Visualizza la versione completa : Macrodopulos operculararis
bimbo123
20-12-2013, 16:36
Salve..qualcuno sa darmi spiegazioni su questo pesce x quanto riguarda l'allevamento e la riproduzione...ho un 100l con un branchetto di Tanichtys albonubes..e vorrei inserire qualche caridina!..qualcuno saprebbe indicarmi data la mia inesperienza se sto sbagliando...grazie mille x l aiuto!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Se le caridine sono japonica ok... ma in caso di piccole neocaridine... le gradirà molto come cibo vivo!
E' un anabatide abbastanza grande e territoriale, per la riproduzione è molto simile al betta, qui hai un mio vecchio video sul loro accoppiamento... scusa per la risoluzione bassa! ;-)
http://youtu.be/HENFTZU4UbI
quoto pette... magari in 100 litri due maschi ci stanno, ma le cardinal no :-)
quoto pette... magari in 100 litri due maschi ci stanno, ma le cardinal no :-)
Dipende dai maschi ale, quello che avevo io era tremendo in 90 litri lordi, la femmina era sempre "crown tail" :-D per non rischiare io andrei di coppia o trio
bimbo123
20-12-2013, 17:24
Un trio ci starebbe bene allora??....fermo restando che i tanichtys sono inamovibili visto che mi ci sono affezionato..e le red cherry mi attirano..voi più esperti di me quale altro pesce mi consigliate di mettere..sempre della stessa taglia del macrodopulos?..grazie mille siete gentilissimi!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Sempre anabatidi intendi vero? Trichopsis pumila?
Brontoscorpio
20-12-2013, 17:37
i macropodus si abbinerebbero bene ai tanichtys anche per un discorso di temperatura, sbaglio?
Emiliano98
20-12-2013, 17:45
Per la T ok, ma al contrario dei Macropodus i Tanichthys non amano acque correnti? #24
I tanychtis albonubes sono più che altro pesci che vivono in acque fredde, se non sbaglio vengono chiamati pesci dalla montagna della nuvola bianca o "roba" simile, premesso ciò un'accoppiata con alcuni anabatidi si potrebbe fare con una T di circa 24 gradi, ad agosto senza refrigeratore con sole ventole arriverai ai 27-28°C, tollerano questa escursione per brevi periodi, nei quali gli anabatidi si riproducono... cmq per fugare dubbi e divagazioni... rox
------------------------------------------------------------------------
PS
Bello l'avatar di Chtulu! :-D
bimbo123
20-12-2013, 18:01
Nn devono essere x forza anabatidi...basta che sia un pesce di taglia più grande dei tanichtys..cosi da metterne una coppia..rispettanto sembre le esigenze ambientali e climatiche del pesciolino della montagna della nuvola bianca...il problema è questo che nn so proprio cosa inserire in acquario..avevo pensato ai macrodopulos xchè mi è stato detto che si trova bene sui 23 gradi..però se amano le correnti più forti ed attaccano le red cherry..nn so..mi sa che devo pesce!!!..ma quale??..amici vi ringrazio e scusate la mia confusione..ma sto da un mese x trovare una soluzione!!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
secondo me... vai di un gruppetto numeroso e riproduci i Tanichtys :-) te li godi di più :-)
Brontoscorpio
20-12-2013, 18:32
io avevo letto che c'era chi teneva i macropodus in laghetti tutto l'anno, con la temperatura che raggiungeva quasi lo zero
si ma quelli sono gli ocellatus, che sono anche a pericolo acclimatamento nei nostri climi :-)
Brontoscorpio
20-12-2013, 18:45
ah ops, l'opercularis invece vuole temperature maggiori?
Diciamo che a 16-18 gradi soppravvive, conosco un utente da vicenza che li alleva in laghetto... d'inverno tornano dentro casa però!!!
si dai, fino ai 15° ci stanno :-)
Ciao!
Da mettere in una vasca con i Tanichthys, tra tutti gli anabantidi, a me i M. opercularis sembrano sicuramente l'opzione migliore, però le red cherry te le sconsiglio vivamente, sono piccole ed i macropodus quasi sicuramente le prederebbero. Invece con le ex-japonica sei più al sicuro come ti hanno già detto.
In 100 litri non metterei più di un maschio con una o due femmine però, sono pesci territoriali e inserendo due maschi potresti ritrovartene uno sottomesso e sempre nascosto, meglio non sfidare la sorte :-)
Anche l'idea di Ale è fantastica, una vasca monospecifica per i Tanichthys dove puoi provare a riprodurli e magari mettere le red cherry insieme a loro, io un pensierino ce lo farei ;-)
Moderatore... scelgo te! #rotfl#
http://yugioh.com/Images/yugi_muto.png
Grazie per le conferme rox... il mention si è rivelata veramente una funzione utile! ;-)
bimbo123
21-12-2013, 10:08
Infatti rox l'ultima soluzio è quella che prenderò in considerazione..sia xchè questo macrodopulos dalle mie parti o almeno dal mio negoziante nn si riesce proprio a reperire e poi secondo me con le caridine posso spassarmela di più vedendole di più colori sui vari forum!!..cmque vi ringrazio tanto x i consigli almeno ora ho le idee un pohino più chiare!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Siamo qui apposta! #70
Conta che i macropodus sono solitamente facili da reperire, se ne chiedi al tuo negoziante sono sicuro riuscirà ad ordinarne qualcuno, magari dove vai di solito ordina più spesso dei tricogaster e betta, ma dallo stesso fornitore avrà pure quelli, in alternativa prova ad aprire un topic in mercatino quando non riesci a reperire qualche pinnuto ;-)
Luca_fish12
21-12-2013, 10:58
Tanichthys e Macropodus non sono specie compatibili perchè vivono in due ambienti profondamente diversi.
I primi vivono in acque molto mosse e ossigenate, in alcuni ruscelli e torrenti montani, mentre i secondi vivono nelle acque molto tranquille delle paludi, risaie e acquitrini.
Tra l'altro, i Tanichthys vivono in ambienti pietrosi, tra i sassi, le alghe e i muschi contro corrente (simili un po' agli ambienti delle trote), mentre i Macropodus vivono tra la folta vegetazione semisommersa dei canneti.
Sono due ambienti che sia per caratteristiche estetiche che organizzative in un acquario non possono essere ricreati contemporaneamente.
Io, fossi in te, allestirei la vasca per creare un ruscello di montagna, con delle belle pietre, dei muschi e perchè no delle alghe...un filtro che smuova parecchio l'acqua da una parte all'altra e hai l'habita perfetto per i pesci che già hai! ;-)
7JjRLqTxGQs
Ad una vasca di questo tipo, aggiungi dei muschi e qualche pianta adatta all'acqua mossa, riduci l'illuminazione e avrai una signora vasca "ruscello di montagna".
in realtà si era parlato di abbinarli, ricreando i 2 ambienti in vasca, ma in quel caso era un 400 litri :-)
Grazie a te Pette, scusa ma è un periodo in cui sono poco presente, ma presto torno come prima :-))
Luca ha ragione, comunque la scelta di Bimbo123 è secondo me la migliore, ho sempre amato le vasche monospecifiche ;-)
bimbo123
21-12-2013, 13:37
Bellissimo il video di luca...a questo punto nn mi resta che chiedervi un'ultima cosa...tempo fa ho raccolto delle pietre sul letto di un fiume..qualcuna è dello stesso colore di quelle che possiamo vedere nel video solamente che al test con l anticalcare schiumavano..potrei inserirle o mi suggerite di lasciar perdere?!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Metti pure
Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
Luca_fish12
21-12-2013, 22:31
Posta una foto delle rocce, potrebbero avere solamente un po' di polvere/patina calcarea oppure avere delle intrusioni metalliche...
Utilizza solamente pietre di cui sei sicuro in modo tale da non dover risolvere eventuali problemi in corso d'opera! ;-)
Sono contento che il video proposto ti piaccia, realizzare un acquario simile (anche migliore per certi versi) non è difficile e se vuoi ne parliamo in un topic specifico nel dettaglio! :-)
MarZissimo
21-12-2013, 22:42
....una richiesta in ginocchio:
Macropodus opercularis
Si scrive così...non in altri modi.
Detto questo, i white cloud minnows, altrimenti conosciuti come Tanichthys albonubes sono pesci che come dice luca "viaggiano" su correnti e concentrazioni d'ossigeno ben diverse da quelle dei Macropodus...quindi per fare le cose per bene non andrebbero fatti convivere.
Certo...una convivenza così è sicuramente meglio del Macropodus con i barbi o dei Tanichthys con i guppy...ma ripeto, volendo fare le cose per bene...o uno, o l'altro.
A margine, tenendo sempre conto che un acquario "freddo" per i Tanichthys è difficilmente gestibile (d'estate arriviamo quasi da tutte le parti sopra i 27° per almeno 2 mesi), se ci si riesce ci sono anche altre specie oltre agli inflazionatissimi (seppur splendidi) albonubes...per esempio i micagemmae ;-)
http://verslun.tjorvar.is/images/Tanichthys_micagemmae.jpg
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |