Visualizza la versione completa : progetto per nano!!!
marcoweb
17-12-2013, 23:19
Ciao a tutti,
E da molto che vi seguo e studio, finalmente sono riuscito a racimolare il budget per partire.
Allora vi spiego un po' qual'è la mia idea... sono follemente innamorato degli amphiprion ocellaris e vorrei tenere una coppia assieme a qualche molle tanto per iniziare, forse con il tempo LPS e SPS quando avrò soldi per permettermi una plafoniera LED decente.
Il metodo di gestione che ho ipotizzato è il berlinese con skimmer quindi classica maturazione al buio per un mese circa, inizio fotoperiodo in un altro mese e poi inserimento dei molli e ocellaris.
Ho individuato i materiali con i quali vorrei partire.
VASCA:
Crystal box nature 56cm 67litri
SKIMMER:
skimmer tunze 9002 nano
POMPE DI MOVIMENTO:
2 nano koralia 1600
TERMORISCALDATORE:
Sicce Scuba 100W
PLAFONIERA:
Plafoniera T5 4X24W Uplux 60cm (su questa ho diversi dubbi che spero mi aiuterete a risolvere)
Aggiungo alla lista materiali vari come:
- Un filtro a zainetto (da caricare con solo carboni, per precauzione)
- ciabatta programmabile,
- KIT di test della JBL (ho letto un articolo e sembrano quelli più precisi)
- pompetta spurgo
- acqua osmotica
- rifrattometro ATC
- SALE di preparazione??????
- e altra attrezzatura che mi consiglierete... : )
Il tutto con 10/12kg di roccia viva, una coppia di ocellaris e mi piaciono molto i seguenti molli:
Discosoma, Alcionidae Sarcophyton (spero che i miei ospiti ocellaris vadano in simbiosi con questa, ho letto di alcuni casi in cui è sucesso), Ricordea, Calaustrea.
il tutto ha un budget (animali inclusi) che oscilla attorno ai 1000 euro, secondo voi è troppo?
ovviamente la spesa la diluisco in 2/3 mesi....
accetto consigli dato che la mia esperienza di marino è pari a zero!
Ciao e grazie,
Marco
devildark
18-12-2013, 02:05
oh un compaesano ... riunione di massa ultimamente hahhaha .. cmq x me 1000€ per na vasca cosi sono esagerati .. io il mio 60lt con 300€ scarsi lho fatto partire :D
cmq i test migliori che io sappia sono salifert e elos ...
per la palafoniera se te la fai te a led fai prima e ci sono dei kit ... ma ti spieghera chi ne sa di piu di me :D
la pompetta dello spurgo non lho capita ...
marcoweb
18-12-2013, 22:23
Ciao,
la spesa mi è saltata fuori facendo la lista dei materiali del primo post.
Ho cercato su diversi siti, probabilmente non saranno i migliori prezzi ma penso che non si riesca a fare tanto meglio.
Devo partire da zero senza nessuna attrezzatura.
VASCA 50€
SKIMMER 125€
FILTRO 50€
RIFRATTOMETRO ATC 50€
2 POMPE MOVIMENTO 120€
RISCALDATORE 20€
PLAFONIERA 130€ (ma non sono convinto anzi se trovo soluzioni alternative ben venga)
KIT DI TEST 80€ circa
ROCCE VIVE dai 12 ai 15 €/kg per 10kg circa 150€
ANIMALI (prezzi da internet, sicuramente si può trovare di meglio)
2 Ocellaris circa 40€
Discosoma 20€
Sarcophyton 25€
Ricordea 30€
Calaustrea 50€
Sale per H2O
Alimentazione per i miei ospiti
alla fine sommando arriviamo a 940€...
probabilmente serve anche meno per il tipo di ospiti che voglio tenere...
ma aspetto da voi più esperti consigli per orientarmi meglio!
Ciao e Grazie!
PS: visto che sei compaesano magari mi puoi indirizzare anche dove trovare i materiali.... : )
2 nano koralia normali costano al massimo 50 euro quali hai messo per 125, quelle elettroniche? Filtro esterno ne puoi far a meno, al massimo un filtro a zainetto per eventuali resine lo trovi sui 10. Il rifrattometro sui 30.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
egabriele
18-12-2013, 22:51
Se hai pazienza e segui il mercatino puoi risparmiare. Le rocce per esempio si trovano anche a 6 o 8 euro.
marcoweb
18-12-2013, 22:56
alegiu
Ho controllato e mi sà che avevo preso il prezzo di una versione diversa.
si intendevo uno zainetto per mettere dei carboni ma non sò nemmeno se sia necessario...
egabriele
Si sto iniziando a seguire il mercatino però prima volevo farmi un idea di spesa generale e iniziare a comprare il materiale di base!
Aspetto altre dritte per il set-up soprattutto per l'illuminazione!
Grazie a tutti!
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che mi servirebbe un osmoregolatore.. ma non ho la più pallida idea di quale prendere.....
Beh allora considerando 50 - 55 le pompe, 30 il rifrattometro, e 10 lo zainetto son già 130 euro in meno, che comunque se li hai messi nel budget puoi riversare sull'illuminazione. Puoi valutare anche di prenderlo solo se ti servirà per resine e carboni il filtro.
Osmoregolatore alcuni ora utilizzano il blau e mi sembrava di aver letto commenti positivi, oppure ci son versioni per nano anche del tunze poi uno nuovo dell'hydor. Oppure con il fai da te e sei sui 20 euro.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
marcoweb
18-12-2013, 23:22
alegiu
Ho seguito il tuo post e devo dire cha hai fatto un ottimo lavoro!
Si effettivamente aggiornando un pò i prezzi adesso sono a 750€ circa, che va già molto meglio!
se riuscissi ad abbassare ulteriormente sarei felice comunque!
devo ancora definire bene però la parte di illuminazione e osmoregolazione hai (avete) dei consigli?
Purtroppo non ho tempo per fare fai da te anche se mi piacerebbe molto.
Grazie ma devo far ancora tanto!
L'osmoregolatore blau dovrebbe venire 40 - 50 euro. Prova cercare qui sul forum qualche commento a riguardo.
Per lo ski puoi aspettare qualche offerta qui sul mercatino per risparmiare un po', come anche per gli altri componenti.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
marcoweb
31-12-2013, 18:39
Ciao a tutti,
Allora ho fatto la lista della spesa....
1 x Dennerle Nano Cube 60Lt solo vasca 38x38x43h cm
1 x Tunze 9004.000 Comline DOC Skimmer 9004 da 60 a 250Lt
1 x Niagara 190 filtro a zainetto (per carboni e resine anti Po4 se necessario, intanto mi premunisco)
2 x Hydor Koralia Evolution Nano 1600 l/h 220V
1 x Hydor Riscaldatore Theo 100W
1 x Blau Level Control System Single Livello per rabbocco automatico
1 x E.Shine 4G Plafoniera a Led Bridgelux 72W 30x14x6cm
1 x Ciabatta Gembird programmabile USB
Eventuali cambiamenti che posso fare? devo dire che così già sono soddisfatto come prezzo che si aggira sui 460 euro.
Ovviamente la plafoniera a led non è come la G5 ma penso che per il mio target possa andare bene ha anche i due canali separati quindi possibile fare alba/tramonto in accoppiata con la ciabatta programmabile.
In più ho previsto i test salifert per l'acqua pensavo di prenderla già pronta in un negozio qui vicino... la prepara con il sale della ELOS gli acquari che ci sono in negozio sono molto ben curati.
Adesso devo andare alla ricerca della roccia viva.
devildark tu che sei di TV hai qualche posto da consigliarmi? le ho trovate da vasca avviata a 16,50 al KG.... mi sembrano un pò tantini...
Se avete suggerimenti....
Ciao e buon anno a tutti!
Beh per iniziare direi che sei a buon punto, soprattutto perché prima ti sei documentato poi inizi e quindi sei già un bel passo in avanti!!!
Piccoli suggerimenti che potrei darti sono ad esempio di preventivare prima dell'estate l'acquisto di una ventola o di un paio per fronteggiare il caldo.
Altra cosa, mi assicurerei che l'acqua tutte le volte abbia sempre la stessa salinità. Inoltre secondo me ti potrebbe risultare un po' scomodo perché tutte le volte dovresti portarti a casa sia le taniche per il cambio con acqua salata sia quelle con solo acqua osmotica per il rabbocco.
Comunque man mano che farai esperienza capirai se é il caso di comprarti un impianto osmotico e farti tutto in casa e prendere un rifrattometro, te lo dico perché all'inizio l'ho fatto (acqua sempre perfetta dal mio negoziante di fiducia) ma alla lunga era scomodo quindi son passato a prendere solo acqua osmotica e salarla da me, poi alla fine mi son comprato l'impianto e faccio tutto da me perché non avevo più voglia di andar avanti indietro con il peso delle taniche.
Te lo dico solo per riportati la mia esperienza.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
devildark
31-12-2013, 23:04
io ti consiglio l'impianto osmotico .. a meno che cm me nn fai su e giu dal negoziante , ma l acqua era a 0,05 non mi son piu fidato ... e ora per fortuna ho un amico vicino che ha preso l'impianto e mi fa il piacere di darmi 20 lt di osmosi ogni tanto ... la salata me la faccio io :)
AmeGamber(o)96
31-12-2013, 23:23
Ciao a tutti,
Allora ho fatto la lista della spesa....
1 xDennerle Nano Cube 60Lt solo vasca 38x38x43h cm
1 xTunze 9004.000 Comline DOC Skimmer 9004 da 60 a 250Lt
1 xNiagara 190 filtro a zainetto (per carboni e resine anti Po4 se necessario, intanto mi premunisco)
2 xHydor Koralia Evolution Nano 1600 l/h 220V
1 xHydor Riscaldatore Theo 100W
1 xBlau Level Control System Single Livello per rabbocco automatico
1 xE.Shine 4G Plafoniera a Led Bridgelux 72W 30x14x6cm
1 x Ciabatta Gembird programmabile USB
Eventuali cambiamenti che posso fare? devo dire che così già sono soddisfatto come prezzo che si aggira sui 460 euro.
Ovviamente la plafoniera a led non è come la G5 ma penso che per il mio target possa andare bene ha anche i due canali separati quindi possibile fare alba/tramonto in accoppiata con la ciabatta programmabile.
In più ho previsto i test salifert per l'acqua pensavo di prenderla già pronta in un negozio qui vicino... la prepara con il sale della ELOS gli acquari che ci sono in negozio sono molto ben curati.
Adesso devo andare alla ricerca della roccia viva.
devildark tu che sei di TV hai qualche posto da consigliarmi? le ho trovate da vasca avviata a 16,50 al KG.... mi sembrano un pò tantini...
Se avete suggerimenti....
Ciao e buon anno a tutti!
Ciao marcoweb, io ho preso il niagara 300 e devo dire che mettendoci dentro carbone e resine diminuisce notevolmente il flusso, il 190 secondo me non ti conviene prenderlo, poi è anche meno capiente...
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
devildark
01-01-2014, 01:42
comprale in rete ,risparmi
Guarda anche le offerte qui sul mercatino che magari riesci a risparmiare un altro pochino!!!
Hihihi ho fatto pure la rima!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
marcoweb
01-01-2014, 13:21
Ciao a tutti,
Buon 2014 a tutti!
Vi ringrazio delle risposte... allora impianto osmosi potrebbe essere una buona idea... ho visto che non costano eccessivamente e sarebbe comodo averlo in casa... con ovviamente miglior possibilità di controllo della qualità dell'acqua..... mi consigliate qualche modello ne ho visto alcuni da 190lt/giorno a 60/80 euro.... vanno bene tutti??
Quindi per preparare l'acqua poi ci vuole rifrattometro ATC con compensazione temp. e conduttivimetro per l'acqua d'osmosi... giusto? piu il sale... quale consigliate?
Ok per filtro vedo di cambiare con il niagara 300...
Per le rocce altro discorso in rete dove si trovano? qualche sito affidabile...?
Grazie a tutti e buon anno di nuovo!!!!!
Io come impianto ho un aqua1 compact 50 con aggiunta del post filtro con resine e del misuratore tds. Mi trovo bene é piccolino e l'assistenza é veramente curata, ho dovuto contattarli alcune vole e devo dire gentilissimi e disponibilissimi.
Altri ottimi sono i forwater, hai l'imbarazzo della scelta.
Rifrattometri atc con 30 euro li trovi.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
marcoweb
01-01-2014, 16:31
alegiu ma quel impianto si può usare attaccandolo al rubinetto quando serve o bisogna metterlo fisso?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
AmeGamber(o)96
01-01-2014, 16:54
Io ho il forwater 4 stadi in linea e non lo tengo sempre attaccato al rubinetto, mi hanno detto che l'importante è usarlo almeno una volta alla settimana e di tenere la membrana sempre umida, quindi al tubo di entrata e a quelli di uscita ho messo delle valvole a sfera che chiudo quando stacco l'impianto dalla rete così non si svuota mai ;-)
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
alegiu ma quel impianto si può usare attaccandolo al rubinetto quando serve o bisogna metterlo fisso?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Io ce l'ho in una scatola e lo uso una volta a settimana per preparare l'acqua del cambio e l'acqua per il rabbocco. Quando gli ho detto che non avevo spazio per tenerlo sempre attaccato mi hanno dato tre rubinettini da collegare al tubo di ingresso e alle due uscite in modo che quando finisco di fare l'acqua li chiudo tutti e l'acqua rimane all'interno così non si secca. Quando lo riattacco per fare l'acqua lo lasciò girare per qualche minuto a vuoto poi iniziò a raccogliere l'acqua.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
marcoweb
01-01-2014, 17:25
Ok ragazzi ottimo! Allora mi sa che mi dovrò prendere anche l'impianto di osmosi.... :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non so se si capiva come son messi i rubinetti comunque ti lascio una foto
http://img.tapatalk.com/d/14/01/01/dagydyve.jpg
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
marcoweb
02-01-2014, 14:20
Altra domandina....
rifrattometro ATC per il controllo salinità e conduttivimetro per il controllo dell'acqua d'osmosi... giusto??? li devo prendere tutti e due?
Altra cosa che vi chiedo... che sale utilizzate per preparare l'acqua?
grispa72
02-01-2014, 15:48
Il rifrattometro basta. Puoi misurare sia la salinità dell'acqua che la qualità di quella RO.
Per il sale molti concordano che il Tropic Marine Pro è uno dei migliori, ma la cosa è abbastanza soggettiva. Io comunque uso il Bio-Active sempre di Tropic Marine.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
marcoweb
02-01-2014, 21:08
ok spero mi arrivi presto tutto il materiale ho appena fatto l'ordine..... : )
marcoweb
03-01-2014, 20:11
Ciao a tutti,
Finalmente ho dato il via all'ordine...
Alla fine ho preso:
Aquili Impianto Osmosi 190litri al giorno a 4 stadi in linea con Filtro anti NO3 PO4 SiO
Rifrattometro con compensazione automatica temperatura
Tropic Marin Pro Reef Sale Marino 10Kg per 300Lt
Salifert Test Fosfati 60 test
Salifert Test Nitrati 60 Test
Salifert Test Nitriti 60 Test
Salifert Test Calcio 50-100 test
Salifert Test Magnesio 50 test circa
Salifert Test Kh/Alk 100-200 Test
Dennerle Nano Cube 60Lt solo vasca 38x38x43h cm
Tunze 9004.000 Comline DOC Skimmer 9004 da 60 a 250Lt
Niagara 300 filtro a zainetto
Hydor Koralia Evolution Nano 1600 l/h 220V
Hydor Riscaldatore Theo 150W
Blau Level Control System Single Livello per rabbocco automatico
E.Shine G5 AquaBeauty Plafoniera a Led Cree 70W 31cm
Mi sembra di aver preso tutto l'occorrente per partire....
Spero non manchi nulla.... : ) che sono dolori per il portafoglio ormai allo stremo!
In realtà mi manca la roccia viva e poi gli animali.....
Appena arriva il materiale inizia il divertimento!!!
Ho pensato di procedere così:
1) Preparazione acqua d'osmosi e test acqua..
2) Allestimento e riempimento della vasca con acqua d'osmosi per 24h
3) Salare acqua in vasca (con pompe movimento e skim accesi cosi si miscela per benino) e controllo densità a 1023.. aspetto altre 24h e ricontrollo densità...
4) Inserimento rocce vive con scelta della disposizione ottimale per terrazzamenti
Qui il dubbio....
buio si, buio no?? ho letto diverse scuole di pensiero..... e tutte e due hanno la loro logica... voi cosa mi consigliate?
5) io pensavo di fare almeno 15/20gg di buio e poi controllare Po4, No2 e No3 e vedere i valori...
poi inizio foto periodo da 2 ore a salire di un ora ogni 3/4 giorni... attendo vostri consigli...
6) All'incirca dopo un mese dovrei avere la vasca pronta per inserire i primi molli... poi attendo altre due settimane e inserisco il primo ocellaris sempre ovviamente facendo i test dell'acqua....
Attendo i vostri consigli!
Grazie a tutti!
Marco
Io ai tempi feci il periodo di buio, ad oggi in molti non lo fanno più.
Ti volevo far due considerazioni, io l'acqua salata la preparerei in un secchio pulito e dopo aver fatto fatto la rocciata metterei l'acqua salata in acquario, preparala nel secchio almeno 12 - 24 h prima.
Seconda cosa per l'ocellaris aspetterei almeno 3 - 4 mesi dal l'avvio e intanto ti sbizzarrisci nell'inserimento di coralli e lasci maturare la vasca.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
grispa72
03-01-2014, 22:01
Non avevo fatto caso che sei di Treviso! Di dove esattamente?
Iniziamo ad essere un gruppetto...
Comunque in bocca al lupo per la partenza. Vedo che hai preso quasi tutto...un bel salasso tutto insieme!! #70
marcoweb
03-01-2014, 22:12
alegiu
Quindi cosa mi consigli di fare? Buio o no? Ok per l'acqua preparo prima in un secchio... e poi che faccio? 60lt non ci stanno. .. nel secchio. . Taniche? Per i pesci andrò molto gradualmente... vediamo come procede all'avvio! Tanto vi scriverò di continuo!
grispa
Io sono di Villorba... ho preferito prendere tutto perché così controllo meglio la spesa.. e poi se mi serve qualcosa già c'è l'ho! Comunque si un bel salasso anche se ho speso meno di prendere il materiale in negozio.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
alegiu
Quindi cosa mi consigli di fare? Buio o no? Ok per l'acqua preparo prima in un secchio... e poi che faccio? 60lt non ci stanno. .. nel secchio. . Taniche? Per i pesci andrò molto gradualmente... vediamo come procede all'avvio! Tanto vi scriverò di continuo!
grispa
Io sono di Villorba... ho preferito prendere tutto perché così controllo meglio la spesa.. e poi se mi serve qualcosa già c'è l'ho! Comunque si un bel salasso anche se ho speso meno di prendere il materiale in negozio.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Marco sinceramente non saprei, la tendenza oramai é di accendere subito, io però quando uno vuol accendere subito consiglierei un bel pugno di chetomorpha da lasciare in vasca. Visto che cresce velocemente toglierà nutrienti alle altre alghe.
Se non hai posto allora sala l'acqua in acquario e fai girare le pompe (lasciare da sola l'acqua d'osmosi a girare non serve a nulla) quando devi far la rocciata svuoti la vasca e metti l'acqua in taniche e appena finita la rocciata ed é stabile la rimetti subito dentro.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
marcoweb
06-01-2014, 19:41
Ciao a tutti... ho una domanda da un milione di dollari.... come primo nano mi consgliereste di partire con un dsb??? Mi sto documentando un po e il risultato sarebbe piu in linea con le mie aspettative estetiche.... secondo voi è un passo azzardato?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
devildark
06-01-2014, 20:35
azzardato no , pero armati di pazienza e procurati qualche innoculo ...
io per esempio il mio lho innoculato gia 2 volte , e sta settimana gli do naltra innoculata e gia mi son messo d accordo cn un negoziante che se ha sabbia matura ecc mi faccia sapere che passo a prenderne :)
marcoweb
07-01-2014, 20:05
Ciao,
allora ci ho pensato e mi sà che mi conviene partire con un più classico berlinese come prima volta...mi sento più sicuro..... poi ho pensato che il DSB me lo farò più avanti magari una vaschetta da 20lt da affiancare al 60lt...
EDIT:
Ho letto diversi siti anche in inglese e vedo che consigliano tutti di partire con luci accese... tenere sotto occhio NH3 (ammoniaca) per i primi 10gg che dovrebbe arrivare a zero poi cominciare a monitorare NO3 fino ad arrivare a livelli accettabili e poi considerano la maturazione completa (gli anglosassoni lo chiamano "the cycle", ovvero il ciclo dell'azoto). voi che pensate?
Aggiungo anche una domanda.... durante la prima fase di maturazione dopo l'inserimento delle rocce vive conviene mettere dei batteri? ho letto nel forum che alcuni consigliano i Prodibio Bio Digest.... o non metto niente? in teoria dovrebbero aiutare il ciclo dell'azoto attraverso l'inserimento di nitrobacter....
Diciamo che non sono necessari ma utili i batteri, se ne metti una fialetta diciamo che velocizzi un pochino la colonizzazione.
Io li uso anche ad ogni cambio acqua.
I biodigest vanno benissimo, altri che ormai uso da un bel po' di tempo sono i clear-flo che vende il buon Davide di reefsnow.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
egabriele
08-01-2014, 08:12
I batteri non sono necessari. Le rocce hanno quello che serve. Usandoli acceleri laaturazione
marcoweb
11-01-2014, 09:19
Ciao a tutti, oggi vado a prendere le rocce ho già tutto pronto e montato! Ho preparato l'acqua e da 36 ore gira in vasca con pompe e filtro (solo filtraggio meccanico) ieri ho fatto i test di prova kh a 9.3 no3 assenti, no2 assenti, po4 assenti ca a 430, mg a 1450 salinità al 35 per mille temperatura a 25 gradi.
Rimetto in tanica il tempo di fare la rocciata e poi riverso in vasca.
Fotoperiodo da subito ma quanto? Foto periodo completo o inizio con 4 o 6 ore? Potenza completa?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
egabriele
11-01-2014, 12:16
Basra che tu tolga in terzo Dell,acqua per fare la rocciata
marcoweb
11-01-2014, 12:21
Ok tolgo un terzo è che non volevo metterci troppo le mani dentro!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcoweb
11-01-2014, 13:48
Ciao ho fatto la rocciata.... vi invio la foto....http://img.tapatalk.com/d/14/01/11/vezaqe8u.jpg fatemi sapere ho cercato di fare piu terrazzamenti possibili!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
A parte l'ultima a destra in alto mi piace, ma quella non mi sembra molto comoda. É poi ha quello spunzone che viene in avanti, boh quella é l'unica cosa che non mi convince.
Hai controllato che sia bella ferma e stabile? Quella davanti in basso non tocca il vetro?
Le pompe son li provvisorie vero?
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
marcoweb
11-01-2014, 18:21
Le pompe sono provvisorie... ma dove mi consigli di metterle?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
In fondo puntate verso il centro del vetro davanti, un po' come adesso però da dietro verso il frontale.
Davanti la rocciata tocca il vetro? Hai controllato se è stabile?
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
marcoweb
11-01-2014, 20:51
Ok piu tardi sposto le pompe...però ho lo schiumatoio e non riesco a metterla sulla parete di fondo..... la rocciata tocca appena e mi sembra stabile ho provato a muoverla un po e non cade... la roccia di destra non trovo posto se non lì... ha una forma che non riesco a posizionarla....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcoweb
12-01-2014, 10:17
Ciao! Come faccio a capire se è tutto ok? Io la luce la do Fotoperiodo completo come fosse in natura.... attendo alghe... ma c'è qualche cosa che si può fare per capire come procede la maturazione?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
L'unica cosa che puoi fare é aspettare e fare i test dopo un paio di settimane, quando le luci son spente osserva attentamente l'acquario e guarda se vedi qualcosa.
L'avvio é uno dei momenti più belli, ogni giorno scoprirai nuove forme di vita.
Per il resto mani legate per un po'.
Lo ski nella foto non lo vedevo.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
marcoweb
12-01-2014, 12:38
Ok allora mi lego le mani! Passero i prossimi 15 giorni a fare osservazione......!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcoweb
12-01-2014, 22:50
Domanda da niubbo..... ma dopo quanto tempo compaiono i primi organismi? Stanotte volevo andare a caccia ma se è ancora troppo presto meglio che vado a letto! !!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Beh un minuto guarda lo stesso ogni sera
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
marcoweb
12-01-2014, 23:02
A dire il vero ci sto delle mezz'ore ad osservarlo... però fino ad adesso niente....:(
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ahhh si quando ho preso le rocce c'erano due stelline bianche trasparenti però quando le ho portate a casa non c'erano più. .. nel contenitore che ho usato non ci sono.... quindi immagino si siano nascoste.... può essere o sparo una cavolata?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Può essere, comunque tienilo monitorato
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
marcoweb
13-01-2014, 09:59
Ho fatto un po di cavolate.... ieri sera ho sostituito la bottiglia dell'acqua di osmosi per il rabbocco con una tanica e non mi sono accorto che il tubo della pompa era immerso in vasca quindi la pompa ha sifonato un po la vasca, per circa 30 secondi, abbassando il livello della vasca di 5mm... la salinità non ne ha risentito ma mi trovo con il livello piu basso di 5mm. Per riportarlo com'era posso preparare un po d'acqua salata e aggiungerla?
Altra domanda... lo skimmer sta schiumando molto bagnato e bianco ho fatto come dicono le istruzioni ovvero chiuso la vite di regolazione ma cosi la schiuma resta a metà del collo del bicchiere... come faccio per regolarlo bene?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
devildark
15-01-2014, 15:34
Che Skimmer hai? Di solito le bollicine devono partire dalla base..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcoweb
15-01-2014, 16:31
Ciao, sembra che adesso si sia un po regolato.. penso sia dovuto al fatto che l'acqua era ancora troppo magra e assente di materiale organico. .. e l'unica spiegazione che riesco a dare. ..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
AmeGamber(o)96
15-01-2014, 16:37
Marco, anche il mio Deltec per i primi giorni sembrava impazzito e credo per il carico organico molto elevato.
Dovevo svuotare il bicchiere due volte al giorno!!!!! Ahahah
Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
marcoweb
15-01-2014, 17:04
Eh si adesso sembra funzionare....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcoweb
18-01-2014, 17:49
Ciao a tutti...
E da una settimana che il mio nano è partito....
Sono ricomparse le tre asterine... era gia nelle rocce e si erano nascoste... oggi ho fatto i test anche se prematuri ma volevo capire se si stava innescando il ciclo dell'azoto...
Kh 9.6
No2 assenti
No3 0.2
Po4 assenti
Ca 420
Mg 1380
Non mi spiego l'assenza di No2 in maturazione.... dovrei misurare NH ammoniaca ma mi manca il test....
Per il resto sono comparsi diversi tipi di alghe ma non in modo eccessivo.... sembra ci sia qualche esserino rintanato in qualche buco delle rocce... spero nasca qualcos'altro!
Ciao
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcoweb
22-01-2014, 10:13
Ciao,
Mi sta assalendo il dubbio che le rocce non siano molto vive....
È possibile che dopo 10 gg dal loro inserimento le uniche forme di vita siano 4 asterine, c'è qualche alga corallina che prende colore ma di anfipodi, copepodi vermi altre forme di vita nemmeno l'ombra?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcoweb
22-01-2014, 13:40
Nessuno mi aiuta? :(
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Lascia lì che arrivano...:)
marcoweb
22-01-2014, 14:14
Si si mi sono legato le mani ma non vedo cambiamenti.... sopratutto non vedo forme di vita oltre alle asterine che già c'erano.... mi chiedo se sono troppo impaziente io o se le rocce non siano di qualità....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Stai tranquillo Ll'inizio è spesso così, le rocce possono essere più o meno popolate, con il tempo ti stupirai nel vedere come "dal nulla" si popola l'acquario...in saluto
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
marcoweb
23-01-2014, 13:57
Ehh e il mio primo marino e non so che tempi ci sono.... :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ahhh dimenticavo bello il tuo nano minimal! E ottima la citazione di mies!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
devildark
24-01-2014, 05:31
accendi la luce e vedrai quante forme di vita escono .. sperando nn siano crepate :D
marcoweb
24-01-2014, 08:36
devildark io sono partito con fotoperiodo completo fin da subito..... e questo che mi preoccupa che non si vede gran che....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Stai sereno, davvero...aspetta un mese e vedrai che ti nasce/cresce un sacco di vita.
L'ultima cosa che devi avere è la fretta :D
marcoweb
24-01-2014, 12:17
Eh allora devo passare a comprare un po di pazienza..... avevo letto di altri utenti che già dopo una settimana si ritrovano diverse forme di vita....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcoweb
25-01-2014, 15:41
Oggi è la seconda settimana dell'inserimento delle rocce vive... ho fatto i test..
KH 9.3
Po4 assenti
No2 assenti
No3 0.1
Possibile che vadano già cosi bene? Dopo aver letto decine di post ho sempre visto che in maturazione a tutti qualche valore era sballato...
E scusate ma mi assalgono i dubbi....:)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
matteociocca
25-01-2014, 20:43
Ciao.. O hai i test sballati oppure hai inserito rocce buone =)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
devildark
26-01-2014, 04:21
nn e detto ... io ad esempio avevo solo i fosfati fuori fase in 18 gg sn arrivati a 0 ed e 1 mese e mezzo che li ho quasi perfetti kh un po alto ... probabilmentehai rocce buone
marcoweb
26-01-2014, 10:18
Ciao spero sia come dite voi! Tra un paio di giorni rifaccio i test per controllo.
Per il kh mi era sembrato di capire che un range buono andava da 8 a 10..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
matteociocca
26-01-2014, 10:48
Quelli è soggettivo, se illumini coi led io tu consiglierei di stare basso.. Nella mia vasca ho notato che tutti gli anomali stanno meglio con kh sotto all 8
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il kh non è un valore che incida sullo stato della maturazione, quando partiranno le coralline e inserendo animali ti si abbasserà. Per ora considera solo gli inquinanti
Inviato dallo spazio cosmico
matteociocca
26-01-2014, 12:33
quoto FedericaGiuliano in maturazione ti interessa relativamente, ti interessano più gli inquinanti, ma io ti direi se non sei uno che vuole inserire subito animali lascia girare la vasca tranquilla senza metterci troppo le mani, gli inquinanti si abbassano da soli, se dopo un pò di tempo non fosse così allora intervieni..
marcoweb
26-01-2014, 12:40
Ok per il kh, in realtà si è già abbassato rispetto la prima settimana e devo dire che le coralline si sono abbastanza diffuse adesso stanno un po' lottando con alcune alghe, in realtà mi stupivo per l'assenza di inquinanti già alla seconda settimana di maturazione....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo oggi ho individuato due piccolissimi spirografi di qualche mm. A proposito sapete consigliarmi qualche lente di ingrandimento adatta per l'acquario?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
matteociocca
26-01-2014, 12:51
non saprei dirti =)..
Un bell'obbiettivo per reflex .. XD
egabriele
26-01-2014, 16:46
Maturazione: anche se hai tutto a zero aspetta altri 15 gg ad inserire animali.
Obiettivi: se è solo per documentare basta un macchinetta che fa macro, con l'accortezza di stare perpendicolare al vetro. Togli il flash.
marcoweb
26-01-2014, 17:58
egabriele certo prima di inserire animali aspetterò anche tre settimane!
Per la reflex mi servirebbe un obiettivo macro.... ho una canon eos 40d e vecchiotta ma una bomba!
In verità cerco una lente solo per l'osservazione diretta....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcoweb
07-02-2014, 21:18
Ciao a tutti,
Allora ormai è passato un mese... quattro lunghissime settimane... la situazione è che sono presenti ancora diverse alghe soprattutto filamentose e ciano, sembrano in regressione anche se lenta... il mio dubbio grosso riguarda la biodiversità... le rocce vive che ho non hanno molta biodiversità e volevo aumentarla, copepodi assenti, anfipodi nemmeno l'ombra e ne ho fatti di agguati notturni!!! nemmeno un verme, ofiure nessuna, nemmeno una spugna... in compenso sono pieno di spirografini che devo dire mi hanno infestato una roccia!).
Quindi ho pensato di togliere una roccia e prenderne un altra cercandone una molto viva... adesso che ho fatto la prima esperienza mi sono fatto un po' l'occhio e penso di poterne scegliere di migliori...
Questo mi porterebbe ad una nuova parziale maturazione... pazienza... però vedere questo paesaggi mi sà troppo da deserto...
I valori fino a tre giorni fà erano comunque ok No2 assenti, No3 assenti e Po4 assenti (misurati anche nell'acqua di RO) anche se sono convinto che in realtà parte di questi inquinanti sono assorbiti dalle alghe.
Oltre tutto questa era anche una scusa buona per modificare un po' la rocciata dato che in 3 punti faccio fatica a pulire il vetro.
Ora voi che mi consigliate di fare?
Mettici un qualche corallo semplice, una lumaca o qualcosa di simile (gamberetti) e aspetta.
Se hai quei valori, le rocce sono vive, sostituirle è inutile.
Dagli tempo e vedrai che arrivano tutti gli animaletti possibili ed immaginabili, abbi fede
Marco, se non sei soddisfatto della rocciata modificala ora perché poi te la vedrai sempre davanti e se non é funzionale dovrai sempre faticare.
Se invece il problema é solo la biodiversità, visto che dici che le alghe pian piano stanno anche regredendo, io non farei nulla e aspetterei la regressione per poi far il primo cambio e iniziare a popolare con calma e vedrai che po' in vasca si formerà, verrà trasportata con le talee inserite etc...
IMHO
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
marcoweb
07-02-2014, 22:34
dvd182 e alegiu
Ho appena rifatto i test... e valori sono sempre buoni..
Per il discorso biodiversità allora porterò pazienza...
Per le alghe posso rimuoverle a mano? con un bel guantone? non sono molte ma almeno i ciuffi più lunghi.....
Sistemerei la rocciata basta solo un pò ruotarla di 10 gradi per liberare il vetro (lo farei tenendo le rocce sempre sotto acqua ho un bel mestolo con cui basta spingerle un attimo)..
e poi visto i valori inserirei un bel Lysmata amboinensis e un molle per il momento... che dite posso procedere?
Grazie Mille a tutti per l'aiuto ed il supporto morale!!!
Le alghe non strapparle, se i valori sono a zero regrediscono da sole, usale come se fossero un test permanente ;)
Inviato dallo spazio cosmico
Prima di inserimenti aspetterei ancora un po' di regressione poi un bel cambio e inserimenti
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Tony1976
08-02-2014, 00:16
Seguo
Marco, se non sei soddisfatto della rocciata modificala ora perché poi te la vedrai sempre davanti e se non é funzionale dovrai sempre faticare.
Se invece il problema é solo la biodiversità, visto che dici che le alghe pian piano stanno anche regredendo, io non farei nulla e aspetterei la regressione per poi far il primo cambio e iniziare a popolare con calma e vedrai che po' in vasca si formerà, verrà trasportata con le talee inserite etc...
IMHO
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Assolutamente d'accordo...
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
devildark
08-02-2014, 00:45
mh rifinisci la rocciata ora cm dice alegiu ... per le alghe cm dicono altri lascia li se ne vanno da sole ... inutile strapparle ... io ne avevo a quintali dopo 2 mesi sparite tutte .. nnn ne ho piu manco mezza ... aspetta e pazienza l' inizio e palloso ma poi hai delle soddisfazioni immense ...
marcoweb
08-02-2014, 09:12
Ok ragazzi, ho deciso oggi ruoto un po' la rocciata per facilitare la pulizia dei vetri.... grazie dei vostri consigli!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
egabriele
08-02-2014, 15:42
Beh se smanetti la rocciata quelle facili sttappale tutti nutrienti che togli dalla vasca
devildark
08-02-2014, 19:18
x me nn riesce a stare cn le mani all asciutto hahahahha :-D:-D:-D
marcoweb
16-02-2014, 12:52
Ciao a tutti,
Vi aggiorno sulla situazione della mia vaschetta...
Ormai sono passate 6 settimane... la settimana scorsa avevo intenzione di sistemare la rocciata ma poi non l'ho più toccata, alla fine ho trovato un modo per pulire ugualmente il vetro quindi non me la sentivo di mettere troppo le mani in vasca...
Ieri, dopo un giro di test (No2 assenti, No3 0.1 valore stimato in eccesso, Po4 assenti, Kh a 8.3) ho inserito un riccio mespillia per vedere se riesce ad aiutarmi con le alghe ancora presenti...
Prima di inserire il mespilla (che ho chiamato spok!!) ho tolto manualmente con una pinza lunga le filamentose più lunghe (non le sopportavo più!).
Ho inserito in vasca anche una bella palla di chaetomorpha che vada un po' in competizione con le altre alghe presenti.
Ho anche aggiustato la quantità di luce della plafo, diminuendo un pò il bianco dal 100% a 80%, e il blu da 100% a 90%.
La luce era molto forte adesso mi sembra più adeguata e forse mi aiuta con le alghe.
La prossima settimana se le alghe diminuiscono ancora pensavo di fare un cambio parziale di 5lt e iniziare ad inserire qualche corallo molle.
Voi li acquistate anche via internet? avete qualche sito serio da consigliarmi?
Ciao e grazie mille!
Su internet vai tranquillo con rainbowreef.it, gloriamaris.it, okcoral.it , questi sono quelli che ho provato in prima persona e con cui mi sono trovato bene. Poi ci sono tsunamishop, coralspecialist, reeflab che sono raccomandatissimi. Sicuramente ce ne sono altri, ma ora non mi sovvengono. Buoni inserimenti!!! :-)
Inviato dallo spazio cosmico
marcoweb
16-02-2014, 14:20
Grazie della dritta!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcoweb
16-02-2014, 18:38
Ps ma quanto rifiuto produce il mespilla. .. e pieno di palline bianche che gli escono dal'ano. .. e normale????
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
devildark
23-02-2014, 14:20
allora come va sta vaschetta???
marcoweb
23-02-2014, 22:44
Ciao a tutti,
La vaschetta procede benone, ho inserito una roccetta di zoa e una euphylia. I valori sono buoni no2 assenti, po4 non rilevabile, no3 a 0.1 ci sono ancora un po di filamentose lw più lunghe le ho tolte meccanicamente... ho inserito altri 300gr di roccia con un po di fauna bentonica.... prossimamente qualche foto adesso sono fuori!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
A proposito come alimentare gli zoa e l'euphylia????
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
devildark
24-02-2014, 01:31
aggiungere ancora roccia nn fai altro che innescare naltra maturazione .. per zoa e euphilia puoi fare a meno di dar nulla ... metti un po di foto che son curioso ...
p.s : per la cronaca all appello mancano un po di test ....
marcoweb
24-02-2014, 01:37
300 gr sono proprio 3 pezzetti oltretutto presi da vasca matura e mai tolti dall'acqua... che test mi mancano?? Mi manca la triade entro qualche giorno la misuro.. ma di coralline se ne formano!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
devildark
24-02-2014, 01:40
non e che gli altri test ti servono per le coralline XD
ph,kh,mg,ca
se servisse solo per le coralline nn li misurerebbe nessuno XD
marcoweb
24-02-2014, 20:40
Cavolo sono appena rientrato e vedo l'euphylia cosi ha un ramo tutto chiuso. Che è successo? ????...http://img.tapatalk.com/d/14/02/25/y7ynyzus.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Può succedere, tienila d'occhio, ma vedrai che si riapre da sola, magari l'ha infastidita qualcosa
Inviato dallo spazio cosmico
marcoweb
24-02-2014, 20:43
Spero sia così! Io la controllo oggi a mezzogiorno stava bene!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcoweb
24-02-2014, 20:53
Info rapida! Si sta riprendendo! Bene ho preso uno spavento che non immaginate!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcoweb
26-02-2014, 09:36
Ma è normale che alcuni polipi siano sbiaditi.. allungati.. quelli di destra sulla foto sono non regolari un po raggrinziti come....???
http://img.tapatalk.com/d/14/02/26/peruru7e.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma è normale che alcuni polipi siano sbiaditi.. allungati.. quelli di sinistra sulla foto sono non regolari un po raggrinziti come....???
http://img.tapatalk.com/d/14/02/26/peruru7e.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcoweb
26-02-2014, 09:48
Aggiungo una foto dove si vede un polipo sbiadito e allungato....
http://img.tapatalk.com/d/14/02/26/zu8yba5y.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Un tentacolo da combattimento / perlustrazione. Nel senso che lo fanno quando attaccano qualche altro corallo molto vicino oppure anche quando catturano qualcosa in sospensione.
Sent from my iPhone using Tapatalk
marcoweb
26-02-2014, 09:57
Ma dai??? Quante cose devo ancora imparare! !! Questa poi mi stupisce particolarmente! !!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non mettere coralli troppo vicini alle euphilie in generale.
Sent from my iPhone using Tapatalk
marcoweb
26-02-2014, 10:08
alegiu vicino all'euphyllia non ci sono altri coralli... forse e piu plausibile qualcosa in sospensione come dicevi prima!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
alegiu vicino all'euphyllia non ci sono altri coralli... forse e piu plausibile qualcosa in sospensione come dicevi prima!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
si ho visto dalla foto, te lo dicevo per i prossimi inserimenti. #70
marcoweb
26-02-2014, 10:52
Ok grazie mille!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcoweb
26-02-2014, 11:10
Questa mattina ho avuto un po di tempo per fare i test completi...
Po4 assenti, no2 assenti, no3 a 0.2 dall'alto l'acqua è trasparente di lato di un rosetta tenue verso il 2 ma di lato va diviso per 10 quindi direi a 0.2 (salifert), kh a 8, ca a 405, mg a 1260...
Il kh dovrebbe essere piu basso leggendo la tabella della triade giusto?
Fin ora non ho fatto cambi per via di alcune filamentose... dite che sia arrivato l'ora di un cambio del 10% per integrare ca e mg? Ho fatto misurare l'acqua di RO e fa 2 micro siemens... quindi un po di fosfati e silicati ci sono ho messo un po di resina per i fosfati.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ho anche appena scoperto questo nuovo ospite...e da togliere? ??? Non mi sembra un vermocane... è bianco e rosso....
.http://img.tapatalk.com/d/14/02/26/eda4e8y3.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
È il tentacolo di una ofiura, utilissima! Secondo me il cambio lo puoi fare. Non mettere resine se i valori sono buoni, procurati un test dei fosfati e valuta con quello :)
Inviato dallo spazio cosmico
marcoweb
26-02-2014, 11:21
Eh si proprio un ofiura!!
I test po4 ho il salifert e ho appena fatto il test e sono irrilevabili.... per il cambio allora nel fine settimana preparo l'acqua!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcoweb
01-03-2014, 19:16
Oggi nuovo giro di test. ..
Po4 assenti, no2 assenti, no3 a 0.2.
Kh 8, ca 390, mg 1300..
La triade e sbilanciata.... come faccio per bilanciarla???
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Mah io se non hai grossi cali da una settimana all'altra, fino a che hai soli molli e qualche lps andrei avanti con il cambio settimanale senza troppi problemi, se vedi un consumo maggiore po' passerai alle integrazioni. Non ho capito se hai fatto o meno il primo cambio, ma se le alghe son regredite andrei con un bel cambio di un buon 20% essendo il primo, poi 10% a settimana
Sent from my iPad using Tapatalk
marcoweb
01-03-2014, 20:38
Ciao, le alghe ancora ci sono.
Ho abbassato l'intensità della plafo al 70% e mi sembra stia migliorando la situazione alghe.
Ieri ho fatto un cambio del 10% e gli zoa e l'euphylia oggi spolipano meglio! Per le alghe penso siano dovute più dalla troppa luce che altro... forse calo di un altro 10%.
Poi volevo chiedervi ogni tanto verso sera l'euphylia e gli zoa si chiudono per un oretta e poi si riaprono. .. è normale? Come capisco se hanno fame? Cosa mi consigliate di dargli eventualmente da mangiare? Di benthos ne ho poco. .. le rocce che ho secondo me sono state depredate del benthos però i batteri fanno bene il loro lavoro!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah il cambio l'ho fatto perché mi sembrava che l'acqua puzzasse un pochino.... oggi è inodore e non c'è piu la patina batterica superficiale..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcoweb
02-03-2014, 12:16
Aggiornamento con un paio di foto.
La mia euphyllia in un lato secerne del muco.... è preoccupante? Come vi sembra stiano questi animali??
http://img.tapatalk.com/d/14/03/02/edybu3yv.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/02/gequpape.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/02/muve8anu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/02/6e6ajyra.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcoweb
02-03-2014, 16:26
Nessun aiuto???
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Di che colore è il muco? Se sul marroncino è solo sostanza di rifiuto quindi normale...gli Zoa sono splendidi
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
marcoweb
02-03-2014, 16:28
Il muco è bianco si vede il filamento di muco sulla foto....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Bè dalla foto onestamente mi sembra stia molto bene...potrebbe essere semplicemente una sostanza di scarto o di difesa...fino a quando non vedi i tentacoli chiusi e lo scheletro in vista non mi preoccuperei
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
Riesci a rifare una foto a fuoco nella stessa posizione delle prime due foto?
Il muco viene fuori da quel calice chiuso?
Sent from my iPad using Tapatalk
marcoweb
02-03-2014, 17:54
Adesso sono fuori casa... appena ritorno faccio altre foto.
Comunque il muco esce da quel calice chiuso.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Uhmm allora appena puoi fai una foto.
Ma il calice prima era aperto come gli altri poi è diventato così?
Sent from my iPad using Tapatalk
marcoweb
02-03-2014, 19:55
Ecco altre foto... il calice sinceramente non ci ho fatto caso dato che si vedevano gli altri che coprivano... c'era qualche mini polipo ma piccolissimi che sembrano spariti...http://img.tapatalk.com/d/14/03/03/gyzedapa.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/03/apedaga2.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Io aspirerei la parte di muco, se devi far un cambio passa con il tubino e aspira la parte di muco di quel piccolo calice che sta andando.
Sent from my iPad using Tapatalk
marcoweb
02-03-2014, 20:04
Il cambio l'ho fatto ieri... se tolgo con pinzetta? Ma da cosa può essere dovuto???
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Con la pinzetta rischi vada in giro, piuttosto aspira con una siringa senza ago.
Potrebbe essere andato in necrosi e si é infettato. IMHO
Sent from my iPad using Tapatalk
marcoweb
02-03-2014, 20:32
Con la pinzetta sono riuscito a togliere la parte più lunga senza disperderla in vasca... ma se fosse in necrosi ed infettato cosa dovrei fare? Possono morire anche gli altri calici? Che faccio?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
No l'importante è aspirare bene il tutto
Sent from my iPad using Tapatalk
marcoweb
02-03-2014, 21:58
Quindi continuo ad aspirare con siringa senza ago... speriamo che non abbia problemi...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Grazie infinite! Siete sempre di grande aiuto!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcoweb
03-03-2014, 20:47
Oggi il muco sembra sparito... non c'è più il filamento di ieri... forse ancora un po' c'è nel calice ma la produzione sembra si sia fermata... gli altri calici sembrano ok anche se un poco chiusi...
Come li posso alimentare? Anche gli zoa... voglio che stiano belli in salute!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Per i pochi coralli che hai non serve nulla. IMHO
Nel caso quando passi dalla pescheria prendi un gamberetto fresco e dai per ogni bocca un pezzettino minuscolo, ma non é necessario. Tieni moritorati gli altri polipi, nel caso se vedi ancora un po' di muco aspira.
Sent from my iPad using Tapatalk
marcoweb
03-03-2014, 21:51
Ok allora! Grazie mille!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Io continuo a pensare che la produzione di quel muco sia del tutto naturale e che non rechi nessun danno alla vasca... Magari il corallo ha subito uno stress oppure ripeto sostanza di rifiuto...nella mia ultima esperienza di cambio vasca i coralli in genere e soprattutto le ricordee hanno espulso una quantità esagerata di muco, una addirittura sembrava si stesse sciogliendo...non mi preoccuperei più di tanto se il calice non mostra il suo scheletro...un euphillya in necrosi è riconoscibilissima da un euphillya chiusa....si noterebbero infatti parti di tessuto mancanti ben diverso dalla situazione in cui i polipi sono ritirati...cmq per sicurezza ottimo il consiglio di Alegiu ...un caro saluto
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
marcoweb
04-03-2014, 00:20
Ciao,
Non saprei se è normale o meno.. adesso sembra essersi fermata.
Il fatto è che sono un po' apprensivo, dato che è il mio primo marino, ho molta paura di sbagliare qualcosa... prima di tutto non mi piace far soffrire i miei ospiti e poi non mi va di buttar via soldi... ;P!!!
Comunque tengo monitorata la situazione e vi faccio sapere!
Grazie mille del supporto!! siete dei GRANDI!!!!!!!!
PS: complimenti anche a Mar_co per il tuo nano!! molto bello!
e soprattutto per la citazione di Mies!! sarai mica un collega?
marcoweb
04-03-2014, 14:39
Vi aggiorno... ho un brutto presentimento.... il calice vicino a quello che secerne il muco è di un colore bruttissimo.... molto più scuro degli altri due calici...
Che faccio? Posso salvare almeno i due che stanno bene? Aiuto!!!!
http://img.tapatalk.com/d/14/03/04/ynuryma6.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
In questa foto qual'è quello che sarebbe di un brutto colore?
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
marcoweb
04-03-2014, 14:43
Quello sotto....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Io ne vedo due con i polipi e mi sembra di vederne uno con i polipi chiusi a sx di quello sotto...dico bene?
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
------------------------------------------------------------------------
Marco...ora forse ho capito ...credevo di aver visto bene le foto...invece mi sbagliavo, è probabile che quel calice stia morendo.
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
marcoweb
04-03-2014, 14:50
I due in alto mi sembra stiano bene... quello sotto... dove c'è il calice che secerne muco dove i polipi sono spariti... dalla foto si vede quello piu in basso che è piu scuro rispetto a quelli piu in alto. ...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ehhh mi sa che sta andando anche a me... però cosa posso fare per salvare gli altri???
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Il problema è che quello morente è sullo stesso calice di quello sano....non mi è mai successa una cosa simile....ma conoscendo la struttura di questi animali potrei dirti di tirar fuori dall'acqua il corallo e raschiare via in profondità (fino al lasciare solo la struttura calarea) il calice morente facendo attenzione a non rompere quello buono...attendi altri consigli
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
marcoweb
04-03-2014, 15:02
Cavolo mi dispiace un casino... mi ci sono già affezionato.... noooo!!! Spero di salvare il resto! Chiedo altri consigli su cosa fare!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcoweb
04-03-2014, 15:17
Aggiungo altee foto... magari vi aiutano a capire meglio...http://img.tapatalk.com/d/14/03/04/4a2e6agu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/04/y4a5ysuz.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Si sta morendo...la prima foto a quando risale?
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
marcoweb
04-03-2014, 15:20
Le foto le ho fatte cinque minuti fa...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non capisco...nella prima foto vedo 3 alici aperti...in tutto i calici sani quanti sono? Deduco 3 sani e uno malconcio...
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
marcoweb
04-03-2014, 15:26
Nella foto intera ci sono 4 calici uno che do già per morto che è quello dove si vede il buco al centro che secerne muco.... poi ci sono gli altri tre calici quelli aperti diciamo... a mio avviso due calici quelli più in alto stanno bene, mentre il terzo quello in basso a ridosso di quello morto si sta scurendo e ho paura si sia infettato....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Il problema è il muco di quello che è andato per primo, per quello ti avevo detto di aspirare tutto il muco, se ne è rimasto potrebbe partire anche quello nelle immediate vicinanze. Aspira tutto il muco, ed in ultimo se non ce la fai io taglierei il calice morto.
marcoweb
04-03-2014, 17:02
Ciao, io ho aspirato tre volte appena vedevo che si riformava...ovviamente non posso stare sempre a casa ad aspirare, devo anche lavorare, quindi un po forse gli ha dato fastidio. ..
Adesso tengo sotto osservazione vediamo come procede al max taglio da sotto il tronco e bagno di betadine ok? Così salvo almeno i due sani.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Sì, se non ce la fa, salva il salvabile :)
marcoweb
04-03-2014, 17:50
Ma secondo voi potrebbe riprendersi o è meglio taleare subito senza correre rischi?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Premetto che non ci sono mai passato, ma io taleerei, i rami ricrescono, se ti muore tutta son cazzi senza zucchero...
marcoweb
04-03-2014, 21:29
Mi devo informare bene su come procedere e procurare i materiali... speriamo bene... grazie a tutti del supporto!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
strato54
10-03-2014, 19:03
scusatemi, ma per la mia 45x45x45 va bene questa:
http://www.ebay.it/itm/370857093101#shpCntId
o è esagerata? non ki sembra cosati molto...
grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |