Entra

Visualizza la versione completa : pietre


Lis
20-05-2006, 11:32
Ma vanno bene tutti i tipi di pietre se hanno passato il test viakal e sono state sbollentate? #17

-Aragorn-
20-05-2006, 11:57
se passano il "viakal test" si certo nn quelle che raccogli per strada o al mare #07 piu che altro rocce vulcaniche o di fiume ;-)

Lis
20-05-2006, 12:01
Grazie, ci proverò, visto quello che costano...

ralpino
20-05-2006, 12:02
in linea di massima si..
il viakal non è precisissimo ma è affidabile..
evita quelle che luccicano o che hanno puntini luminosi perchè anche se nn friggono col viakal contengono metalli e quindi nn vanno bene!

ralpino
20-05-2006, 12:02
ti consiglio di chiedere in un vivaio (quello x piante) di lapilli vulcanici o ciottoli di fiume

Lis
20-05-2006, 12:05
Sassi di lago vanno bene?Oggi vado alla giardineria a Brescia, li hanno di tutto...Provo a chiedere...

ralpino
20-05-2006, 12:09
Sassi di lago vanno bene


in linea di massima si..fai sempre il test viakal puntini luminosi :-))
al vivaio trovi di tutto..poi se ti vuoi divertire li rompi e fai composizioni col silicone!
io ho fatto 1 caverna molto carina per esempio! #22

Lis
20-05-2006, 12:31
Serve silicone apposta per acquari immagino...

ralpino
20-05-2006, 12:45
eh si..deve reggere l'acqua e non deve esserci scritto antimuffa

Lis
20-05-2006, 12:46
hai qualche marca da consigliarmi? -11

ralpino
20-05-2006, 12:47
io uso il sista della silicon 5...devi prendere il modello auto nautica..
è nero ma con le rocce fa un bell'effetto fidati!

ralpino
20-05-2006, 12:48
dimenticavo..lo trovi da qualsiasi ferramenta ed il tubicino costa 2,5 euro

Lis
20-05-2006, 12:56
Grazie mille #25 #25 #25 #25 #25

ralpino
20-05-2006, 13:28
di nulla #22

-Aragorn-
20-05-2006, 13:45
#24 #24 #24 le composizioni di roccia nn mi sembrano il massimo se vuoi fare un'acquario "naturale" a meno che nn vai sul malawi allra si ;-) ma nn presentarti con rocce tipo stoneage :-D :-D :-D :-D

ralpino
20-05-2006, 13:57
lo stile stoneage è fico! certo occupa mezzo acquario...
in effetti è una scelta, rocce e legni levano molto spazio, ma uno ogni tanto ci sta bene!

malawi
20-05-2006, 18:04
in linea di massima si..
il viakal non è precisissimo ma è affidabile..


No, se sono carbonati forti il viakal gli fa un baffo.

Ciao Enrico

ralpino
20-05-2006, 18:06
eh intendi che non sempre ci si può basare su quello no?

henryp
20-05-2006, 21:24
ciao!!


evita quelle che luccicano o che hanno puntini luminosi perchè anche se nn friggono col viakal contengono metalli e quindi nn vanno bene

non è vero...

i "puntini luminosi" non indicano la presenza di metalli... normalmente sono dovuti a silice o mica e non danno alcun prob...

le pietre che trovi in giro non calcaree vanno benissimo

fai molta attenzione a occhi e mani quando fai la prova con l'acido (occhiali e guanti di gomma!!!!!)

ciao ciao

ralpino
20-05-2006, 21:25
bah..a me l'aveva detto un moderatore se ricordo bene!
può darsi che abbia capito male io! ;-)

henryp
20-05-2006, 21:31
no prob ;-)

malawi
21-05-2006, 10:11
eh intendi che non sempre ci si può basare su quello no?

Con il carbonato di calcio si vede ma se prevale magnesio, ferro o qualcos'atro non riesci a vederlo e devi usare un acido piu' forte. Naturalmente con le dovute precauzioni perche' ci si mette un attimo a rovinarsi vestiti, pelle o peggio ancora occhi.

Ciao Enrico

ralpino
21-05-2006, 10:37
si infatti qualcuno mi aveva accennato anche dell'acido muriatico per essere certi al 100%

silvestro
25-05-2006, 23:06
Lo puoi usare con attenzione ma non è pericoloso come sembra quello che vendono al market è molto diluito

CBR1000RR
02-06-2006, 16:31
dalle mie parti ci sono molte pietre tipo questa (ovviamente non rosa ma bianche). dopo qualche ricerca ho capito che si tratta di una forma cristallizzata delle silice (che è una roccia acida e anche questa ne trovo abbastanza dalle mie parti). Posso impiegare queste pietre nell'acquario per tenere il PH basso?

http://www.reiki.info/REIKI/Foto/Cristalli/Quarzo-rosa-15K.jpg

ralpino
02-06-2006, 16:35
La silice è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2.

Pura, è una polvere cristallina bianca che impartisce all'acqua una lieve acidità: una sospensione di 40 g in un litro di acqua ha pH compreso tra 3,7 e 4,7.

Lo stato fisico più comune in natura è quello amorfo in minerali, quali ad esempio l'agata o l'opale, e come roccia sedimentaria (nelle radiolariti e nelle quarzareniti). Talvolta si rinviene come fluido di segregazione all'interno di rocce metamorfiche e magmatiche e all'interno di rocce carbonatiche sottoforma di selce.

Moltissimi animali e piante utilizzano la silice presente come ione silicato sia nell'acqua dolce sia in quella salata purchè al di sotto dei 18 ºC. Le diatomee, le spugne silicee, moltissimi cereali ed altre piante come la canna da zucchero e l'equiseto utilizzano questo materiale come impalcatura per lo sviluppo di strutture scheletriche.

Esistono comunque anche 15 solidi cristallini composti esclusivamente di silice, tra i quali il più famoso è certamente il quarzo o le sue forme di alta e altissima pressione tridimite e cristobalite, oltre a solidi criptocristallini quali il calcedonio.

da wikipedia

sembrerebbe non dare grossi problemi..in se è cosi hai trovato il modo x abbassare il ph...ottimo!

lascio la parola ai + esperti

#include
02-06-2006, 16:42
Perchè le rocce del mare non vanno bene??!!

:-) :-) :-) :-)

ralpino
02-06-2006, 16:43
sono calcaree..

#include
02-06-2006, 16:44
Grazie....

ralpino
02-06-2006, 16:46
poi dipende dai casi...se hai poecilidi ed ampullarie per esempio due conchiglie mettile...gli effetti sono innalzamento del ph e del kh...

#include
02-06-2006, 16:47
Ma il viakal e varecchina..non fanno male alla roccia??!!

Dopo come si lava?!?!

ralpino
02-06-2006, 16:48
servono a vedere solo se è calcarea..poi dopo sciacqui sbollenti e sta a posto

#include
02-06-2006, 16:50
bollire..per quanto??!!

Vale pure per i tronchi il bollire(se si quanto)??!!


Grazzzzzzzie.... ;-) ;-) ;-) ;-)

ralpino
02-06-2006, 16:52
poco..5 10 minuti
si vale anche x i tronchi x lo stesso tempo..diciamo finchè il giallo finisce!

#include
02-06-2006, 16:55
Grazzzzzie amigo.... :-)) :-)) :-)) :-))

ralpino
02-06-2006, 16:57
e di che! :-D

#include
02-06-2006, 16:58
ai betta e simili qualche roccia del mare fa bene??!!

ralpino
02-06-2006, 17:00
che pesci hai? betta e?

#include
02-06-2006, 17:05
1 maschio betta;
3 femmine betta;
6 rasbore;
4 barbus titteya;
4 pangio;
4 tanichthys;
2 ampullarie.
:-)) :-)) :-)) :-))

ralpino
02-06-2006, 17:06
per esempio il pangio e il tanichtys non gradirebbero...ampullarie e betta diciamo che non gli da fastidio

ralpino
02-06-2006, 17:07
vediti le schede su acquaportal e controlla i ph dei pesci

CBR1000RR
02-06-2006, 17:07
La silice è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2.

Pura, è una polvere cristallina bianca che impartisce all'acqua una lieve acidità: una sospensione di 40 g in un litro di acqua ha pH compreso tra 3,7 e 4,7.

Lo stato fisico più comune in natura è quello amorfo in minerali, quali ad esempio l'agata o l'opale, e come roccia sedimentaria (nelle radiolariti e nelle quarzareniti). Talvolta si rinviene come fluido di segregazione all'interno di rocce metamorfiche e magmatiche e all'interno di rocce carbonatiche sottoforma di selce.

Moltissimi animali e piante utilizzano la silice presente come ione silicato sia nell'acqua dolce sia in quella salata purchè al di sotto dei 18 ºC. Le diatomee, le spugne silicee, moltissimi cereali ed altre piante come la canna da zucchero e l'equiseto utilizzano questo materiale come impalcatura per lo sviluppo di strutture scheletriche.

Esistono comunque anche 15 solidi cristallini composti esclusivamente di silice, tra i quali il più famoso è certamente il quarzo o le sue forme di alta e altissima pressione tridimite e cristobalite, oltre a solidi criptocristallini quali il calcedonio.

da wikipedia

sembrerebbe non dare grossi problemi..in se è cosi hai trovato il modo x abbassare il ph...ottimo!

lascio la parola ai + esperti

si... +o- è quello che avevo trovato ank'io ma non ci speravo... cmq non mi aspetto miracoli per regolare il PH ma tutto aiuta ;-) vediamo comunque se arriva qualche esperto.

#include
02-06-2006, 17:09
ok grazie..farò come dici..cmq posso benissimo evitarle.... :-)) :-)) :-)) :-))

ralpino
02-06-2006, 17:09
vediamo comunque se arriva qualche esperto

attendo anche io

ralpino
02-06-2006, 17:12
posso benissimo evitarle

si..che valori hai adesso?

malawi
02-06-2006, 18:06
dalle mie parti ci sono molte pietre tipo questa (ovviamente non rosa ma bianche). dopo qualche ricerca ho capito che si tratta di una forma cristallizzata delle silice (che è una roccia acida e anche questa ne trovo abbastanza dalle mie parti). Posso impiegare queste pietre nell'acquario per tenere il PH basso?


Il quarzo non altera assolutamente i valori dell'acqua. Poi occhio perche' ritengo che quelle che ci sono dalle tue parti siano probabilmente calcite o brucite. Comunque se hai una foto si puo' chiarire.

Ciao Enrico

ralpino
02-06-2006, 18:08
c'era 1 foto prima mi pare..poi parlava di silice, non di quarzo (o è lo stesso?)

malawi
02-06-2006, 22:31
c'era 1 foto prima mi pare..poi parlava di silice, non di quarzo (o è lo stesso?)

Si.

Ciao Enrico

silvestro
03-06-2006, 00:11
Sia quarzo che silice sono stabili e difficilmente modificheranno i valori della tua acqua, questi materiali sono difatti ottimi inerti usati nell'edilizia. Torno un pò in là le pietre di mare non sono sempre calcare anzi il mare è pieno di basalto, le usate per mesi senza problemi, le mie spiagge sono di quarzo rosa.

silvestro
03-06-2006, 00:14
La silice e il quarzo non alterano i tuoi valori, sono ottimi inerti per tale motivo usatissimi in edilizia per la loro stabilità e insolubilità. Torno un pò indietro le pietre di mare non sono sempre calcaree il fondale in maggioranza è di basalto, le mie spiagge sono nin quarzo. Io uso dei sassi di mare da mesi senza problemi.