Visualizza la versione completa : Ormai è un anno... Alghe verdi incontrollabili...
Ho un enorme problema da un anno ormai.. ALGHE VERDI ovunque mi ricoprono foglie, legni di tutto in pratica.. Ho un juwel Rio 125 allestito da tre anni, piante principalmente microsorum ed echinodorus parviflorus. Fauna 5 brachydanio rerio,5Hyphessobrycon eques. Cambio 25l a settimana 100% osmosi, Ph 6.8 Gh 9 Kh6 no3 <5. Somministro co2 e fertilizzante liquido tetra nelle dosi minime consigliate. Non capisco come risolvere questo problema... AIUTATEMIIII :) anche perché a questo punto mi stanno venendo in mente idee che però potrebbero essere inutili x risolvere il problema...(tipo comprare un impianto U.V. Oppure usare prodotti chimici anti alghe)
AIUTOOO....
miniatlantide
23-12-2013, 15:51
Sarebbe utile qualche foto !
http://s9.postimg.cc/gp3h5l6l7/image.jpg (http://postimg.cc/image/gp3h5l6l7/)
http://s9.postimg.cc/60zq6qwm3/image.jpg (http://postimg.cc/image/60zq6qwm3/)
http://s9.postimg.cc/amqshzbtn/image.jpg (http://postimg.cc/image/amqshzbtn/)
Ecco... Stamattina ho fatto il cambio parziale x cui sulle foglie non ci sono troppe filamentose...
miniatlantide
23-12-2013, 16:13
Guarda non saprei, vedo che non hai animali fitofagi, sarebbero molto felici !
Devo lasciare la parola ad altri ma guarda il lato positivo, almeno non sono alghe nere a pennello! Quelle sì che sono un disastro. Vedrai che avrai una risposta adeguata, io
non sono la persona giusta sulle alghe, ho avuto solo piccoli problemi e li ho risolti in modo
non convenzionale. Ciao! ;-)
daniele.cogo
23-12-2013, 16:30
Non sembrerebbero alghe bensì cianobatteri.
Cambi solo con acqua di osmosi, niente sali e niente acqua di rubinetto? #13
Inizia aspirandoli tutti, dovrebbero venire via facilmente, poi prendi una pompa per movimentare bene le zone dove si formano. Sarebbero utili i test di nitrati e fosfati.
Uso 90% osmosi più sali dennerle e un 10% del rubinetto. Test dei nitrati purtroppo non è molto chiaro dovrebbe essere <5mg/l quello dei fosfati non l ho in casa..
Leggendo vari post ho trovato che molte persone x debellare i ciano hanno usato la tecnica del buio, oppure altri con risultati migliori hanno introdotto un oxydator.. Che ne pensate??
Nannacara
23-12-2013, 19:41
Hai una bella invasione di ciano#24
aspettando il valore dei fosfati(necessario),per ora limitati ad aspirarli a filtro spento(per evitare che si distribuiscano ovunque),piccoli cambi anche infrasettimanali
come suggerito da Daniele potresti avere un problema di circolazione(i ciano amano le zone morte),ma non solo
dicci qualcosa sul fotoperiodo,tipo di illuminazione,fondo fertilizzante,come e quanto fertilizzi in colonna,ecc....
la terapia del buio puo' aiutare,ma prima e' meglio correggere gli errori,altrimenti rischiamo solo di indebolire le piante,in oltre e' utilizzabile solo in alcuni casi e questo dipende dal tipo di piante presenti
Posta una foto panoramica,cosi' ci facciamo un idea di quello che hai in vasca
Ciao
Pensandoci un po' penso di aver trovato un possibile indiziato... Come illuminazione ho 2 t5 da28w una da 9000k (che penso sia il problema e una da 4500k cambiate 8 mesi fa... Più tardi faccio una foto panoramica... Cmq nella mia inesperienza pensavo che si potrebbe usare un sistema di sterilizzazione uv che dovrebbe eliminare i cianobatteri?? O sbaglio?? Che agari assieme ad altri accorgimenti mi riducono pian piano il problema.
Nannacara
23-12-2013, 20:26
Si cero,sterilizzatori uv,o altro......ma prima e' bene rimuovere tutte le cause,anche perche' non puoi utilizzarli a vita
anche la lampada puo' contribuire,per i ciano e' bene agire a 360 gradi ed e' per questo che ti ho richiesto tutte quelle info
dovrai cambiare ambedue le lampade,una perche' inadeguata come temperatura di colore e l'altra perche' vecchia
inizia a cambiare quella da 9000k e a distanza di 15 gg cambia anche l'altra
verifica la circolazione e cerca di capire se ci sono zone morte,a volte barriere create da legni,roccie,o piante troppo compatte possono frenarla
inizia con queste cose e dai una risposta alle richieste
Ciao
Altro ad esempio?? Strano però la lampada da 9000k l ho su da 4 anni cambiata ogni anno e solo da un anno mi ha dato questi problemi... Allora come regalo di natale mi farò un bel impiantino uv... La pompa di movimento cè già, provo a dirigere il getto in modo migliore, stiamo a vedere... Per la fertilizzazione uso pastiglie x fondo della tetra e fertilizzante liquido sempre tetra mi sembra 5ml x 100l ogni 2 settimane..
miniatlantide
24-12-2013, 10:23
... Strano però la lampada da 9000k l ho su da 4 anni cambiata ogni anno e solo da un anno mi ha dato questi problemi...
Osservazione utile... Occhio alla fertilizzazione in questo periodo, ciao ! ;-)
i ciano non sono alghe,sono batteri.come ogni ceppo batterico che si rispetti rimangono latenti nella vasca fino a che trovano le condizioni idonee,poi esplodono e invadono tutto.
per combatterli la prima cosa è aumentare la circolazione dell acqua e la co2,diminuire al minimo la fertilizzazione e fare piccoli cambi frequenti cercando di aspirarne il più possibile.attenzione che tutto quello che usi per aspirarli rimane contaminato,per cui è bene disinfettare dopo l uso tubi,pinzette,taniche se no ogni volta li riintroduci in vasca.
per trattarli localmente puoi usare acqua ossigenata e anche oscurare la vasca per qualche giorno è una buona idea.
un prodotto che da buoni risultati è il blueexit della easy life.l eliminazione totale richiede tempo e pazienza.
il trattamento con antibiotici come eritromicina è l ultima spiaggia:efficace al 100 % ma va fatto solo in vasche senza pesci e comporta un reset totale in quanto uccide anche i batteri del filtro.
Nannacara
24-12-2013, 13:07
i ciano non sono alghe,sono batteri.come ogni ceppo batterico che si rispetti rimangono latenti nella vasca fino a che trovano le condizioni idonee,poi esplodono e invadono tutto.
per combatterli la prima cosa è aumentare la circolazione dell acqua e la co2,diminuire al minimo la fertilizzazione e fare piccoli cambi frequenti cercando di aspirarne il più possibile.attenzione che tutto quello che usi per aspirarli rimane contaminato,per cui è bene disinfettare dopo l uso tubi,pinzette,taniche se no ogni volta li riintroduci in vasca.
per trattarli localmente puoi usare acqua ossigenata e anche oscurare la vasca per qualche giorno è una buona idea.
un prodotto che da buoni risultati è il blueexit della easy life.l eliminazione totale richiede tempo e pazienza.
il trattamento con antibiotici come eritromicina è l ultima spiaggia:efficace al 100 % ma va fatto solo in vasche senza pesci e comporta un reset totale in quanto uccide anche i batteri del filtro.
Drago,quasi tutto corretto quello che posti,ma e' meglio non correre:-)
prima e' utile fare i giusti ritocchi e solo alla fine si interviene per la mazzata finale
riguardo l'eritromicina c'e' da considerare che mal utilizzata(nel momento sbagliato)puo' creare dei ceppi resistenti e dopo sono guai #36#
Ciao
si,ho dato solo le indicazioni generali per trattamenti contro i cianobatteri,poi a seconda della gravità e della resistenza dei ciano si interviene e si danno indicazioni più mirate.io stesso non nego di avere usato l eritromicina in un paio di infezioni,come ho usato con successo la terapia del buio,l acqua ossigenata e la glutaraldeide.ovvio che l antibiotico è rischioso perchè il batterio,come per l influenza e le altre amlattie umane,può evolversi e sviluppare immunità.infatti è sempre l ultima spiaggia,a volte è meglio rifare la vasca (parlo di esperienze nell arco di 40 anni,lultima invasione di ciano l ho avuta 2 anni fa per colpa mia e l ho risolta con il buio e l acqua ossigenata a spot sugli ultimi ciuffi ;-);-)
http://s23.postimg.cc/p2koy32x3/image.jpg (http://postimg.cc/image/p2koy32x3/)
Ecco una panoramica dell'acquario... I ciano sono solamente sul fondo in quanto quelli sulle foglie li ho aspirati ieri col cambio d'acqua. Stasera faccio il test dei po4 e vediamo...cmq mi sono preso un impiantino uv come regalo di natale vediamo se assieme ad altri accorgimenti riusciamo a farli sparire..
Fatto anche il test dei fosfati ed è decisamente altissima la concentrazione... Circa 2mg.l ho fatto subito un cambio d acqua. E sono scesi di pochissimo ma nulla di significativo..
dai valori che hai postato all inizio dovresti portare i fosfati a o.5 o anche meno.in teoria la concentrazione di po4 dovrebbe essere 1/10 rispetto ai nitrati.
cerca di sifonare bene il fondo al prossimo cambio,i fosfati precipitano sul fondo e se non aspiri l acqua a livello del substrato non ne levi molti.già che ci sei fai il test dei fosfati anche sull'acqua che usi per il cambio,non si sa mai ... ;-)
Allora provo a sifonare.., se non risucchio tutto il manado che ho come fondo...
Nannacara
30-12-2013, 18:02
La misurazione dei fosfati dove l'hai fatta,superficie o fondo?
Hai aggiunto delle tabs nel fondo,o hai solo manado?
Ciao
per aspirare senza sucare tutto il manado metti una retina tipo quella dei sacchetti dei confetti delle bomboniere sulla bocca del sifone,la fissi con un paio di elastici così eviti di cambiare il fondo ad ogni cambio d acqua :1:
Cavoli grazie del consiglio.. Il test l ho fatto con acqua prelevata diciamo a metà altezza in quanto ne ho prelevata un po' durante il cambio parziale... Come fondo ho solamente manado e non metto tabs da po' di tempo perchè pensavo che mi si formasse tutto quel verde proprio per le tabs
Nannacara
30-12-2013, 23:29
Potresti ridurre i valori degli inquinanti con l'aggiunta di ceratophillum in superficie,fissandola magari con una ventosa tipo quella che si usa per i termometri,sopra il microsorium e quando i valori sono rientrati(no3=5 e po4=0,5)parti con la terapia del buio
un altro sistema decisamente piu' veloce,e' un bel cambio con osmosi corretta dai sali,cosi' sei sicuro di non immettere altri inquinanti in vasca e poi terapia del buio(5 gg di buio totale con vasca coperta da telo nero,niente cibo e niente fertilizzante)
Ovviamente dopo dovrai tenere sotto controllo i valori dei fosfati e nitrati affinche' il problema non si ripresenti
Ciao
Piante galleggianti ne ho messe a bizzeffe ma mi venivan sempre ricoperte da ciano per cui le toglievo. Adesso sono al terzo giorno di buio domani provo a far ripartire il tutto stiamo a vedere
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |