Entra

Visualizza la versione completa : Partenza marino difficoltosa


IVANO
20-05-2006, 13:54
Ho appena avviato l'idraulica del mio acquario da 300 lt, un disastro.
Non riesco a mantenere il livello in sump, ho uno scarico esterno della Tunze, il 1074 che scarica da un tubo da 40mm, la pompa di risalita è una Eheim 1260 da 2400 lt\h ma nulla, in sump il livello è di 5 cm, la pompa non è immmersa e fa un rumore cane, mentre il livello in vasca è quasi al limite superiore, cosa posso fare??? Sarà mica la pompa troppo potente e pecio riempe piu dello scarico #12 #12 -20 -20

-Aragorn-
20-05-2006, 14:05
Il problema nn è la pompa ma lo scarico dato che deve mandare piu acqua in sump controlla la posizione e se ce la fai metti qualche foto ;-) #24..

Ma hai riempito la sump?se hai il tracimatore a pochi centimetri dal pelo dell'acqua è normale che nn si riempie e ti rimane basso il livello dell'acqua in sump...fai una prova stacca la pompa e aspetta che si riempie la sump e poi riattacca la pompa se tutto torna come a prima allora il problema è lo scarico senno dovrebbe funzionare ;-)

Abra
20-05-2006, 14:07
metti un rubinetto nelle pompa di mandata cosi' risolvi il problema ;-) ;-)

IVANO
20-05-2006, 14:19
Cioè devo limitare il carico , perchè lo scarico più che azionarlo e per caduta scaricare in sump non so cosa fare , il tracimatore è 1,5 cmsotto il livello dell'acqua, devo metterlo al livello?? Adesso il livello in sump dopo delle prove è 10 cm ma ancora basso per il carico della pompa

Aggiungo foto

Abra
20-05-2006, 14:45
non riesco a capire ma dove c è il legno non cè vetro?se è cosi sei troppo alto con lo scarico taglia il legno e abbassa lo scarico poi con il rubinetto nella mandata sei apposto.se invece cè il vetro abbassalo finchè puoi e regola solo il rubinnetto di mandata

Abra
20-05-2006, 14:51
il discorso è semplice se la pompa ti manda 2000l e lo carico ne sopporta solo 1900 allora si alza il livello nel acquario xrò dovrebbe riempirsi e uscire acqua da sopra,se invece arriva a un certo livello e rimane costante sei troppo alto con lo scarico,semplice ;-)

IVANO
20-05-2006, 15:03
Dove c'è il legno c'è vetro, adesso ho messo il tracimatore al minimo dell'altezza, il livello in vasca è costante, in sump ancora basso per la pompa ma mettendo un raccordo sull'ingresso della pompa che va verso il basso riesco a pescare nell'acqua, sembra tutto ok anche se in modo artigianale.
Non vorrei che azionanto lo schiumatoio si abbassasse ancora di piu il livello in sump, vedremo.

Grazie mille, se volete ancora aiutarmi sono qui :-)) :-)) :-)) :-))

nicnoc
20-05-2006, 15:07
scusa prchè non aggiungi un pochetto di acqua in sump?

Abra
20-05-2006, 15:08
si abbasserà sicuramente, ma se il livello è costante allora puoi aggiungere acqua in sump e dovrebbe tenerti il livello che vuoi tu',ricorda che quando evapora acqua lo risenti in sump non nel acquario,poi devi regolarti anche con lo schiumatoi che essendo un monopompa risente il livello dell' acqua.

IVANO
20-05-2006, 15:18
ok. adesso ho marcato il livello in sump e nell'acquario, aspetto qualche ora e se i livelli sono costanti aumento acqua nella sump, poi vi farò sapere.

Grazie mille per l'aiuto.
A dopo ;-) ;-)

Abra
20-05-2006, 17:46
sennò cosa stiamo qui' a fare :-) :-) :-)

IVANO
20-05-2006, 17:53
Dopo 2 ore livello costante , ho alzato il livello aggiungendo acqua è rimane costante, forse siamo al dunque, lo schiumatoio anche acceso mi toglie neanche un centimetro in sump, devo ancora regolarlo ma sembra andare..
Ciao

Abra
20-05-2006, 18:10
ooookey và bene ciauzzz

wortice
21-05-2006, 09:19
agente25, un paio di suggerimenti se ti fa piacere...
dato che lo scarico tunze che hai montato, ce l'ho pure io posso dirti alcune cose...

per mandare avanti il sistema, devi avere gia' nella sump il livello da te stabilito e una volta fatto questo, avvia la pompa della sump e velocemente allo stesso tempo aspiri dal tubicino dell'overflow fino a far passare completamente l'acqua dalla curva che congiunge i due vasi e tappi subito il tubicino piccolo..gioco e' fatto...
ATTENZIONE: devi controllare che nella curva dell'overflow non siano rimaste delle bolle... ti consiglio inoltre di modificare il laccetto o il tappo ove aspiri per avviare l'overflow...il mio tappetto non chiudeva proprio in modo stretto e col passare di qualche giorno mi entrava aria ed e' successo un disastro!
praticamente ti ritrovi che il livello in vasca si alza perche' l'aria ostruisce l'afflusso di acqua in sump, dicevo, in vasca si alza il livello sopra lo scarico, automaticamente in sump si abbassa e se hai un osmoregolatore te lo ritrovi sempre attaccato con conseguenza di allagamento...io ci sono andato vicino...
un altra cosa...mensilmente devi pulire l'overflow dalle incrostazioni aiutandoti con delle spazzole apposte in dotazione (optional) senno rischi la stessa cosa..
ah dimenticavo,aggiungi un rubinetto nella risalita per regolare il flusso se troppo potente (io monto una 1200).
Conclusioni...e' un tantino delicato ma valido se non vuoi forare la vasca...

IVANO
21-05-2006, 10:02
ok, ho capito , domani modifichero il tappino che chiude l'overflow.
Lo scarico sembra funzionare bene, il livello da ieri è costante e nel tubo a U all'interno non vedo aria.L'unica cosa è che fa rumore durante la caduta dell'acqua, anche perchè dalla vasca alla sump ci sono 110 cm e l'acqua in caduta si sente .Secondo te riducendo lo scarico da 40 mm a 32 o 26 dovrei limitare il rumore , magari ci sarà meno aria, perchè vedo dall'alto che l'acqua entra nello scarico ma non occupa tutti i 40mm. #07 #07

Abra
21-05-2006, 11:49
secondo mè un pò di aria la prende lostesso è inevitabile anche se fai il durso devi fare un buchino dove aspiri aria senno non và bene,io collegherei il tubicino posto sopra la curva ad un venturi di una pompa posta nella sump in questo modo dovrebbe aspirare l'aria in + dentro al tubo,e sarebbe autoinnescante.mia idea se sbaglio correggetemi. :-)) :-)) :-))

wortice
21-05-2006, 12:42
secondo mè un pò di aria la prende lostesso è inevitabile anche se fai il durso devi fare un buchino dove aspiri aria senno non và bene,io collegherei il tubicino posto sopra la curva ad un venturi di una pompa posta nella sump in questo modo dovrebbe aspirare l'aria in + dentro al tubo,e sarebbe autoinnescante.mia idea se sbaglio correggetemi. :-)) :-)) :-))

il tubicino dell'overflow che vedi nelle foto, non deve essere posto come lo vedi, bensi' in verticale sotto l'acqua...e' naturale che se sta fuori rischia di far entrare l'aria!
la modifica che consiglio e' quella di cambiare il tubicino in dotazione con uno dell'areatore che si presenta piu' rigido e col foro piu' stretto...cosi' il tappetto mantiene di piu' ...infine,sulla curva dell'overflow dove e' attaccato il tubicino, mettici un goccio di attack per evitare che si sfili..
stai attento pure quando sfili il coperchio perche' il rivestimento di spugna fa alzare la curva ed entra aria....

Abra
21-05-2006, 13:06
ma se lo metti in verticale sotto l'acqua che serve il tubicino?,chiedo perchè no ne ho mai usati ma ho letto qui che consigliavano il venturi sulla pompa. io personalmente avrei abbassato il livello dell'acqua e avrei fatto forare la vasca lateralmente.non ho ben capito cosa consigli scusami. :-) :-)

Abra
21-05-2006, 13:11
avevo letto bene nella sezione del fai da tè sulla costruzione dello scarico consigliano di montare sulla curva un tubicino collegato ad un venturi di una pompa,non sono impazzito #19 #19 .

wortice
21-05-2006, 13:17
ma se lo metti in verticale sotto l'acqua che serve il tubicino?,chiedo perchè no ne ho mai usati ma ho letto qui che consigliavano il venturi sulla pompa. io personalmente avrei abbassato il livello dell'acqua e avrei fatto forare la vasca lateralmente.non ho ben capito cosa consigli scusami. :-) :-)

forse non parliamo della stessa cosa! io parlo del tubicino posto sopra la curva del tracimatore...quello serve ad aspirare l'acqua per avviare l'overflow e va fatta una sola volta, poi il sistema funziona da solo...

Abra
21-05-2006, 13:23
parliamo della stessa cosa invece ma diciamo che ti manchi corrente quando riparte l'acquario overflow non si riavvia da solo nella spiegazione che danno se colleghi QUEL tubicino ad un venturi di una pompa diventa autoaddescante cioè riparte da solo,sempre per quello che scrivono sul fai da tè,in + l'aria di per sè si ragggruppa nella posizione della qurva posta + in alto dove hai il tubicino e se hai un venturi te la elimina.

wortice
21-05-2006, 13:30
il sistema della tunze e' indipendente se manca corrente non succede niente e quando questa viene si riavvia come se niente fosse successo...praticamente,quando si ferma l'overflow,quella curva che vedi rimane piena di acqua

Abra
21-05-2006, 13:38
ok capito grazie della spiegazione :-) :-)

wortice
21-05-2006, 13:51
ok capito grazie della spiegazione :-) :-)

ecco come funziona..

Abra
21-05-2006, 17:04
quel disegno è uguale a quello del fai da tè e li dicono quello che ti ho detto io,sivede che funzione in tutti i 2 modi.

IVANO
21-05-2006, 23:02
Per il rumore eccessivo dell'acqua che va in scarico in sump avete dei consigli da darmi, sembra una cascata :-D :-D :-D
C'è modo di insonorizzarlo?? ;-)

arossis
22-05-2006, 12:05
Anche secondo me il tubicino va attaccato al venturi di una pompa.
Va bene anche immerso (MAI FUORI!) ma meglio collegato alla pompa.

***dani***
22-05-2006, 13:09
mamma mia quanta confusione :-)

Con il tunze in oggetto il tutto è autoinnescante per il principio dei vasi comunicanti, il tubo rimane infatti pieno d'acqua, e quando si alza il livello in vasca si viene a formare un sifonamento e l'overflow riparte da solo senza nessun problema.
Il tubicino della tunze può essere dentro o fuori, se è chiuso non entra aria, se fosse aperto l'aria entrerebbe quando si interrompe la corrente, vanificando il tutto.

In altri overflow, dimensionati diversamente e fatti diversamente, il tubo ad U si svuota, quando manca la corrente, e per essere innescato lo si deve collegare ad un venturi di una pompa.

Per diminuire il rumore si può far scaricare il tubo di arrivo sopra il livello dell'acqua in sump e quasi in orizzontale, magari contro una lastra in pvc inclinata

wortice
22-05-2006, 19:48
se il tubicino sta nell'acqua e' meglio perche in questo modo si eviterebbe un rischio futuro di penetrare aria al suo interno... io per evitare il rumore, ho usato tubi del D.32 e ho deviato il flusso tramire una curva che poi arriva in sump

IVANO
24-05-2006, 20:40
il mio acuqarista per diminuire il rumore mi ha consigliato di mettere un rubinetto sullo scarico in modo da far riempire il tubo di scarico e non creare il rumore di cascata, ma scusate, se metto un rubinetto e percio limito lo scarico , con la pompa di risalita a potenza costante e invariata non mi si alza il livello in vasca oppure compensa?? :-( :-( :-(

arossis
24-05-2006, 21:22
Puoi farlo ma, se ti finisce una turbo dentro rischi l'allagamento, occhio!

wortice
24-05-2006, 21:52
puoi compensare con i due rubinetti (discesa e risalita), anche se in discesa personalmente non ne ho e compenso con una sezione piu' piccola!

IVANO
24-05-2006, 21:56
Puoi farlo ma, se ti finisce una turbo dentro rischi l'allagamento, occhio!

-05 -05 -05 -05

wortice
24-05-2006, 21:59
ho l'overflow della tunze, mi sa che e' molto difficile..
le turbo dovrebbero fare solo dei grandi miracoli per finire in sump

IVANO
24-05-2006, 22:05
cos'è una turbo???? -05 -05

wortice
24-05-2006, 22:07
cos'è una turbo???? -05 -05

sono lumache erbivore!

IVANO
24-05-2006, 22:09
ok, grazie mille, non sapevo proprio cosa fossero, grazie ancora :-)) :-)) :-))

wortice
24-05-2006, 22:17
;-)

Etienne
24-05-2006, 23:25
se metti un rubinetto sullo scarico devi diminuire la mandata, secondo me la soluzione migliore è quella di curvare il tubo, io personalmente ho innestato sul tubo del 32 una guaina flessibile e la faccio arrivare con una ampia curva che tocca il fondo della sump.