Visualizza la versione completa : quale pesce di fondo?
spanetto
20-12-2013, 11:37
Ciao a tutti, ho allestito un askoll pure l e dentro ho 5 guppy ed una neritina, volevo inserire un pesce di fondo, max 2, cosa mi consigliate?
Avevo pensato ad un ancistrus, ma ho letto nella scheda che vorrebbe dei legni per nascondigli ed una vasca con movimento di acqua, che il pure l non ha (sembra quasi uno stagno).Per i valori dell'acqua mi pare che ci siamo.
Ci sono delle alternative con acqua dura e vasca ben piantumata?
fraeli1968
20-12-2013, 12:29
se non vuoi creare un minimo di allestimento per i pesci che vuoi allevare....lascia perdere
spanetto
20-12-2013, 15:03
Forse mi sono spiegato male, la.vasca è già allestita ed h messo dei sassi e l'ho ben piantumata , avrei in programma d aggiungere o rocce o legno nelle zona più scure, per il momento ci.sono pochi anfratti che fungano da nascondigli...
La vasca è ancora nel picco di nitriti e senza pesci.
Sto vedendo se riesco ad aumentare l'illuminazione in quei punti, altrimenti valuto o rocciata o legno...
Cmq il mio intento sarebbe sapere cosa.ci potrebbe stare con i guppy ed acqua dura ph 7.5 in vascaa 60lt netti.
Emiliano98
20-12-2013, 20:37
Con i guppy niente pesci di fondo
prova ad inserie qualche otocinclus, ma meglio niente secondo me
Emiliano98
20-12-2013, 20:54
prova ad inserie qualche otocinclus, ma meglio niente secondo me
Pesci acidofili tutti wild insieme a pesci di acque dure e alcaniche... #26
spanetto
20-12-2013, 22:40
anche perché.gli octocinclus diventano veramente grandi e la vasca non è sufficiente per loro.
i cori ? cardine?
anche perché.gli octocinclus diventano veramente grandi e la vasca non è sufficiente per loro.
i cori ? cardine?
Ti sarai confuso con altri pesci, gli otocinclus raggiungeranno al massimo 5 cm.
Corydoras vanno bene finché hai sabbia fine come fondo, o comunque substrato non ruvido, grufolando infatti possono lesionarsi i barbigli. Sarebbero anch'essi d'acqua acida, ma molto meno sensibili in quanto riprodotti in cattività. O almeno, mi riferisco alle specie più grandi e comuni come C. aeneus e C. paleatus. Possono superare i 5 cm, arrivano anche a 7 se non di più. E dovrebbero stare in gruppi di almeno 10, come i neon.
Le caridine possono anche vivere bene, a patto che siano introdotte come primi ospiti, dopo un po' di tempo dalla la maturazione -in modo che i valori siano ben stabili-; considera che i guppy sono grandi rompiscatole, per cui devi prevedere molti nascondigli se non vuoi che le uccidano durante la muta.
spanetto
21-12-2013, 14:18
ok allora valuto di modificare il layout per la japoniche che mi sembrano le.più adattabili .
per il momento ancora pesci nn ce ne.sono , sto aspettando che vadano giù i nitriti.
Tra l'altro ho avuto marcescenza di egeria , che ho tolto e.mi ha fatto l'acqua gialla, quindi ho inserito i carboni attivi ed aspetto che tutto si sistemi.
Può essere il carico organico della marcescenza che m tira lungo il picco di nitriti ?
Ormai è sufficiente 1 settimana che ci sono...
roccogiu
22-12-2013, 11:04
Con i guppy niente pesci di fondo
Per quale motivo sconsigli quest'abbinamento?
Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk
I pesci da fondo vogliono acque tenere , mentre i guppy vogliono acque dure.
Emiliano98
22-12-2013, 21:45
I pesci da fondo vogliono acque tenere , mentre i guppy vogliono acque dure.
Esatto, quasi tutti i pesci di fondo vivono nelle acque sudamericane, oppure nei fiumi d´acqua nera asiatici ;-)
Esatto, quasi tutti i pesci di fondo vivono nelle acque sudamericane, oppure nei fiumi d´acqua nera asiatici
Mentre i guppy e gli altri Poecilidi vivono nel centro America quindi la differenza dell'habitat e dei valori è molta. Infatti se i Poecilidi possono vivere con piccole quantità di sale in acqua i pesci da fondo non lo sopportano il sale. #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |