Entra

Visualizza la versione completa : livello ferro ideale? jbl ferro tabs..


debby1991
23-12-2013, 17:38
salve ragazzi qual'è la quantità di ferro ideale? cioè quanti mg/l ci devono essere in acquario per far crescere bene le seguenti piante?:
egeria densa
hygrophyla polisperma
anubias
vallisneria

nel foglio illustrativo delle jbl ferro tabs c'è scritto che il contenuto raccomandato è di 0,05-0.2mg/l FE. Mentre la sera dice che il quantitativo ideale con i loro prodotti è di 0.5-1mg/l


oggi mi è arrivato il test del ferro della sera.. non lo avevo mai fatto prima e mi dice che ho nenache 0,1 di ferro... il fatto è che avevo fatto 1 cambio del 50% e forse il livello basso è per quello.. il test quando lo devo fare? cioè lo devo fare quando vedo che la pastiglia si è completamente disciolta nell'acqua? e come mi regolo nell'inserire la pasticca? ogni quanto? e quando cambio l'acqua?

l'egeria densa da poco inserita cioè dopo aver fatto quel cambio sostanzioso nelle punte è 1 po' ingiallita...
------------------------------------------------------------------------
a vasca è avviata da settembre 2011
i 96 lt lordi e 65 netti..
una luce di 18 watt t8
fotoperiodo 8 ore : dalle 3 alle 11 di sera
gh 12 kh 6 ph 8 no2 0 no3 25mg
popolazione 2 cory 6 platy 4 guppy 2 ancistrus
temperatura 26 gradi
fertilizzazione con nutriball di dennerle ogni 6 mesi e pastiglia di jbl ferrotabs
niente co2
cambi d'acqua ogni 2 settimane del 20%

Ale87tv
23-12-2013, 22:22
eh... dipende!

da molti fattori... la concentrazione ha poco senso, cambia da vasca a vasca...

io farei così, somministra il ferro, e misurane la concentrazione.
il giorno della somministrazione successiva misura ancora. e vedi quanto ce n'è
se è finito, prova ad aumentare.

debby1991
23-12-2013, 22:25
in che senso misurane la concentrazione? sono pasticche che si sciolgono dopo 1 po' di giorni
l'acquario è questo http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=2308&pictureid=16145
penso che ormai mi conosci :)
cmq si l'hygrophila polisperma ha sempre manifestato carenze di potasso nella foglie + basse
ma devo aspettare che si sciolga tt la pasticca jbl?

Ale87tv
23-12-2013, 23:21
ah pensavo fosse ferro liquido... mmm allora non so...

Nannacara
23-12-2013, 23:30
Il ferro va' controllato a fine fertilizzazione e se ben dosato deve essere presente in traccie(o,1 mg/l)
voglio dire che se uso una fertilizzazione giornaliera,a fine sera(un po' prima dello spegnimento luci)devo riscontrare il valore indicato
stessa cosa se fertilizzo settimanalmente,prima della nuova fertilizzazione devo riscontrare lo stesso risultato
questo discorso non vale per tutti i fertilizzanti,si puo' applicare per quelli contenente ferro chelato(sto' generalizzando perche' il discorso e' molto piu' complesso e viene influenzato da molti fattori esterni,come luce,ph,ecc...),decade, nel caso in cui si utilizza ferro gluconato,o legato debolmente,in questo caso il ferro inutilizzato precipita' dopo qualche ora e non e' piu' rintracciabile
a complicare il tutto ci si mettono anche i reagenti,alcuni misurano tutto il ferro presente(anche quello precipitato),altri misurano solo la forma attiva
Alla fine penso che la cosa migliore sia l'osservazione diretta e se le piante non evidenziano carenze e a fine fertilizzazione si riscontra ferro in traccie,siamo sulla strada giusta
Ciao

scriptors
24-12-2013, 10:52
Alla fine molto dipende dal numero di piante e loro tipologia ... anche il tipo di fertilizzante (chelato o gluconato) ha la sua importanza.

Uno dei principali fattori di proliferazione algale è proprio il Ferro (secondo me, ma anche secondo altri ;-)). Mediamente va mantenuto entro 0,05 e 0,5 mg/l (se chelato e in base al numero di piante presenti), se gluconato non deve mai essere misurabile #70

Come tutte le cose deve essere presente di pari passo ai restanti elementi fertilizzanti, ovvio che se ho una sola Anubias mi basta il minimo sindacale, se ho un plantacquario devo avvicinarmi al massimo (e vale per tutti gli altri elementi).

La quantità ideale va 'calcolata' misurando il consumo della vasca, si dosa il Ferro e si misura la sua percentuale, dopo una settimana si ricontrolla e, per sottrazione, si avrà il consumo della vasca e quindi il dosaggio settimanale ideale ... ovvio che cambia anche in base alle potature, crescita delle piante ecc. ecc.

debby1991
24-12-2013, 11:28
grazie mille per queste informazioni ragazzi.
le pasticche che uso sono queste http://www.otuz.com/images/232011103553_JBL_FerroTabs.jpg?osCsid=borfukr9acd7 ssh00cdg7ss9m3
e nella confezione c'è scritto "con chelanti" e di metterle dove l'acqua è ben mossa.. io le metto dove dell'entrata del filtro interno. c'è anche scritto che eliminano carenze croniche di ferro e potassio e apportano altri elementi nutritivi.. mi sembrano buone è che devo 1 po' capire le dosi..
come vedete le piante che ho sono abbastanza.. la vallisneria mi cresce bene.. forse l'hygrophila chiede più nutrienti quindi se fino adesso mi ha dato segnali di "sofferenza" significa che la dose era insufficiente .. se sbaglio correggetemi

Nannacara
24-12-2013, 12:57
Dipende dai segnali di sofferenza,l'hygrophila soffre spesso carenza di potassio
quali sono le foglie colpite?se sono quelle basali si puo' ipotizzare una carenza di elementi mobili(azoto,fosfato e potassio in primis)e visto che hai i nitrati a 25 e quindi presumibilmente il valore dei fosfati sara' sicuramente buono(se non troppo alto),resta il potassio
Ciao

debby1991
24-12-2013, 13:51
si quelle + basse mentre quelle alte sono belle.. diciamo dalla metà in giù cominciano a diventre con buchi e scolorirsi diventando bianche e cadono . l'egeria invece ha 1 parte sopra 1 po' giallina ma il resto è bella verde e gli steli che crescono di lato attaccate "al fusto sono belle verdi"... o è 1 segnale di adattamento ma non so.. la punta non mi sembra crescere

Nannacara
24-12-2013, 15:29
Si,per l'hygrophila si puo' ipotizzare una carenza di potassio(sarebbe utile il valore dei fosfati)
per l'egeria,visto che i nuovi getti son sani,e' probabile che sia un adattamento,o una carenza passata che ha lasciato dei segni
delle foto potrebbero aiutare
Ciao

debby1991
25-12-2013, 14:07
ah ok si probabile sia un adattamento
grazie mille e buon natale

debby1991
30-12-2013, 16:40
http://s10.postimg.cc/crphcuw2t/Foto0390.jpg (http://postimg.cc/image/crphcuw2t/)

http://s2.postimg.cc/kpqnipzo5/Foto0392.jpg (http://postimg.cc/image/kpqnipzo5/)

nella seconda foto si nota la punta della pianta madre che cresce spezzata nelle punte e un po' ingiallita anche
ho i nitrati a 25 mg è per questo che cresce così fitta

Nannacara
30-12-2013, 17:53
Quando recidi uno stelo e si sviluppa un nuovo getto,la parte terminale compresa fra il nuovo getto ed il punto di recisione tende a deperire,e' un fatto naturale
elimina la parte danneggiata recidendola appena sopra il nuovo getto
Ciao

debby1991
30-12-2013, 18:45
no no non ho ancora reciso nessuno stelo .è cresciuto da solo così

Nannacara
30-12-2013, 19:43
La foto e' un po' sfocata,ma si intravede come un punto di rottura o degenerazione dell'apice(che io ho interpretato come recisione),del resto la formazione di nuovi getti solitamente si ha quando la pianta viene recisa,o l'apice si deteriora per danneggiamento o altro
Ciao

debby1991
30-12-2013, 20:29
anche gli altri steli hanno dato vita a nuovi getti senza aver fatto nulla ma cmq continuano a crescere normalmente. mah
xò cmq quello che dici te è vero.. l'ho sempre notato pure io con la potatura di altre piante... e l'egeria l'avevo messa tempo fa anche in un'altra vasca e li non ha dato vita a nuovi getti ma cresceva sempre + fina verso l'alto.. forse aveva sentito meno del cambiamento di vasca