Visualizza la versione completa : Primo Caridinaio
MarcoGio
23-12-2013, 02:39
Ciao ragazzi, vorrei allestire un caridinaio! Intendo allevare Red Cherry e allevare i piccoli avannotti di guppy.
Mi sono letto diverse guide a riguardo, pensavo a una vasca di 20 o 30L (più propenso al 30L) da tenere sulla scrivania in camera da letto, ho già guardato in qualche sito tipo la WAVE BOX CUBO 30 (http://www.aquariumline.com/catalog/wave-cubo-cosmos-river-completo-lampada-filtro-filpo-corner-p-11406.html), AQUAEL NANO SHRIMP SET 30 (http://www.aquariumline.com/catalog/aquael-nano-shrimp-acquario-completo-misure-30x30x35h-p-3075.html) e ZOLUX NANOLIFE TITANIUM 30 (http://www.aquariumline.com/catalog/zolux-nanolife-titanium-nano-cube-cm29x29x35-completo-pompa-riscaldatore-illuminazione-coperchio-colore-nero-titanio-p-11559.html). Può andare bene una di queste vasche? -e35 Altrimenti consigliatemene una voi, da rimanere sui 50/60€ completo.
Per il fondo non so su cosa orientarmi, mi piace sia un colore scuro (nero) che faccia risaltare i colori del layout della vasca tipo QUARZO NERO BRILLANTE (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1755-ghiaietto-quarzo-nero-brillante-p-10446.html) oppure su un colore bruno tipo MANADO (http://www.aquariumline.com/catalog/manado-substrato-fondo-confezione-litri-p-8643.html) o NANO GARNELEMKIES BORNEO BRAUN (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5914-nano-garnelemkies-borneo-braun-ghiaia-gamberetti-confezione-granulometria-12mm-p-5634.html) che quest'ultimo mi piace parecchio. #36#
Leggendo ho visto che la temperatura ideale è tra i 20 e i 25 gradi. In questo caso eviterei di metterci il riscaldatore visto che la temperatura della casa è costantemente 21 gradi.
Per il layout pensavo di inserire una bella radice e qualche roccia e per le piante inserirò certe che ho nel 60L tipo egeria densa, vallisneria nana, anubias, microsorum, muschio di giava e lemna minor.
Chiedo aiuto a voi per non fare errori e per crearmi un piccolo caridinaio carino per ospitare i nostri piccoli amici. ;-) #70
Penso di non essermi dimenticato nulla, mi affido a voi :-))
pomodorodimare
23-12-2013, 10:34
Ciao ragazzi, vorrei allestire un caridinaio! Intendo allevare Red Cherry e allevare i piccoli avannotti di guppy.
Mi sono letto diverse guide a riguardo, pensavo a una vasca di 20 o 30L (più propenso al 30L) da tenere sulla scrivania in camera da letto, ho già guardato in qualche sito tipo la WAVE BOX CUBO 30 (http://www.aquariumline.com/catalog/wave-cubo-cosmos-river-completo-lampada-filtro-filpo-corner-p-11406.html), AQUAEL NANO SHRIMP SET 30 (http://www.aquariumline.com/catalog/aquael-nano-shrimp-acquario-completo-misure-30x30x35h-p-3075.html) e ZOLUX NANOLIFE TITANIUM 30 (http://www.aquariumline.com/catalog/zolux-nanolife-titanium-nano-cube-cm29x29x35-completo-pompa-riscaldatore-illuminazione-coperchio-colore-nero-titanio-p-11559.html). Può andare bene una di queste vasche? -e35 Altrimenti consigliatemene una voi, da rimanere sui 50/60€ completo.
Per il fondo non so su cosa orientarmi, mi piace sia un colore scuro (nero) che faccia risaltare i colori del layout della vasca tipo QUARZO NERO BRILLANTE (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1755-ghiaietto-quarzo-nero-brillante-p-10446.html) oppure su un colore bruno tipo MANADO (http://www.aquariumline.com/catalog/manado-substrato-fondo-confezione-litri-p-8643.html) o NANO GARNELEMKIES BORNEO BRAUN (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5914-nano-garnelemkies-borneo-braun-ghiaia-gamberetti-confezione-granulometria-12mm-p-5634.html) che quest'ultimo mi piace parecchio. #36#
Leggendo ho visto che la temperatura ideale è tra i 20 e i 25 gradi. In questo caso eviterei di metterci il riscaldatore visto che la temperatura della casa è costantemente 21 gradi.
Per il layout pensavo di inserire una bella radice e qualche roccia e per le piante inserirò certe che ho nel 60L tipo egeria densa, vallisneria nana, anubias, microsorum, muschio di giava e lemna minor.
Chiedo aiuto a voi per non fare errori e per crearmi un piccolo caridinaio carino per ospitare i nostri piccoli amici. ;-) #70
Penso di non essermi dimenticato nulla, mi affido a voi :-))
ciao:-))
allora,vediamo di rispondere a tutto:
-consderando che vuoi mettere lemna,muschio e anubias,va bene qualsiasi acquario con illuminazione in dotazione(anche se io in genere preferisco prendere un acquario scoperto e aggiungerci una plafoniera)(prova a cercare anche qua nella sezone mercatino,io parecchie cose le ho prese lì nel tempo),.30 litri è la dimensione minima per un piccolo caridinaio,si,però sono sempre contrario sullnserimento di pesci dentro(anche perchè quanto ha di lato...30 cm?)
-come fondo io ho sempre messo il manado,che è di granulometria medio-fine,è bello arrotondato e dà un'idea "naturale".
-la temperatura va tra i 20 e i 25,prò + la alzi(logicamente oltre un certo tot muoiono e chiusa lì) e più il metabolismo degli animali aumenta.vero è anche che le red cherry non si ammazzano manco con l'acido...comunque non credo sia un problema
-per le piante,dipende dai gusti,comunque le caridine vannopazze per il muschio
in tutto questo...i valori dell'acqua che hai a casa?
MarcoGio
23-12-2013, 11:31
Grazie per la risposta pomodorodimare:-)
Di vasca sono propenso a prendere la AQUAEL NANO SHRIMP 30 (http://www.aquariumline.com/catalog/aquael-nano-shrimp-acquario-completo-misure-30x30x35h-p-3075.html) e si ha 30cm per lato, ma pensavo di metterci gli avannotti di guppy appena nati giusto per farli ingrandire per poi rimetterli in vasca grande. Ovviamente poi li porto dal negoziante che me li scambia con mangimi, ecc.
Per il fondo, il manado, devo aspettate 40/60 giorni come il new amazonia o dopo un mese di maturazione posso inserire i piccoli? Mi consigli anche un fondo fertile da mettere sotto il manado tipo acquabasis plus della JBL?
I valori che ho a casa sono:
PH 8 KH 8 GH 8 NO2 e NO3 quasi assenti.
pomodorodimare
23-12-2013, 19:25
Grazie per la risposta pomodorodimare:-)
Di vasca sono propenso a prendere la AQUAEL NANO SHRIMP 30 (http://www.aquariumline.com/catalog/aquael-nano-shrimp-acquario-completo-misure-30x30x35h-p-3075.html) e si ha 30cm per lato, ma pensavo di metterci gli avannotti di guppy appena nati giusto per farli ingrandire per poi rimetterli in vasca grande. Ovviamente poi li porto dal negoziante che me li scambia con mangimi, ecc.
Per il fondo, il manado, devo aspettate 40/60 giorni come il new amazonia o dopo un mese di maturazione posso inserire i piccoli? Mi consigli anche un fondo fertile da mettere sotto il manado tipo acquabasis plus della JBL?
I valori che ho a casa sono:
PH 8 KH 8 GH 8 NO2 e NO3 quasi assenti.
allora,scusami,mi ero perso la discussione:-D
per gli avanotti non sono sicurissimo che inserire e togliere di continuo piccoli di pesci possa stabilizzare un acquario#24 ,e dal punto di vista dello spazio se sono davvero piccoli è una soluzione più o meno accettabile:-)
no,il manado,tra le tante qualità,mi ero dimenticato di dire che non cambia i parametri dell'acqua, che basta aspettar ela maturazione del filtro
per il fertilizzante te lo sconsiglierei abbastanza,sia perchè poi dopo un paio di anni(a seconda di che cosa metti e quanto "prendono"le piante ovviamente),è da cambiare,sia perchè in genere le caridine mal sopportano i fertilizzanti.alternativa sarebbe prendere i fertilizzanti(la Dennerle ne fa parecchi) fatti apposta per le caridine.secondo me bastarebbe una fertilizzazione tramite co2 gassosa e chiusa lì...tra l'altro il muschio in genere è a crescita comunque lenta,mentre le cose come l'egeria densa e la lemna crescono praticamente con qualsiasi acqua.
quanto all'acqua....kh e gh direi che più o meno ci siamo(per le red cherry dico,ovviamente),m il ph è piuttosto alto.fossi in te lo abbasserei tramite co2,o con della torba,o con delle foglie di catappa(ti basta abbassarlo di mezzo punto,più o meno)
MarcoGio
23-12-2013, 20:06
Gli avannotti di guppy appena nati sono piccolissimi per quello intendevo cambiargli vasca per farli crescere a circa 1,5/2cm.
Vado di manado allora ;-) un 5 litri va bene per fare un fondo di 5cm in vasca da 30x30?
Substrato fertile niente e per la torba volevo sapere se ambra l'acqua?
Pensavo di inserire la co2 fai da te.
pomodorodimare
23-12-2013, 20:12
Gli avannotti di guppy appena nati sono piccolissimi per quello intendevo cambiargli vasca per farli crescere a circa 1,5/2cm.
Vado di manado allora ;-) un 5 litri va bene per fare un fondo di 5cm in vasca da 30x30?
Substrato fertile niente e per la torba volevo sapere se ambra l'acqua?
Pensavo di inserire la co2 fai da te.
allora,si se rimanono così piccini si:-)
bah fai tu:in litri un cm di fondo equivale a 30x30x1=0.9 litri,quindi con5 itri fai più di 5 cm...anche troppi direi:-))
si,la torba in genere tente ad ambrare l'acqua...ma,come scritto prima,se inserisci alla catappa,le caridine ringraziano,e i ph si abbassa:-))
MarcoGio
23-12-2013, 20:47
Vorrei fare la parte dietro un po' più alta, posso metterci dei pezzi di porfido per dare una base al manado visto che è leggero?
Possono andare bene anche le foglie di quercia al posto della catappa?
pomodorodimare
23-12-2013, 21:08
Vorrei fare la parte dietro un po' più alta, posso metterci dei pezzi di porfido per dare una base al manado visto che è leggero?
Possono andare bene anche le foglie di quercia al posto della catappa?
ma dici il porfido dei vialetti?:-D se riesci a mimetizzarlo bene,dovrebbe essere inerte,quindi puoi metterlo
la quercia in acquario?ricordo che lessi una discussione,in un altro forum,secondo la quale inserire foglie fresche e non secche ha effetti molto spiacevoli per le caridine....per quanto riguarda le foglie secche...sai che non penso abbia molto senso come cosa? cioè...a quercia contiene parecchio tannino,e ok,ma se magari prendi fglie non perfettamente asciutte,marciscono,se le prendi che si sono asciugate ma magari hanno preso piogge o gelate,non servono a niente o solo in parte perchè parte del tannino è già stata rilasciata.per lo stesso motivo non dovresti nemmeno bollirleper troppo tempo(rilasciano tannino a meno che tu non le inserisca e tolga subito),e quindi però essere sicuro che siano il più pulite possibile.un pacchetto di foglie di catappa ti costa 5 euro e ti dura un'eternità....non pensi si faccia prima?:-)
MarcoGio
23-12-2013, 21:28
Si proprio il porfido per vialetti :-))
Ovviamente intendo le foglie di quercia secche, perché c'è un ragazzo qui sul mercatino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439046) del forum che le vende. Se no visto che prendo vasca e manado su aquariumline stavo guardando anche queste due:
Foglie di Catappa medie (http://www.aquariumline.com/catalog/exotica-catappa-foglie-mandorlo-indiano-essicate-foglie-medie-p-9508.html)
Nano Catappa (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5916-nano-catappa-leaves-foglie-mandorlo-indiano-p-5613.html)
Qual è il migliore tra i due?
pomodorodimare
23-12-2013, 21:50
Si proprio il porfido per vialetti :-))
Ovviamente intendo le foglie di quercia secche, perché c'è un ragazzo qui sul mercatino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439046) del forum che le vende. Se no visto che prendo vasca e manado su aquariumline stavo guardando anche queste due:
Foglie di Catappa medie (http://www.aquariumline.com/catalog/exotica-catappa-foglie-mandorlo-indiano-essicate-foglie-medie-p-9508.html)
Nano Catappa (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5916-nano-catappa-leaves-foglie-mandorlo-indiano-p-5613.html)
Qual è il migliore tra i due?
mi era sfuggito il post di qualcunoche vende foglie di quercia:-)) nnel caso informati su come le ha prelevate,nel caso sono una valida alternativa.per i 2 link che hai messo,ti dico questo:intanto mi ero scordato di dirti che anche la catappa cambia leggermente il colore dell'acqua(visto che sono i tannini che la colorano è naturale).comunque punterei su quelle della dennerle semplicemente perchè generalmente vendono cose di buona se non ottima qualità(specialmente per le caridine).
ah,questo è leggermete OT,ma anche no: visto che si parla sempre di caridine: se riesci procurati anche delle pignette di ontano,le caridine le adorano,e sono belle(e veramente non costano niente):-)
MarcoGio
23-12-2013, 22:11
Allora fammi fare un lista va :-)) altrimenti mi dimentico.
La vasca, il manado, le foglie di catappa e forse le pignette di ontano.
Comunque se l'acqua me la ambra non esageratamente va benissimo ;-)
Altra roba eventualmente?
pomodorodimare
23-12-2013, 22:51
Allora fammi fare un lista va :-)) altrimenti mi dimentico.
La vasca, il manado, le foglie di catappa e forse le pignette di ontano.
Comunque se l'acqua me la ambra non esageratamente va benissimo ;-)
Altra roba eventualmente?
dimmi nulla!:-D no ,ora come ora non mi viene nulla...quando torno a casa dopo t dico se mi sono scordato qualcosa(dubito che tu faccia acquisti alle 22 di sera tanto:-D)
MarcoGio
23-12-2013, 23:26
:-D No tranquillo. Compro dopo le feste.
MarcoGio
24-12-2013, 16:50
Una coppia di pangio kuhlii insieme alle caridine possono conviverci?
pomodorodimare
24-12-2013, 17:15
Una coppia di pangio kuhlii insieme alle caridine possono conviverci?
devo essere sincero,è una domanda che avevo già fatto io poco tempo fa:-D
siamo arrivati alla conclusione che,anche se il pangjo non un pesce normale,è comunque un pesce,e diventa discretamente grosso.quindi per loro una vasca 60x30 è il minimo,e in ogni caso sono pesci da branco,ne servono almeno 5-6 esemplari che stiano insieme.
comunque,per rispondere alla domanda iniziale,si,sono docili,non danno fastidio alle caridine:-)
MarcoGio
24-12-2013, 17:33
Mmh #24 ho la vasca troppo piccola allora.
Solo caridin! ;-)
pomodorodimare
24-12-2013, 17:44
Mmh #24 ho la vasca troppo piccola allora.
Solo caridin! ;-)
purtroppo con 30litri è il massimo che puoi avere...se invece riesci(e dal unto di vista del costo è boh...20-30 euro di più,a prenderti qualcosa come un 50 litri,puoi metterci sempre le caridine,costruire un caridinaio,e magari ospitare delle H. Amandae,un piccolo gruppo di una decina di esemplari(se proprio non puo ifare a meno dei pesci);come suggerisce IlQuarto . spezzo una lancia in favore di quest ebestie perchè effettivamente,dopo essermene procurata qualcun,ammetto che meritano:-D
MarcoGio
24-12-2013, 18:51
No, purtroppo il posto che dispongo sulla scrivania é giusto per un 30L. Poi non vorrei che pesi troppo...un 30L allestito quanto può arrivare a pesare?
per me sei sui 50 kg a dir tanto a meno che fai una rocciata di piombo!#rotfl#
MarcoGio
24-12-2013, 19:07
per me sei sui 50 kg a dir tanto a meno che fai una rocciata di piombo!#rotfl#
#rotfl##rotfl##rotfl#
pomodorodimare
24-12-2013, 19:17
No, purtroppo il posto che dispongo sulla scrivania é giusto per un 30L. Poi non vorrei che pesi troppo...un 30L allestito quanto può arrivare a pesare?
ipotizzando che sia riempito fino all'orlo di acqua il peso è presto detto 1 litro=1 kg circa....+ aggiungici un 10% di arredi e fondo:-) ovviamente circa
MarcoGio
24-12-2013, 19:43
Penso di non riempirlo fino all'orlo, almeno lascio 2cm. Di solito non ci sono le indicazioni fino a dove deve arrivare l'acqua?
pomodorodimare
24-12-2013, 19:53
Penso di non riempirlo fino all'orlo, almeno lascio 2cm. Di solito non ci sono le indicazioni fino a dove deve arrivare l'acqua?
(grazie per il thanks:-))
comunque...in genere no,e ti spiego perchè:
-già il fatto che l'acqua evapora cambia costantemente il livello dell'acqua
-a seconda di cosa ospiti nell'acquario,puoi metterne più o meno: se hai animali che ad esempio possono dare piccoli salti è meglio lasciare 2-3 dita di vetro vuoto:) (come nel caso delle caridine).a questo proposito quelle 2-3 dita d'acqua permettono anche di eseguire lavori di manutenzione nell'acquario( inserendo pinze o mano) senza che esca dalla vasca :-)
dal punto di vista prettamente resistenziale,un 30 litri regge tranquillamente la pressione di tutti e 30 i litri,anche se è pieno fino all'orlo:-) sulle piccole dimensioni uno può non curarsi di questi particolari
MarcoGio
24-12-2013, 20:43
Ok, grazie! Mi stai dando una bella mano ;-)
Quello che riguarda caridine non conosco nulla.
Se hai qualche altro consiglio li accetto volentieri. :-))
pomodorodimare
24-12-2013, 21:07
Ok, grazie! Mi stai dando una bella mano ;-)
Quello che riguarda caridine non conosco nulla.
Se hai qualche altro consiglio li accetto volentieri. :-))
beh per ora hai tutto quello che devi sapere per lo start,poi lungo la strada basta che chiedi,rispondo sempre volentieri;-)
una cosa sola: quando fai i cambi d'acqua,quando li farai,cerca di limitare lo sbalzo di temperatura:le red cherry resistono a tutto,ma le caridine in generale mal sopportano queste cose,e non è raro che per lo stress qualcuna muoia
MarcoGio
24-12-2013, 21:16
[QUOTE=MarcoGio;1062260588]una cosa sola: quando fai i cambi d'acqua,quando li farai,cerca di limitare lo sbalzo di temperatura:le red cherry resistono a tutto,ma le caridine in generale mal sopportano queste cose,e non è raro che per lo stress qualcuna muoia
Ah capito, devo cercare di non fare troppo sbalzo termico. #70
Ora che ci sono, quando partoriscono le larve cosa dovrò fare?
pomodorodimare
24-12-2013, 21:24
[QUOTE=MarcoGio;1062260588]una cosa sola: quando fai i cambi d'acqua,quando li farai,cerca di limitare lo sbalzo di temperatura:le red cherry resistono a tutto,ma le caridine in generale mal sopportano queste cose,e non è raro che per lo stress qualcuna muoia
Ah capito, devo cercare di non fare troppo sbalzo termico. #70
Ora che ci sono, quando partoriscono le larve cosa dovrò fare?
assolutamente nulla...anzi,magari manco te ne accorgi perchè quando partoriscono sono nascosti. comunque quando partoriscono,i nascituri sono minuscoli,ma autosufficienti...dopo qualche settimana li vedrai a giro ma saranno ancora molto ma molto piccoli:-)
MarcoGio
24-12-2013, 22:27
Ah quindi per circa tipo 2/3 settimane sono cosi piccoli che non si riescono a vedere.
Bene ahahaha :-D ce caso che mi trovo tutta la vasca piena e non me ne accorgo neanche ;-)
Ah quindi per circa tipo 2/3 settimane sono cosi piccoli che non si riescono a vedere.
Bene ahahaha :-D ce caso che mi trovo tutta la vasca piena e non me ne accorgo neanche ;-)
Ciao!
Come sta andando con le caridine?
Non ti preoccupare, i piccoli crescono alla svelta, dopo 2/3 sett. raggiungono anche gli 8mm... si vedono bene... cmq si, in 3/4 mesi i 30l te li riempiono^^
MarcoGio
25-12-2013, 13:34
Hey ciao khavy, sta andando bene. Ci sono due femmine incinta :-))
3/4 mesi la vasca piena? #13 Tocca venderli dopo ahhahahah
Buon Natale
pomodorodimare
25-12-2013, 15:22
Hey ciao khavy, sta andando bene. Ci sono due femmine incinta :-))
3/4 mesi la vasca piena? #13 Tocca venderli dopo ahhahahah
Buon Natale
in realà non funziona proprio così:-)una volta che sono arrivati " a saturazione",nell'acquario,si stabilizza il numero di nascite e morti....dipende da tanti fattori: quanto è grosso l'acquario,quanto cibo dai....:-)
MarcoGio
25-12-2013, 18:01
Ah beh, quindi non ce il rischio di avere 200 caridine in una vasca....
pomodorodimare
25-12-2013, 19:32
Ah beh, quindi non ce il rischio di avere 200 caridine in una vasca....
no,la natura non va a caso;-) quando,dopo diverse generazioni,saranno il numero giusto,rimarranno gli stessi(che comunque vuol dire parecchie bestie ugualmente)
MarcoGio
26-12-2013, 13:38
Ho visto che il filtro in dotazione nella vasca dell'aquael nano é il PAT MINI FILTER (http://www.diffusioneacquario.it/index.php?route=product/product&product_id=1845) ma é un filtro meccanico e non biologico, va bene lo stesso per le caridine? Perché i cannolicchi non si possono mettere in nessun modo in codesto filtro.
pomodorodimare
26-12-2013, 13:57
Ho visto che il filtro in dotazione nella vasca dell'aquael nano é il PAT MINI FILTER (http://www.diffusioneacquario.it/index.php?route=product/product&product_id=1845) ma é un filtro meccanico e non biologico, va bene lo stesso per le caridine? Perché i cannolicchi non si possono mettere in nessun modo in codesto filtro.
mi fanno sbellicare le frasi come "da 10 a 80 litri" cosa diavolo vuoi metterci in 10 litri?:-D
come ti avevo detto,faresti del gran bene a prenderti un banalissimo filtro a zainetto(lo mettono di continuo in sezione mercatno per non più di 10 euro,e in più non togli spazio alle bestie).quel tipo di filtro,per esperienza:
-è orrendo a vedersi e devi assolutamente nasconderlo in qualche modo
-essendo a maglia fine,dopo un certo periodo è probabile che si intasi(anche perchè non ci sono spugne di granulometria superiore prima)
guardando poi banalmente le misure,occupa,in totale,0.3 litri circa di volume...,visto così mi dà l'impressione che tu debba cercare nelle piante un altro aiuto#24
comunque a lungo andare diventa come un filtro biologico tutta la parte della spugna:-)
sul discorso batteri va comunque detto che non si trovano solo nel filtro,ma a lungo andare si stabilizzano anche sulle superfici,gli arredi,il fondo,i vetri:-)
aggiungo un'ltra cosa:per avere un biologico non servono per forza cannolicchi come materiale filtrante:ho visto filtro(tra cui il mio a zainetto)andare tranquillamente caricati a lana di perlon,altrimenti ci sono pietre pomici,cannolicchi in vetro,biolballs...va bene qualsiasi cosa che offra grande superficie per l'attecchiento dei batteri
MarcoGio
26-12-2013, 14:13
Il problema se prendo un filtro a zainetto il coperchio sopra non glielo posso mettere perché credo che sia in vetro e non é possibile modificarlo. Fa cosi schifo quel filtro?
Le bioballs le ho nel filtro esterno nel 60L insieme ai cannolicchi. Il fondo inserirò il manado che dovrebbe essere abbastanza poroso per i batteri. Cosa mi consigli di fare?
Hey ciao khavy, sta andando bene. Ci sono due femmine incinta :-))
3/4 mesi la vasca piena? #13 Tocca venderli dopo ahhahahah
Buon Natale
Buon Natale anche a te^^
Già 2 incinta? Sono davvero tremende! :-D
Cmq quoto appieno Pomodorodimare, raggiunto un certo numero si regolano da sole^^
pomodorodimare
26-12-2013, 16:44
Il problema se prendo un filtro a zainetto il coperchio sopra non glielo posso mettere perché credo che sia in vetro e non é possibile modificarlo. Fa cosi schifo quel filtro?
Le bioballs le ho nel filtro esterno nel 60L insieme ai cannolicchi. Il fondo inserirò il manado che dovrebbe essere abbastanza poroso per i batteri. Cosa mi consigli di fare?
è che mi sembra davvero molto piccolo il filtro....il manado lo considero da sempre il migliore fondo(ne avevamo già fatto ampia discussione).non crea zone anossiche anche se lo fai abbastanza alto(unico inconveniente il costo).se trovi l'equilibrio col cibo,metti abbastanza piante,non dovresti avere problemi,se metti solo caridine(forse l'unic problema sarebbero i cambi un pochino più frequenti).alternativa sarebbe un mini filtro esterno se proprio vedrai che non funziona quello,ma è cosa tra alcuni mesi,quindi ci sarebbe tempo.un filtro interno come ho già detto occupa troppo spazio,nonsarebbe una cosa sensata:-)
MarcoGio
26-12-2013, 18:54
Quale mi consigli di filtri eventualmente? Cascata o esterno? Quello a cascata mi piace ma penso che ad averlo in camera affianco al letto sia rumoroso, con l'acqua che casca in vasca. #24
pomodorodimare
26-12-2013, 18:58
Quale mi consigli di filtri eventualmente? Cascata o esterno? Quello a cascata mi piace ma penso che ad averlo in camera affianco al letto sia rumoroso, con l'acqua che casca in vasca. #24
a cascata non fa rumore se limiti l'altezza da cui cade l'acqua:a me ad esempio fa rmore solo quando mi scordo di rimettere l'acqua per più di 2 settimane(ottima cosa ch me lo ricordiXD).esterno per 30 litri non credo ne valga la pena...solo se te lo autocostruisci:)
MarcoGio
26-12-2013, 19:07
Perché se dovessi prendere quello a cascata il vetro sopra non posso modificarlo ma potrei metterci il plexiglas.
Quale mi consigli di filtro a cascata per un 30L?
pomodorodimare
26-12-2013, 19:39
Perché se dovessi prendere quello a cascata il vetro sopra non posso modificarlo ma potrei metterci il plexiglas.
Quale mi consigli di filtro a cascata per un 30L?
un niagara 250 va più che bene,trovo (in uno dei caridinaio ne ho uno e non ho mai avuto problemi
MarcoGio
26-12-2013, 21:10
Questo acquario qui della Dennerele (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5902-nano-cube-complete-litri-misure-30x30x35h-mini-acquari-vetro-panoramico-p-5621.html) cosa ne pensi? Penso che non abbia riscaldatore come quell'altra vasca però ha mangime, fertilizzante, biocondizionatore, vitamine, ecc.
pomodorodimare
26-12-2013, 21:25
Questo acquario qui della Dennerele (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5902-nano-cube-complete-litri-misure-30x30x35h-mini-acquari-vetro-panoramico-p-5621.html) cosa ne pensi? Penso che non abbia riscaldatore come quell'altra vasca però ha mangime, fertilizzante, biocondizionatore, vitamine, ecc.
quasi 90 euro?diavolo!
mi spiace che sembra che voglia far ele cose più complicate di quello che sono,ma semplicemente sono contro le spese inutili...
prova a chiedere al negoziante vicino a casa tua se ha un acquario usato da caridine
-controlla nella sezione mercatino(uno che lo vende c'è se non erro)
-il fertilizzante abbiamo detto che non ti serve,o meglio,o compri quello per le caridine,o ne trovi uno specifico senza metalli pesanti,o non lo metti proprio
la lampada potresti anzi trovarla a 18 watt#24
se nel mercatino non ci sono,prova nella sezione "cerco",a chiedere,a volte mi hanno trovato le cose in questo modo
comunque quello è un bell'acquario,esteticamente parlando,ma il filtro angolare è interno vero?#24
ricontrollavo ora:diavolo,stai a riccione,non può non esserci dell'usato da prendere a buon prezzo!:-D
MarcoGio
26-12-2013, 21:38
Dalle mie parti non ce molto usato. Il filtro é interno e mi pare che sia meno potente di quello che danno in dotazione nell'altra vasca. Magari parto con il filtro in dotazione poi magari se non mi trovo bene prendo il Niagara 250. Che dici cosi?
pomodorodimare
26-12-2013, 21:56
Dalle mie parti non ce molto usato. Il filtro é interno e mi pare che sia meno potente di quello che danno in dotazione nell'altra vasca. Magari parto con il filtro in dotazione poi magari se non mi trovo bene prendo il Niagara 250. Che dici cosi?
sapevo che me lo avresti chiesto:-D il problema sta in questo: tutte le bestie mal sopportano i nitriti alti,specialmente le caridine.quindi se tu volessi mettere un niagara 250,o dovresti essere assolutamente sicuro di spostare i batteri o la parte filtrante da un filtro all'altro,oppure dovresti accenderlo per conto suo(in una tinozza) e farlo girare per un mese prima di metterlo nell'acquario,rendendo la cosa...lunghissima:-D comunque,ovviamente meno,ma anche un niagara 190 fa il suo lavoro(anche sela pompa non è molto potente,ma dato che l'acqua cade dall'alto il movimento è comunque molto) se caricato a lana di perlon o simili
MarcoGio
26-12-2013, 22:16
Mi sembra più potente quello in dotazione che tira 400L/H?! #24
Il problema é che non é biologico. #24
pomodorodimare
26-12-2013, 22:23
Mi sembra più potente quello in dotazione che tira 400L/H?! #24
Il problema é che non é biologico. #24
difatti non stiamo parlando della potenza della pompa,ma della potenza filtrante;in iù,come ti ho detto,uno a cascata sono 190 /250 litri orari,ma per certi versi contano di più,perchè l'acqua smossa è maggiore,grazie proprio alla cascata(senza contare che l'acqua viene ossigenata molto di più)
MarcoGio
26-12-2013, 22:35
Quindi meglio il 250?!
pomodorodimare
26-12-2013, 22:58
Quindi meglio il 250?!
si,te l'avevo detto....ah giusto,ora ho capito il problema...il 250 rispetto al 190 ha che lo scomparto per il materiale filtrante è molto + grosso:1:quindi si,se possibile prendi la dimensione + grande,altrimenti fai con quello che trovi
MarcoGio
26-12-2013, 23:08
Trovo entrambi, :-) se mi dici che é meglio il 250 prendo quello ;-)
Non ha i cannolicchi nella confezione vero? La cartuccia di carbone la tolgo, non ce bisogno di metterla no?
pomodorodimare
26-12-2013, 23:11
Trovo entrambi, :-) se mi dici che é meglio il 250 prendo quello ;-)
Non ha i cannolicchi nella confezione vero? La cartuccia di carbone la tolgo, non ce bisogno di metterla no?
si allora,ma conta che ,generalmente,più grosso è il filtro,meglio è (in questo caso anche dal punto di vista del costo,è irrisorio in entrambi i casi)
no,se non erro o ha il carbone o il nulla:-D
tanto per refresh,vanno bene,come materiale filtrante:
-lana di perlon
-spugna medio-fine
-cannolicchi di ceramica
-cannolicchi di vetro sinterizzato
-piccole bioballs
-pomice vulcanica
qualsiasi materiale poroso e inerte:-)
MarcoGio
26-12-2013, 23:21
Eventualmente lo carico con cannolicchi in ceramica. Aspetto sempre il mese di maturazione ma volendo posso inserirci un po di bioballs che ho nel filtro esterno nel 60L?
pomodorodimare
26-12-2013, 23:27
Eventualmente lo carico con cannolicchi in ceramica. Aspetto sempre il mese di maturazione ma volendo posso inserirci un po di bioballs che ho nel filtro esterno nel 60L?
se hai le bioballs grosse la vedo dura,non penso nemmeno ci stiano:-D e comunque serve e non :forse riusciresti,facendo attenzione come mai rifarai in vita,a salvare parte dei batteri:nel momento in cui le togli dal loro posto,ad esempio quando estrai le bioballs,le perdite nei batteri diventano enormi,quindi forse avresti piccolissime colonie sopravvissute ,ma comunque non abbastanz aper evitarti il picco ni nitriti,che comunque avresti durante l'insediamento dei batteri nella superficie rimanente:-)
MarcoGio
26-12-2013, 23:34
Ok, allora non li tocco per niente. I cannolicchi normali ci stanno dentro al Niagara 250 o devo prenderne specifici?
pomodorodimare
26-12-2013, 23:42
Ok, allora non li tocco per niente. I cannolicchi normali ci stanno dentro al Niagara 250 o devo prenderne specifici?
sono andato a ricontrollare di persona....volendo ce ne sta un numero,ovviamente esiguo,se posizionate a dovere(bene in fila):-)però stare ci stanno bene.conta che nel 190 se non erro ce ne stavano circa 10:-D
MarcoGio
26-12-2013, 23:46
Ahahahah, non é che ce ne staranno troppe eh?! :-))
Nel 250 ce ne staranno 15!
MarcoGio
27-12-2013, 03:39
Ah, pomodorodimare cosa mi dici sulla rumorosità? La vasca la sistemo in camera. Ho visto anche l'EIM 501 (http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6816.html) che non é male. Perché leggendo su altri post il Niagara potrebbe fare parecchio rumore.
pomodorodimare
27-12-2013, 11:33
Ah, pomodorodimare cosa mi dici sulla rumorosità? La vasca la sistemo in camera. Ho visto anche l'EIM 501 (http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6816.html) che non é male. Perché leggendo su altri post il Niagara potrebbe fare parecchio rumore.
nel mio caso,come ti ho detto,inizia a fare rumore se inizia a mancare l'acqua,e quindi si forma una vera e propria cascata...in quel caso,come sto sentendo adesso,si sente "rumore di ruscello":-D:-D:-D
MarcoGio
27-12-2013, 11:42
Sono indeciso! Già me lo consigliarono in passato...non so che prendere. L'eim me sembra che abbia il reparto biologico mooolto più grande del Niagara.
pomodorodimare
27-12-2013, 12:26
Sono indeciso! Già me lo consigliarono in passato...non so che prendere. L'eim me sembra che abbia il reparto biologico mooolto più grande del Niagara.
si effettivamente è molto più grande:-) fa anche meno rumore dici?
MarcoGio
27-12-2013, 13:41
Ho letto diverse recensioni che l'Eden filtra molto meglio ed è poco rumoroso...
pomodorodimare
27-12-2013, 13:46
Ho letto diverse recensioni che l'Eden filtra molto meglio ed è poco rumoroso...
quanto al filtrare,c'è molto più spazio effettivamente...il problema degli esterni è l'ingombro:-) ma se quello non è un problema,allora è una buona scelta.anzi,ripensandoci,magari se un giorno cambi acquario e in quello che prendi hai un bordo strano quello a zainetto non puoi metterlo,mentre questa la puoi sempre usare:-)
MarcoGio
27-12-2013, 14:11
#70 Infatti era quello che pensavo. Lo posizionerei dietro, tra la vasca e il muro.
Questi cannolicchi (http://www.aquariumline.com/catalog/ista-filter-material-quartzite-glass-400ml-cannolicchi-vetro-sinterizzato-p-15577.html) in vetro sinterizzato dici che vanno bene?
pomodorodimare
27-12-2013, 14:33
#70 Infatti era quello che pensavo. Lo posizionerei dietro, tra la vasca e il muro.
Questi cannolicchi (http://www.aquariumline.com/catalog/ista-filter-material-quartzite-glass-400ml-cannolicchi-vetro-sinterizzato-p-15577.html) in vetro sinterizzato dici che vanno bene?
durano per sempre#70
MarcoGio
27-12-2013, 15:45
Che poi nella confezione dell'eden ci sono già i cannolicchi da quello che ce scritto. Però li prendo lo stesso gli altri.
MarcoGio
27-12-2013, 20:09
Ordine fatto. Ora bisogna solo aspettare la consegna :-))
pomodorodimare
27-12-2013, 21:32
Ordine fatto. Ora bisogna solo aspettare la consegna :-))
come detto sopra,se serve,anche in mp,sono sempre disponibile:-))
MarcoGio
27-12-2013, 22:47
Ok, ti aggiungo tra gli amici cosi ci sentiamo in privato.
Grazie x i consigli. :-)
MarcoGio
30-12-2013, 12:48
Ciao ragazzi, volevo sapere se nel mio cubo 30x30 potevo inserirci qualche pinnuto Tipo microrasbore o endler?
pomodorodimare
02-01-2014, 19:57
Ciao ragazzi, volevo sapere se nel mio cubo 30x30 potevo inserirci qualche pinnuto Tipo microrasbore o endler?
un 30 litri dici? ne avevamo parlato a suo tempo se non erro,comunuque,esempio,in 40 litri puoi mettere
Sundadanio axelrodi , oppure leggiti questo;tieni conto che però hanno valori abbastanza differenti dalle caridine
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227435
MarcoGio
14-01-2014, 16:10
Ciao ragazzuoli, vorrei ricreare un habitat più naturale possibile per le mie red cherry.
Come fondo userò del manado e come piante del muschio di giava, anubias nana e clodophora.
Non penso di incerirci legni ma di creare uno sfondo 3D (legni (http://www.google.it/search?q=sfondi+3d+acquario&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=zULVUtjPBcfMhAeLi4DQDA&ved=0CDkQ7Ak&biw=320&bih=544#biv=i%7C9%3Bd%7CEdanmPuLAORMIM%3A) o sassi (http://www.google.it/search?tbm=isch&q=how+make+3d+aquarium+background&spell=1&sa=X&ei=s0TVUpmYMaGz4ATd84DgBw&ved=0CDgQvwUoAA&dpr=1.5&biw=320&bih=544#biv=i%7C41%3Bd%7CXc_pMXI5mf9eOM%3A))?
pomodorodimare
14-01-2014, 16:24
Ciao ragazzuoli, vorrei ricreare un habitat più naturale possibile per le mie red cherry.
Come fondo userò del manado e come piante del muschio di giava, anubias nana e clodophora.
Non penso di incerirci legni ma di creare uno sfondo 3D (legni (http://www.google.it/search?q=sfondi+3d+acquario&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=zULVUtjPBcfMhAeLi4DQDA&ved=0CDkQ7Ak&biw=320&bih=544#biv=i%7C9%3Bd%7CEdanmPuLAORMIM%3A) o sassi (http://www.google.it/search?tbm=isch&q=how+make+3d+aquarium+background&spell=1&sa=X&ei=s0TVUpmYMaGz4ATd84DgBw&ved=0CDgQvwUoAA&dpr=1.5&biw=320&bih=544#biv=i%7C41%3Bd%7CXc_pMXI5mf9eOM%3A))?
mi sa che ,considerato il miuscolo litraggio dell'acquario,mettere anche lo sfondo 3d ne toglierebbe tanto altro#07 e se mettessi uno sfondo nero e aggiungessi altri arredi=?
MarcoGio
14-01-2014, 16:38
Farei uno sfondo poco spesso. Non troppo esagerato. Vorrei mettere solo lo sfondo come arredo e piante.
pomodorodimare
14-01-2014, 17:04
Farei uno sfondo poco spesso. Non troppo esagerato. Vorrei mettere solo lo sfondo come arredo e piante.
ah ok...sol oche non ho capito cos ati serve sapere:-D
MarcoGio
14-01-2014, 17:19
Nell'habitat delle red cherry ci sono più sassi o legni? Nel senso che lo sfondo che voglio andare a creare lo voglio fare che riprende il più possibile il loro habitat.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |