Visualizza la versione completa : Xenopus Laevis (foto nuove con Nikon P2 a pag. 5)
matrix73
20-05-2006, 00:31
Ecco l'acquario che ho dedicato alle Xenopus:
Acquario aperto 50x30x35
Fondo: 10 cm di Aqua Soil-Amazonia + Power Sand
Piante: Anubias, Echinodorus, Valisneria, e i cipollotti che assomigliano a Valisneria di cui non ricordo il nome.
Co2 a fermentazione della Askoll
L'acqua è alta 20 cm circa oltre il fondo.
Utilizzo acqua d'osmosi con tropicalizzanti della Seachem per pesci amazzonici con PH a 7, visto che ho un acquario amazzonico e presto prenderò quelli per l'africano.
Le rane mangiano camole della farina, gamberetti con aggiunta di calcio e il prodotto della Tetra per baby tartarughe ricco di calcio.
Il filtro è un Eheim Ecco 2232 con distributore a pioggia lungo 40 cm in modo da non muovere per niente l'acqua.
Le rane sono due e sono lunghe 5 e 6 cm.
La notte gracidano alla grande e la temperatura è sui 24°/25°
matrix73
20-05-2006, 00:34
Altre foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_413.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_819.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/8_147.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/9_803.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/10_112.jpg
matrix73
20-05-2006, 00:37
In questa si abbracciano. http://www.acquariofilia.biz/allegati/11_145.jpg
matrix73
20-05-2006, 00:48
L'acquario è ormai avviato da un mese, la lampada dell'acquario nuovo, comprato ad Abissi.com si è rotta dopo dieci giorni di utilizzo e ho appoggiato, per ora, il coperchio di un Askoll Ambiente 60.
Le Echinodorus sono uscite dall'acqua e sono bellissime.
Le rane sono scappate due volte dall'acquario (scappano solo di notte) e ho costruito pertanto un coperchio di compensato aperto al centro che metto solo la notte (presto lo farò di vetro).
Melodiscus
20-05-2006, 01:24
Mi piace un sacco, veramente bello, non potresti aumentare la popolazione con qualche altra specie? #24 #24 #24 #24
-Aragorn-
20-05-2006, 07:44
Veramente molto bello #25 #25 #25 complimenti... ma nn dovresti fare una zona di emersione per le rane?avevo sentito che ogni tanto devono emergere dall'acqua #24 #24 #24
i cipollotti che assomigliano a Valisneria di cui non ricordo il nome.
Crinum? in foto nn riesco a vederle .. quindi nn posso esser certo, ma dalla descrizione che fai .. son loro :-))
unica cosa #24 ma in una vaschetta 50x30x35 come fai a tenere crinum, echinodorus, e vallisneria .. crescono molto come piante .. temo che avra qualche problema tra alcuni mesi ... forse avresti dovuto mettere piante che raggiungono dimensioni minori -28d# .
per le rane .. bha nn me ne intendo ..
però credo che in effetti debbano avere una zona semiemersa
e per evitare la fuga .. metti il vetro ... magari 2/3 listelli, così puoi lasciare delle fessure per l'aerazione ;-)
ciao -28
discus10
20-05-2006, 13:11
Bello l'acquario. ;-)
Originale la popolazione. :-D
l'acquario è carino ma la fauna proprio non mi piace :-)
matrix73
20-05-2006, 14:52
L'Echindorus è una sola ed esce dall'acqua (ho fatto altre foto più recenti dove si vede bene), per la pianta “crinum” è vero che cresce veloce ma tagliandola regolarmente non crea problemi.
Le Xenopus non hanno proprio bisogno di zone emerse, sono completamente acquatiche e solo qualche volta si appoggiano sulle foglie emerse, ma non salgono mai totalmente sopra. Inoltre, appena vedono qualcuno che si avvicina all’acquario scappano sotto le foglie perchè gli occhi di queste rane africane hanno funzioni principalmente antipredatorie (contro volatili e grossi ciclidi del loro biotopo).
Non possono convivere con altre specie perchè sono rane predatrici e mangiano tutto quello che gli entra in bocca (prima di farle un acquario dedicato si sono mangiate 8 neon ed una femmina di apistogramma del mio amazzonico).
L'unica altra specie che ho dovuto mettere sono tre ampullarie in quanto le foglie delle anubias si stavano riempendo di alghe (adesso stanno bene) ma ho subito dovuto togliere la lumaca più grande perchè la rana più piccola stava tentando di mangiargli le antenne con una violenza che non vi dico.
Per quanto riguarda il discorso del mettere una "fauna più interessante" credo che sia una questione soggettiva e per me sono realmente una fauna interessante. Basta osservarle un po' per rendersene conto.
matrix73
20-05-2006, 14:54
Altre http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_412.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_837.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/8_175.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/9_161.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/10_147.jpg
matrix73
20-05-2006, 14:55
Altre http://www.acquariofilia.biz/allegati/11_856.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/12_110.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/13_763.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/14_124.jpg
cospicillum
20-05-2006, 14:59
moooooooooolto bello , #25 #25 #25
Melodiscus
20-05-2006, 15:02
Lo dico e lo ripeto, a me piace, finalmente qualcosa di diverso!!! :-)) :-)) :-))
molto bello, specialmente per il contrasto fra il verde brillante delle piante e il nero del fondo ;-)
stonano un poco il livello dell'acqua basso (per impedire la fuga presuppongo) e................. le rane #06 ma non c'entra, se piacciono a te #36#
bello comunque, anche se lo vedrei adatto a pesci #36# ;-)
matrix73
20-05-2006, 17:17
Il livello basso dell'acqua non serve a impedire la fuga ma, 20 cm, sono adatti a queste rane.
25 cm massimi sono quelli consigliati quando le Xenopus raggiungono la lunghezza massima di 12/13 cm.. Le mie sono lunghe ancora sui 5/6 cm. e 20 cm. pertanto sono più che giusti.
Bollicina 86
20-05-2006, 17:25
complimenti per l'acquario è davvero carino!!! gli ospiti un po' meno...ma ognuno ha i suoi gusti... :-))
Melodiscus
20-05-2006, 18:10
Ma non piacciono a nessuno ste rane??? A ME PIACCIONO!!!
a me fanno un poco senso #06 #13
Nightsky
20-05-2006, 18:24
complimenti per l'acquario è davvero carino!!! gli ospiti un po' meno...ma ognuno ha i suoi gusti... :-))
quoto eheh ^^'
l'acquario mi piace molto...le rane preferisco le nostre raganelle.... :-D
la vasca è ok ma le rane #07
Karlito75
22-05-2006, 09:47
stupendo!
amo gli anfibi e i rettili.
Con cosa nutri le tue xenopette?
Vivo o surgelato?
Sai come stabilire il dimorfismo sessuale? (distinguere maschio/femmina)
Scavano?
Saltano o non c'è nessun pericolo di fuga?
Io sapevo che praticamente sono solo acquatiche per cui non necessitano di zona emersa e non scappano, di solito almeno... :-)
bellissime le rane...ma gracidano o gracchaino :-D
non saltano fuori?
matrix73
22-05-2006, 22:05
Gracidano parecchio e soprattutto la notte e al mattino verso le 5/6.
Quando lo fanno , di notte, sembra quasi di stare in una giungla vi assicuro che concilia parecchio il sono perchè non è forte come quello che si sente in uno stagno d'estate.
Le nutro con camole della farina e del miele vive, gamberetti surgelati nei quali inietto con una siringa un po' di calcio e del mangiare per baby tartarughe della Tetra galleggiante e ricco di calcio (sviluppato per il loro carapace durante la crescita).
Il dimorfismo sessuale è piuttosto evidente, la femmina raggiunge i 13 cm (senza le zampe) ed è munita di un accenno di coda mentre il maschio arriva sui 9/10 cm e non presenta questo accenno di coda.
Non scavano ma hanno zampe molto potenti e pertanto potrebbero sradicare delle piante poco resistenti o piantate su un fondo basso (a me non è mai successo).
Saltano facilmente e c'è quindi un reale pericolo di fuga (a me la rana più grande è scappata due volte e l'ho raccolta al mattino quando me ne sono accorto - sembra che resistano fuori dall'acqua un massimo di due ore). Scappano solo di notte e ho risolto quindi il problema creando una cornice di compensato, bucata al centro (presto la farò di vetro), che metto solo di notte.
Sono completamente acquatiche e non hanno quindi bisogno di una zona emersa.
matrix73
22-05-2006, 22:06
Altre http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_751.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_977.jpg
Bello, molto originale...... e complimenti per la JUNJLE!!!!!!! #25 #25 #25 #25
Karlito75
24-05-2006, 10:13
ma si riproducono in cattività facilmente che tu sappia?
Se sì prenoto due o tre girini!!#36#
di dove sei? ;-) :-))
matrix73
24-05-2006, 17:38
Per ottenere la riproduzione bisogna tenere gli animali ad una temperatura di 11°/12° per 4 / 8 settimane, in questo periodo non vanno nutriti. Un successivo innalzamento della temperatura a circa 22° stimola in breve tempo l’inizio degli accoppiamenti (di tipo lombare, come usa tra le rane primitive), vengono quindi deposte circa 1000 uova di 1,5-2 mm di diametro.
matrix73
26-05-2006, 21:49
Altre foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_645.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_417.jpg
matrix73
26-05-2006, 22:06
Altre... http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_832.jpg
matrix73
23-07-2006, 20:44
Nuove foto... http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_132.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_807.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_503.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/10_217.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/11_772.jpg
Molto bello!
Finalmente qualcuno che dedica una vasca a questi anfibi! A me stanno troppo simpatiche le rane!
Effettivamente devono restare sole, non possono convivere con nessun altro, se no divent cibo! #18
PS:la notte x non evadere metti una semplice rete sopra la vasca, anche un pezzo di zanzariera ;-)
bellissima la vasca! ma la fauna non la sopporto!!!! #06
se dovrei mettere le mani in quell'acqua mi dovrebbero pagare profumatamente!! #22
Ciao ne approfitto. da 15 giorni ho due Hymenochirus curtipes quelle ranette che dovrebbero rimanere piccole. volevo chiederti ogni quanto le nutri (gli do 1/4 di cubetto di larve di zanzara un giorno si e uno no ma mettono la panza)e ogni quanto cambi l'acqua..
che cosciotti la rana grande :-D
xmrdieselx
24-07-2006, 22:00
bella la vasca ma le rane mi fanno senso -05 -05
bella la vaschetta ed anche le rane obese :-D :-D :-)) ;-)
matrix73
24-07-2006, 22:57
Ciao ne approfitto. da 15 giorni ho due Hymenochirus curtipes quelle ranette che dovrebbero rimanere piccole. volevo chiederti ogni quanto le nutri (gli do 1/4 di cubetto di larve di zanzara un giorno si e uno no ma mettono la panza)e ogni quanto cambi l'acqua..
Le mie mangiano un giorno si e uno o due no. Attento che una rana mi è morta per aver mangiato toppo, quindi ti consiglio di diminuire le dosi.
quindi secondo te bisogna diminuire?
io ho letto che da piccole mangiano ogni giorna, da grandi ogni 5..provo a fare come dici te allora..1/4 di cubetto va bene allora?calcola che le mie sono grandi 4 cm massimo e di più non crescono..cmq bella vaschetta..
matrix73
25-07-2006, 23:44
quindi secondo te bisogna diminuire?
io ho letto che da piccole mangiano ogni giorna, da grandi ogni 5..provo a fare come dici te allora..1/4 di cubetto va bene allora?calcola che le mie sono grandi 4 cm massimo e di più non crescono..
Direi proprio di si e comunque le Xenopus rispetto alle Hymenochirus mangiano molto di più.
ok allora ogni 2 giorni!
ti ringrazio! il fidanzato mi ha appioppato le ranema è difficile trovare notizie sull'argomento..
matrix73
31-07-2006, 00:33
ok allora ogni 2 giorni!
ti ringrazio! il fidanzato mi ha appioppato le ranema è difficile trovare notizie sull'argomento..
ecco alcuni link:
http://www.amiciinsoliti.it/anfibi/hymenochirus.html
http://www.vergari.com/Acquariofilia/rane_Hymenochirus.asp
http://www.gafonline.it/publicArea/articoli/Lascialfari/index.htm
http://www.ilmioacquario.net/User/SkPesce.asp?Dett=155
grazie i primi due li avevo letti! ora le ho portate in villeggiatura in montagna..
L'unico dubbio è che non so se siano giovani o vecchie. per ora contuinuo così..mezzo cubetto ogni due giorni..
grazie ancora..
matrix73
08-08-2006, 21:56
La Xenopus verdastra insieme a quella a nera. http://www.acquariofilia.biz/allegati/photo-0030_266.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/photo-0011_170.jpg
bello....però secondo me non durano molto.... ma pareri #23
matrix73
23-08-2006, 00:27
bello....però secondo me non durano molto.... ma pareri #23
Che significa che non durano molto????
Mr-Flammeus
23-08-2006, 18:34
Altre foto
mi piace molto solo le rane non mi piaccinoo molto ma la vasca si tanto
matrix73
07-10-2006, 23:03
Ecco delle foto nuove, la pianta al centro di cui non conosco il nome, ha preso il sopravvento e prossimamente dovrò levarla (leva troppo spazio alle xenopus). Le rane crescono bene, quella nera (femmina) è stupenda e non ne ho viste tante di questo colore in giro, le ampullarie, che ho inserito per dare una mano all'acquario, si moltiplicano senza pietà (si riproducono tutto l'anno???).
matrix73
07-10-2006, 23:05
altre foto. http://www.acquariofilia.biz/allegati/10_142.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/9_883.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/8_295.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_213.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_121.jpg
matrix73
07-10-2006, 23:06
e altre... http://www.acquariofilia.biz/allegati/12_187.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/11_197.jpg
:-)) :-)) :-))
belle bestione!
Mi piace solo e molto la parte emersa #13
AcquaPazza
08-10-2006, 13:02
ammazza che bestie.. -05 sono enormi.. -05
anche io preferisco la parte emersa.. forse perchè la parte immersa è tutto un groviglio..
per le ampullarie.. nn ti si "siucidano" con la vasca aperta????..secondo me..se vuoi ridurre la popolazione..dovresti eliminare quei due grappoli di uova emersi..così inizi a tenere sotto controllo le loro nascite.. :-)
matrix73
08-10-2006, 22:29
ammazza che bestie.. -05 sono enormi.. -05
anche io preferisco la parte emersa.. forse perchè la parte immersa è tutto un groviglio..
per le ampullarie.. nn ti si "siucidano" con la vasca aperta????..secondo me..se vuoi ridurre la popolazione..dovresti eliminare quei due grappoli di uova emersi..così inizi a tenere sotto controllo le loro nascite.. :-)
Per quanto riguarda il groviglio, lo leverò a breve. Che piante mi cosigliate (che sia a crescita lenta visto che l'acqua è alta 25 cm) che vada bene per un fondo molto fertilizzato come l'Amazonia dell'ADA (con le anubias marciscono le radici)???
Le ampullarie non si suicidano (sopra c'è un semicoperchio di legno) ed il controllo delle nascite mi pare brutto.
Karlito75
09-10-2006, 06:55
gli xenopus non le assaggiano le ampullarie?
matrix73
09-10-2006, 13:36
gli xenopus non le assaggiano le ampullarie?
Le mangiano e poi le sputano.
matrix73
09-10-2006, 20:54
Ho levato quel groviglio di radici e aggiunto una Echinodorus Kompakta e due Anubias nane. Comunque voglio aggiungere ancora una o due Anubias grandi. http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_850.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_510.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_114.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_969.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_744.jpg
matrix73
09-10-2006, 20:56
Altre... http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_153.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_451.jpg
matrix73
09-10-2006, 23:20
Altre foto... http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_586.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_149.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_892.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_987.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_877.jpg
:-D :-D :-D
sembrano di plastica :-))
matrix73
10-10-2006, 00:33
Altre... http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_721.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_294.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_354.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_966.jpg
Senti sn spettacolari rane e vasca!!! Io le ranocchiette le adoro!!!
Posso chiederti che lampada (Watt) usi? Ho deciso x le mie due Himenocherius di allestire una piccola vaschetta (30 litri) e vorrei avere delle info!!
Meglio filtro esterno??
matrix73
16-10-2006, 01:05
Senti sn spettacolari rane e vasca!!! Io le ranocchiette le adoro!!!
Posso chiederti che lampada (Watt) usi? Ho deciso x le mie due Himenocherius di allestire una piccola vaschetta (30 litri) e vorrei avere delle info!!
Meglio filtro esterno??
L'acquario è di dimensioni 50x30x35 cm con una lampada da 36W. Le piante crescono bene per via del livello dell'acqua molto basso di circa 20 cm e il fondo alto di 7-8 cm.
Il filtro esterno va benissimo (va bene anche quello interno) purchè l'acqua in uscita non crei molta corrente. Io per evitare una forte corrente ho messo un distributore a pioggia (un tubo lungo quanto la larghezza dell'acquario che ho riempito di buchi con un ago rovente) e diretto il getto d'acqua verso il vetro.
Sifoni il fondo quando fai il cambio d'acqua?? E ogni quanto lo fai??
Speriamo bene che cn la vasca dei pesci già mi so accorta che ho sbagliato il colore del fondo! L'ho messo bianco pensando fosse naturale ma mica ho pensato che marroncino lo sarebbe stato di più.. Per le rane mi hanno consigliato il ciottolino te che ne pensi?? :-))
Grazie per l'aiuto!!
matrix73
18-10-2006, 21:10
Sifoni il fondo quando fai il cambio d'acqua?? E ogni quanto lo fai??
Speriamo bene che cn la vasca dei pesci già mi so accorta che ho sbagliato il colore del fondo! L'ho messo bianco pensando fosse naturale ma mica ho pensato che marroncino lo sarebbe stato di più.. Per le rane mi hanno consigliato il ciottolino te che ne pensi?? :-))
Grazie per l'aiuto!!
Il fondo lo sifono una volta ogni 2 mesi, mentre cambio il 20% d'acqua circa una volta a settimana. L'acqua, 70% osmosi, la faccio decantare per 24 ore (le rane sono molto sensibili al cloro) e aggiungo acidi umici (Bio.logica), oligoelementi (Seachem South American Cichlid Trace), sali (Seachem South American Cichlid Salt - pochi per via del 30% d'acqua di rubinetto), ferro della Seachem, ceppi batterici (SuperHiGroup), un prodotto per regolare il ph (SEACHEM NEUTRAL REGULATOR PH 7.0).
Per quanto riguarda il fondo o ciottoli grandi o sabbia quarzifera super fine (ingerendo la sabbia, non proprio fine, insieme al cibo, potrebbero morire).
Lo so che eccedo nella preparazione dell'acqua, ma è la stessa che preparo per il mio amazzonico, con una aggiunta di acqua del rubinetto per renderla più dura.
Ciao
matrix73
09-11-2006, 23:31
Nuove foto con Nikon http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0394_185.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0388_102.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0377_362.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0369_185.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0367_167.jpg
matrix73
09-11-2006, 23:36
Nuove foto con Nikon. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0424_115.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0420_953.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0418_142.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0416_273.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0400_563.jpg
matrix73
09-11-2006, 23:38
Ancora nuove http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0438_295.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0428_214.jpg
Melodiscus
10-11-2006, 00:05
bello<!!! molto originale!!
matrix73
12-11-2006, 22:30
Altre... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0449_197.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0435_190.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0360_190.jpg
Melodiscus
12-11-2006, 22:32
ma hanno le branchie? io mi chiedo. -28d# -28d# -28d#
matrix73
13-11-2006, 01:15
ma hanno le branchie? io mi chiedo. -28d# -28d# -28d#
La cute estremamente permeabile è capace di assorbire piccole percentuali di ossigeno dall'acqua, quando c'è, ed eliminare discrete percentuali di anidride carbonica.
L'organo respiratorio per eccellenza rimane il polmone sacciforme estremamente sviluppato, in modo da garantire una buona autonomia durante le immersioni e ridurre la necessità di frequenti emersioni per rifornirsi di aria… momento maggiormente a rischio di predazione.
povere ranocchie rinchiuse in quell'acquarietto... :-(
matrix73
12-12-2006, 21:26
povere ranocchie rinchiuse in quell'acquarietto... :-(
Prossimamente dedicherò loro un acquario di 120x60 cm. Quando le ho messe nell'acquario attuale erano la metà.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |