Entra

Visualizza la versione completa : cercando di far andare la vasca sulla retta via


Peppe8
25-12-2013, 21:56
ragazzi diciamo che i valori nella vasca si stanno ripristinando... dopo aver lasciato le rocce fuori aver rifatto la rocciata e tutto il resto ed aver misurato gli inquinanti nitrati a 50 e fosfati a 3mg/l con test tropic marine, adesso la situazione a distanza di tre mesi è migliorata..fino a tre settimane fa i nitriti si colorano leggermente non sono a 0,02, secondo me sono a zero, anche perché i pesci morirebbero, correggetemi se sbaglio, i nitrati a 10 e i fosfati a 0,03 grazie all'aiuto delle resine che ho tolto appunto tre settimane fa.. adesso però ho notato un nuovo aumento di fosfati ovvero sono arrivati a 0,3 mg/l quindi tempestivamente ho rimesso le resine, mentre nitriti e nitrati rimasti invariati come tre settimane fa.. così ho rimesso subito le resine antifosfati stavolta della sera, perché non mi trovavo a casa altro.. triade: calcio=420 kh=8 magnesio=1300
la vasca è la seguente.. 120x50x50 rocce vive circa 35-40 chili interscambio tra vasca e dump circa 500-600 litri l'ora, schiumatoio lg 600 sp doppia pompa che tratta circa 650 litri l'ora, due pompe di movimento tunze 6105 regolate al massimo al 40% con multicontroller, due plafoniere razor 120 watt 16000kelvin impostate al massimo all'80% su entrambi i canali per 10 ore con in più un ora di alba e un ora di tramonto, quindi fotoperiodo completo di 12 ore. Faccio cambi con acqua diate con inquinanti a zero circa 20 litri ogni due settimane e l'acqua ad osmosi ha inquinanti ha nitrati e fosfati a zero. Integro la triade tutti i giorni con kent a+b e calcio kh e magnesio della kent all'occorrenza. Inoltre in sump alimentata dalla caduta ho una piccola vaschetta da venti litri con un po' di caetomorpha illuminata con fotoperiodo inverso a quello della vasca con un faretto led da 3 watt 6500 kelvin
pesci: un veliferum enorme con me da 6 anni
piccolissimo hepatus,
strigosus
due ocellaris
un centropyge loricolus
un chrysiptera cyanea
Due gamberi lismata
come coralli ho diverse euphillie, lobophillia, acantastrea e qualche molle, e due motipore foliose e in prova altri duri come caliendrum, histrix e monitore digitate.

Vorrei cercare di risolvere anche con il vostro aiuto sia il problema degli inquinanti, sia il fatto che gli sps in particolari modo le montipore digitate non spolipano per niente, rimangono chiuse, mentre la notte sembrano spolpare...(in particolare questo accade con una che ho da un giorno) vediamo come andrà nei prossimi giorni...(l'unica che non da segni di sofferenza è un monitora fogliosa rossa che cresce anche se lentamente).. mi chiedevo quali possono essere le cause di questo comportamento degli sps... e che ha anche un briarieum, ovvero non spolipa correttamente. Possono essere le luci troppo forti, visto che le razor hanno le lenti, nonostante io le tengo all'80% di intensità e a distanza di 30 cm dal pelo dell'acqua?
inoltre per gli inquinanti, io ho fatto diverse ipotesi..:
1) poche rocce vive?
2) poco movimento?
3) poco interscambio tra vasca e sump?
4) schiumatoio che con il tempo in 5 anni avendo si e no pulito la pompa di schiumazione due volte in questo arco di tempo che ha perso parte della sua efficienza?
5) veliferum troppo grande ed inquina troppo, ed il sistema vasca non riesce a sopportare il carico, complici anche uno dei punti sovrastanti?

spero che con il vostro aiuto riesca a riprendere la vasca... e riuscire ad allevare anche sps... metto una foto della vasca e una foto della montipora che non spolipa



http://s2.postimg.cc/uvzr8oinp/image.jpg (http://postimg.cc/image/uvzr8oinp/)

http://s2.postimg.cc/gbiodunp1/image.jpg (http://postimg.cc/image/gbiodunp1/)

Peppe8
27-12-2013, 12:57
nessuno? :(

Yasser
27-12-2013, 20:46
Prima di tutto dovresti dirci con cosa misuri, così da capire se i valori sono attendibili
Comunque sia, credo che il problema sia altrove.
Dosi qualcosa ai coralli? Come è quante volte alimenti?
Secondo me per il resti sei ok...rocce, movimento e schiumazione. Forse in po' scarso in illuminazione...
Altre due cose:
1) in una vasca così grande, un reattore di calcio è d'obbligo. Eviti grossi sbalzi e risparmi sugli integratori
2)evita di togliere e inserire resine... A volte una brusca diminuzione e dei fosfati può fare più male che bene

Peppe8
27-12-2013, 21:00
Prima di tutto dovresti dirci con cosa misuri, così da capire se i valori sono attendibili
Comunque sia, credo che il problema sia altrove.
Dosi qualcosa ai coralli? Come è quante volte alimenti?
Secondo me per il resti sei ok...rocce, movimento e schiumazione. Forse in po' scarso in illuminazione...
Altre due cose:
1) in una vasca così grande, un reattore di calcio è d'obbligo. Eviti grossi sbalzi e risparmi sugli integratori
2)evita di togliere e inserire resine... A volte una brusca diminuzione e dei fosfati può fare più male che bene

Li misuro con Tropic marine ma un amico ha misurato con fotometri ed i valori corrispondo...ai coralli non doso nulla solo mangiare ai pesci una volta al giorno con mangime in scaglie e granulato perché il veliferum mangia un sacco; per il reattore prima o poi lo devo acquistare non appena la richiesta di calcio aumenterà