Visualizza la versione completa : Tunze 8810.000 Led Marine vs 4 PL11w
paperino
18-12-2013, 19:04
Ho sostituito la mia vecchia plafoniera realizzata modificando il coperchio originale della mia vasca con 4 PL11w http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=425768 con 2 Tunze 8810.000 Led Marine vs 4 PL11w comprate usate ma praticamente nuove
La vecchia plafo aveva 2 PL 10000 °K, 1 bianco/Blu e una solo Blu.
In pratica ho dimezzato la potenza assorbita.
Ecco le foto; la prima è stata realizzata con la vecchia polafo a Pl, ISO 400 F 4.0 1/15":
http://s8.postimg.cc/f2qpr0yxt/IMG_3736.jpg (http://postimg.cc/image/f2qpr0yxt/)
La seconda è stata realizzata con le stesse impostazioni della precedente con le nuove lampade:
http://s13.postimg.cc/k3xlldaeb/IMG_3737.jpg (http://postimg.cc/image/k3xlldaeb/)
Si nota una sovraesposizione e una tendenza ad una luce più bianca.
Per portarla alla giusta esposizione, ho dovuto dimezzare i tempi di esposizione, quindi 1/30"
http://s29.postimg.cc/rkkscc9df/IMG_3738.jpg (http://postimg.cc/image/rkkscc9df/)
Cosa ne pensate?
non c'è molta differenza ....;-)
Simonv92
18-12-2013, 20:14
Ottimo risultato considerando che hai dimezzato i consumi di corrente ;-)
Tunze è garanzia di qualità, gli animali apprezzeranno #70
Tra l'altro ti permettono di tener chiuso l'acquario, almeno ti eviti i rabbocchi ottima scelta
paperino
19-12-2013, 01:56
non c'è molta differenza ....;-)
si, in effetti le foto 1 e 3 sembrano identiche, tieni presente però che ho dovuto dimezzare i tempi di esposizione, quindi la luce emessa è doppia, ed anche ad occhio si vede. Quello che non si vede dallo stesso confronto delle foto è che prima pareva più blu, ed esaltava un po' più le irridescenze, ora predomina il bianco, e questo un po' mi dispiace... forse aggiungendo un PL Blu...
Ottimo risultato considerando che hai dimezzato i consumi di corrente ;-)
Certo, questo è quello che mi rende più felice: consumi dimezzati con il doppio della luce!:-))
Tunze è garanzia di qualità, gli animali apprezzeranno #70
Tra l'altro ti permettono di tener chiuso l'acquario, almeno ti eviti i rabbocchi ottima scelta
Si, è vero, è un'altro punto di forza che mi ha spinto ad acquistarle.
In realtà ho volutamente tolto il coperchio, per disperdere meglio il calore, migliorare l'areazione, per poter posizionare lo schiumatoio nel vano posteriore e godermi la vista dall'alto, per i rabbocchi non ci sono problemi, vanno in automatico :)
Ora per non dare troppo sbalzo, le ho posizionate a 9 cm dal pelo d'acqua, volendo potrei abbassarle fino a toccarla o anche immergele...
paperino
19-12-2013, 02:16
Un po' di dati tecnici http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=NZ&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter004
Tunze è garanzia di qualità, gli animali apprezzeranno #70
Tra l'altro ti permettono di tener chiuso l'acquario, almeno ti eviti i rabbocchi ottima scelta
In compenso non avrebbe scambi gassosi,importantissimi nel marino, molto meglio scoperchiato come ha fatto paperino.
In compenso non avrebbe scambi gassosi,importantissimi nel marino, molto meglio scoperchiato come ha fatto paperino.
Vero, ma non è una chiusura ermetica, quindi l'aria gira comunque...se poi ti ritrovi il ph a terra apri ogni tanto o nella peggiore delle ipotesi metti un areatore #24
In compenso non avrebbe scambi gassosi,importantissimi nel marino, molto meglio scoperchiato come ha fatto paperino.
Vero, ma non è una chiusura ermetica, quindi l'aria gira comunque...se poi ti ritrovi il ph a terra apri ogni tanto o nella peggiore delle ipotesi metti un areatore #24
Non è chiusa ermeticamente, ho avuto dolci con il coperchio, però lo scambio gassoso è molto limitato rispetto ad essere aperto (salvo casi particolari), mettere un areatore per ossigenare perchè magari hai uno scambio gassoso basso secondo me non è una buona soluzione, per il bene della vasca molto meglio aver sempre ossigenazione abbondante e magari rabboccare una volta in più IMHO
Non c'è dubbio che sia meglio aperto, però di un acquario senza rabbocco automatico chiuso e maturo te ne puoi quasi dimenticare per un paio di settimane...e ogni tanto non è male :D
paperino
19-12-2013, 14:41
Opinioni contrappaste, comunque il forum è fatto apposta per confrontarsi, quindi grazie ad entrambi.
Nel mio caso, avendo il rabbocco automatico, ho scelto la soluzione vasca aperta :)
paperino
19-12-2013, 23:43
L'aspetto negativo di queste lampade è la luce molto bianca rispetto alla composizione che avevo di Pl: Infatti i bianchi predominano molto nello spettro, e se probabilmente questo è favorevole per la crescita dei coralli (?) d'altro canto a livello estetico mi manca il risalto delle irridescenze. L'unica cosa che risalta è il marrone, e non è certo un piacere. Ad esempio i Rhodactis con le PL emettevano irridescenti verdi. Sebbene sia da migliorare il colore dei coralli, la luce non gli rende onore.
Ora vi chiedo se con una luce più intensa vengano stimolate maggiormente le zooxantelle a produrre i colori propri del corallo, e se fosse così, di quanto tempo necessiterebbero per adattrsi alla nuova luce.
Il marrone in che misura dipende dalle luci, dagli inquinanti e dalle evntuali integrazioni? (al momento ho valori di NO3 e PO4 non rilevabili e non integro alcunchè)
Ciao a parte l'aspetto estetico una luce con spettro tra i 400 e i 460 nm( blu) giova ai coralli sotto molti aspetti.. a riguardo c'è un interessantissimo articolo qui sul forum scritto da davexleo, che magari avrai già letto in caso contrario prova a dare un occhiata, fugherá i tuoi dubbi.Un saluto
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Con il Multicontroller 7097 sempre della Tunze dovresti avere la possibilità di dimmare i due canali a piacere
paperino
20-12-2013, 14:41
Mar_Co, l'articolo che mi segnali non riesco proprio a trovarlo: di DaveXLeo alias Davide Silvi ho trovato solo questo articolo http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/nanoreef_agosto.asp?Stampa=true, dal quale deduco solo che per mantenere quella splendida vasca utilizzi circa un 50% di luci blu/UV :L’illuminazione è affidata a una plafo LED autocostruita con il Kit Aquastyle, con 24 LED Brigdelux da 3 W (12 White, 10 Royal Blu e 2 UV per 72 W totali ). Ha una luce complessiva tendente al blu che risalta molto le fluorescenze dei coralli e sprigiona 52000 lux sul filo dell’acqua a centro vasca.; ti sarei quindi grato si potessi indicare l'articolo a cui ti riferisci :)
Di fatto le barre Tunze 8810 hanno uno spettro che ha un picco sul blu, su lunghezze d'onda dei blu leggermente superiori a quelle che citi (430-460 nm):
Dotata di 42 LED bianchi 6500K, 20 LED blu, 470nm, 750lm.
Questa combinazione fornisce una temperatura di colore di ca. 15.000K.
Questo è lo spettro riportato sul sito Tunze:
http://s28.postimg.cc/gey75opl5/spettro_Tunze_8810.jpg (http://postimg.cc/image/gey75opl5/)
dvd182, il il Multicontroller 7097 pare sia irreperibile, forse è stato ritirato dal mercato o non è mai stato messo in vendita, comunque avevo trovato un listino ove, mi pare di ricordare, costasse all'incirca come una lampada. A questo punto, a parità di spesa, preferirei integrare una blu pura, anche di altra marca o autocostruita.
http://www.danireef.com/images/2012_05_interzoo/DSG_2766.jpg
Vai in illuminazione nanoreef/ comparazione spettri plafo ledcommerciale ecc
Infatti dal grafico che hai allegato si vede un piccoe tra i 500 e i 600 nm che è appunto quello chevrende la visiine complessiva della luce sul bianco...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
paperino
20-12-2013, 16:43
Ok, si, bellissimo articolo, lo avevo già letto ma hai fatto bene a ricordarmelo. Solo che lo cercavo negli articoli sul sito di AP, ecco perchè non lo trovavo!
Certo, c'è un forte picco sul bianco tra i 500-600 nm, ma ce n'è uno bello grande anche sui 450. Comunque mi rendo conto che dal confronto con lo spettro ideale bisognerebbe aumentare di molto la componente blu. Potrtrei realizzare una o due barrette aggiuntive, con led blu, eventualmente.#24
Aggiungere led blu non è una cattics idea... anzi!
E li useresti poi per alba e tramonto!!
non c'è molta differenza ....;-)
si, in effetti le foto 1 e 3 sembrano identiche, tieni presente però che ho dovuto dimezzare i tempi di esposizione, quindi la luce emessa è doppia, ed anche ad occhio si vede. Quello che non si vede dallo stesso confronto delle foto è che prima pareva più blu, ed esaltava un po' più le irridescenze, ora predomina il bianco, e questo un po' mi dispiace... forse aggiungendo un PL Blu...
forse non ho capito bene, cosa intendi per "dimezzare i tempi quindi la luce emessa è doppia"? ....
la lunghezza del fotoperiodo, ha poco a che fare con l'intensità.... o meglio non si compensa la durata con l'intensità, perchè è come cercare di assimilare le calorie di tutta una giornata con un solo pasto...e per i coralli è più complesso ... il modo migliore per valutare la luce secondo me è il comportamento dei coralli , hai coralli che non amano le forti intensità di conseguenza se non ne risentono vuol dire che sostanzialmente la luce è rimasta nel range di tolleranza ...;-)
paperino
20-12-2013, 22:50
Condivido, Cavallo.
Fappio, non mi riferivo ai tempi del fotoperiodo ma a quelli dell'esposimetro della macchina fotografica: Nella seconda foto, a parità di inquadratura, ISO, diaframma e tempi di esposizione, la nuova luce rende la foto palesemente sovraesposta.
Nella terza foto per riportare la foto con una esposizione corretta equivalente alla prima con le PL accese, ho dovuto intervenire dimezzando i tempi di esposizione, da 1/15 di secondo a 1/30 di secondo, questo mi dimostra che la luce raccolta dall'obiettivo è doppia. E' un metodo empirico e approssimativo per valutare l'inensità luminosa senza un luxometro :-)
Simonv92
20-12-2013, 23:46
Potresti aggiungere delle strisce blu adesive montate su dei profili in alluminio.. E come diceva Cavallo potresti usarle come luce notturna (a potenza ridotta) e per l'alba ed il tramonto.. Così puoi modificare a tuo piacimento la componente blu nella vasca ;-)
capito.... il mio luxometro l'ho pagato 10 € e funziona benissimo ;-)...un pò più di blu non guasterebbe
paperino
22-12-2013, 23:18
Simonv92, Pensavo appunto a qualcosa del genere. Solo devo farmi bene un'idea più precisa di quello che vorrei fare, poichè stavo pensando di passare forse ad una vaschetta un po' più grande, dovendo sostituire quella attuale che è venata seppur riparata con il silicone, anche se in linea di massima rimarrei sul nanoreef. Comunque dovrei realizzare una o 2 barrette con led blu, per abbinarle alle Tunze, e non saprei come fare: la maggior parte dei progetti prevedono plafoniere di forma quadrata o rettangolare, ma geometricamente non si adattano alle mie barre. C'è anche la questione dei supporti, le Tunze sono tenute da un lato con magneti, le autocostruite non so.
Su AP avevo trovate queste, tento per una idea: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=317432.
Fappio, pensavo che i luxometri fossero più costosi, 10 euro è un prezzo interessante.Funziona anche sottacqua?:-)
A proposito, ho abbassato le lampade a 5 cm, ma non noto particolari cambiamenti fino ad ora, ne in peggio, ne in meglio. Forse è troppo presto? Mi sembra solo che i Rhodactis siano leggermente più verdi.#24
La Halimeda è sbiancata in qualche punto, non so se dipenda dalla luce oppure da una diminuzione dei nutrimenti, oppure da uno sbalzo termico dovuto all'accensione del riscaldatore che era starato e mi ha portato l'acqua a quasi 30 gradi per un giorno alcuni giorni fa!#07
Simonv92
24-12-2013, 14:34
L'idea del link non è male, dai rifornitori di materiale elettrico puoi trovare dei profili di alluminio con già la parte plastica per poterli chiudere, potresti inserirci all'interno delle strip di soli led blu ed il gioco è fatto... Addirittura si potrebbe studiare un supporto su cui montare le nuove barre blu e anche le barre della Tunze ;-)
paperino
24-12-2013, 15:23
già... oppure usare qualcosa di questo tipo:
http://www.mgelettroforniture.com/dettaglio_articolo.asp?id_articolo=610#.UrmIhfhx0x A
http://www.plexishop.it/it/illuminazione/profili-per-strisce-led/profilo-per-strisce-led-round-sospensione.html
http://it.made-in-china.com/co_starwire-led/product_Aluminum-Profile-for-LED-Strip-Aluminum-LED-Lighting-Profile_esuhhugog.html
c'è solo l'imbarazzo della scelta, e sono già predisposti per gli strip led.
Sto valutando però anche di utilizzare led singoli tipo royal blu, ma in ogni caso ho bisogno di tempo per ragionare su sulla collocazione, supporti, dimensioni, calore, numero di led necessari per ottenere la luce giusta.... vedrò dopo le feste :)
In particolare non so se esistono strip led blu adatti al campo acquariofilo, e non so come calcolare lo spettro risultante somma delle tunze + autocostruite. #24
Simonv92
24-12-2013, 15:35
Ecco proprio di quei profili parlavo! ;-) Il consiglio che posso darti è di prenderti tutto il tempo necessario per progettare tutto al meglio dal punto di vista tecnico ma anche estetico... Io ho perso il conto delle ore passate a progettare la mia plafoniera :-))
Si potrebbero cercare delle strip che abbiano una tonalità molto simile al Royal Blue ;-)
paperino... il mio no .... io ho preso questo: http://www.ebay.it/itm/Professionale-Luxmetro-Esposimetro-100k-lux-Luce-Misuratore-3-campi-di-misura-/221284488322?pt=Studio_e_laboratorio&hash=item3385955482
paperino
26-12-2013, 02:00
paperino... il mio no ....
In che senso no... intendi non va sott'acqua?
Grazie, magari lo prendo, ma come fai a misurare l'intensità di luce all'interno della vasca? se la misuri da fuori dovrebbe essere alterata, in quanto è in dipendenza del riflesso da parte di ciò che sta dentro#24
paperino
26-12-2013, 02:18
Ecco proprio di quei profili parlavo! ;-) Il consiglio che posso darti è di prenderti tutto il tempo necessario per progettare tutto al meglio dal punto di vista tecnico ma anche estetico... Io ho perso il conto delle ore passate a progettare la mia plafoniera :-))
Si potrebbero cercare delle strip che abbiano una tonalità molto simile al Royal Blue ;-)
Certo, mi prenderò un po' di tempo...
La difficoltà maggiore è l'integrazione con le Tunze, ma forse ho un'idea per la forma.
Come posso fare a calcolare quanto blu ci vuole? Basterebbero 3 led da 3 w, ad esempio? Il problema è dovuto principalmente al fatto che i dati a disposizione delle barre tunze:
Dotata di 42 LED bianchi 6500K, 20 LED blu, 470nm, 750lm.
Questa combinazione fornisce una temperatura di colore di ca. 15.000K.
http://s28.postimg.cc/gey75opl5/spettro_Tunze_8810.jpg (http://postimg.cc/image/gey75opl5/)
Non sono completi: infatti lo spettro mi indica solo l'intensità relativa e non la assoluta.
Credo quindi che non possa far altro che utilizzare il metodo empirico. Pensavo nei prossimi giorni, tanto per prova, posizionare una PL blu recuperata dalla plafo sulla vasca e vedere l'effetto visivo risultante... vi farò sapere ;-)
Immagino però che gli strip led siano un po' meno efficienti dei led singoli, o no? E nel cao usassi quei tipi di tubi con i led da 3w, la dissipazione sarebbe sufficiente?
paperino ... si il mio non va sott'acqua io l'ho comprato per delle piante, forse chiudendo il sensore in un sacchetino trasparente in modo che tutta la parte che va sott'acqua sia coperta immagino che possa dare una lettura attendibile ....io non ho mai sperimentato però ...
Simonv92
27-12-2013, 14:23
Dipende da quanti led blu usi per barra, la strip avrebbe una copertura più uniforme ma il rendimento è sicuramente più basso...
paperino
27-12-2013, 22:40
Certo Fappio, si potrebbe anche rischiare, visto il basso prezzo... Comunque ora il mio cruccio non è tanto la quantità di luce ma la qualità :-)
Simonv92, hai perfettamente ragione! Aggiungerei anche che dipende dalla potenza dei led utilizzati. Purtroppo il limite per i led singoli è il calore, non posso quindi mettere led appiccicati uno all'altro, soprattutto quelli da 3w.
Se utilizzassi le strip led blu penso avrei bisogno di molti più estensione; ad esempio ho trovato questa http://www.buyledstrip.com/it/striscia-led-blu-50-cm-impermeabile.html semplicemente usando google, ma non so se sia adatta al campo acquariofilo!
Comunque, per prima cosa devo capire quanta luce blu mi serve per avvicinarmi ad una luce simile ad una plafoniera di livello medio alto. (intendo quelle realizzate con soli led bianchi - blu, escludendo quelle con anche led rossi, verdi, UV...
Avendo in casa un portalampada per PL 11w da PC e recuperando la PL blu dal mio acquario, ho fatto una prova:
http://s21.postimg.cc/ldi879ogz/IMG_3769.jpg (http://postimg.cc/image/ldi879ogz/)
non è una soluzione esteticamente bella, ma visto che ho un minimo di miglioramento ho deciso di tenerla fintanto non avrò trovato una soluzione a led.
Nella foto seguente ho fotografato la vasca con la luce delle sole Tunze 8810:
http://s14.postimg.cc/8yhkwinil/IMG_3766.jpg (http://postimg.cc/image/8yhkwinil/)
In quella dopo, invece, ho accesso anche la PL:
http://s21.postimg.cc/5kvn9rv37/IMG_3767.jpg (http://postimg.cc/image/5kvn9rv37/)
Non che ci sia una netta differenza, ma un lieve miglioramento visivo c'è, cosa dite?
Allora, ho cercato di trovare in rete informazioni sulla illuminazione prodotta dalla PLblu da 11w ma non ne ho trovate, ho solo trovato che quella da 9 w blu dovrebbe produrre 200 lm, da cui, con una semlice proporzione, spannometricamente, potrei aver aggiunto 266 lumen di luce fluorescente blu :1: ; penso ad occhio che ce ne vorrebbero almeno 2, una per barra.
Ho poi fatto un po di calcoli sulle barre Tunze, che inserirò nel prossimo post. :-)
paperino
27-12-2013, 23:28
Ecco i conti sulle potenze e sul flusso luminoso delle lampade Tunze 8810; li ho basati sulle poche informazioni fornite dalla Tunze e reperibili qui:
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IS&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter004
Parto dal presupposto che i tipi di led utilizzati siano gli stessi nelle 8810 (luce mista) - 8820 (luce bianca) - 8830 (luce blu), cosa che è facilmente intuibile leggendo le descrizioni.
Cominciamo dalle 8820: sono costituite da 62 LED bianchi 6500K, 1050lm, consumo totale 12W, per cui, con una semplice divisione, si calcola che ogni led bianco consuma circa 0,19 w e produce un flusso luminoso di 16,93 lumen.
Le 8830 (blu): dotata di 62 LED blu, 470nm, consumo totale 8W, quindi ogni led blu consuma circa 0,13 w; per i lumen bisogna aspettare.
Le mie 8810 (miste): dotata di 42 LED bianchi 6500K, 20 LED blu, 470nm, 750 lm, consumo totale 11W; moltiplicando per 42 i parametri calcolati precedentemente dai led bianchi ottengo che questi irradiano 711 lumen e consumano in tutto 8,12 w del totale (11w). Ne consegue che i rimanenti 2,88 w siano consumati dai blu, che, approssimazioni a parte, corrisponde a quando calcolato moltiplicando i watt/led blu ottenuti dalle 8830 x 20 (circa 2,6 w).
per calcolare il flusso luminoso prodotto dai soli blu è sufficiente fare 750 - 711 = 39 lm. Ogni led blu emette quindi 1,95 lm. Di conseguenza ora sappiamo anche che volendo acquistare le barre 8830 aggiungeremo in vasca circa121 lm di luce blu.
In sintesi:
led blu Tunze 470nm: 0,13 w - 1,95 lumen
led bianco 6500K Tunze: 0,19w - 16,93 lumen
barre Tunze 8810 11 w (luce mista): 8,12 w dai bianchi, 2,88 w dai blu - 711 lm da bianchi, 39 lm da blu.
Nel prossimo post farò le considerazione sugli spettri delle Tunze, confronti con quelli di altre plafo e valutazioni delle integrazioni da fare.
Io gli stripled blu li ho usati
Aggiungendoli alla zedlight e credimi (forse perche nel mio caso parliamo di un 30lt) la differenza "ad occhio" si vede eccome!!!
In ogni caso.... Secondo me ti stai spippolando un po troppo mentalmente!!
Ora hai cambiato illuminazione... Fai passare almeno un mese e vedi come reagisce la vasca!!
Evita calcoli empirici che secondo me lasciano il tempo che trovano...
Con la PL blu mi sempre migliorato il tutto!!
Quindi, a parer mio, potresti pensare agli strip led o ai powerled o meglio ancora... Aggiungi una terza tunze solo blu!!!
E vai alla grande
paperino
28-12-2013, 01:54
Spippolando? hahaha, mi piace, è verissimo:-D
Comunque l'ho fatto tanto per esercitarmi un pochino e per capire un po' di più sulla tecnologia led :)
davvero non ti incuriosisce il finale? In effetti lo risparmierei a me stesso ed ai poveri utenti, in pratica ho simulato gli spettri delle Tunze con il software di http://www.1023world.net/diy/spectra/, e ho quindi valutato quanta potenza led blu ci vorrebbe.
Dai, faccio veloce ;-)
Ho usato i led cree da 1 w poichè sono i soli disponibili sul sito giapponese. Approssimativamente:
spettro simulato attuale delle mie (2) 8810
http://s18.postimg.cc/rrt6ojk8l/originale.jpg (http://postimg.cc/image/rrt6ojk8l/)
spettro se aggiungessi ad esempio 9 CREE 1w royal blue
http://s15.postimg.cc/u86t3p447/modificata.jpg (http://postimg.cc/image/u86t3p447/)
spettro aggiungendo 3 philips lumileds luxeon rebel plus 3w BR (i CREE 3 w blu non ci sono nel simulatore!)
http://s8.postimg.cc/sexp5mtap/simulato_20w_2b_3_philips_lumileds_luxeon_rebe.jpg (http://postimg.cc/image/sexp5mtap/)
per confronto, spettro di una vertex illumina SR260
http://s27.postimg.cc/ta37ak2r3/vertex_illumina_SR260.jpg (http://postimg.cc/image/ta37ak2r3/)
Senza entrare nei valori, ma osservando solo le forme degli spettri, con una buona approssimazione mi avvicinerei abbastanza al tipo di luce di quella plafoniera commerciale.
Quindi, come mi avevi consigliato, 3 led da 3 w basterebbero :7: :-))
Comprare una tunze blu? sarebbe la cosa più semplice e veloce, ma per avere una luce equivalente, facendo delle simulazioni, stimo l'acquisto di 2 barre = 300 € , che mi pare un po' troppo; si vede anche da questa immagine dalla rete:
http://s8.postimg.cc/fmirx6wgh/tunze.jpg (http://postimg.cc/image/fmirx6wgh/)
Cavallo, visto che hai provato con successo le strisce led, mi daresti un riferimento per darci un'occhiata?
Domani comunque penso di fare un passo dal mio negozio di elettronica di fiducia per capire a che cosa andrei incontro
Ho fatto una foto con la sola PL Blu accesa, l'effetto è meraviglioso, secondo me:
http://s13.postimg.cc/6pbdlbgv7/IMG_3771.jpg (http://postimg.cc/image/6pbdlbgv7/)
e le iridescenze si vedono; questa Ricordea, visivamente brilla di un arancio fluo, con verde fluo al centro e blu esternamente e in mezzo, ma in foto non rende nulla:
http://s27.postimg.cc/56m2x4fzj/IMG_3772.jpg (http://postimg.cc/image/56m2x4fzj/)
Probabilmente è vero, a poco a poco i colori dei coralli migliorano, bisogna aver pazienza :)
Simonv92
31-12-2013, 13:32
Secondo me potresti provare ad aggiungere una strip blu della lunghezza della vasca, se non dovesse essere sufficiente ne aggiungi una seconda ;-) se ti può esssere d'aiuto nella mia vasca bianchi e blu sono in rapporto 1:1 come potenza, mentre con il pwm tengo i bianchi un pò più alti dei blu... Io proverei con una strip blu di quelle che si trovano nei negozi di elettronica, non dovresti spendere una grossa cifra :-)
paperino
31-12-2013, 18:53
Concordo con te sul rapporto ideale 1:1 dei led W/B, quindi ad occhio e croce dovrei aggiungere 10w blu. Solo che sono andato dal mio negozio di elettronica di fiducia e mi ha solo trovato strisce led blu da 470nm un po' deboluccie, circa 180 lm/m e mi sembra circa 5 w/m , per cui dovrei metterne circa 2 m: troppo!
O troverò quindi strisce led più potenti o mi dovrò orientare verso led singoli ;-)
Cosa intendi per pwm? mi posteresti gentilmente qui (o su mp) il link alle tue vasche?
grispa72
01-01-2014, 12:05
PWM (Pulse Width Modulation) è la modalità con cui si varia la tensione di alimentazione per regolare la percentuale di intensità luminosa dei led, da 0 a 100%. In pratica i driver dei led producono (attraverso la sovrapposizione di un'onda portante e una modulante) un'onda di tensione quadra che alimenta il carico. Questa onda di tensione quadra è intervallata da onde di tensione pari a zero. Dalla regolazione della larghezza delle onde suddette si riesce a variare la tensione media che raggiunge il carico da 0 alla tensione massima che l'alimentatore può erogare.
Con il controller delle nostre plafoniere possiamo quindi regolare in questo modo l'intensità della luminosità attraverso l'intensità della corrente, regolata a sua volta attraverso la tensione media erogata dal driver PWM.
Se ti servono maggiori dettagli chiedi pure.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
paperino
01-01-2014, 20:28
Credevo che Simonv92 si riferisse ad una sua vasca, ora ho capito :-) .
Questi sistemi di regolazione vengono utilizzati in diversi apparati, come variatori di velocità, dimmer... A differenza di un sistema potenziometrico permettono maggiore precisione e una dissipazione di energia minore, giusto? Se non erro in uscita la tensione viene poi livellata per renderla nuovamente sinusoidale. Mi chiedo se con questo sistema i led alimentati ad una tensione così ridotta rispetto alla nominale emettano una luce con lunghezza d'onda differente rispetto a quella di targa o se attenuino solamente l'emissione di luce. :-)
Simonv92
02-01-2014, 21:23
Credevo che Simonv92 si riferisse ad una sua vasca, ora ho capito :-) .
Questi sistemi di regolazione vengono utilizzati in diversi apparati, come variatori di velocità, dimmer... A differenza di un sistema potenziometrico permettono maggiore precisione e una dissipazione di energia minore, giusto? Se non erro in uscita la tensione viene poi livellata per renderla nuovamente sinusoidale. Mi chiedo se con questo sistema i led alimentati ad una tensione così ridotta rispetto alla nominale emettano una luce con lunghezza d'onda differente rispetto a quella di targa o se attenuino solamente l'emissione di luce. :-)
In pratica con questo sistema non viene sprecata energia in calore (o comunque ne viene sprecata molto poca) dal sistema di controllo, cosa che invece avveniva con il sistema potenziometrico. Nei dimmer per le luci di casa la tensione in uscita viene giusto "pulita" ma resta comunque un'onda quadra che comunque non ha problemi ad accendere le lampadine di casa (è un pò la stessa forma d'onda in uscita dagli inverter che si usano per i camper o sulla macchina)
Per quanto riguarda i led andiamo a modificare la corrente tramite un segnale Pwm e quindi l'intensità luminosa... Sulla carta non dovrebbe variare la lunghezza d'onda emessa dal led ma solo la sua intensità, credo che anche nella realtà sià così...
Vi linko la mia vasca, dove ho montato la plafoniera a led di cui parlavo, ultimamente ho fatto diverse mofiche alla vasca ed ho abbassato un pò la potenza dando un pò più di blu per esaltare le fluorescenze e le sfumature azzurre di un acropora ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419656
Spero di essere stato chiaro #70
grispa72
02-01-2014, 22:33
Confermo che la lunghezza d'onda non varia, ma solo l'intensità luminosa: meno corrente = meno luce (in soldoni).
paperino
02-01-2014, 23:20
Era un concetto che mi interessava capire, siete stati esaustivi.
In questi giorni sto valutando un upgrade di vasca, per cui non so se potenzierò le tunze o se passerò ad una vasca nuova... vi farò sapere ;-)
Simonv92
04-01-2014, 14:42
Tienici informati ;-) attendiamo sviluppi #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |