Entra

Visualizza la versione completa : 80 lt "zona geografica sud-america"


daniele7383
22-12-2013, 22:46
VASCA: pet company 100x30x45, 80lt netti, chiusa, avviata da 3 mesi

ILLUMINAZIONE: 1x25w t8 6500k, anteriore, 11:00/19:30 (simulazione alba)
1x25w t8 8500k, posteriore, 11:30/20:30 (simulazione tramonto)
luce lunare fai da te con 3 led blu ad alta luminosita

FILTRO: esterno, Eden 511 caricato con cannolicchi, spugna media, lana di perlon, torba(110gr)

RISCALDATORE: interno Hydor 100watt

ALLESTIMENTO: fondo unico Jbl manado, rocce laviche nere, radici mopani, legni jaty wood, pigne di ontano, foglie di catappa e di castagno

FLORA: Vallisneria
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle sp. japan
Anubias barteri
Etherantera zostelifolia
Ludwigia
Pogostemon helferi
Vesicularia dubyana
Fissidens fontanus
Lemna minor
Pistia

FERTILIZZAZIONE: quotidianalmente somministro 2ml di carbonio liquido
1 volta la settimana 5/6 ml di Sera Florena
ogni 6 settimane integro con tabs Sera FlorenetteA vicino le radici

FAUNA: 20 Paracheirodon innesi (neon)
18 Hypessobrycon amandae
7 Corydoras pigmaeus
3 Otocinclus affinis
gasteropodi vari: Melanoides tubercolata, Physa marmorata, Planorbarius corneus
neocaridne Davidi, e Davidi red cherry

VALORI: PH 6,5/6,8
KH 4
GH 10 (ma scendera a 6)
NO2 ASSENTI
NO3 <10
T° 24°C

MANUTENZIONE: cambio del 20-25% ogni 10 gg con contemporanea sifonatura del fondo, pulizia filtro (lavaggio spugne+cambio lana) qdo necessita o in concomitanza con il primo cambio di torba (55gr)che effettuo ogni 50gg circa, dopo una settimana cambio anche il restante della torba (55gr). qdo necessita poto le piante, sostituisco le pigne di ontano e le foglie di catappa e di castagno. pulizia vetri se necessario.

http://s12.postimg.cc/tob2m7mop/7_22_12_13.jpg (http://postimg.cc/image/tob2m7mop/)

Ale87tv
22-12-2013, 23:46
#25 avrei fatto un unico gruppo di una specie di caracidi e uono dei pesci da fondo, ma oltre questo, portando a 5 gli oto, mi pare bene :-)

pomodorodimare
22-12-2013, 23:49
che dire...al di là della somministrazione del carbonio liquido(perchè non usi anidride in gas?),lo trovo assolutamente splendido,e i neon,per una volta,non vengono tenuti in un misero 30 litri con 30 cm di lato,:-))complimenti#25

daniele7383
23-12-2013, 03:09
Grazie, inizialmente la scelta era quella di mettere solo neon, ma poi ho deciso di spostare qua le amanadae dal 50 lt. di questi ne levero qualcuno in modo da averne 12 e 12 e di sicuro aggiungo altri 2 Otocinclus e pensavo anche ad un gruppetto di aspidoras pauciradiatus in modo da avere un po di movimento nel fondo, i C.pigmaeus sono timidi e stanno sempre nelle zone un po nascoste...poi se trovo qualche altro piccolo pescetto, magari solitario e sempre del sud-america, trovero spazio anche per lui...

Utilizzo il carbonio liquido perche lo utilizzo anche nel 50lt e nel 20lt dove ho solo muschi e epifite che crescono alla perfezione, qua vedo che le piante crescono altrettanto bene e qdi trovo piu comodo ed economico il carbonio piuttosto che avere l impianto di co2, poi volendo "fare riferimento" alla tabella della co2 con il mio ph e kh ho una giusta concentrazione e poi nn ho il rischio di avere sbalzi di ph se l impianto nn funziona bene...dopo 3 mesi il tutto gira abbastanza bene, e delle alghe neanche l ombra...

Marimarco69
23-12-2013, 04:48
E' una bella vasca, e soprattutto gestita a ragion veduta...che dire... le opinioni si possono sprecare, ma il succo è questo...#70#25-14-

Rentz
23-12-2013, 10:27
bella vasca! io ho optato per cardinali e amandae, mi pare ci stessero di piu per i valori #24

Ale87tv
23-12-2013, 10:31
no, non aggiungerei altre specie... al massimo aumenta anche i cory pigmaeus, in più saranno meno timidi

MarcoGio
23-12-2013, 12:45
Molto bella comlimenti :-)
Come ti trovi con Hydrocotyle leucocephala? La vorrei inserire anche nella mia vasca...

daniele7383
23-12-2013, 13:23
Ancora grazie a tutti...

MarcoGio, l hydrocotyle mi cresce davvero bene e molto velocemente, la puoi tenere emersa o come galleggiante, a te la scelta, io sono partito da uno stelo che ho legato a un legno e dopo un mese avevo steli che si allungavano da tutte le parti, piu la poti e piu si infoltisce.

renzT, come valori necessitano gli stessi valori, l unica cosa e la temperatura che dovrebbe essere piu bassina per i neon, io cmq la tengo a 24° che va bene per tutti...cmq ho optato per i neon perche sono piu economici rispetto ai cardinali..

Ale87tv, si pensandoci bene forse mi conviene mettere altri Pigmy, mettero ancora un 5 di questi piu 2 Oto e poi basta...

MarcoGio
23-12-2013, 14:17
hydrocotyle mi cresce davvero bene e molto velocemente, la puoi tenere emersa o come galleggiante, a te la scelta, io sono partito da uno stelo che ho legato a un legno e dopo un mese avevo steli che si allungavano da tutte le parti, piu la poti e piu si infoltisce.

Io ho un angolo libro nella vasca pensavo di piantarla nel fondo tipo 4/5 steli.
Se mi dici che cresce cosi velocemente sono contento, almeno mi riempie lo spazio vuoto e in più a parer mio é una pianta meravigliosa.

daniele7383
23-12-2013, 14:34
hydrocotyle mi cresce davvero bene e molto velocemente, la puoi tenere emersa o come galleggiante, a te la scelta, io sono partito da uno stelo che ho legato a un legno e dopo un mese avevo steli che si allungavano da tutte le parti, piu la poti e piu si infoltisce.

Io ho un angolo libro nella vasca pensavo di piantarla nel fondo tipo 4/5 steli.
Se mi dici che cresce cosi velocemente sono contento, almeno mi riempie lo spazio vuoto e in più a parer mio é una pianta meravigliosa.

e una pianta che nn richiede neanche tanta luce e la puoi utilizzare come vuoi, piu che piantarla cerca di legarla se no poi scappa via, calcola che cresce sempre verso l alto, cmq andando a potare da basso ti si infoltisce e poi gli steli nuovi li metti a tuo piacimento...e una pianta anche a mio parere bella e particolari le radici che fluttuano in acqua...se la vuoi dopo le feste ti posso spedire qualche stelo...se interessato contattami in mp...

IlQuarto
23-12-2013, 19:54
ah caspita aspetta... :-) ma quindi hai presentato entrambe le vasche! ti ho appena commnetato l'altra.. consigliandoti H. amandae :-D

e ora vedo che hai gia le H. amandae..
:-)

beh ma allora perfetto!!! ancora meglio..
visto la presenza due due branchi in questa.. seguendo il consiglio di ale, ne tieni uno, e sposti le H. amandae nell'altra :-)
cade a fagiolo! #18

daniele7383
24-12-2013, 00:45
:-D ahahaha...si esatto le Amandae gia le ho e le ho trasferite qua dall altra vasca...
qua ormai e deciso e tengo la fauna che ce con aggiunta di pigmaeus e oto...nell altra vorrei fare asiatico...poi decidero cosa mettere...

Ale87tv
24-12-2013, 11:01
tienti una vasca dove tentare la riproduzione!
gli amandae sono spesso di cattura, riproducili :-)

Rentz
24-12-2013, 11:06
tienti una vasca dove tentare la riproduzione!
gli amandae sono spesso di cattura, riproducili :-)

che condizioni vogliono per la riproduzione?

daniele7383
25-12-2013, 03:48
tienti una vasca dove tentare la riproduzione!
gli amandae sono spesso di cattura, riproducili :-)

che condizioni vogliono per la riproduzione?

acqua tenera e acida, temp 24-25, le mie femmine sono spesso in cinta, solo che nn ho tempo per isolarle e badare alla riproduzione, cmq nn sono difficili da riprodurre...

briciols
25-12-2013, 16:11
Di questa vasca mi piace molto sia l'allestimento che sopratutto la disposizione delle piante,
complimenti! però anche io avrei scelto solo una specie di caracidi ;):-))

giorgio79
29-12-2013, 20:37
Bella vasca!Complimenti

dado69
29-12-2013, 22:42
Bella vasca, complimenti#25
Molto bella anche l'hydrocotyle sp japan. Pensare che ho appena ordinato leucocephala. A saperlo

Rentz
29-12-2013, 22:48
Non usi co2? Con le alghe come te la sei cavata? :)

daniele7383
29-12-2013, 23:52
grazie ancora, cmq no nn utilizzo co2, ma la sostituisco con carbonio liquido e i risultati sono soddisfacenti per il momento, poi cmq volendo fare riferimento alla tabella del ph-kh-co2 con i valori che ho, dovrei avere gia una giusta quantita di co2. con le alghe nn saprei dirti, nn le ho ancora viste, ho avuto un po di normali diatomee e basta, l uso di torba, foglie, pigne, previene notevolmente la crescita delle alghe e qdi la consiglio a tutti. l unica cosa che mi succede sono pochi pallini verdi sulla hydrocotyle, che vanno e vengono, nn ancora classificati...negli ultimi giorni ho notato la comparsa delle hydra, portate attraverso le piante inserite ultimamente...per il resto e una vasca che si e assestata bene e gira bene senza farmi dannare...come sempre poi, gli imprevisti sono dietro l angolo...qdi meglio stare attenti...

Rentz
30-12-2013, 00:00
Ma con torba foglie e pigne usando le tutte e tre assieme come ti regoli? Ti rompo con le domande xche sono rimasto stupito dai risultati che hai ottenuto senza co2 o osmosi, complimenti! :)

daniele7383
30-12-2013, 00:36
Ma con torba foglie e pigne usando le tutte e tre assieme come ti regoli? Ti rompo con le domande xche sono rimasto stupito dai risultati che hai ottenuto senza co2 o osmosi, complimenti! :)

scusa forse nella descrizione nn l ho scritto ma uso 60%osmosi e 40% rubinetto calcolando che di rete ho ph 7,5 kh10 gh 12. io parto dal presupposto che in natura i valori delle acque cambino soprattutto in determinate aree geografiche dove le secche o le pioggie sono molto frequenti. di conseguenza cercare di avere sempre valori ottimi in acquario e controllare sempre i valori fa piu bene che male, perche poi uno preso dall ansia si mette a fare cose sbagliate con conseguente rottura dell equilibrio in vasca, cosa importante per l ecosistema che si va a creare...tornando a noi e detto qto sopra la torba che uso, indicativamente dura 2 mesetti e qdi ogni mese mezzo circa cambio solo meta della torba e dopo una settimana cambio l altra meta cosi nn ho un grosso abbassamento repentino di ph e kh, la torba e quella che ha piu effetto acidificante, poi viene la catappa e l ontano gia piu blande, poi foglie di quercia, faggio, castagno,olmo che acidificano molto meno ma rilasciano tannini utili per piante e pesci...con queste vado ad occhio, di pignette ne butto dentro qualcuna cosi a random di qdo in qdo, dopo mesi che si accumulano ne levo qualcuna e basta, le foglie idem butto dentro qdo vedo che in quelle vecchie rimane solo lo scheletro che ho lo tolgo o lo lascio in pasto alle caridine...a numeri per 80lt in media metto 3 pigne ogni 20gg e 3 foglie ogni mese...l acqua infatti e leggermente ambrata e questo ricrea le acque di provenienza dei pesci e fa da schermo anche alla luce...

gugli
30-12-2013, 18:14
vasca davvero molto bella, occhio però: visto che usi sostanze che acidificano l'acqua, la tabella ph-kh-co2 è falsata, e quindi non hai la co2 disciolta che ti indica.

daniele7383
31-12-2013, 03:53
vasca davvero molto bella, occhio però: visto che usi sostanze che acidificano l'acqua, la tabella ph-kh-co2 è falsata, e quindi non hai la co2 disciolta che ti indica.

grazie...Hai pienamente ragione, la tabella e solo indicativa, l importante e avere i valori sempre costanti cosi pressapoco uno si sa regolare se ha tanta o poca co2, poi saperla precisa attraverso la tabella nn e possibile anche perche bisogna calcolare il fatto che neanche i reagenti sono precisi qdi avere l esatto ph nn e facile, bisogna calcolare anche qua un range di tolleranza...ciao