Visualizza la versione completa : Un angolo di reef
cionfras
18-12-2013, 12:37
Salve a tutti!
Documentare la "nascita" di un progetto è di sicuro un modo utile per mostrare in toto l'articolazione e i passaggi (anche gli errori) nella messa in opera di un desiderio...
Dopo diversi anni torno a scrivere sul forum proprio per mostrare umilmente a voi tutti il mio desiderio: un angolino di reef a casa mia!
Vasca 100*60*65 in extrachiaro frontale e laterali e sabbiato il posteriore
Overflow Oceanlife 40/25
Movimento 2 Tunze 6095 con controller 7096
Skimmer LGs 800sp
Reattore Calcio LGr1401 (non ancora in funzione) con pH controller Wave
Risalita Sicce Syncra 2.5
Termostato Resun con Shego Titanium 300 watt Temp. 24°C
Sensore livello Ruwal collegato ad elettrovalvola e osmosi 4 stadi Ruwal 50s PRO (TDS uscita 0)
Illuminazione ATI Powermodule T5 10*39 watt
Sump 58*38*35
Refugium/criptica (vedremo) 40*30*40
Il metodo di conduzione sarà DSB e utilizzo di acqua di mare.
Sono presenti circa 25 chili di rocce (20 di morte e 5 di vive) e 100 kg di aragonite oolitica (praticamente tutta morta). Lo so, qualcuno penserà che sono #28g
La vasca è partita da una settimana circa e ha fatto un ciclo di sei fiale di biodigest (una al dì).
Tutto il progetto per filo e per segno è riportato e documentato fotograficamente nel blog in firma, se qualcuno fosse curioso di vedere tutti i lavori fatti per filo e per segno!
Importante dire che sopra la vasca vi è un vano tecnico (una piccola soffitta) che ospita l'impianto di osmosi e (ospiterà) la bombola di CO2, nonchè la batteria di backup collegata al safety connector di una delle due pompe di movimento.
Ora le foto e a voi i pareri (scusate per la qualità... prometto di migliorare e abbandonare il cellulare presto!)
http://s10.postimg.cc/n9ha3c179/2013_12_17_19_52_57_640x360.jpg (http://postimg.cc/image/n9ha3c179/)
http://s14.postimg.cc/ettyssxnx/2013_12_17_19_53_09_640x360.jpg (http://postimg.cc/image/ettyssxnx/)
http://s29.postimg.cc/4fohgbnub/2013_12_17_19_53_31_640x360.jpg (http://postimg.cc/image/4fohgbnub/)
http://s21.postimg.cc/3yb7osp2r/2013_12_17_19_53_42_640x360.jpg (http://postimg.cc/image/3yb7osp2r/)
cionfras
18-12-2013, 13:07
Ecco la foto dell'acquario
http://s22.postimg.cc/cjm1jsrzx/2013_12_13_18_41_16_360x640.jpg (http://postimg.cc/image/cjm1jsrzx/)
Man mano aggiungerò immagini e informazioni!
maraja72
18-12-2013, 13:14
Bello....ma la roccia più alta in fondo, tocca il vetro?
Bello, seguo con interesse l'evoluzione! #70
dimaurogiovanni
18-12-2013, 14:54
Bella e inserita molto bene nel contesto della casa .
antonio16
18-12-2013, 15:08
molto elegante
jackdaniel
18-12-2013, 16:20
Complimenti bel progetto :-)
Toglimi una curiosità, il supporto è in muratura ?
wishesmaster
18-12-2013, 16:26
Ciao,
complimenti, mi piace molto! bel lavoro... #70
cionfras
18-12-2013, 16:40
Vi ringrazio molto visto che in effetti primario era l'obiettivo di integrare perfettamente l'acquario al contesto casalingo. Mia moglie, infatti, avrebbe potuto tollerare la presenza della vasca solo se fosse risultata moooolto elegante!
Bello....ma la roccia più alta in fondo, tocca il vetro?
No la roccia alta sulla destra è ben lontana da entrambi i vetri, mentre la posteriore sinistra e qualche roccetta posteriore sono poste a un paio di cm dal vetro di fondo.
cionfras
18-12-2013, 17:02
Complimenti bel progetto :-)
Toglimi una curiosità, il supporto è in muratura ?
Ciao Jack e grazie anzitutto!
Allora, il supporto all'inizio voleva essere in muratura, invece viste le problematiche relative al peso dell'acquario e al fatto che abito al secondo piano in una palazzia del 1930 ho optato per un progetto più articolato...
Se vuoi trovi tutto qua (http://unangolodireef.blogspot.it) nei post più vecchi.
In pratica è una struttura in tubulare di ferro zincato tassellata chimicamente a parete con 15 barre filettate da 18!!!
http://s30.postimg.cc/k4xtykm0t/2013_07_20_770.jpg (http://postimg.cc/image/k4xtykm0t/)
In seguito il tutto è stato rivestito con polistirene e all'interno con pvc espanso nero
http://s8.postimg.cc/ar5a63q3l/2013_07_24_791.jpg (http://postimg.cc/image/ar5a63q3l/)
La finitura esterna è in cartongesso
http://s28.postimg.cc/t4o6u5x0p/2013_08_12_15_15_38.jpg (http://postimg.cc/image/t4o6u5x0p/)
http://s15.postimg.cc/a87rmnjcn/2013_08_17_11_32_31.jpg (http://postimg.cc/image/a87rmnjcn/)
Il "cassetto" di rivestimento della plafoniera (così come le ante) sono in legno e la plafo si aggancia a due barre filettate da 16 con 4 saliscendi.
Anche il cassetto di copertura ha due rotaie ai lati lungo le quali si inseriscono sempre due barre filettate da 16
http://s29.postimg.cc/sjt4kwzg3/2013_10_27_17_00_39.jpg (http://postimg.cc/image/sjt4kwzg3/)
http://s17.postimg.cc/48f5e70cb/2013_10_27_17_11_57.jpg (http://postimg.cc/image/48f5e70cb/)
Una cosa importante è che l'acquario è dotato di uno scarico del 40 (per i cambi d'acqua) e di uno scarico di condensa (come quello dei condizionatori) per il troppopieno della sump (non si sa mai, visto che l'osmosi va direttamente a rabboccare in sump senza vasche di accumulo) e per lo scarico dello schiumato dello skimmer in caso di assenza prolungata del sottoscritto (leggasi ferie).
http://s27.postimg.cc/pbwgd8d3z/2013_07_13_730.jpg (http://postimg.cc/image/pbwgd8d3z/)
http://s24.postimg.cc/scqjgw5pd/2013_08_14_13_08_42.jpg (http://postimg.cc/image/scqjgw5pd/)
Infine una foto del vano tecnico raggiunto in una soffitta sovrastante l'angolo di reef e raggiunta con una traccia muraria che mi ha portato vicinissimo all'annullamento delle nozze!!!!!!#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rot fl#
http://s11.postimg.cc/522yjynwf/2013_07_13_732.jpg (http://postimg.cc/image/522yjynwf/)
http://s11.postimg.cc/cw3k5cvpb/2013_08_17_11_28_13.jpg (http://postimg.cc/image/cw3k5cvpb/)
jackdaniel
18-12-2013, 17:09
Lavoro veramente egregio ;-)
L'unica problema che vedo, è che nel mobile/supporto non vedo prese d'aria...non si crea troppa umidità all'interno ?
cionfras
18-12-2013, 17:38
Lavoro veramente egregio ;-)
L'unica problema che vedo, è che nel mobile/supporto non vedo prese d'aria...non si crea troppa umidità all'interno ?
In realtà nel posteriore c'è una nicchia molto grande che permette l'ingresso dello scarico e della risalita nonchè il passaggio dei cavi delle pompe e del sensore di luminosità/luce notturna.
Proprio questo vano permette l'aerazione della sump grazie all'"effetto camino" che si genera per differenziale termico tra esterno e interno.
http://s14.postimg.cc/ekzni17xp/2013_10_13_11_10_39.jpg (http://postimg.cc/image/ekzni17xp/)
Inoltre le ante non sono proprio a chiusura stagna: come tutte le cose fatte artigianalmente hanno qualche imperfezione, tra cui un po' di "luce" nella chiusura...
Tutto ciò consente un minimo ricambio d'aria ad una sump che, altrimenti, serebbe stata troppo chiusa anche grazie al polistirene.
Comunque, in previsione di una eccessiva condensa interna, è già previsto un possibile intervento per il posizionamento di una presa d'aria. Questo anche grazie alla flessibilità dei materiali utilizzati (sagomare pvc espanso, polistirene e cartongesso richiede 10 minuti).
Infatti, sul lato sinistro della sump tutto è libero (niente prese nè altro) proprio per un intrvento futuro di questo genere.
Ecco il lato destro della sump che ospita la vasca con skimmer e reattore di calcio, risalita, ecc...
http://s30.postimg.cc/z2liegupp/2013_10_18_17_26_32.jpg (http://postimg.cc/image/z2liegupp/)
E il lato sinistro più libero con in fondo il refugium
http://s21.postimg.cc/g8xsd62gj/2013_10_18_18_08_19.jpg (http://postimg.cc/image/g8xsd62gj/)
Scusate la qualità pessima delle immagini... Inoltre sono un po' "datate".
Prometto all'occorrenza di farne di migliori.
Comunque in pratica dalla risalita deviamo al reattore e dalla caduta deviamo in refugium, allo skimmer e poi in sump!
cionfras
18-12-2013, 17:56
scusate ma le immagini le carica storte così... pazienza... Al massimo salvatele e giratele a vostra volta...#13
pinomartini
18-12-2013, 19:40
ottima partenza
pinomartini
18-12-2013, 19:41
ottima partenza
Ciccio66
18-12-2013, 20:55
Ottimi lavori puliti e ordinati....
per non parlare della precisione e della costanza....
carlitos83
18-12-2013, 21:37
Mi piace :)
cionfras
18-12-2013, 22:26
Per i lavori devo dire che il merito non è tutto mio ma anche di misce80, amico del forum che invito a partecipare alla discussione e ringrazio nuovamente pubblicamente!
La sua esperienza nel mondo dell'acquariofilia e del marino tropicale in particolar modo, nonchè la sua maestria nel lavoro, mi hanno consentito di mettere a punto questo progetto che è frutto di mesi e mesi di chiacchierate, chat e proposte!
Non è perfetto, lo sappiamo, ma è moooolto buono!
Grazie comunque per i vostri apprezzamenti che ripagano i mesi di lavoro e progettazione!
Ora restiamo a vedere come andrà il contenuto!!!#e39
Ciao,tutto molto bello e rifinito #25,però io avrei messo uno sfondo,anche se con il tempo i tubi sul vetro posteriore non si noteranno più...
cionfras
20-12-2013, 14:54
Ciao,tutto molto bello e rifinito #25,però io avrei messo uno sfondo,anche se con il tempo i tubi sul vetro posteriore non si noteranno più...
Ciao wilmar! Grazie mille! Per lo sfondo non saprei... sono stato molto tentato e non lo nego, ma alla fine nel disegno che ho in mente con i coralli in vasca credo che sarebbe superfluo... comunque facile rimediare se mi sbagliassi :-))#36#;-)
cionfras
23-12-2013, 22:51
Stiamo entrando in piena maturazione...
Aggiungo delle fotografie che testimoniano l'inizio della comparsa di diatomee e alghe, queste ultime sia filamentose che superiori.
Copepodi e anfipodi cominciano a manifestarsi, così come spugne, cirripedi e quant'altro!
http://s24.postimg.cc/59ythqg8h/DSCF1576.jpg (http://postimg.cc/image/59ythqg8h/)
http://s24.postimg.cc/q89ktk5gx/DSCF1577.jpg (http://postimg.cc/image/q89ktk5gx/)
http://s30.postimg.cc/li9iyf8i5/DSCF1578.jpg (http://postimg.cc/image/li9iyf8i5/)
http://s28.postimg.cc/vy43dpfw9/DSCF1586.jpg (http://postimg.cc/image/vy43dpfw9/)
cionfras
03-01-2014, 13:56
La maturazione procede bene.
La fase delle diatomee è già un ricordo mentre esplodono le filamentose finalmente!
Il refugium è partito e manca davvero pochissimo perchè tutto sia a regime.
Forse aggiungerò qualche altro chilo di rocce per aumentare la biodiversità...
Ecco le foto dell'evoluzione e del refugium con le diatomee all'apice della crescita, con attiniche e refugium in funzione e un particolare delle terrazze posteriori
Più tardi posterò una panoramica a luci accese e dopo aver pulito i vetri!
http://s7.postimg.cc/8r5kfd2zb/2013_12_28_21_44_07.jpg (http://postimg.cc/image/8r5kfd2zb/)
http://s16.postimg.cc/bf2gmgyup/2014_01_02_19_35_45.jpg (http://postimg.cc/image/bf2gmgyup/)
http://s22.postimg.cc/v9pnfhb3h/2014_01_02_19_35_53.jpg (http://postimg.cc/image/v9pnfhb3h/)
http://s22.postimg.cc/t8z3uney5/2014_01_02_20_45_17.jpg (http://postimg.cc/image/t8z3uney5/)
cionfras
03-01-2014, 14:07
scusate ma per caricare due foto ci vuole una vita... E non capisco perchè le giri a suo piacimento... La foto delle "terrazze" originale è verticale!
cionfras
03-01-2014, 23:12
ed ecco le foto con le luci accese!
Si nota la regressione delle diatomee e la fase delle filamentose
http://s21.postimg.cc/884lu4i8z/2014_01_03_21_13_35.jpg (http://postimg.cc/image/884lu4i8z/)
http://s7.postimg.cc/cjw2eqllj/2014_01_03_21_14_06.jpg (http://postimg.cc/image/cjw2eqllj/)
http://s14.postimg.cc/r8dmcmtbh/2014_01_03_21_14_24.jpg (http://postimg.cc/image/r8dmcmtbh/)
veramente un ottimo lavoro #25#25#25 ...
la rocciata io l'avrei fatta un pelino + leggera (ma sono gusti personali ;-) ) anche per non coprire troppo il DSB ...
cionfras
04-01-2014, 12:40
veramente un ottimo lavoro #25#25#25 ...
la rocciata io l'avrei fatta un pelino + leggera (ma sono gusti personali ;-) ) anche per non coprire troppo il DSB ...
Ciao Grostik grazie mille per il tuo apprezzamento che è davvero molto gradito!
Per la rocciata mi leggi nel pensiero! Proprio mezzora fa io e michele stavamo discutendo su quale roccia sacrificare per dare risalto al dsb!
ti anticipo che molto probabilmente la roccia che vedi nel fornte a sinistra (rispetto all'osservazione frontale della foto) verrà spostata o dietro la rocciata o finirà in refugium!
Ti faccio dunque i miei complimenti!
Al suo posto ci andrà probabilmente una foliosa viola!!!
Ovviamente non ora bensì a vasca matura!
Che ne pensate?
cionfras
01-02-2014, 16:15
Ecco una serie fotografica che mostra il processo di maturazione della vasca dall'inizio ad oggi (2 mesi)
http://s14.postimg.cc/orf8es3zh/2013_12_16_13_09_49.jpg (http://postimg.cc/image/orf8es3zh/)
http://s17.postimg.cc/uty1109mz/2013_12_28_21_44_07.jpg (http://postimg.cc/image/uty1109mz/)
http://s4.postimg.cc/zdhutxh89/2014_01_11_21_58_08.jpg (http://postimg.cc/image/zdhutxh89/)
http://s28.postimg.cc/56f1w427t/2014_01_29_23_36_03.jpg (http://postimg.cc/image/56f1w427t/)
I valori sono quasi perfetti e stabili da un mese a questa parte (nitrati a 0 e fosfati a 0,03 o forse meno).
Nel refugium la chetomorpha parrebbe essere "partita" bene e comincia a crescere! Ho palithoa nelle rocce sempre del refugium che mostrano grande benessere!
Sono comparse le prime lumachine in aggiunta all'abbondanza di copepodi.
Il pH oscilla tra 7,8 in fase notturna e 8-8,2 di giorno.
Ho iniziato cambi costanti sempre con acqua di mare corretta in salinità.
Combatto con qualche maledetta aiptasia che ogni tanto compare dalle rocce vive che ho inserito (ne ho siringato 5 ad oggi), mentre le rocce morte cominciano molto timidamente a colorarsi (ci vorrà molto tempo credo perche si riempiano nuovamente di concrezioni).
Il DSB momentaneamente non è ancora colonizzato da vermaglia, anche se so bene che questa comincia a presentarsi almeno dopo 3 mesi dall'avvio di vasche come la mia...
Pazientiamo direi, vista l'impossibilità di trovare un inoculum qua in Sardegna >:-(
Comunque, se qualche conterraneo dovesse leggere e mi contattasse...#27:-))#17
Seguendo indicazioni di DSBisti più competenti di me e visti i valori stabili ho inserito un primo ospite pinnuto. Devo dire di essere stato molto combattuto prima dell'inserimento, anche perchè ancora mentalmente legato alla "vecchia scuola": avrei infatti preferito partire con coralli... Ma mi rendo perfettamente conto che il DSB va nutrito e la vasca si deve sporcare. Dunque ho preso un flavescens piccolino e adesso la fa da padrone in vasca!
Mangia pelletato, alghe nori e spizzica le rocce e le alghe filamentose presenti! è molto vispo e simpatico, anche se ancora un pochino schivo (è in vasca da soli 2 giorni!!!).
So che vista la sua indole di solito è preferibile inserirlo come ultimo ospite, ma ho dovuto trovare un compromesso con mia moglie che non gradisce la salarias... Dunque ho optato per questo splendido fitofago puntando sulle ridotte dimensioni e il volume a disposizione. Vedremo!
A voi i commenti e, soprattutto, i suggerimenti!
cionfras
13-02-2014, 19:09
ho inserito un flavescens e devo dire che oltre ad essere molto bello è un pesce che si sta rendendo particolarmente utile!
Con la foto potrete notare la differenza data dal suo lavoro!!!
:#O:#O:#O:#O:#O:#O:#O:#O:#O:#O
http://s30.postimg.cc/3wezfssul/2014_02_12_20_22_04.jpg (http://postimg.cc/image/3wezfssul/)
Io un pesce dopo 2 mesi non lo avrei messo, specie un torello come il flavescens... #24
Ti toglie le alghe, ma scagazza come una pezzata svizzera e rimette in acqua i nitrati che le alghe ti avevano prontamente ciucciato. Anzi qualche turbo o una dolabella, che hanno un impatto biologico sul DSB in maturazione molto più basso.
Tutto questo secondo il mio modesto parere, che sono tutto fuorché esperto. #28
cionfras
13-02-2014, 20:12
Io un pesce dopo 2 mesi non lo avrei messo, specie un torello come il flavescens... #24
Ti toglie le alghe, ma scagazza come una pezzata svizzera e rimette in acqua i nitrati che le alghe ti avevano prontamente ciucciato. Anzi qualche turbo o una dolabella, che hanno un impatto biologico sul DSB in maturazione molto più basso.
Tutto questo secondo il mio modesto parere, che sono tutto fuorché esperto. #28
In realtà il carico organico è voluto proprio per dare una smossa al DSB...
I nitrati ciucciati dalle alghe, quando le alghe muoiono, dove vanno a finire?
Il gioco sta nel far ridurre il tutto ad azoto e questo lavoro lo fanno i batteri e il DSB...
Dunque, IMHO, la scelta è corretta, anche perchè hoi le spalle parate da uno skimmer sovradimensionato e cambi costanti...
Non credo dunque che dovrei avere problemi, almeno spero...#13
Sul paragone tra flavescens e pezzata svizzera ti giuro che sto ancora ridendo è geniale!!!#rotfl##rotfl##rotfl#
Le alghe li usano per crescere (fertilizzante) e deperiscono quando in acqua non ne trovano più, sono un buon indicatore di acqua magra
Inviato dallo spazio cosmico
cionfras
13-02-2014, 20:33
Le alghe li usano per crescere (fertilizzante) e deperiscono quando in acqua non ne trovano più, sono un buon indicatore di acqua magra
Inviato dallo spazio cosmico
Si si lo so... #30 la mia era una domanda retorica...-35
Era solo per dire che non ti rientrano nel sistema come fanno col pesciozzo ;)
Inviato dallo spazio cosmico
cionfras
13-02-2014, 20:52
Era solo per dire che non ti rientrano nel sistema come fanno col pesciozzo ;)
Inviato dallo spazio cosmico
E che fine fanno? Fermo restando che nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma? Cioè quando le alghe deperiscono che fine fanno i "nitrati" che avevano sottratto dalla colonna d'acqua?
Si trasformano nell'energia necessaria all'alga per crescere, vengono metabolizzati
Inviato dallo spazio cosmico
cionfras
14-02-2014, 00:52
Credo che non abbia ben compreso le mie domande... retoriche ovviamente... magari rileggendo con attenzione...
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Domanda_retorica
Giusto per info... ;)
Se tu chiedi, io rispondo, il forum è fatto per questo...
Inviato dallo spazio cosmico
cionfras
14-02-2014, 16:04
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Domanda_retorica
Giusto per info... ;)
Se tu chiedi, io rispondo, il forum è fatto per questo...
Inviato dallo spazio cosmico
Ma tui hai capito che le domande che ho posto non sono quelle a cui tu continui a rispondere?
e sono retoriche perchè io conosco le risposte...
La mia prima domanda in ordine cronologico è: "I nitrati ciucciati dalle alghe, quando le alghe muoiono, dove vanno a finire?"
La tua risposta è: "Le alghe li usano per crescere (fertilizzante) e deperiscono quando in acqua non ne trovano più, sono un buon indicatore di acqua magra"...
Ma come le alghe li usano per crescere? Sto chiedendo che fine fanno, quando le alghe deperiscono, quegli stessi nitrati che hanno sottratto alla colonna d'acqua...
Praticamente quando le alghe muoiono rilasciano nitrati? Così come quando un pesce va di corpo come una pezzata svizzera?
La risposta a questa domanda (retorica) è si! E, come vedi, la conosco già, da qui la retorica...
A meno che tu le alghe non le rimuova una per una manualmente...
Dunque, non è del tutto esatto, secondo me, quello che tu scrivi: è vero che le alghe non rilasciano nitrati al pari del pesce, ma non è vero che deperendo non ne rilasciano...
P.S.: citare wikipedia non è il massimo, ti consiglio di cercare altre fonti;-)
cionfras
16-05-2014, 12:14
a tre mesi dall'ultimo messaggio posto un aggiornamento.
La vasca sta girando molto bene e la rocciata, così come preventivato, è stata alleggerita.
Sto inserendo SPS e pesci molto lentamente e il sistema risponde egregiamente direi!
Anfipodi e zooplancton sono in abbondanza, così come ofiure, ascidie, lumache e altri gasteropodi tutti spontanei! Per un sistema partito per il 90% sterile non posso lamentarmi...
Il DSB è molto colonizzato e la superficie della sabbia si sta completamente ripulendo!
Continuo con cambi costanti (ci provo) da 25-30 litri ogni 15 giorni e basta.
Per ora un solo problema: le aiptasie... Forse la situazione sta migliorando ma incrocio le dita e non dico niente perchè come respiri ne spunta una nuova!
Metto delle foto della trasformazione!
A voi suggerimenti e commenti!
http://s11.postimg.cc/otzui14bj/2014_05_12_20_23_26.jpg (http://postimg.cc/image/otzui14bj/)
http://s29.postimg.cc/pyprhlcir/2014_05_12_20_23_33.jpg (http://postimg.cc/image/pyprhlcir/)
http://s14.postimg.cc/4v5ihcsnx/2014_05_13_20_53_35.jpg (http://postimg.cc/image/4v5ihcsnx/)
http://s30.postimg.cc/50k22vtm5/2014_05_07_20_47_42.jpg (http://postimg.cc/image/50k22vtm5/)
bella vasca,e progetto d'insieme notevole,e poi hai anche parecchia pazienza nel rispettare i tempi.mi piace molto e promette bene.complimenti,un saluto.
cionfras
16-05-2014, 14:03
bella vasca,e progetto d'insieme notevole,e poi hai anche parecchia pazienza nel rispettare i tempi.mi piace molto e promette bene.complimenti,un saluto.
Grazie infinite! In tanti anni di dolce e qualcuno con un nanoreef ho imparato che meno si traffica e meglio è! Per la pazienza è il miglior complimento che si possa ricevere! Ogni passo e inserimento è stato davvero ponderato in tutto e per tutto. Non nego che vedere la vasca sporca e piena di alghe miste a cianobatteri e quanto altro sia davvero difficile! Soprattutto quando sei circondato da persone che non capiscono quali siano i tempi di questo hobby e continuano a chiedere quando metterai i pesci o quando la vasca sarà guardabile!!!
Mani in tasca e tanta pazienza!
è stato incredibile vedere come miriadi di microrganismi abbiano letteralmente ripulito la vasca e il refugium nel giro di 5 giorni!!!!! E non scherzo!!!! Sotto ai miei occhi!!!!
Oggi mi ritrovo con una vasca che ha appena concluso il ciclo algale e comincia a prendere colore. è un piacere ammirarla!
Ma credo che molti acquariofili commettano i più grossi errori proprio in questa fase di FALSA stabilità! Per questo continuo con la mia cautela... Fino a quando la vasca non avrà un anno e i valori non saranno belli stabili non credo di cominciare a pensare ai colori o alla ricerca di coralli particolari e difficilotti!
Spero di mantenere questa promessa!
E spero che questo post e il mio blog siano utili per tutti coloro che si cimentano nella creazione di una vasca ma non sanno quali siano i tempi di maturazione e le condizioni in cui può apparire la vasca!
Con questo smetto di scrivere che sono come al solito logorroico!
Meglio comincio a pensare a come fare delle belle fotografie!#70
bella vasca,e progetto d'insieme notevole,e poi hai anche parecchia pazienza nel rispettare i tempi.mi piace molto e promette bene.complimenti,un saluto.
Grazie infinite! In tanti anni di dolce e qualcuno con un nanoreef ho imparato che meno si traffica e meglio è! Per la pazienza è il miglior complimento che si possa ricevere! Ogni passo e inserimento è stato davvero ponderato in tutto e per tutto. Non nego che vedere la vasca sporca e piena di alghe miste a cianobatteri e quanto altro sia davvero difficile! Soprattutto quando sei circondato da persone che non capiscono quali siano i tempi di questo hobby e continuano a chiedere quando metterai i pesci o quando la vasca sarà guardabile!!!
Mani in tasca e tanta pazienza!
è stato incredibile vedere come miriadi di microrganismi abbiano letteralmente ripulito la vasca e il refugium nel giro di 5 giorni!!!!! E non scherzo!!!! Sotto ai miei occhi!!!!
Oggi mi ritrovo con una vasca che ha appena concluso il ciclo algale e comincia a prendere colore. è un piacere ammirarla!
Ma credo che molti acquariofili commettano i più grossi errori proprio in questa fase di FALSA stabilità! Per questo continuo con la mia cautela... Fino a quando la vasca non avrà un anno e i valori non saranno belli stabili non credo di cominciare a pensare ai colori o alla ricerca di coralli particolari e difficilotti!
Spero di mantenere questa promessa!
E spero che questo post e il mio blog siano utili per tutti coloro che si cimentano nella creazione di una vasca ma non sanno quali siano i tempi di maturazione e le condizioni in cui può apparire la vasca!
Con questo smetto di scrivere che sono come al solito logorroico!
Meglio comincio a pensare a come fare delle belle fotografie!#70
non saprei cos'altro aggiungere.condivido in pieno la tua filosofia nel partire e gestire una vasca,vista come progetto a lungo termine.purtroppo anche l'impazienza di chi ci circonda.specialmente quando ,come spesso succede la vasca e' parte dell'arredamento.la prossima la faccio in garage giuro,alla fine il piacere deve essere mio.un saluto.
cionfras
16-05-2014, 18:46
Esatto!!!!!!!
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |