Visualizza la versione completa : Acqua conta bolle reattore si esaurisce
Ciao a tutti,
Ho avviato da circa due settimane il reattore di calcio e ho notato che dopo 5/6 giorni circa si esaurisce l'acqua che c'è dentro al contabolle , collegato alla bombola co2 ho un regolatore jbl un elettrovalvola per co2 , poi ho inserito circa a 2 cm sotto il contabolle una valvola di non ritorno.
Vorrei capire come mai l'acqua che c'è nel contabolle si esaurisce.
Grazie.
qual è la pressione a cui la co2 arriva dal riduttore?
Il mio si svuota se la pressione supera 1.7/1.8 bar
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
Ciao, ho 2,20 bar ma come faccio per ridurre la pressione?
che reattore è ?? sempre usato il jbl pretarato e mai avuto un problema.
Come può svuotarsi??, non di certo verso la bombola...controlla che non abbia perdite di suo...
che reattore è ?? sempre usato il jbl pretarato e mai avuto un problema.
UCS 120 Ultra reef.
Allora siccome la pressione è costante in tutto il reattore , non può essere quella secondo me , io proverei prima a spostare le valvolina di non ritorno vicino alla bombola che è dove deve stare , e poi controlla che non si siano perdite ;-)
Ho controllato non ci sono perdite,
Io vorrei capire bene una cosa,
Questa benedetta valvola di non ritorno dove deve stare?
Alcuni dicono subito dopo il contabolle e alcuni a 40 cm dal contabolle alcuni mi dicono subito dopo la bombola io l'ho messa subito dopo il contabolle forse é per questo motivo che si svuota?
Grazie.
Io l'ho sempre messa vicino alla bombola
Ho controllato non ci sono perdite,
Io vorrei capire bene una cosa,
Questa benedetta valvola di non ritorno dove deve stare?
Alcuni dicono subito dopo il contabolle e alcuni a 40 cm dal contabolle alcuni mi dicono subito dopo la bombola io l'ho messa subito dopo il contabolle forse é per questo motivo che si svuota?
Grazie.
La valvola deve essere messa dopo il riduttore ( o dopo l'elettrovalvola se presente) Serve per non far andare l'acqua nella elettrovalvola o nel riduttore ( quindi nella bombola) se manca la corrente ( quando presente l'elettrovalvola ) o se manca la co2
Ok provo subito grazie, poi vi faccio sapere.
Intanto visto che si svuota , mettilo ove si è sempre detto , subito dopo l'uscita del riduttore , poi vediamo ;-) per come è fatto il contabolle o usi un'elettrovalvola con troppe bolle allora appena apre ti spara acqua e co2 nel reattore o se lo regoli a mano c'è qualcosa che non và , sicuro non è la troppa pressione.
Uso un elettrovalvola collegata circa a 30 cm dal riduttore, vi volevo chiedere visto che ho circa 1,5 mt di tubo tra il reattore e la bombola é corretto ugualmente mettere la valvola vicino alla bombola? La devo mettere dopo l'elettrovalvola?
Va dopo lelettrovalvola allora , comunque il problema come detto è che dai troppe bolle ;-)
maurizio71
22-12-2013, 18:47
Basta 1/2 bar e non 2,2 come dici di averla. Abbassa la pressione di alimentazione :-)
Basta 1/2 bar e non 2,2 come dici di averla. Abbassa la pressione di alimentazione :-)
Come faccio abbassare la pressione di alimentazione?
maurizio71
22-12-2013, 23:58
Con il riduttore di pressione ... Dovresti avere in sequenza, la bombola -> il riduttore di pressione con due manometri (uno indica la pressione interna della bombola ed uno la pressione di uscita/alimentazione ed è questo che deve segnare 0,5 - dovresti avere una manopola di apertura ed una regolazione fine) -> elettrovalvola -> valvola di non ritorno -> contabolle -> reattore.
Comunque, posta una foto dell'impianto.
anche a me dopo un po' di settimane piano piano si svuota parzialmente il contabolle, io ho sempre pensato che banalmente l'acqua evaporasse e la ripristinavo... si curo non ho ritorno verso la bombola perchè le bolle escono costantemente e non ho elettrovalvola
Con il riduttore di pressione ... Dovresti avere in sequenza, la bombola -> il riduttore di pressione con due manometri (uno indica la pressione interna della bombola ed uno la pressione di uscita/alimentazione ed è questo che deve segnare 0,5 - dovresti avere una manopola di apertura ed una regolazione fine) -> elettrovalvola -> valvola di non ritorno -> contabolle -> reattore.
Comunque, posta una foto dell'impianto.
É come dici tu,
Ho il rubinetto centrale che apre e chiude la bombola e un rubinetto per la regolazione fine,
Ma non ho un riduttore di pressione....
Quindi come faccio a ridurla?
Comunque posto una foto.
http://s13.postimg.cc/sktxsfeib/image.jpg (http://postimg.cc/image/sktxsfeib/)
maurizio71
23-12-2013, 10:44
Il riduttore di pressione è quello attaccato alla bombola :-)
Non capisco se hai un solo rubinetto per aprire la CO2 od anche una seconda manopola per la regolazione fine, comunque, chiudi l'uscita della CO2 e fai scattare l'elettrovalvola (dando corrente) in modo da svuotare il circuito, chiudi l'elettrovalvola e riapri la CO2 lentamente fino a portare il secondo manometro (quello che ora indica 2) a 0,5.
Il riduttore di pressione è quello attaccato alla bombola :-)
Non capisco se hai un solo rubinetto per aprire la CO2 od anche una seconda manopola per la regolazione fine, comunque, chiudi l'uscita della CO2 e fai scattare l'elettrovalvola (dando corrente) in modo da svuotare il circuito, chiudi l'elettrovalvola e riapri la CO2 lentamente fino a portare il secondo manometro (quello che ora indica 2) a 0,5.
Ho il rubinetto colore oro centrale che apre e chiude la bombola,
E poi quello nero sotto al manometro di pressione sulla parte destra che
Mi fa la regolazione fine.
maurizio71
23-12-2013, 14:19
Non è proprio così. Quello che dici oro è il rubinetto della bombola. Poi i riduttori migliori hanno, oltre alla manopola che dici nera, una seconda manopola per la regolazione fine. Ma poco importa, la procedura è la stessa, solo, quando riapri, fallo molto lentamente fino a portare la pressione in uscita a 0,5.
Non è proprio così. Quello che dici oro è il rubinetto della bombola. Poi i riduttori migliori hanno, oltre alla manopola che dici nera, una seconda manopola per la regolazione fine. Ma poco importa, la procedura è la stessa, solo, quando riapri, fallo molto lentamente fino a portare la pressione in uscita a 0,5.
Ma riapro piano il rubinetto colore oro?
maurizio71
23-12-2013, 16:39
A riduttore collegato alla bombola, il rubinetto della stessa (oro) lascialo sempre aperto. Chiudi quello nero, svuoti il condotto fino all'elettrovalvola (dando corrente), riattivi in chiusura l'ettrevalvola togliendo corrente ed inizi ad prire il rubinetto (sempre nero) pianissimo fino a quando il manomentro segna 0,5.
A riduttore collegato alla bombola, il rubinetto della stessa (oro) lascialo sempre aperto. Chiudi quello nero, svuoti il condotto fino all'elettrovalvola (dando corrente), riattivi in chiusura l'ettrevalvola togliendo corrente ed inizi ad prire il rubinetto (sempre nero) pianissimo fino a quando il manomentro segna 0,5.
Per come é fatto il mio riduttore di pressione non funziona che comanda i bar del manometro é il rubinetto centrale colore oro se non lo chiudo la pressione rimane costante e se lo chiudi scaricando il tubo va a zero, appena lo riapro di pochissimo la pressione ritorna a 2 bar!.
Nel sito jbl dicono che si riesca a regolare in qualche modo , ma non trovo le istruzioni , comunque se mi dai retta e abbassi le bolle forse risolvi ;-) quante bolle dai ora ??
Nel sito jbl dicono che si riesca a regolare in qualche modo , ma non trovo le istruzioni , comunque se mi dai retta e abbassi le bolle forse risolvi ;-) quante bolle dai ora ??
Saranno una ogni due secondi ma fuoriescono abbastanza grosse.
Bhè nel frattempo abbassa un pò e vedi come và , se riesci a procurarti le istruzioni sul sito dicono che si riesca ad abbassare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |