PDA

Visualizza la versione completa : phytoplankton


pinonep
23-12-2013, 20:59
Oggi ho iniziato a dosare del fyto vivo su 300lt ne ho messi 25ml sará troppo?....ogni giorno ne doso??grazie mille e buon Natale a Tutti #70

Erpie
24-12-2013, 11:04
a me avevano detto 10 ml ogni 100 lt di acqua, prova a fare una ricerca ci sono un paio di topic sul phyto molto interessanti che spiegano anche come farselo in casa.

Ale87tv
24-12-2013, 11:08
dipende dalla vasca, io vado con 80 ml su 30 litri di vasca :-D

ALGRANATI
24-12-2013, 11:43
se i phito è vivo e ben maturo senza residui di fertilizzante......puoi mettercene quanto ne vuoi .....è tutta roba buona.
cerca di inibire lo schiumatoio almeno per 1 oretta in modo da non fartelo schiumare .;-)

pinonep
24-12-2013, 12:14
Grazieeeeee.#70

bonzo76
26-12-2013, 02:01
mi aggrego alla discussione per non aprirne una uguale, ieri ho comprato il phyto nel negozio in cui mi servo, mezzo litro 5€... mi sembra un prezzo ragionevole....
ne doso 10ml al giorno in un 125lt lordo. Mi sono dimenticato di chiedere come conservarlo, e leggendo in giro ho capito che lo devo tenere in frigo, ho capito bene? quindi non necessita di luce?

a breve vorrei iniziare a produrlo per conto mio.

ciao e grazie

gerry
26-12-2013, 02:56
mi aggrego alla discussione per non aprirne una uguale, ieri ho comprato il phyto nel negozio in cui mi servo, mezzo litro 5€... mi sembra un prezzo ragionevole....

ne doso 10ml al giorno in un 125lt lordo. Mi sono dimenticato di chiedere come conservarlo, e leggendo in giro ho capito che lo devo tenere in frigo, ho capito bene? quindi non necessita di luce?



a breve vorrei iniziare a produrlo per conto mio.



ciao e grazie


Si, mantienilo in frigo

mansuela
26-12-2013, 10:08
Il phyto che tanto sembra avere effetti miracolosi viene assorbito dai nostri ospiti in vasca al 20% massimo , il restante potete immaginare che fine fa .
I nostri coralli hanno apparati differenti tra loro e non tutti filtrano quel phyto perchè troppo grosso per essere catturato dai tentacoli

gerry
26-12-2013, 10:47
Il phyto che tanto sembra avere effetti miracolosi viene assorbito dai nostri ospiti in vasca al 20% massimo , il restante potete immaginare che fine fa .

I nostri coralli hanno apparati differenti tra loro e non tutti filtrano quel phyto perchè troppo grosso per essere catturato dai tentacoli


Hai ragione, il fito però non serve solo per alimentare i coralli , il fito alimenta tutto il sistema vasca ed essendo vivo , se non schiumato (conviene sempre sbicchierare lo skimmer ), si alimenta e ti consuma i fosfati; naturalmente stiamo parlando di fito vivo , non di surrogati.
Naturalmente una vasca senza aggiunta di fito cresce e si colora lo stesso lo stesso

Alex_Milano80
26-12-2013, 12:52
Il phyto che tanto sembra avere effetti miracolosi viene assorbito dai nostri ospiti in vasca al 20% massimo , il restante potete immaginare che fine fa .
I nostri coralli hanno apparati differenti tra loro e non tutti filtrano quel phyto perchè troppo grosso per essere catturato dai tentacoli


il fito (vivo) non serve solo per alimentare i coralli , il fito alimenta tutto il sistema vasca.
Ad esempio viene mangiato da tutta una serie di piccoli detritivori e filtratori aumentando in vasca la popolazione di anfipodi e altri isopodi, spirografini, vermi e vermetti nelle rocce e nella sabbia. Tutti questi organismi aumentano di numero e si riproducono diventando (anche in forma di larva) cibo per spugne, spirografi più grandi, SPS, LPS, molli.

inserire fito in vasca fa indirettamente aumentare lo zooplancton, e non monospecifico come quello allevato artificialmente ma uno zooplancton variegato e sano ;-)

Ale87tv
26-12-2013, 14:55
Il phyto che tanto sembra avere effetti miracolosi viene assorbito dai nostri ospiti in vasca al 20% massimo , il restante potete immaginare che fine fa .
I nostri coralli hanno apparati differenti tra loro e non tutti filtrano quel phyto perchè troppo grosso per essere catturato dai tentacoli

#24 si lo immagino che fine fa, e non è una cosa negativa....

bonzo76
26-12-2013, 15:38
quindi mi pare di capire, leggendo gli ultimi commenti, che sia positivo utilizzarlo in una vasca come la mia dove si sta estinguendo la popolazione di microorganismi, in questo modo dovrei aiutarli a riproliferare... giusto?

Ale87tv
26-12-2013, 15:50
decisamente si!

bibbi
26-12-2013, 18:56
in frigo quanto dura...

gerry
27-12-2013, 01:44
in frigo quanto dura...


Tanto......
Avevo smesso di farlo prima di partire per il mare ( fine luglio) e ho fatto ripartire la coltura a metà ottobre con una bottiglia tenuta in frigo ( ogni tanto la scuotevo)

ALGRANATI
27-12-2013, 21:29
in frigo dura moltissimi mesi.
con Gilberto , un anno , abbiamo fatto ripartire una coltura di 3 anni.

Davide_m
28-12-2013, 12:14
Il phyto che tanto sembra avere effetti miracolosi viene assorbito dai nostri ospiti in vasca al 20% massimo , il restante potete immaginare che fine fa .
I nostri coralli hanno apparati differenti tra loro e non tutti filtrano quel phyto perchè troppo grosso per essere catturato dai tentacoli

Ciao , ho letto che hanno già risposto abbondantemente a queste affermazioni:
Il fito vivo, non serve per alimentare i coralli
Il fito vivo, serve per aumentare la biodiversità in acquario promuovendo un ambiente più ricco
il fito vivo, non crea problemi se si lascia in vasca
il fito vivo, serve ad aumentare la schiumazione migliorando la trasparenza dell'acqua
il fito vivo, serve per alimentare i coralli molli
il fito vivo, serve per alimentare gli organismi presenti in vasca e permettergli poi di essere predati dai coralli duri, pesci, spugne, e tutti i filtratori presenti nelle rocce
il fito vivo, serve per alimentare le spugne nella zona criptica
ecc...

mansuela
18-01-2014, 18:39
Hai dimenticato : il fito non assimilato alza il livello di inquinanti e stai sicuro che questo succede

Davide_m
18-01-2014, 23:01
Hai dimenticato : il fito non assimilato alza il livello di inquinanti e stai sicuro che questo succede

è come dire che una cellula vivente, solo perchè dispersa in acqua inquina.

Se fosse morto, allora, potrebbe distruggendosi rilasciare in acqua il contenuto cellulare inquinerebbe.