Visualizza la versione completa : kh sempre a 0
cuttysark293
23-12-2013, 19:02
Ciao a tutti. Ultimamente sto avendo un problema con il kh in quanto è sempre al di sotto di 1 dkh. Misuro con test a reagente jbl .
Vi sintetizzo un po la situazione della vasca.
Vasca 100 litri netti, filtro pratiko 200, utilizzo solo acqua osmosi nei cambi che effettuo settimanalmente di 5 litri con l'aggiunta di 3 grammi di sale sera mineral salt.
Flora:ludwigia repens, vallisneria, anubias, demersum, echinodorus, muschio e cladofora.
Fauna 4 scalari e vari caracidi .
Da notare che ultimamente ho avuto 4 ampullarie che sono cresciute un bel po ma siccome mangiavano le piante l'ho passate nell'altra vasca 1 mesetto fa .
Altri valori: no3 a 5mg, no2 a 0, fosfati a 0.3 , ph 6.4, ferro 0.2 co2 con impianto askoll . Fertilizzo con ferro e potassio e oligoelementi 2 volte a settimana.
Come fondo ho semplice sabbia di fiume.
Vorrei arrivare ad un kh di 4 come ho sempre avuto ...cosa sta succedendo?
Hai un fondo allofano? Se usi per un po' acqua di rete nei cambi non fai prima?
cuttysark293
23-12-2013, 19:29
No ho semplice sabbia di fiume come fondo. L'acqua di rete mi fa uscire le diatomee dovuto al silicio quindi preferisco prepararmela con i sali
Aggiungi sale allora, hai torba nel filtro?
cuttysark293
23-12-2013, 21:39
No niente torba solo spugne cannolicchi e un po di lana perlon. Ok continuerò ad aggiungere sale ...ma può essere che un errata fertilizzazione possa andare a influire sul consumo dei carbonati e quindi l'abbassamento del kh?
Non penso proprio sia possibile che un errata fertilizzazione abbassi il kh
Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
cuttysark293
23-12-2013, 22:26
Sera mineral salt .metto 3gr di sale per arrivoare a 4 dkh in 5 litri di osmosi
Mi pare alquanto strano #24, prova un test diverso.
Il gh?
Comunque 100 litri sono pochi per gli scalari :-)
cuttysark293
23-12-2013, 23:40
Il gh è più di 10 nn so cn precisione in quanto nn ho il test a reagente del gh
Controlla i valori con esattezza.
Nannacara
24-12-2013, 01:54
Forse le cause potrebbero essere le seguenti:
decalcificazione biogena;ok,tu fornisci anidride carbonica,ma sappiamo che in alcune ore del giorno l'anidride fornita non e' sufficiente alla richiesta,le piante vanno in carenza ed assumono il carbonio dai carbonati,provocando una riduzione del kh con conseguente precipitazione dei sali a lui legato
un altra causa(ma ho meno certezze),potrebbe darsi che la Sera utilizzi bicarbonato di potassio per elevare il kh,tu fornisci regolarmente potassio,ma forse non in quantita' adeguata e costringi le piante a reperirlo altrove#24
le mie ipotesi son verificabili,prova a fornire piu' potassio e verifica in vasca che non vi sia precipitato bianco sulle foglie,o in sospensione
Ciao
cuttysark293
24-12-2013, 09:14
Ok proverò a inserire piu potassio. Al momento ne metto 2ml come il ferro 2 volte a settimana. Anche se ho notato un minor consumo di ferro da parte delle piante . infatti prima il test mi dava sempre zero ora invece dopo 2giorni dall'inserimento del fertilizzante c'è una concentrazione di 0.2 di ferro quindi qualche carenza ci sta
scriptors
24-12-2013, 10:45
Ammesso (e non concesso) che il reagente del KH sia buono e che tu fai tutti i passaggi in maniera corretta ...
ammesso che il sale che usi tu lo mischi per bene prima di utilizzarlo (basterebbe che i vari sali abbiano peso specifico diverso e magari sopra hai quelli del GH e sotto quelli del KH ... pura ipotesi) ...
Usando sempre acqua di osmosi ci può stare benissimo che , nel tempo, tu abbia portato i valori quasi a zero. La cosa più semplice adesso è aumentare il dosaggio dei sali ma presta massima attenzione ad un aumento molto dilazionato nel tempo
Per farla breve, se adesso hai KH 1 e pH 6.4 basta portare di colpo il KH a 3 o 4 ed il pH schizza a 7 se non molto di più con stress dei pesci e probabili decessi, quindi massima attenzione al KH e continuo monitoraggio del pH (nel caso aumenta un po il dosaggio di CO2)
cuttysark293
24-12-2013, 11:01
Vabene grazie anche a te scriptors. Ma aumentando i sali potrei avere comunque uno sbilanciamento tra kh e gh? stavo pensando di usare il bicarbonato per aumentare solo il kh potrebbe andar bene?
scriptors
24-12-2013, 11:05
Si, può andare bene ma ... se non hai una misura certa del GH di cosa parliamo ?
;-)
cuttysark293
24-12-2013, 11:15
Purtroppo nn ho ancora il test del gh a reagente però su quello a striscette della tetra nn sarà preciso ma in linea di massima si vede che è all'ultimo colore quindi intorno a 14 gh. qualcosa più o meno me la lascia immaginare di certo nn è a 0 come compare per il kh.cmq provvederò per il test a reagente. Ascolta ma il bicarbonato quello per cucina va bene?
scriptors
24-12-2013, 11:54
Sarebbe meglio di no in quanto aumenteresti anche il Sodio in vasca e non è bene ;-)
Prova a testare l'acqua di rubinetto e magari fai un paio di cambi con questa #36# ... oppure cerca in farmacia il Bicarbonato/Carbonato di Potassio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |