Visualizza la versione completa : Chi va piano...
Miciomiaoo
23-12-2013, 12:41
Ciao a tutti,
ad alcuni mesi di distanza torno tra queste pagine sperando finalmente di concretizzare il tutto!
Sono infatti alcuni anni che nutro forte interesse verso il mondo degli acquari. Non ho nemmeno più idea di quanti articoli, blog, diari, resoconti abbia letto in tutto questo tempo.
Purtroppo fino ad oggi non sono mai riuscito a partire finalmente (tra il lavoro, trasloco, indecisioni, ...) ma ora finalmente sembra essere arrivato il momento!
Dopo essermi fatto preparare il mobile ad hoc (così da incastrare perfettamente tra i due divani, ad angolo) ho acquistato un Rio 180.
Fino a qui ero convinto che la parte difficile fosse proprio questa, ma ora... ora sono terrorizzato dal dover partire concretamente.
La paura é quella di sbagliare qualcosa sin dall'inizio andando poi a nuocere sul benessere degli esseri viventi che popoleranno la mia vasca.
In maniera disordinata mi ero interessato a diversi pesci, uno più diverso dell'altro: inizialmente ero convinto di voler dedicare la vasca a degli Scalari, ma successivamente avevo cominciato a pensare anche a dei neon, o dei cardinali, o delle rasbore... insomma, qualcosa di piccolino da poter inserire in grande numero.
Qualcuno mi aveva poi suggerito di dare un'occhiata anche agli splendidi rainbow fish, ma purtroppo non hanno fatto altro che creare ulteriore indecisione in me.
Per finire mi ero perso a bocca aperta nel guardare certi allestimenti Iwagumi.
Insomma, come potete capire... non ho assolutamente le idee in chiaro.
Ciò che vorrei riuscire ad ottenere é:
- un ambiente adatto ai pesci che andrò ad ospitare, dunque nessun compromesso.
- qualcosa alla portata di un neofita come me.
- un arredo rilassante ma allo stesso tempo elegante.
Senza sembrare uno sperperone... non é mia priorità badare a spese extra-contenute. È un sogno che voglio realizzare da diverso tempo, di conseguenza voglio dedicarci tutte le risorse necessarie.
Dimenticavo: i valori misurati in casa sono
GH: 5
Kh: 3
Ph: 8
Detto tutto ciò (mi rendo conto che di concreto non abbia detto nulla), cosa mi consigliate? In che direzione devo andare per finalmente riempire la vasca in attesa della maturazione?
Marco2188
23-12-2013, 13:03
Prima di tutto Fermati!!!!
Non so se oltre la vasca hai già preso altro per allestirla (sabbia, ghiaia, legni rocce) se non hai preso nulla perfetto.
Prima di tutto devi scegliere i pesci, non c'è niente da fare. Prima scegli i pesci che vuoi mettere poi arredi la vasca. Questa è la chiave di tutto.
Per quanto riguarda i valori sei fortunata, cosi come sono non sono adatti credo a nessun pesce. Mi spiego hai un ph troppo alto per i pesci che vogliono acque tenere e acqua troppo tenera per pesci che vogliono ph alto. Quindi in ogni caso dovrai cambiare i valori ma ciò ti permette una maggior possibilità di scelta.
Il brutto del dolce è proprio la grande possibilità di scelta di pesci e allestimenti, non è come il marino :-) :-)
Quindi prima decidi, trova il pesce o la vasca che ti fa innamorare e poi decidi.
Giusto per aggiungere un pò di carne sul fuoco, guarda i pesci rossi ornamentali, un bel trio in quella vasca ci starebbero una favola ;-)
enrico rossi
23-12-2013, 13:22
Gli aquascape sono molto belli ma per neofiti non e' proprio il caso, pero non voglio negarti di farlo, anzi se hai poacere fallo :D pero devi contare co2 buona illuminazione fondo fertile e conta che la maggior parte degli iwagumi non e' proprio adatto ad allevare pesci. Io per esempio ci allevo caridine. Gli scalari sono un po grandi per l'acquario, io andrei con un mega branco di rasbore hahahha fai un bel ryoboku( sempre qcquascape. Sono molto eleganti e rilassanti e anche ottimi per molti pesci :D
berto1886
23-12-2013, 13:53
Prima di tutto Fermati!!!!
Non so se oltre la vasca hai già preso altro per allestirla (sabbia, ghiaia, legni rocce) se non hai preso nulla perfetto.
Prima di tutto devi scegliere i pesci, non c'è niente da fare. Prima scegli i pesci che vuoi mettere poi arredi la vasca. Questa è la chiave di tutto.
Per quanto riguarda i valori sei fortunata, cosi come sono non sono adatti credo a nessun pesce. Mi spiego hai un ph troppo alto per i pesci che vogliono acque tenere e acqua troppo tenera per pesci che vogliono ph alto. Quindi in ogni caso dovrai cambiare i valori ma ciò ti permette una maggior possibilità di scelta.
Il brutto del dolce è proprio la grande possibilità di scelta di pesci e allestimenti, non è come il marino :-) :-)
Quindi prima decidi, trova il pesce o la vasca che ti fa innamorare e poi decidi.
Giusto per aggiungere un pò di carne sul fuoco, guarda i pesci rossi ornamentali, un bel trio in quella vasca ci starebbero una favola ;-)
ha un acqua tenera che potrebbe andar bene per alcune specie che ha citato... il pH lo si può sistemare non sarebbe un problema
Marco2188
23-12-2013, 14:36
Il ph va bene per molti pesci basta alzare le durezze. Quello che indendevo è che comunque qualche modifica ai valori dovrà farla comunque in un senso o nell'altro
Inviato dalla Batcaverna
Miciomiaoo
23-12-2013, 15:05
Eccomi qua!
Beh, tempo addietro ero partito con la convinzione di voler alterare il meno possibile i valori del rubinetto, ma leggendo sempre più avventure di terzi... beh, mi é venuta voglia di fare il necessario per garantire un ambiente ottimale.
Se si dovesse mettere mano ad un po' di tecnica, sarei più che disponibile a farlo!
Leggendo la parola Ryoboku però mi si sono illuminati gli occhi ! (o meglio, dopo aver fatto una ricerca su google immagini :))
Davvero affascinante e di grande effetto!
In un acquario simile però, quali pesci potrebbero vivere dignitosamente?
Avevo appunto letto, anche su consiglio diretto di alcuni in questo forum, che il binomio acquascape e pesci non é tra i perfetti.
Quando parlate di correzione di valori, comunque, quanto pesantemente intendete (nel caso di una vasca ryoboku)?
enrico rossi
23-12-2013, 15:14
Per i valori dipende tutto da che specie di pesci intendi allevare. Io nel mio ryoboku allevero delle microrasbore galaxi. Puoi mettere coke ho gia detto un bel gruppo di microrasbore o di neon. Pero in questo caso devi abbassare il ph con co2 e torba. :)
Pardon.. bypasso la scelta pesci e piante e ti vado sulla tecnica di serie del Rio180.. mi sembra abbia alcuni neon che non vanno bene: le gradazioni Kelvin più adeguate vanno da 3000°K e 7000°K, e il rio dovrebbe avere una lampada da 9000°K, che quindi potrebbe essere il caso di sostituire. Inoltre nel filtro dovesti avere una spugna nera e una spugna verde: la prima sono carboni attivi e la seconda è antinitrati: toglile e sostituiscile magari con dei canolicchi (dall'alto verso il basso: lana di perlon--quella bianca-- spugna blu a grana grossa, canolicchi o siporax..poi vabbè il secondo cestello del filtro puoi anche lasciarlo così com'è)
Miciomiaoo
25-12-2013, 20:31
Innanzitutto un augurio di felice Natale a tutti voi :)
Per quanto riguarda invece l'allestimento... beh, delle galaxy non mi dispiacerebbero, anzi! Un acquario ben piantumato con un folto banco di microrasbore farebbe sicuramente la sua bella figura!
Ma andando in questa direzione, quanti ne potrei inserire?
Per quel che riguarda la parte tecnica... é strettamente necessaria la sostituzione dell'illuminazione? Il discorso del filtro me lo segno, ma d'altro canto non mi dispiacerebbe sostituire quello di serie con uno esterno... ma é fattibile 'dissaldare' quello già presente?
Difatti é posizionato proprio nel lato in cui 'confina' con il divano, e se potessi rimuoverlo guadagnerebbe sicuramente diversi punti quella facciata!
Marco2188
25-12-2013, 22:20
So di molti che lo hanno rimosso senza troppi problemi, le luci sarebbe preferibile sostituirle o rischi problemi di alghe. Però so di utenti che hanno usato lampade simili con ottimi risultati
Inviato dalla Batcaverna
briciols
25-12-2013, 22:37
però che io sappia le rasbore galaxy o danio margaritus sono pesci molto timidi e secondo me soffrirebbero l'illuminazione da stadio che prevedono i plantacquari ma passo la parola ai piu esperti di me ;)
enrico rossi
26-12-2013, 02:12
Se sono in un folto gruppo sonk delle tigri hahaha
Miciomiaoo
26-12-2013, 14:13
Folto gruppo in che quantitativi si traduce? :D
Marco2188
26-12-2013, 22:18
Secondo me in 180lt puoi metterne tranquillamente una trentina. Però devi garantire comunque zone d'ombra
Inviato dalla Batcaverna
enrico rossi
27-12-2013, 00:50
In un 180 litri puoi benissimo arrivare anche a una 40ina. :) puoi provare a vedere se riesci a farle riprodurre. Se mai ne prendi 30 poi speri in qualche aumento hahaha l'acquario che sia molto piantumato con anche muschi.
Ricorda il rapporto maschi femmine deve essere minimo 1:3. Perche i maschi sono molto territoriali e creano un sottospecie di harem.
Miciomiaoo
27-12-2013, 14:02
Andata!
Dunque ora la parte che mi ha sempre creato più confusione: fondo? Piante??
briciols
27-12-2013, 14:14
Come fondo sceglierei qualcosa di non troppo grossolano e che non sia eccesivamente chiaro , sceglierei fossi in te una sabbia sugar size color ambra ;)
enrico rossi
27-12-2013, 14:47
O nera, risalta il colore delle piante e dei pesci.
Miciomiaoo
28-12-2013, 19:48
Ma non serve fondo fertile?
berto1886
29-12-2013, 02:24
Non necessariamente
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Miciomiaoo
03-01-2014, 08:57
Eccomi qua!
Dato che mi piacerebbe piantumare a dovere stavo pensando ad un'accoppiata AquaBasis plus + JBL Sansibar River. Avendo infatti mobile, acquario, e arredamento scuro... non mi dispiacerebbe optare per un fondo più chiaro.
Potrebbe funzionare come abbinamento oppure é troppo 'grossolano'? In alternativa potrei semplicemente sostituire il sansibar con un ghiaietto di quarzo da 1-2 mm (http://www.tierparadies.ch/pic/202513a.jpg)?
E in quali proporzioni?
briciols
03-01-2014, 10:16
Fondamentale per scegliere il fondo è sapere e conoscere le esigenze dei pesci che vorrai inserire , uno degli errori piu comuni è inserire ghiaino e dopo scegliere dei corydoras o pangio kuhli. Per ovviare a questo problema puoi scegliere della sabbia sugar size ed evitare il fondo fertile inserendo nel fondo della tabs fertilizzanti ;)
Miciomiaoo
03-01-2014, 13:24
La mia idea é quella di allestire un ryoboku (come da ottimo suggerimento di Enrico Rossi) e dunque piantumarlo a dovere.
Con quelle condizioni, quale fauna potrei addocchiare? Come scritto nella precedente pagina, un folto gruppo di danio margaritus ce lo vedo bene, può essere adatto? A chi potrei affiancarlo? Non mi dispiacerebbe l'inserimento di un'altra specie, potenzialmente più grossa delle microrasbore.
Poi a cascata sceglierei tutte le restanti 'componenti' necessarie.
Marco2188
03-01-2014, 15:48
Per il genere di allestimento che vuoi tu eviterei comunque la sabbia chiara perchè si sporca facilemente e poi stressa un po di più i pesci.
Se la vasca è molto piantumanta con molte zone d'ombra andrei di pesci da banco che sono l'ideale per queste vasche, una sola specie ma molto numeroso.
enrico rossi
03-01-2014, 16:09
Oppure dato che hai una bella vasca grande potresti metterne due gruppi di pesci da una 15ina di individui. Per gli acquascape e' molto utile cone ottima mangiatrice di detriti e alge la caridina multidentata ex japonica.
Miciomiaoo
03-01-2014, 16:25
Oppure dato che hai una bella vasca grande potresti metterne due gruppi di pesci da una 15ina di individui. Per gli acquascape e' molto utile cone ottima mangiatrice di detriti e alge la caridina multidentata ex japonica.
Sii, la caridina l'avevo considerata, ma per convivenza che nomi mi faresti per i due gruppi di pesci?
enrico rossi
03-01-2014, 16:48
Se vuoi tenerti i danio margaritatus, che sono una specie tranquilla dovresti mettere un altro gruppetto di pesci che non siano esageratamente iperattivi e che quindi non si diano fastidio a vicenda. Potresti provare con altri tipi di rasbore oppure con piccoli caracidi.
Marco2188
03-01-2014, 22:03
Questi sono pesci che vivono in banchi grandi. Se si ha la possibilità di creare un unico banco grande si possono vedere meglio i comportamenti. Poi ovviamente fai come credi #70
Inviato dalla Batcaverna
Miciomiaoo
03-01-2014, 22:11
Dunque sarebbe meglio un solo banco, in questo caso di microrasbore? Una trentina di esemplari?
Marco2188
03-01-2014, 22:20
Una trentina. Ti consiglionpero di non inserirle tutte insieme in un solo colpo magari mettile a gruppi di dieci ogni settimana
Inviato dalla Batcaverna
enrico rossi
03-01-2014, 23:14
Ricorda il rapporto maschi femmine 1:3 minimo. Perche ogni maschio crea dei propri harem e un mini territorio. :)
Miciomiaoo
04-01-2014, 03:03
Perfetto, dunque sulla fauna sono finalmente in chiaroy grazie!
Mi conviene dunque optare per un manado e andare sul sicuro? O non è sufficiente?
Miciomiaoo
22-01-2014, 17:53
Eccomi nuovamente alla ribalta ragazzi, dopo notti insonni a guardare radici e scegliere substrati... ho deciso per l'accoppiata JBL Sansibar White & JBL Aquabasis.
Ciò che non riesco a capire però é quanti kg necessito di entrambi...
Lunghezza x Lunghezza x Altezza / ... (Che valore utilizzo per una sabbia tra 0.2mm e 0.5mm ?)
Ricordo che il mio acquario é un Rio 180 da 101 x 41 cm
enrico rossi
22-01-2014, 18:37
Io per il fondo metterei un 2 cm di fertilizzato e sopra un 4 cm davanti e 6/8 dietro di quello normale. Per le misure ci vai ad occhio per le tue esigienze. Fai cosi. Ne prendi un po per volta e lo metti in vasca, prina il fertilizzato. Lo sistemi a tuo piacimento e valuti se prenderne un altro. Come ti ho detto secondo me se fai 2 cm di fondo fertilizzato in tutta la vasca e da lasciare due cm dai lati corti e il lato frontale che andranno coperti da quella normale. Eventualmente se la vuoi fare piu spinta potresti metterne anche 3 cm. Poi quella normale sopra vedi te :) da fare corca 4 cm davanti e 6/8 cm dietro :)
berto1886
22-01-2014, 22:16
Tutto dipende anche dalle piante che vuole mettere... io ho coltivato di tutto solo con ghiaia e tab
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
enrico rossi
22-01-2014, 23:03
Io dicevo nel classico modo ghiaino fertilizzato + l'inerte :D
Miciomiaoo
22-01-2014, 23:22
Io pensavo al sansibar con l'aquabasis perché mi piacerebbe coltivare un pratino accostato a delle piante a crescita rapida sullo sfondo e un lato
berto1886
22-01-2014, 23:34
Io dicevo nel classico modo ghiaino fertilizzato + l'inerte :D
Sì sì lo avevo capito...
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
enrico rossi
22-01-2014, 23:50
Berto sei il meglio ;)
berto1886
23-01-2014, 13:23
Io pensavo al sansibar con l'aquabasis perché mi piacerebbe coltivare un pratino accostato a delle piante a crescita rapida sullo sfondo e un lato
flourite?
Miciomiaoo
23-01-2014, 15:06
Da sola oppure da abbinare?
berto1886
23-01-2014, 22:12
Da sola da sola ;-)
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Miciomiaoo
24-01-2014, 08:33
Vedo ora che costa più di un rene nuovo!!!
berto1886
24-01-2014, 12:15
Sì non costa poco però è eterna... nel senso che se cambi allestimento o vasca, basta una lavatina e torna nuova ;-)
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Miciomiaoo
27-01-2014, 17:10
Eccomi nuovamente alla ribalta ragazzi, dopo notti insonni a guardare radici e scegliere substrati... ho deciso per l'accoppiata JBL Sansibar White & JBL Aquabasis.
Certo, come no...
...comandato Manado + AquaBasis!
Ora sono alla disperata ricerca di qualche legno (purtroppo ho scoperto che la vite non é adatta solo dopo essermi innamorato della radice che avevo trovato, ora la selezione é quindi piuttosto dura!) per finalmente partire con questa immensa avventura!
Miciomiaoo
28-01-2014, 08:41
Considerando che il mio acquario fa ad angolo fra due divani, mentre gli altri due lati poggiano contro il muro, volevo posizionare il filtro interno (ricordo che possiedo un Rio 180) dalla parte coperta, ma cosi facendo... le 'uscite' previste per i cavi elettrici mi si spostano sul frontale.
Mantenendo invece il filtro sul lato scoperto... beh, mi ritrovo una scatola nera ad altezza faccia sul lato corto.
Detto questo: ho letto di alcuni acquariofili che con qualche ora di delicato lavoro sono riusciti a rimuovere questo filtro, per poi sostituirlo con uno esterno: se dovessi procedere in questa direzione, voi quale filtro esterno consigliereste?
E domanda più generica: normalmente quale diametro si utilizza nei tubi di andata/ritorno filtro->acquario? Si riesce a far passare tutto senza dover stravolgere la 'testata' del Rio 180?
berto1886
28-01-2014, 13:09
guarda che è vero...
Miciomiaoo
28-01-2014, 13:19
Scusa berto, il "Certo, come no" era relativo alla mia esclamazione "ho deciso per l'accoppiata JBL Sansibar White & JBL Aquabasis" dato che alla fine ho optato per "Manado + AquaBasis!".
Non intendevo sicuramente mancarti di rispetto, né tantomeno smentire le tue (ottime!) informazioni!
berto1886
28-01-2014, 13:34
scusami :-)) ad ogni modo non mi ero offeso tranquillo ;-)
Miciomiaoo
29-01-2014, 15:16
Yuppiuhuhuu!
10 litri di Aquabasis e 20 litri di Manado giunti a destinazione!
Posso permettermi di riproporre la domanda posta pochi post fa? #12
Considerando che il mio acquario fa ad angolo fra due divani, mentre gli altri due lati poggiano contro il muro, volevo posizionare il filtro interno (ricordo che possiedo un Rio 180) dalla parte coperta, ma cosi facendo... le 'uscite' previste per i cavi elettrici mi si spostano sul frontale.
Mantenendo invece il filtro sul lato scoperto... beh, mi ritrovo una scatola nera ad altezza faccia sul lato corto.
Detto questo: ho letto di alcuni acquariofili che con qualche ora di delicato lavoro sono riusciti a rimuovere questo filtro, per poi sostituirlo con uno esterno: se dovessi procedere in questa direzione, voi quale filtro esterno consigliereste?
E domanda più generica: normalmente quale diametro si utilizza nei tubi di andata/ritorno filtro->acquario? Si riesce a far passare tutto senza dover stravolgere la 'testata' del Rio 180?
berto1886
29-01-2014, 21:54
Io ho un rio180 ed il filtro originale l'ho tolto usando un coltello. Al suo posto uso un tetratec ex700 tranquillo che i tubi ci passano tranquillamente ;-)
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Miciomiaoo
29-01-2014, 22:30
Ottima notizia! Ma eliminando con il coltello, non ti sono rimaste tracce sul vetro?
berto1886
29-01-2014, 22:32
No... per eliminare le tracce di silicone dal vetro ho usato una lama da taglierino usata tipo spatola piano piano fino ad togliere tutto
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Miciomiaoo
01-02-2014, 22:16
Magnifico, il filtro originale é stato rimosso senza alcuno sforzo con un coltello da cucina ed una spatola per rimuovere i residui!
Nel frattempo ho steso i 10 l di Aquabasis e i 20 l di Manado!
Avendo trovato pure tre legni ho iniziato a fare qualche composizione, nell'attesa di trovare quella più convincente.
Ora vorrei cominciare a piantare le prime verdi :) questa attività é possibile farla anche senza filtro, per il momento?
enrico rossi
01-02-2014, 22:26
Ma i legni li hai bolliti? Cmq dici per le piante? Si puoi farlo anche senza filtro
Miciomiaoo
01-02-2014, 22:26
Yeppa, legni bolliti e manado lavato più volte!
berto1886
01-02-2014, 23:50
Bene comincia a piantumare ora... il filtro meglio se lo metti quanto prima
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Miciomiaoo
02-02-2014, 16:24
Posso mirare ad un pratino di Calli, con l'illuminazione standard del Rio?
Miciomiaoo
02-02-2014, 21:07
Comandato il filtro EHEIM Professional 3 250!
enrico rossi
02-02-2014, 23:27
La calli ha bisogno di molta luce, intorno a 1 come rapporto e ha bisogno di co2. :)
Miciomiaoo
03-02-2014, 08:07
La co2 è già in viaggio, il problema più che altro è la luce...
berto1886
04-02-2014, 13:36
saresti su 0,5W/l è un pò poco...
Miciomiaoo
04-02-2014, 14:42
Ora sto valutando l'implementazione di un illuminazione a led!
Ma oltre al praticello, quali piante potrei abbinare?
Miciomiaoo
04-02-2014, 20:32
Ecco una bozza della configurazione attuale.
In verde la zona che vorrei ricoprire di Calli, per il resto invece ancora nessun'idea.
Mi piacerebbe creare una folta zona dietro ai legni (ricoprendoli parzialmente con del muschio) facendo uscire qualche stelo anche nei buchi presenti tra di loro, per poi continuare nella zona non coperta (non evidenziata) del lato lungo.
Qualche suggerimento?
http://i.imgur.com/pqtSn8F.jpg
http://i.imgur.com/mm5g5Gd.jpg
enrico rossi
04-02-2014, 21:36
Vicino ai legni potresti metterci delle piante di media altezza. Come micrantenum umbrosu o micranthemoides oppure steurogyne repens. Mentre nei lati puoi metterci piante a stelo. Ne hai a volonta. E se mai alla base di queste puoi metterci altre piante medio basse per coprire le zone basse dei cespugli delle piante a stelo che non sono proprio il massimo
Miciomiaoo
07-02-2014, 11:10
Pensavo a delle anubias che fuoriescono dai tronchi e un po' di muschio legato sempre ai legni. Poi qualche cespuglietto di Microsorium pteropus per 'staccare' fra il pratino ed il resto, o comunque riempire le zone angolari della vasca e alcune Steurogyne Repens ammesso che riesca a trovarle.
Ma per le piante a stelo: nessun'idea!
Avete voglia di aiutarmi?
Oltre a ciò ho anche due domande tecniche:
- vorrei inserire alcune caridine che mi aiutino a sconfiggere le alghe: da quando si possono inserire? e in quale quantità?
- a giorni mi arriverà l'eheim professional 3, con tanto di 'media', devo sostituire qualche componente oppure posso 'allestirlo' con i prodotti di fabbrica?
Grazie grazie grazie!
enrico rossi
07-02-2014, 11:26
Se vuoi delle ottime lavoratrici vai con le multidentate ex japonica. Divento sui 4/5 cm e sono delle divoratrici di tutto hahah solo che sono un po bruttine ;) quanta luce hai? Per ora hai citato, a parte la steurogine, solo piante che hanno bisogno di poca luce e in quella zona sono un in centro luce. Come piante a stelo hai l'imbarazzo della scielta. Vuoi anche piante rosse?
Miciomiaoo
07-02-2014, 11:42
Ho commissionato la realizzazione di alcuni tubi led per un totale che supera i 10'000 lumen, di conseguenza dovrei averne in abbondanza credo.
Alcune piante rosse si, mi piacerebbero, sopratutto per foltire l'angolo posizionato dietro ai legni!
enrico rossi
07-02-2014, 13:09
Come piante rosse puoi guardare alla ludwigia glandulosa,rotala sp colorata, rotala macranda, miryiophilum tuberculatum. Guarda anche la cabomba aquatica, che anche lei tende sull'rosa/rosso.
Miciomiaoo
09-02-2014, 20:27
Grazie enrico!
Questo weekend ho provveduto a forare il mobile per i cablaggi potendo quindi nascondere tutta la tecnica nel vano frontale rispetto alla vasca.
Ne ho approfittato anche per posizionare l'impianto di CO2, al momento fornito con una bombola da 80g ma che verrà sostituita non appena terminata con una da 2 kg.
Questa settimana dovrebbe arrivare anche il filtro, nel weekend i tubi led... domenica vorrei posizionare il tutto e cominciare a piantumare!
Stay tuned :)
enrico rossi
09-02-2014, 20:46
Bene :)
Miciomiaoo
12-02-2014, 15:30
È arrivato anche il filtro!
Ho paura che i tubi a disposizione siano piuttosto corti, ma vedremo di fare un miracolo!
Rispetto alla co2 però, dove é meglio posizionare entrata/uscita del filtro?
enrico rossi
12-02-2014, 16:22
Se i tubi sono corti puoi andarli a conprare dal negoziante. Io spesi circa 1,50 al metro ;)
La co2 dovrebbe stare sotto all'uscita del filtro, cosi che sparga meglio le bollicine di co2
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Miciomiaoo
12-02-2014, 16:25
È proprio quello che vorrei fare, ma: se oggi decidessi di piantumare, e dunque riempire la vasca, potrei attivare il filtro soltanto sabato/domenica?
enrico rossi
12-02-2014, 16:46
Certo, ma perche non lo vuoi attivare?
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Miciomiaoo
12-02-2014, 17:15
I tubi che mi hanno mandato assieme al filtro dubito che mi permettano di fare il 'cablaggio' che desidero (facendo dunque passare tutto all'interno del mobile), ma le piante mi sono arrivate e dunque devo metterle in vasca... non vorrei che questi 4 giorni senza filtro creino una qualche implosione!
enrico rossi
12-02-2014, 17:54
No no, pero cerca di attivarlo il prima possibile :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Miciomiaoo
13-02-2014, 08:48
Ieri ho piantumato inserendo qualche cm d'acqua giusto per inumidire il substrato. Nelle zone dove c'era più acqua è stata una faticaccia fare attecchire le piante, di conseguenza per paura che me le sradicasse tutte, ho pensato di lasciare tutto molto umido i primi giorni in maniera tale da permettergli di espandere un po' le radici ed aumentare la presa, successivamente aggiungere l'acqua necessaria per riempire la vasca. Stanotte gli ho dunque dato un po di luce ma...ora le foglioline sembrano tutte appassite.
Cosa devo fare? Riempire già ora la vasca? Si riprenderanno?
enrico rossi
13-02-2014, 10:36
O metti l'adqua oppure fai un dry start. Cmq parti da 5 ore se metti l'acqua se no fai 8 con il dry start. E' normale che le piante siano bruttine all'inizio sono stressate
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |