PDA

Visualizza la versione completa : Cambio automatizzato acqua


indianapipps
18-12-2013, 16:03
ragazzi per agevolare il cambio dell'acqua volevo realizzare un sistema il quanto più possibile automatizzato.

ho una vaschetta di circa 20l ( su un acquario di circa 300 tot) che potrei utilizzare per questo scopo. il problema è cosa realizzare e come.....potete aiutarmi dettagliandomi più possibile il come fare....#24

ci sono articoli specifici in merito (possibile in italiano) o prodotti già pronti per predisporre il tutto?

grazie

indianapipps
18-12-2013, 17:37
help!

maxele2010
18-12-2013, 20:51
Se qualcuno ci riesce lo faccio santo.....

indianapipps
18-12-2013, 21:21
.....almeno possiamo ragionarci tutti insieme.....poi magari non se ne viene a niente....;-)

AlessandroLorenza
18-12-2013, 22:11
Secondo me troppo macchinoso e molto dispersivo sopratutto con le quantità di cambio che chiedi..
dovresti utillizzare elettrovalvole, sensori, una vasca di carico e una di scarico.
io l'ho visto fare x il dolce quasi automatizzato, con scarico diretto nella rete idrica, e carico dall'impianto RO con sensore di livello simile al ns per il rabbocco.

come prepari l'acqua salata ?
la devi preparare tu !
e per cambiare 20lt. metti in moto tutto questo....

indianapipps
18-12-2013, 22:59
Secondo me troppo macchinoso e molto dispersivo sopratutto con le quantità di cambio che chiedi..
dovresti utillizzare elettrovalvole, sensori, una vasca di carico e una di scarico.
io l'ho visto fare x il dolce quasi automatizzato, con scarico diretto nella rete idrica, e carico dall'impianto RO con sensore di livello simile al ns per il rabbocco.

come prepari l'acqua salata ?
la devi preparare tu !
e per cambiare 20lt. metti in moto tutto questo....

Si la preparo io.....volevo provare a capire se era possibile semi automatizzare questo processo.....

gss
18-12-2013, 23:25
Ho visto una volta una vasca usata in un negozio...
500 litri totali.
A fianco della sump c'era una vasca da 80 litri circa con una pompa di movimento interna e una pompa per il travaso in sump.
Il tubo di risalita aveva un rubinetto a y che da un lato mandava in vasca e dall'altro nello scarico.
Il cambio d'acqua si fa buttando acqua e sale nella vasca da 80 litri... si miscela per un po' con la pompa di movimento... si gira il rubinetto a y per scaricare l'acqua fino alla tacca di riferimento... si attiva la pompa di travaso per spostare l'acqua nuova in sump.

Comodo ma tutt'altro che automatico... da certi litraggi in su un sistema del genere ha senso, soprattutto se collegato direttamente all'impianto di osmosi

indianapipps
18-12-2013, 23:58
Interessante....sistema di semi automazione. È un'idea....qualcun altro ha esperienze del genere?

maxele2010
19-12-2013, 00:54
Secondo me troppo macchinoso e molto dispersivo sopratutto con le quantità di cambio che chiedi..
dovresti utillizzare elettrovalvole, sensori, una vasca di carico e una di scarico.
io l'ho visto fare x il dolce quasi automatizzato, con scarico diretto nella rete idrica, e carico dall'impianto RO con sensore di livello simile al ns per il rabbocco.

come prepari l'acqua salata ?
la devi preparare tu !
e per cambiare 20lt. metti in moto tutto questo....quoto...troppo macchinoso alla fine per fare un cambio ci vogliono 10 minuti...secondo me per vasche enormi può andare bene altrimenti sembra inutile...

indianapipps
19-12-2013, 09:57
ok. grazie. Provo a capire se è veramente macchinoso o potrebbe avere una sua utilità...#70

Ink
19-12-2013, 12:18
Puoi fare due cose diverse tra loro, ma andrebbero create insieme alla vasca, altrimenti difficilmente le potrai realizzare per intero.
Puoi fare una vasca collegata al resto del sistema, che dovresti mettere in linea alla risalita o alla discesa, facendo un bypass, in modo da poterla saltare. Questa vasca deve essere collegata anche ad uno scarico. In questo modo puoi intrappolare una determinata quantità di acqua, scaricarla, riempire con acqua di RO (sarebbe ancora più utile collegarci direttamente l'impianto di RO), metterci il sale e, una volta pronta, apri i rubinetti e rimetti in circolo.

L'altro metodo è avere un contenitore e uno scarico a muro, altrimenti due contenitori, quindi più spazio. Servono poi due dosometriche (da tenere calibrate) una toglie dalla vasca e scarica, l'altra preleva l'acqua nuova e la immette in vasca. In USA è molto utilizzato questo metodo, ma a me non fa impazzire tenere l'acqua nuova perchè qualcosa precipita sempre, anche se tenuta in movimento. C'è chi sostiene che le precipitazioni siano solo di calcio-carbonati e pertanto ininfluenti.

Una via di mezzo può essere il cambio manuale giornaliero, specialmente se la vasca è piccola. Ti prepari l'acqua nuova e la tieni da parte dove vuoi e giornalmente rimuovi a mano l'acqua dalla vasca (qualcosa come 1 - 2%) che rimetterai sempre manualmente. Fai lo stesso lavoro delle pompe peristaltiche, ma lo fai in un unic momento, sempre meno traumatico del cambione settimanale o mensile. Io l'ho fatto per qualche mese e mi ci sono trovato davvero molto bene. Purtroppo nel bidone di acqua nuova è inevitabile qualche precipitazione, come dicevo sopra; ho smesso per questo motivo, ma è probabile che riprenderò a farlo.

enrico rossi
19-12-2013, 12:52
Io sono del dolce e ho fatto un sistema automatizzato che mi fa tutto. Per il cambio dell'acqua avrai bisogno senz'altro di uno scarico e di un entrata. Cosa che puoi fare con due taniche. Questo cambio puoi impostarlo con un timer cosi lo imposti a un giorno preciso e a un' ora precisa. Gli dai la durata necessaria per far si che la quantita dell'acqua che vuoi vada nella tanica e poi si spegne. Dopo diche con un sensore di livello ( che puoi utilizzare anche per il sistema di rabbocco) accende una pompa che faccia andare l'acqua della tanica in acquario fino a che il livello non si ripristina. Ovviamente i sali li dovrai mettere prima di tutto questo. :)

Spero di averti aiutato

Enrico
------------------------------------------------------------------------
Oppure se vuoi essere pou sicuro lo puoi fare al posto dei sensori con dei pulsanti, cosi ci guardi te quanto e cosa vuoii in vasca

pata73
19-12-2013, 12:57
ho visto un sistema su una vasca da oltre 1000lt
lo scopo era quello di non sollevare 100/200 litri d'acqua ad ogni cambio

vasca principale con rubinetto che apri e scarica acqua da buttare nello scarico a muro fino a tacca prestabilita sul vetro

vasca secondaria dove mettere acqua salata per il cambio con termoriscaldatore e pompa di movimento che allo stesso tempo carica acqua nuova in vasca principale

detto questo, non so per le tue dimensioni se ne vale la pena
comunque tutto è fattibile

indianapipps
19-12-2013, 13:16
sistemi entrambi molto interessanti!!!!!#24 la mia idea è comunque una vaschetta fissa vicino alla sump che potrei riempire e salare solo quando è necessario il cambio. tanica esterna da circa 20l in cui far tracimare l'acqua dall'acquario per il cambio.

il dubbio è come evitare che l'abbassamento dell'acqua nella vasca principale faccia scattare automaticamente il sistema di rabocco del dolce......

parlavo di un sistema semi automatico.....nel senso che cmq quando è necessario fare il cambio io sono di fronte alla vasca per capire se tutto gira......non mi serve un sistema che faccia il cambio quando sono via.....

ringrazio INK, ENRICO ROSSI e PATA73 e per le preziose e dettagliate spiegazioni....vi chiedo se avete schemi/disegni da cui poter trarre spunto...;-) (anche link internet se si può)
grazie

enrico rossi
19-12-2013, 13:41
Se vuoi essere li e gestire la cosa senza fare fatica allora ti consiglio i pulsanti ;) normali interruttori che tu premendone pe esempio uno si apre un elettrovalvola che faccia scendere l'acqua nello scarico, e un secondo bottone che accenda la pompa della tanica che facia andare la nuova acqua in acquario. Direi che cosi e' molto fattibile. E forse puoi anche evitare di usare microcontrollori e programmazzione ;)

Enrico

Ink
19-12-2013, 15:26
IMO se sei lì e intendi usare vasche e taniche, non serve a nulla avere un sistema automatico o semi-automatico. Prepari l'acqua in un contenitore, fermi il rabbocco e le pompe, tiri via l'acqua, metti la nuova, fine, 3 minuti totali senza spese inutili che non semplificano nulla.

indianapipps
19-12-2013, 16:15
sicuramente cercavo un sistema che mi permettesse senza troppe spese e sbattimenti di effettuare il procedimento. in sostanze dovrei creare una deviazione allo scarico rubinettata. quando devo fare il cambio apro il rubinetto e faccio andare l'acqua da cambiare in una tanica. contemporaneamente faccio partire la pompa della vasca che mi butta acqua "nuova" in sump per evitare che si abbassi il livello e il ripristino automatico pompi acqua osmotica in sump.....è corretto? o scritto *******?:-)

enrico rossi
19-12-2013, 16:56
Scusami ma io sono del dolce e non ti seguo haha cmq a mio parere non ti viene a costare praticamente nulla, farla semi automatizzata. Se mi semplifichi la spiegazione forse ppsso aiutarti hahah

indianapipps
19-12-2013, 17:27
Scusami ma io sono del dolce e non ti seguo haha cmq a mio parere non ti viene a costare praticamente nulla, farla semi automatizzata. Se mi semplifichi la spiegazione forse ppsso aiutarti hahah

Provo a spiegare in poche parole (non me ne voglia nessuno se ci sono imprecisioni varie, ma il discorso sarebbe un pò più dettagliato......:-))

in sostanza l'acqua da cambiare dalla vasca principale cade in una vasca secondaria (chiamata sump) per troppo pieno. su questa "calata" metto un raccordo a T che nel momento in cui devo fare il cambio, apro il rubinetto e l'acqua che scende dalla vasca (in sostanza l'acqua che è necessario togliere) va a finire in una tanica.

nella SUMP c'è un sistema che a seguito dell'evaporazione dell'acqua nella vasca principale (evapora acqua ma non il sale), provvede a raboccare l'acqua necessaria a far si che si mantenga allineato sia la salinità dell'acqua che il livello prescelto nella sump.

ora se apro il rubinetto sul tubo di caduta per far si che l'acqua che intendo cambiare vada a finire in una tanica, affinche il sistema sia sempre equilibrato, l'acqua che è in sump tende gradualmente a svuotarsi per far si che il livello nell'acquario principale sia sempre il medesimo. Questo però implica che se nella sump hai il sistema di rabocco automatizzato, questo quando l'acqua in sump scende sotto un livello stabilito, provvede a raboccare acqua osmotica.

quindi se apro il rubinetto della caduta contemporaneamente devo immediatamente attivare anche il ripristino dell'acqua in sump per far si che il livello nella sump (e quindi nell'acquario principale) rimanga invariato......

lo so secondo me ti ho incasinato ancora di più, ma ho cercato di essere più chiaro possibile......#12...chiedo l'aiuto da casa degli altri.....grazie#28

tonyraf
19-12-2013, 17:54
Fa in modo che quando si innesca il rabbocco automatico, nn si attivi la pompa dell'acqua RO, ma la pompa del contenitore dell'acqua salata.
Puoi estrarre la spina della pompa acqua dolce, ed inserire la spina della pompa acqua salata.....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

enrico rossi
19-12-2013, 17:54
Puoi eventualmente con un microcontrollore che quando togli l'acqua in caduta verso la tanica ti spenga il sistema di rabbocco fino a che tu non rimetti con una pompa l'acqua nuova. Nn so se mi sono spiegato bene :) dimmelo te se mi hai capito hahah

indianapipps
19-12-2013, 20:57
Puoi eventualmente con un microcontrollore che quando togli l'acqua in caduta verso la tanica ti spenga il sistema di rabbocco fino a che tu non rimetti con una pompa l'acqua nuova. Nn so se mi sono spiegato bene :) dimmelo te se mi hai capito hahah

Poco....:-)) un supplemento di info? Grazie
------------------------------------------------------------------------
Fa in modo che quando si innesca il rabbocco automatico, nn si attivi la pompa dell'acqua RO, ma la pompa del contenitore dell'acqua salata.
Puoi estrarre la spina della pompa acqua dolce, ed inserire la spina della pompa acqua salata.....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Interessante.....ma come fare?

enrico rossi
19-12-2013, 21:05
In pratica quando attivi lo scarico dell'acqua fai si che in automatico tramite un microcontrollore( una scheda hardwere programmabile) spenga il sistema di rabbocco e ti accenda la pompa della tanica fino a che il livello non torna normale e dopo riattacca il sistema di rabbocco. Puoi fare il tutto solo con dei pulsanti.

indianapipps
19-12-2013, 21:12
In pratica quando attivi lo scarico dell'acqua fai si che in automatico tramite un microcontrollore( una scheda hardwere programmabile) spenga il sistema di rabbocco e ti accenda la pompa della tanica fino a che il livello non torna normale e dopo riattacca il sistema di rabbocco. Puoi fare il tutto solo con dei pulsanti.

Puoi indicarmi un modello di questi controller?

enrico rossi
19-12-2013, 21:14
Tipo arduino, molto semplice da utilizzare ha tanti ingressi e uscite e quindi lo potrai utilizzare anche per altre cose. Pero dovresti impararti un po di linguaggio di programmazione per arduino, non cosa difficile. :) oppure se cerchi ci sono tanti modeli di microcontrollori, come i pic. Ma io ho sempre utilizzato arduino :)

ThomasK
19-02-2014, 22:53
Sono interessato anch'io a creare un sistema di cambio automatico.
Dato che nella sump c'è il livellostato, e nel caso in cui il livello di acqua scenda parte la pompa che pesca dalla tanica (20lt) di rabbocco automatico.
Semplicemente aggiungo una pompa che funzionerà ad intermittenza, che preleva acqua dalla sump e la butta in una seconda tanica da 20 lt vuota, poi ci penserà il rabbocco a fare il resto..
Al sabato metto una tanica piena di acqua pronta, e svuoto la tanica dell'acqua "vecchia"
Che ne pensate?

F55
20-02-2014, 00:47
ciao, scusate l'intromissione ma proprio questa sera ho pensato alla stessa cosa.
non vorrei sbagliarmi ma un utente del forum ha fatto una cosa del genere (credo di aver capito che l'ha fatta guardando delle foto)
in pratica aveva due cilindri di plexi uno per il carico e l'altro per lo scarico e li teneva in un vano fuori casa.
magari ho preso un abbaglio ma da quando ho visto quelle foto ho iniziato a pensarci.
sto cercando ma non trovo il post, probabilmente era in "mostra e descrivi"

V.

PS
ne approfitto per chiedere un'altra cosa OT ma che riguarda.
tutti quelli che hanno fatto il rabbocco automatico collegando l'impianto di RO, come fate per lo scarto iniziale? lo fate o non lo fate?

grazie
V.

dimaurogiovanni
20-02-2014, 02:49
http://img.tapatalk.com/d/14/02/20/6ajudu2y.jpg
Questo e il mobile
In terrazza dove ho l'impianto d'osmosi ,vasca cambio da 150 Lt , vasca ripristino da 70 sarà difficile da spiegarea ci provo .
Partiamo dal l'osmosi
L'impianto ha due uscite
una in vasca ripristino comandata da un sensore di livello acquatronica
E un'altro in vasca di ripristino con una valvola di apertura e galleggiante comandata sempre dal controller
La vasca di ripristino si riempie quando il livello si abbassa e nello tempo riempie la vasca di cambio quando la valvola e aperta .
L'impianto di ripristino è collegato alla vasca principale con un tubo da 28 e un collegamento elettrico di livello in vasca ad il controller acquatronica della vasca .
Nella
Vasca di cambio ci sono
Pompa di movimento
Riscaldatore
Sensore temperatura
Pompa per mandata acqua di cambio in Sump della vasca
Nella vasca di ripristino solo
Pompa di ripristino
Il tubo che porta l'acqua di ripristino e lo stesso dell'acqua del cambio ma ha una valvola sempre chiusa prima della stessa .
La pompa di ripristino ha una valvola di non ritorno
Nel momento in cui la vasca chiede acqua di ripristino parte la pompa ma l'acqua non va nella vasca di cambio grazie alla valvola .
Nel momento in cui faccio il cambio l'acqua non va in quella di ripristino perché c'è una valvola di non ritorno .
Passiamo alla vasca
La vasca ha in Sump in tubo per l'acqua che viene dalla terrazza ed uno scarico in fogna .
In Sump della vasca ho due pompe questo perché la Sump ha un divisorio e con queste svuoto la Sump da circa 150 Lt sempre con acquatronica .
Faccio cambi ogni 15 giorni di 150lt ,
Ho già la vasca piena di acqua per cambio ho impostato acquatronica del terrazzo un accensione di pompa di movimento ,riscaldatore dalla mattina del sabato così da avere acqua riscaldata per le 11.inserisco il sale alle 8 .impostata ora di spegnimento di risalita e skimmer
Nel frattempo si attaccano le pompe di svuotamento Sump della vasca e distacco del galleggiante del ripristino .
Quando vedo che l'acqua ha raggiunto la temperatura e il sale si è sciolto non faccio altro che accendere la pompa della vasca di cambio e riportate il livello in Sump
della vasca .
Spero di essermi spiegato .
Forse ho scritto troppo

Luca1963
20-02-2014, 09:09
ciao ...siccome volevo farlo anche io per la mia prossima vasca possimao pensarci insieme
...intanto volevo fare gestire il tutto da Aquatronica e tu come faresti ?

sigmapower
20-02-2014, 10:36
Il programma di cambio automatico dell' acqua è semplice solo all' apparenza, quando considerai l' idea di automatizzare il cambio dell' acqua il programma basico prevedeva le seguenti azioni:
1) Stop pompa di risalita (Timer orario)
2) Attesa massimo livello sump (Timer)
3) Scarico acqua dalla sump con pompa (Livello2 sump)
4) Carico acqua nuova con pompa (Livello3 sump)
5) Attesa temporizzata (Timer)
6) Riavvio pompa di risalita (Livello/Timer)

Per evitare qualsiasi problema le operazioni di carico e scarico venivano eseguite solo con le pompe, l' idea di utilizzare valvole a tre vie per bloccare/deviare la risalita o la tracimazione sono state escluse in quanto un eventuale malfunzionamento sarebbe stato catastrofico ( e come diceva il mio vecchio professore di automazione: "quando automatizzate pensate sempre al peggio")

Spiego le fasi del programma:
(FASE1)Lo stop alla risalita: All' ora desiderata per il cambio la pompa di risalita si spegne (timer orario), insieme alla risalita si spengono tutte le pompe in sump (schiumatoio, reattori, zeolite lasciando in funzione solo quella di ricircolo del reattore di calcio questo permette di avere l' acqua in sump calma e di conseguenza un funzionamento più preciso dei misuratori di livello.
(FASE2)Il programma resta in pausa (timer a tempo) per permettere all' acqua di scendere e far raggiungere il massimo livello alla sump
(FASE3)Scarico acqua dalla sump comandato da un interruttore di livello (chiamato livello 2) IMPORTANTE: L' uscita del tubo di scarico dovrà essere più in alto della sump altrimenti quando si fermerà la pompa di scarico l' acqua continuerà ad uscire per effetto sifone
(FASE4) Carico acqua salata dalla vasca del cambio con pompa comandato da un interruttore di livello (chiamato livello 3) montato in sump (in pratica si dovrà raggiungere di nuovo il livello massimo in sump)
(FASE5) Pausa di 30 secondi
(FASE6) Riavvio risalita - pausa 60 secondi (la sump raggiungerà il livello di lavoro) - riavvio in successione delle pompe:
a) carico schiumatoio
b) aria schiumatoio
c) reattore zeolite
d) refrigeratore
Tra un riavvio e l' altro fate una pausa di qualche secondo per evitare problemi con il controller infatti comandare tutte le pompe allo stesso istante porterebbe ad un elevato assorbimento istantaneo dovuto allo spunto di avvio.

Il programma basico è stato implementato sul controller Aquatronica utilizzando la funzione programmi XYZ al tempo avevo 2 unità di potenza (una per la vasca e l' altra per i servizi in sump).

La cosa funzionava ma ho abbandonato il progetto .... perché ?

Perché il programma basico sopra descritto non era un programma adatto al mio scopo, poteva andar bene (e funzionava) per automatizzare il cambio dell' acqua ma se qualcosa non avesse funzionato ci sarebbe voluto l' intervento umano per risistemare le cose; faccio alcuni esempi:

Durante la fase 3 (scarico acqua dalla sump) se il sensore di livello2 si bloccasse in posizione alto si svuoterebbe la sump, soluzione:
a) dare un tempo di funzionamento massimo alla pompa che fosse calcolato in modo da garantire l' attivazione del sensore in condizioni normali (ma il controller non prevede il doppio controllo) e bloccare il programma

Durante la fase 4 (carico acqua in sump) se il sensore di livello3 si bloccasse in posizione basso si riempirebbe eccessivamente la sump, soluzione:
a) dare un tempo di funzionamento massimo alla pompa che fosse calcolato in modo da garantire l' attivazione del sensore in condizioni normali (ma il controller non prevede il doppio controllo) e bloccare

Capite come in caso di presenza umana sarebbe stato facile riavviare il processo ma al tempo l' idea era di automatizzare completamente l' attività in quanto mi assentavo da casa per periodi di 1-2 mesi e non potevo pensare di far gestire la cosa a mia moglie o pensare di risistemare una situazione critica azionando le pompe da remoto con il modulo ethernet o la connessione in desktop remoto

Luca1963
20-02-2014, 11:34
...ho provato a fare uno schemino che adottero per ilmio cambio ....secondo voi manca qualcosa ?

http://s29.postimg.cc/f2rhdm0kz/Cambio_e_Rabbocco_1.jpg (http://postimg.cc/image/f2rhdm0kz/)

http://s29.postimg.cc/c7ee6qwkz/Cambio_e_Rabbocco_2.jpg (http://postimg.cc/image/c7ee6qwkz/)

#24#24#24#24#24#24#24

ThomasK
20-02-2014, 14:04
...ho provato a fare uno schemino che adottero per ilmio cambio ....secondo voi manca qualcosa ?

http://s29.postimg.cc/f2rhdm0kz/Cambio_e_Rabbocco_1.jpg (http://postimg.cc/image/f2rhdm0kz/)

http://s29.postimg.cc/c7ee6qwkz/Cambio_e_Rabbocco_2.jpg (http://postimg.cc/image/c7ee6qwkz/)

#24#24#24#24#24#24#24

Forse per risparmiare userei una sola vasca che faccia rabbico/cambio, ed aggiungerei un secondo livellostato a sicurezza intrinseca per troppo pieno nella sump, messo quei 10 millimetri più alto del troppo pieno normale, che non si sa mai...

Luca1963
20-02-2014, 17:05
ok vediamo cosi se potrebbe andare bene ......
ma a parer tuo puo andare bene le fasi di carico e scarico ?

http://s1.postimg.cc/5ld22ujcr/Cambio_e_Rabbocco_1_A.jpg (http://postimg.cc/image/5ld22ujcr/)

ThomasK
20-02-2014, 22:25
Quanti litri gestisce il tuo impianto? L'arrivo è diretto da impianto osmotico collegato alla rete?
Lo scarico è diretto alla fogna?
------------------------------------------------------------------------
Poi perché dopo 20 gg vuoi fare il cambio acqua?

dimaurogiovanni
21-02-2014, 00:36
sigmapower alcune cose che hai scritto secondo me non vanno .
1
Hai scritto che c'è la possibilità che la Sump si svuoti del tutto e che problema c'è anzi si deve svuotare .
2
Hai scritto che c'è il problema che in Sump va troppa acqua
Questo non succede se si ha lo stesso litraggio

sigmapower
21-02-2014, 16:30
sigmapower alcune cose che hai scritto secondo me non vanno .
1
Hai scritto che c'è la possibilità che la Sump si svuoti del tutto e che problema c'è anzi si deve svuotare .
2
Hai scritto che c'è il problema che in Sump va troppa acqua
Questo non succede se si ha lo stesso litraggio

Ciò dipende dal tipo di approccio desiderato: nel mio caso, come ho descritto, assentandomi da casa per periodi di 1-2 mesi volevo automatizzare completamente il cambio dell' acqua per non lasciare l' incombenza a mia moglie (la quale si sarebbe limitata a travasare l' acqua salata acquistata dal negozio).
Il sistema non prevede l' uso di elettrovalvole ma solo di pompe per trasferire l' acqua da una vasca all' altra. IMHO non è auspicabile svuotare totalmente la sump non ne vedo alcun vantaggio ma solo potenziali rischi.

Luca1963
21-02-2014, 17:17
Quanti litri gestisce il tuo impianto? L'arrivo è diretto da impianto osmotico collegato alla rete?
Lo scarico è diretto alla fogna?
------------------------------------------------------------------------
Poi perché dopo 20 gg vuoi fare il cambio acqua?

Il mio prossimo acquario , che praticamente si riferisce anche a questo schema dovrebbe avere tali misure
Vasca 160*80*70 gestione DSB 15 cm = 700 L
Sump 350 L

Quindi uin totale circa 1000 litri
L'acuqa stavo pensando di fare un collegamento all'impianto idirco di casa ( ho molto vicino la cucina e uno dei due bagni.

Venti giorni è un tempo approssimativo potrei fare 1 settimana o un mese ogni cambio , in quanto la mia idea era evitare ogni tipo di inserimento di elemneti extra se on tramite miscelazione del sale
------------------------------------------------------------------------
sigmapower alcune cose che hai scritto secondo me non vanno .
1
Hai scritto che c'è la possibilità che la Sump si svuoti del tutto e che problema c'è anzi si deve svuotare .
2
Hai scritto che c'è il problema che in Sump va troppa acqua
Questo non succede se si ha lo stesso litraggio

Ciò dipende dal tipo di approccio desiderato: nel mio caso, come ho descritto, assentandomi da casa per periodi di 1-2 mesi volevo automatizzare completamente il cambio dell' acqua per non lasciare l' incombenza a mia moglie (la quale si sarebbe limitata a travasare l' acqua salata acquistata dal negozio).
Il sistema non prevede l' uso di elettrovalvole ma solo di pompe per trasferire l' acqua da una vasca all' altra. IMHO non è auspicabile svuotare totalmente la sump non ne vedo alcun vantaggio ma solo potenziali rischi.


Amio avviso in sump durante il cambio acqua dovrebbe entrare tanta acqua da non fare restare a seccole relative pompe ( skimmer, calcio, ) mentre quella di mandata si dovrebbe comunque fermare .... o mi sbaglio?

dimaurogiovanni
21-02-2014, 17:28
Io svuoto del tutto la Sump rimane si e no 2 cm di acqua che le pompe non riescono ad aspirare .il sistema e tutte le pompe in Sump sono ferme .non ci sono problemi affetto il cambio in questo modo da già un anno

Luca1963
21-02-2014, 17:33
Io svuoto del tutto la Sump rimane si e no 2 cm di acqua che le pompe non riescono ad aspirare .il sistema e tutte le pompe in Sump sono ferme .non ci sono problemi affetto il cambio in questo modo da già un anno

...Buono a sapersi , quindi fai il blocco totale alle pompe in sump e fai il travaso
quindi la procedura dovrebbe essere questa ...se manca qaulcosa aggiungiamo pure

Automatizzare cambio acqua
A)Trascorsi 7/14/21/28 giorni Elettrovalvola B commuta su cambio per riempire vasca.
B)Riempimento Vasca Cambio fino a troppo pieno.
C)Inserimento sale a mano.
D)Pompa in movimento per 24 ore.
E)Blocco pompe ( skimmer/mandata/reatt calcio/reatt zeolite).
F)Pompa uscita acqua fino a raggiungimento troppo vuoto.
G)Aggiunta nuova acqua fino a raggiungimento troppo vuoto vasca cambio e tropp pieno vasca sump.
H) Elettrovalvola B commuta su rabbocco per riempimento vasca fino a troppo pieno
I)Riaccensione completa ppompe Sump
------------------------------------------------------------------------
...un'altra cosa è possibile secondo voi immettere una sonda che mi controlla la densita del sale
nella vasca di rabbocco e non fa partire la pompa per il cambio acqua ?

dimaurogiovanni
21-02-2014, 20:24
No io ho due pompe
Distinte e separate

Luca1963
22-02-2014, 08:50
2 pompe

..in che senso 2 pompe ...per lo svuotamento della sump ?

andreapascucci
22-02-2014, 09:20
Scusa metti un altro sensore di livello in sump con la pompa collegata nella vasca di rabbocco salata. Metti una pompa in sump collegata allo scarico (muro o tanica). Stacchi la spina del rabocco ro. Attivi la pompa dello scarico e quando arriva a livello giusto attacchi la spina del rabbocco salata.....altrimenti paghi tuo figlio per farlo....che e' anche un modo per imparare. Se nn hai figli nn farlo con tua moglie che al posto del sale userebbe amuchina:D

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

F55
22-02-2014, 10:33
forse possono interessarvi:

http://www.youtube.com/watch?v=ANoO3fsX6Ec

http://www.youtube.com/watch?v=nDFgCADw0ik

http://www.youtube.com/watch?v=ANoO3fsX6Ec

V.

Darktullist
22-02-2014, 10:53
E se invece si lavorasse con Arduino? Un foro con relativo tubo in sump ad una determinata altezza che svuoti solamente l'acqua fino al livello del foro, Arduino che comanda elettrovalvola pompe ecc, una volta finito il processo attiva una pompa che svuota il contenitore dei cambi fino a quando il galleggiante posto dentro la vasca del cambio non la blocca..... Se ben studiata con poco è fattibilissima la cosa...solo che funzionerebbe un cambio alla volta....non si potrebbe riproporre senza prima riempire nuovamente la vaschetta

Luca1963
24-02-2014, 16:36
scusa metti un altro sensore di livello in sump con la pompa collegata nella vasca di rabbocco salata. Metti una pompa in sump collegata allo scarico (muro o tanica). Stacchi la spina del rabocco ro. Attivi la pompa dello scarico e quando arriva a livello giusto attacchi la spina del rabbocco salata.....altrimenti paghi tuo figlio per farlo....che e' anche un modo per imparare. Se nn hai figli nn farlo con tua moglie che al posto del sale userebbe amuchina:d

inviato dal mio gt-s7500 con tapatalk 2

...infatti s evedi nel disegno ci sono sensori nella sump #70

dimaurogiovanni
25-02-2014, 01:10
2 pompe



..in che senso 2 pompe ...per lo svuotamento della sump ?


No .una per il ripristino e una per il cambio

Luca1963
25-02-2014, 10:42
...come nel disegno ....
una pompa nella vasca cambio , una nella vasca rabbocco ed una nella sump ....


http://s28.postimg.cc/d085x1upl/Cambio_e_Rabbocco_1_A.jpg (http://postimg.cc/image/d085x1upl/)
------------------------------------------------------------------------
E se invece si lavorasse con Arduino? Un foro con relativo tubo in sump ad una determinata altezza che svuoti solamente l'acqua fino al livello del foro, Arduino che comanda elettrovalvola pompe ecc, una volta finito il processo attiva una pompa che svuota il contenitore dei cambi fino a quando il galleggiante posto dentro la vasca del cambio non la blocca..... Se ben studiata con poco è fattibilissima la cosa...solo che funzionerebbe un cambio alla volta....non si potrebbe riproporre senza prima riempire nuovamente la vaschetta

Certo che si puo fare con Arduino, non vedo che problemi ci possano essere se on la progettazione , io avendo gia aquatronica uso quello, ma chi vuole ho un arduino un o ed un pc duino da vendere :-)