PDA

Visualizza la versione completa : Ho fallito!!!


Marco2188
22-12-2013, 17:42
Ciao a tutti
Nonostante tutti i miei sforzi di ricreare un ambiente adatto ai cardinali sto avendo morie continue.
Ho allestito un 80 lt da dedicare a questi pesci ma nonostante tutti i miei sforzi i pesci continuano a morire. I valori dell'acqua sono corretti ph quasi 6,5 kh e gh a 4,5 no2 ed no3 a zero l'acqua è bella ambrata, temperatura 27 gradi. Il filtro a maturato per quasi due mesi a causa di vari ritardi.
Ho inserito i primi undici pesci venerdì scorso trovandone morti tre il giorno dopo nonostante un'acclimazione di due ore e mezza durante le quali inserivo sei ml di acqua della vasca nel sacchetto ogni quindici minuti e i pesci li abbia ripescati dalla busta per non inserire l'acqua del negozio. Giovedì ne ho presi altri cinque, inseriti con lo stesso metodo degli altri. Oggi ho tirato fuori il quarto cadaverino. Adesso ho in vasca nove esemplari e ho deciso di non rimpiazzarli.
Non capisco proprio in cosa ho toppato in questa vasca. L'unica colpevole che posso identificare è la torba di sfagno bionda ma ho controllato bene le indicazioni sulla confezione e ho testato un campione e le unico parametro un pò alto era il valore dei po4 che se non sbaglio non danneggiano comunque i pesci e tra l'altro ho letto di altri utenti che la usano.

Chiedo scusa a tutti per questo mio sfogo ma devo ammettere che questa cosa mi ha proprio abbattuto perché in questa vasca ci ho investito davvero molto, non tanto dal punto di vista economico quanto da un punto di vista di impegno, progettazione e voglia di far bene

IlQuarto
22-12-2013, 17:59
ci sarà qualcosa di tossico nell'acqua

Wingei
22-12-2013, 18:12
Anche a me è capitato di avere delle perdite con cardinali appena inseriti. Penso sia legato a difficoltà di ambientamento, più che a problemi dell'acquario. Essendo pesci gregari, gli individui malati tendono a celare il proprio malessere finché non è troppo tardi.

Se gli esemplari più robusti rimangono belli vispi significa che l'acquario è adatto a loro e che i morti erano esemplari indeboliti dal viaggio di trasporto.
Se si ammalano tutti, allora bisogna preoccuparsi.

Non sto dicendo che è normale che i pesci muoiano, come potrebbe fare qualche negoziante, solo che essendo una specie che conta sul numero possono esserci molti esemplari deboli assieme a quelli più forti, e una mortalità mediamente alta finché sono piccoli.

IlQuarto
22-12-2013, 18:16
aspetta.. spiegami meglio questa frase

essendo una specie che conta sul numero possono esserci molti esemplari deboli assieme a quelli più forti, e una mortalità mediamente alta finché sono piccoli.

Marco2188
22-12-2013, 19:59
Anche a me è capitato di avere delle perdite con cardinali appena inseriti. Penso sia legato a difficoltà di ambientamento, più che a problemi dell'acquario. Essendo pesci gregari, gli individui malati tendono a celare il proprio malessere finché non è troppo tardi.

Se gli esemplari più robusti rimangono belli vispi significa che l'acquario è adatto a loro e che i morti erano esemplari indeboliti dal viaggio di trasporto.
Se si ammalano tutti, allora bisogna preoccuparsi.

Non sto dicendo che è normale che i pesci muoiano, come potrebbe fare qualche negoziante, solo che essendo una specie che conta sul numero possono esserci molti esemplari deboli assieme a quelli più forti, e una mortalità mediamente alta finché sono piccoli.

Anche io avevo pensato fosse un problema di stress da viaggio e acclimatazione. Se fosse una sostanza tossica starebbero male tutti invece gli altri stanno bene e sono belli vispi.

Nannacara
22-12-2013, 20:33
Tranquillo Marco,non credo che il problema sia la vasca o l'acqua,molto probabilmente erano soggetti indeboliti dallo stress
Quando ho inserito gli Hyphessobrycon elachys in vasca,ho subito alcune perdite nel primo mese,ora sono tre anni che li ho e per quanto non abbia mai modificato i valori, godono tutti di ottima salute
Ciao

jimbospace
22-12-2013, 22:53
se il tuo negoziante usa solo acqua del rubinetto allora secondo me è stato lo sbalzo dei valori. Soli 2 ore di acclimazione è troppo poco per adattare i pesci ai nuovi valori dell'acqua.

Luca_fish12
22-12-2013, 23:02
Il problema è proprio con i pesci, non con l'acquario e neanche con le tue attenzioni!

Per prima cosa bisogna vedere come effettivamente i pesci stanno al negozio in cui si acquistano...poi entra il gioco il fattore stress e acclimatamento; infatti, spesso con pesci delicati (e i cardinali lo sono) è difficile trasferire un gruppo di esemplari dal negozio all'acquario, specie se i valori e gli habitat sono molto diversi.
Io fossi in te proverei a vedere con questi 9 esemplari come procede l'allevamento senza buttarsi giù! :-)

Una curiosità, li stai tenendo a temperature piuttosto alte giusto? sono pesci che vivono in zone più calde rispetto ad altri pesci, diciamo dai 27/28° in su.

Wingei
23-12-2013, 01:08
aspetta.. spiegami meglio questa frase

essendo una specie che conta sul numero possono esserci molti esemplari deboli assieme a quelli più forti, e una mortalità mediamente alta finché sono piccoli.

Effettivamente avrei potuto esprimermi meglio, non volevo fare il poema come sempre... parlo, parlo, parlo e potrei risultare noioso.

---
Trattasi di specie molto prolifica, a "strategia r".
In accordo con Wikipedia, che conferma quanto già sapevo a riguardo:

Le specie a strategia r sono caratterizzate da elementi che denotano una notevole capacità di "invasione" dell'ambiente ma anche una sostanziale instabilità:
-elevata prolificità;
-cicli di sviluppo ontogenetico brevi;
-intenso turn-over generazionale;
-elevata mortalità;
-piramidi di età a larga base.

Ovvero si ha produzione di molte uova, e maturità piuttosto precoce; si avranno in un certo numero individui forti, dominanti, adattabili e robusti, come pure molti altri più deboli, con un sistema immunitario "difettoso", più facilmente attaccati da malattie e predatori.
Nei negozii giungono gruppi di pesci ancora giovani, contenenti sia i più forti che i più deboli, e può dunque capitare che il mutamento, per quanto graduale, di valori, congiunto al cambio d'ambiente, sia la mazzata finale alle difese dei "meno adatti".


Una strategia assimilabile è presente in Ancistrus spp.; a differenza dei caracidi, inizialmente il maschio si prende cura della prole, ma comunque inizialmente può esserci una mortalità abbastanza alta. Finché non raggiungono i 3 cm i piccoli sono delicati, quelli che riescono a superarli sono praticamente "indistruttibili".

Marimarco69
23-12-2013, 04:09
...Non buttarti giù così...:-D

Teniamo anche conto che per la loro colorazione tutti gli esemplari che arrivano in negozio, vengono rimpiazzati il doppio delle volte rispetto ad altri pesci... vanno via come il pane, ed essendoci una gran richiesta, penso che non selezionino tanto, nemmeno all'origine... tanto vendi tutto lo stesso#24

Ritengo normalissima qualche perdita nel gruppo... anche se spiace sempre...-14-

Marco2188
23-12-2013, 10:31
Grazie a tutti
Non sapevo che di questa particolare 'delicatezza' dei cardinali, ora che lo so mi sento decisamente più sollevato.
Seguirò il consiglio di Luca_fish12 e vedrò come vanno questi nove esemplari per qualche mese e se va bene proverò ad aumentare il numero almeno fino a dodici, tredici esemplari.
La temperatura è controllata da un stc-1000 settato a 27°C con differenza di 0,3°C in pratica la temperatura varia da 26.7°C a 27°C

bowser
23-12-2013, 20:29
se ti interessa, qui c'è il loro habitat naturale
http://www.youtube.com/watch?v=lHZ1v-5YKtY

plays
23-12-2013, 20:40
io terrei nota della torba, a meno che non l'hai testata ulteriormente. Ricordo che ti avevo seguito ma non l'avevi testata bene. In particolare conducibilità e ammonio/ammoniaca. Potrebbe contenere qualsiasi cosa

Ale87tv
23-12-2013, 22:19
la torba è quella in balle gialle? se è quella, è una delle più usate...

come diceva Marimarco... ultimamente i pesci muoiono un sacco anche a chi li cura (ramirezi, guppy, ex colisa su tutti) e anche i cardinali...

ormoni, pastoni iperproteici, antibiotici a go go... e il risultato è che i pesci muoiono in vasche dove dovrebbero vivere benissimo... la prova è che quelli che rimangono dopo l'acclimatamento, ora punta alla riproduzione, ti farai il tuo banco resistente

malù
23-12-2013, 22:48
Marco, sta dicendo bene Ale.........spesso devi prendere diversi esemplari (e magari cambiare anche fornitore) prima di riuscire ad avere una popolazione stabile.

Marco2188
23-12-2013, 22:52
La torba non l'ho più controllata e non si trova in balle ma in sacco

Inviato dalla Batcaverna

Ale87tv
23-12-2013, 22:56
se fosse la torba, muorirebbero tutti...

Marco2188
23-12-2013, 23:10
se fosse la torba, muorirebbero tutti...

Lo pensavo anche io, in effetti gli altri stanno bene e non presentano nessun segno di stress

Inviato dalla Batcaverna

AULO73
24-12-2013, 00:57
Tranquillo e non abbatterti.....ognuno di noi ha subito perdite e i cardinali sono delicatucci, soprattutto in fase iniziale anche se tenuti in condizioni ideali! mi capitò una cosa simile con gli hemigrammus bleheri,ne persi parecchi prima di creare un folto gruppetto che poi mi diede soddisfazione.......;-)

plays
24-12-2013, 03:20
l'ho pensato anche io però se non conosco cosa metto in vasca, penso sia meglio approfondire
che avere il dubbio. Può benissimo essere che ne abbiano risentito gli esemplari più deboli.
Spero sia dovuto agli esemplari soltanto. E' azzardato escludere a priori secondo me