Visualizza la versione completa : Aquatlantis easyled marine & reef
Tommy_RSM
17-12-2013, 23:14
Qualcuno ha esperienza di queste lampade? Me ne hanno data una da provare (20w) e l'effetto visivo é buono sul mio minireef da 60 litri! Il costo é relativamente basso -120euro in negozio- molto meno online (99 euro). Eventualmente si può raddoppiare mettendone due parallele!?!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Non mi ricordo se é quella che ha preso anche Gaetano. SirNino
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
VERO!!
Bravo ale! cacchio che memoria.
Per il momento sono molto contento, gli animali hanno reagito molto bene anche se non ho ancora potuto godermi la vasca al meglio (causa nuova maturazione).
L'unico mio dubbio è l'effetto sulla profondità dato che la mia vasca non è molto profonda.
Stavo preparando una recensione della plafo e della relativa centralina.
Tommy_RSM
18-12-2013, 00:10
Io avevo pensato ad una bella plafo auto costruita seguendo i dettami del forum e comprando il materiale su aquastyle ma dopo aver visto il prezzo di queste e del relativo controller ci sto ripensando anche x la difficoltà di semi spedire a San Marino il materiale dagli USA. Peccato che ho già tre timer digitali nella centralina elettrica x fare alba e tramonto ma credo che questa soluzione mi semplifichi la vita!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Di molto!!
poi, anche se a onor del verro non mi piace molto la centralina easy led controller, devo ammettere che fa davvero un buon lavoro...soprattutto con alba e tramonto.
Tommy_RSM
18-12-2013, 02:12
Quali è quanti led x fare il notturno ( vasca di 56 cm) e quanto tenerli accesi? A proposito, scusate ma pur avendo altri 2 acquari il marino é una novità per me, a che ora accendereste e spegnereste le luci considerando che la vasca si trova in una veranda com parete completamente a vetri ma prevalentemente filtrati da veneziane (per non fare le alghe sul l'acquario dei Ciclidi!!!). Aggiungereste qualcosa a questa plafoniera ( non sono riuscito a trovare le specifiche dei 216 led presenti)' magari in una fila montata parallela? Oppure raddoppiereste con una seconda lampada, magari fra un po di tempo onde evitare il divorzio?
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Quali è quanti led x fare il notturno ( vasca di 56 cm) e quanto tenerli accesi? A proposito, scusate ma pur avendo altri 2 acquari il marino é una novità per me, a che ora accendereste e spegnereste le luci considerando che la vasca si trova in una veranda com parete completamente a vetri ma prevalentemente filtrati da veneziane (per non fare le alghe sul l'acquario dei Ciclidi!!!). Aggiungereste qualcosa a questa plafoniera ( non sono riuscito a trovare le specifiche dei 216 led presenti)' magari in una fila montata parallela? Oppure raddoppiereste con una seconda lampada, magari fra un po di tempo onde evitare il divorzio?
Grazie
per quel che riguarda la luce lunare l'ultima discussione che mi viene in mente è questa
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=438341
Comunque bastano un caricabatteria da cellulare un comune led blu da 6mm e una resistenza di carico (altrimenti sul portale alla sezione fai da te trovi altri articoli interessanti).
Tommy_RSM
20-12-2013, 16:10
Devo dire che dopo 4 giorni i coralli hanno una buona risposta, almeno da quello che mi ha confermato un'amica esperta guardando il mio acquario. Ero molto titubante x i 20 w rispetto ai 3x36=108 w consigliati nel forum x una auto costruita! Visivamente la luce évmolto intensa, credo che raddoppiare come avevo pensato in rapporto alla potenza ossa essere eccessivo! Un amico sta provando tre di queste lampadae da 105 cm su una vasca da 135 x 60 x 70: magari vi aggiorno.
Ciao Tommy_RSM come sta andando con la plafo?
Tommy_RSM
29-12-2013, 01:34
Allora, sempre premesso che per quanto riguarda il marino sono un novizio, direi che soggettivamente i coralli stanno crescendo bene (ho una Sinularia, una euphyllia Cristata verde ed una parancora bianca, degli actinodiscus puntati, una physiogira e delle xenie) ed anche la tridacna sembra stare bene. All'inizio la luce mi sembrava molta (nonostante i molti watt in meno rispetto a quanto consigliate nel forum) però facendo prove ed osservando bene ho verificato che gli animali sembrano in buona salute ma probabilmente perché essendo ancora pochi sono concentrati sulla parte anteriore dell'acquario e la lampada l'ho posizionata proprio sopra. Quindi, anche se il negoziante me ne aveva consigliata solo 1 (forse non ne aveva 2!) penso di prenderne una seconda. Altra cosa che ho osservato é che la luce si tronca nettamente ai lati quindi bisogna acquistare la più lunga possibile rispetto all'acquario, magari sospendendola sopra: io ho preso ( sempre su consiglio) la 44 cm ma nella misura indicata sono compresi i due supporti laterali che servono x inserirle al posto dei tubi fluorescenti, invece avrei dovuto prendere la 59 cm che posso appendere oppure appoggiare alla vasca facendo uscire i due supporti laterali, in quanto la parte illuminante rimane comunque dentro ai lati.
Domani vado a trovare un amico che abita vicino ad un negozio che vende anche on line e dove costano anche decisamente meno di quanto le ho pagate io (non vado apposta: sono 400 Km!!!!) e penso di comprare la seconda: poi vi faccio sapere. Mi sarebbe piaciuto costruire una bella plafo come indicato nel forum, ma gli impegni di questo periodo sono troppi.
Ciao, Tommy
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Eventualmente si può raddoppiare mettendone due parallele!?!!
tommy questa era una domanda o un'affermazione? Perchè se si potessero collegare
entrambe sotto un unico controller la cosa mi interesserebbe. ;-)
…probabilmente perché essendo ancora pochi sono concentrati sulla parte anteriore dell'acquario e la lampada l'ho posizionata proprio sopra. Quindi, anche se il negoziante me ne aveva consigliata solo 1 (forse non ne aveva 2!) penso di prenderne una seconda. Altra cosa che ho osservato é che la luce si tronca nettamente ai lati quindi bisogna acquistare la più lunga possibile rispetto all'acquario, magari sospendendola sopra: io ho preso ( sempre su consiglio) la 44 cm ma nella misura indicata sono compresi i due supporti laterali che servono x inserirle al posto dei tubi fluorescenti, invece avrei dovuto prendere la 59 cm che posso appendere oppure appoggiare alla vasca facendo uscire i due supporti laterali, in quanto la parte illuminante rimane comunque dentro ai lati.
…
per quel che riguarda la posizione potresti fare la prova spostando la lampada al centro della vasca e vedere come reagiscono gli animali.
Per la questione del troncamento della luce é vero, ma se non ti manca troppo ai lati potresti provare coi supporti da bordo vasca (ho visto tra gli accessori che ci sono anche delle alzate da appoggiare al vetro della vasca.)
Tommy_RSM
30-12-2013, 00:38
[/QUOTE]
tommy questa era una domanda o un'affermazione? Perchè se si potessero collegare
entrambe sotto un unico controller la cosa mi interesserebbe. ;-)
Per come funziona si può collegare una sola lampada x controller (praticamente penso che regoli la potenza in uscita dal trasformatore, quindi lampada dimmerabili, alimentatore e centralina che aumenta progressivamente la potenza che arriva alla lampada per poi calarla altrettanto progressivamente al tramonto). Esiste anche un controller a due lampade ma non l'ho trovato disponibile su nessun sito (infatti dal display si visualizzano due canali ma il secondo é praticamente assente nella componentistica del controller a( per curiosità l'ho aperto ed infatti sulla scheda ci sono i posti ma mancano connettori, integrati & affini: uno che se ne intenda con pochi euro di componenti dovrebbe essere in grado di potenziarla. L'alternativa potrebbe essere sostituire gli alimentatori con due dimmerabili ed acquistare un idoneo controller ( ma a questo punto conviene comprare direttamente due control 1 aquatlantis, che costano on line circa 50 euro. Io pensavo di fare accendere la seconda lampada con un timer digitale, che ho già, al termine del l'accensione della prima da parte del controller ( la prima é già al massimo quindi non dovrebbe infastidire tanto i pesci anche se è repentino l'incremento, come poi può accadere anchhe in natura- pensa che ne ho vista una che simula in maniera realistica anche i fulmini di un temporale!)
[/QUOTE]
per quel che riguarda la posizione potresti fare la prova spostando la lampada al centro della vasca e vedere come reagiscono gli animali.
Per la questione del troncamento della luce é vero, ma se non ti manca troppo ai lati potresti provare coi supporti da bordo vasca (ho visto tra gli accessori che ci sono anche delle alzate da appoggiare al vetro della vasca.)[/QUOTE]
Sarei abbastanza a deciso a prenderne un' altra, mi dispiacerebbe fare esperimenti sulla pelle dei coralli, che devo dire sono anche belli!
Ciao, Tommy
PS: buon Anno
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Tommy_RSM
21-01-2014, 16:08
Aggironamento: con due lampade una devo accenderla progressivamente altrimenti fa alghe verdi. Con entrambe ottima risposta dei coralli che crescono bene. Ho inserito anche un po di fauna e tutto al momento semra a posto (nitrati e fosfati 0, Kh 9 stabile, salinita 1025 stabile).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |