido, gh 8-14.
Quindi, fossi in te, userei un substrato fertilizzato, hai già pensato su quale marca orientarti?

Le piante che puoi inserire sono: Limnophyla, Hygrophyla, Microsorum, cryptocoryne, vallisneria....e molte altre piante asiatiche.
Superficie: lemna minor, pistia stratiotes

G.Caso
26-12-2013, 12:29
No il cubo è 45 50 50 dove 45 è la parte frontale
Non voglio inserire piante difficili e non fertilizzerò e neanche un fondo fertile
Oggi andro a cercare un legno in montagna che possa andare bene

Doh
26-12-2013, 15:42
G.Caso, il problema è che con una luce diffusa, substrato inerte e nessuna fertilizzazione in colonna stenterebbero a crescere perfino le anubias...
Sono d'accordo sul non fertilizzare troppo e avere un'acquario di facile gestione, ma anche le piante più semplici hanno bisogno di un minimo di integrazione. Alcuni minerali fondamentali devono essere assolutamente assorbiti, per le piante epifite direttamente dall'acqua mentre per le altre dalle radici, come il fosforo, il magnesio o il potassio. Questi minerali devono essere però integrati :-)